TENERSI LA CICA.
L’ espressione in epigrafe usata,  in luogo della piú esatta e corretta tenersi la cicca,  in numerose commedie all’italiana d’àmbito romano o centro meridionale, quantunque non sia  di difficilissimo discernimento, o di varia interpretazione, non è facilmente riscontrabile nei varî repertorî di lingue regionali comunemente in uso.
Attesi invano che qualcuno degli amici del forum di Dialettando.com mi desse una mano per aiutarmi a  chiarire il significato e l’origine dell’espressione in epigrafe; passarono piú  giorni dalla richiesta di assistenza, ma nessuno si fece vivo, per cui mi vedo costretto ad indagare da solo; comincio  col dire che nei linguaggi cinematografici che ripropongono quelli  gergali centro-meridionali l’espressione tenersi la cica  vale: mantenere un segreto, tener a freno la lingua  come chi, a mio avviso,  – tenendola occupata  in altra attività -  non abbia la possibilità di aprire la bocca per parlare e propalare notizie; nella fattispecie a mio parere  l’attività svolta da chi sa o debba  tenersi la cica è quella della reiterata masticazione di una chewing gum o  chicle=gomma da masticare; tale gomma è detta cicca  con evidente derivazione dall’americano chicle; da ciò si ricava con tutta evidenza che l’espressione origninaria e piú corretta  fu con ogni probabilità  tenersi la cicca (trattenere in bocca la cicca per masticarla; tale  masticazione reiterata ( che è giocoforza quella di chi mastica appunto una gomma)  viene intesa di impedimento  al parlare    e dunque al  rivelare un segreto); da tenersi la cicca deriva la  corruzione popolare, usatissima nelle pellicole romane,  tenersi la cica  cosí come in epigrafe: di talché posso dire che a mio modo di vedere le voci cicca e cica indicano la medesima cosa.
A margine rammento tuttavia  che ò ritrovato anche nell’italiano la voce cica registrata (con derivazione probabile dal  lat. ciccum «ciascuna delle membrane che si trovano nell’interno della melagrana; cosa da nulla», incrociato con mica), nel senso di  nonnulla; usata soprattutto in frasi negative,come  nulla, niente affatto...la voce l’ò trovata  registrata, dicevo,  sia nel Treccani che nel Garzanti che nel   Pianegiani mentre nel D.E.I. è presente nel medesimo significato di nonnulla, ma non come derivazione del latino, quanto come voce espressiva d’origine  fanciullesca; orbene dicevo  piú precisamente che    la voce cica come voce dell’italiano  è registrata come   sostantivo f.le nei seguenti significati:
1 (ant. , region.) nonnulla, cosa di poco conto | non saper cica,  non saper nulla 
2 (bot.) genere di piante coltivate a scopo ornamentale (cl. Cicadine) 
3 (bot.) membrana che ricopre e separa i chicchi della melagrana. 
Alla luce di tutto ciò posso fare comunque la seguente considerazione:  
Se fosse espressione d’uso nazionale e non regionale, l’espressione in epigrafe non potrebbe in nessun modo essere intesa come normalmente viene ritenuta nel senso di  mantenere un segreto, tener a freno la lingua  giacché se la cica di  tenersi la cica fosse da intendersi come nonnulla, cosa di poco conto ecco che  l’espressione si snaturerebbe del suo senso originario e finirebbe per indicare l’esatto contrario: di’ tutto, trattieni nulla!
 D’altro canto se la cica di  tenersi la cica fosse da intendersi come la  membrana che ricopre e separa i chicchi della melagrana, ugualmente non sarebbe spiegata l’espressione tenersi la cica come  tener a freno la lingua, mantenere un segreto poiché non è attestata da nessuna parte  l’abitudine di sputare via invece di trattenerla in bocca o magari di  deglutire la membrana dei chicchi di melograno, abitudine che si sconsiglierebbe affermando, al contrario: tieniti la cica.
In conclusione, alla luce di tutto quanto esaminato penso di poter affermare l’origine regionale (centro meridionale) dell’espressione tenersi la cica, e affermare che la cica altro non sia che una cicca  con riferimento alla reiterata masticazione di una chewing gum o  chicle=gomma da masticare; tale gomma è detta cicca  con evidente derivazione dall’americano chicle; da ciò si ricava con tutta evidenza che l’espressione origninaria e piú corretta  fu tenersi la cicca (trattenere in bocca la cicca per masticarla; tale  masticazione  viene intesa di impedimento  al parlare    e dunque al  rivelare un segreto) e solo successivamente si corruppe in tenersi la cica.Del resto non ò trovato occorrenze per tenersi la cica al di fuori delle parlate centro-meridionali! Satis est.
RaffaeleBracale
Nessun commento:
Posta un commento