MUSCARIELLE AFFUCATE
Nota:
Gustosissima ed appetitosa portata di mare i cui protagonisti sono quei piccolissimi  e tenerissimi polpi da consumar, si dice, in un sol boccone detti in italiano moscardini  ed in napoletano muscarielle (per l’intenso odore di muschio che emanano):  sia per  moscardini   che per muscarielle l’etimo è il medesimo: deriv. di moscado, forma ant. di moscato (nel sign. di 'muschio'), con influsso di moscardo (per la presenza di piccole macchie sul mantello); per il napoletano muscarielle occorre ricordare che nell’area osco- mediterranea spesso una D diventaR (cfr. Madonna/Maronna – Dito/rito – dinto/rinto etc.).
ingredienti e dosi per 6 persone
1 kg. di muscarielle (Moscardini), 
 1Cipolla bianca mondata e tritata, 
 3 spicchi Aglio mondati e tritati,  
 ½ etto di Funghi secchi, 
  Un gran ciuffo di Prezzemolo lavato, asciugato e tritato, 
 Una foglia d’alloro,
1 peperoncino piccante lavato, asciugato, privato del picciolo ed inciso longitudinalmente,
5 chiodi di garofano,  
 250 g. di Passata di pomidoro 
 6 etti di  crostini di pane bruscati al forno  e soffregati con due spicchi di aglio, 
 1 bicchiere d’ Olio di oliva extravergine p. s. a f.  
 Sale fino q.s. 
 Pepe decorticato macinato a fresco q.s.
 
procedimento
Pulire ‘e muscarielle  (i moscardini) rovesciando la testa, privarli delle interiora, degli occhi e del becco corneo, quindi lavarli con cura. A seguire far rinvenire i funghi in una tazza di acqua tiepida, quindi tritarli.
Tritare anche la  cipolla e farla rosolare in un tegame provvisto di coperchio con tutto l'olio, la foglia d’alloro, il peperoncino ed i chiodi di garofano;Tritare gli agli ed  unirli al soffritto  mescolando per qualche minuto.
Aggiungere i funghi, la passata di  pomidoro, il sale ed il pepe necessarî. Mescolare bene e far cuocere per circa trenta minuti unendo un mestolo di  di acqua bollente; versare nella padella i moscardini e proseguite la cottura, a fuoco basso ed a recipiente coperto, per 45 minuti. Accomodare i crostini di pane bruscati  e strofinati d’aglio su un piatto di portata, disporvi i moscardini irrorati con il loro sughetto e servirli caldi cospargendo con il trito di prezzemolo. Vini:  secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.
Mangia Napoli, bbona salute, scialàteve e facíteve ‘a scarpetta !
R. Bracale
Nessun commento:
Posta un commento