VELLUTATA DI GAMBERONI CON FRITTURA ‘E MUSCARIELLE( MOSCARDINI)
NOTA
Gustosissima preparazione che sposa il sapore delicato dei gamberoni lessati con quello deciso dei moscardini in frittura. 
 I Muscarielle o in italiano moscardini  sono una classe a parte di cefalopodi: sono  quei piccolissimi  e tenerissimi polpi da consumar, si dice, in un sol boccone e tali piccolissimi polpi vengono détti in italiano moscardini  ed in napoletano muscarielle (per l’intenso odore di muschio che emanano):  sia per  moscardini   che per muscarielle l’etimo è il medesimo: derivano ambedue  da moscado, forma ant. di moscato (nel sign. di 'muschio'), con influsso di moscardo (per la presenza di piccole macchie sul mantello); per il napoletano muscarielle occorre ricordare che nell’area osco- mediterranea spesso una D diventaR (cfr. Madonna/Maronna – Dito/rito – dinto/rinto etc.).
Ingredienti per 6 persone:
1 kg. di moscardini mondati e lavati
1 kg. di gamberoni
50 g. di strutto
1 cipolla mondata e tritata
1 bicchiere  di vino bianco secco
1 cucchiaio di farina bianca
Farina gialla q.s.
1 bicchiere  di panna vegetale
50 g. di caciocavallo piccante  finemente grattugiato
5 dl di brodo vegetale
2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
½ bicchiere di olio di oliva e.v. prima spremitura a freddo
Abbondante olio per friggere
Sale fino q.s.
Pepe decorticato q.s.
Si comincia approntando come segue la Vellutata di Gamberoni: Tagliare la testa ai gamberoni e sgusciarli, eleminare il budellino nero  e tenere gli scarti (teste e carapaci) da parte. In una pentola mettere l’olio e fare rosolare il trito di   cipolla. Aggiungere le teste ed il guscio dei gamberoni, rosolare ancóra per un paio di minuti e bagnare con il vino bianco. Lasciare evaporare, unire il brodo, salare, pepare e fare cuocere per 15 minuti. Lasciare intiepidire e filtrare. Nella stessa pentola utilizzata in precedenza fare sciogliere lo strutto. Aggiungere il cucchiaio di farina bianca, mescolando bene e unire il brodo filtrato. Aggiungere i gamberoni a bollore suscitato e fare cuocere per 10 minuti. Prelevare dalla pentola alcuni (12) gamberoni che  serviranno per la decorazione finale e passare il resto ad un mixer con lame da umido. Unire la panna e rimettere sul fuoco basso per qualche minuto per fare addensare. Spegnere e incorporare il caciocavallo piccante. Versare a specchio la crema ottenuta  in piatti individuali, spolverizzata con il prezzemolo e decorata con un paio di  gamberoni tenuti da parte. Nel frattempo in una padella  di ferro nero larga e  profonda mandare a temperatura abbondante olio per friggere, lavare ripetutemente i moscardini mondati,rollarli nella farina gialla e friggerli per tre minuti  nell’olio bollente e profondo. Prelevarli con una schiumarola, poggiarli su carta assorbente a perdere l’eccesso d’unto ed impiattarne, opportunamente salati e pepati,  quattro o piú per porzione sistemandoli sullo specchio di crema di gamberoni.
 
Vini:  secchi e profumati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.
 Mangia Napoli, bbona salute! E scialàteve!
raffaele bracale
Nessun commento:
Posta un commento