giovedì 14 giugno 2012
IL VERBO NAPOLETANO: ‘NTALLIARSE
IL VERBO NAPOLETANO: ‘NTALLIARSE
Ilverbo in epigrafe, usato già dagli autori del 1700 e mai abbandonato anche da quelli contemporanei   offre un variegato ventaglio di significati tutti però riconducibili alla cosiddetta  perdita di tempo.
Il primo significato è quello di indugiare, attardarsi e viene usato soprattutto nei riguardi di quegli adulti  lenti all’agire, che prima di far qualcosa  si attardano pretestuosamente;
un secondo significato (riferito  quasi esclusivamente ai ragazzi/e)  è quello di  perdere il tempo gingillandosi e bamboleggiando.
Detto ciò etimologicamente mi pare che  il verbo – nel suo primo significato sia ipotizzabile  derivare dal latino in + talos (star sui talloni) atteso che l’indugiare  comporta quasi lo star fermo se non  immobile sui talloni;
nel secondo significato reputo che il verbo  potrebbe o possa invece, etimologicamente, far pensare al greco en-thallein (germogliare) cosa che è tipica dei ragazzi  che germogliano alla vita  e non ànno  ancòra compiuto la loro evoluzione e gradiscono gingillarsi piuttosto che affrettarsi 
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento