giovedì 14 giugno 2012
PICCOLI QUESITI
PICCOLI QUESITI 
 Anche questa volta rispondo qui di sèguito ad alcuni piccoli quesiti pervenutimi via e-mail da un amico che si trincera sotto lo pseudonimo di Capafresca. Ecco i quesiti:
Sciasciona s.vo ed agg.vo  f.le e solo f.le apparentemente accrescitivo (cfr. suff. ona) =  détto di donna paffutella, grassoccia, ma simpatica, piacevole, gradevole, adusa a godersela a fondo, con gusto ed abbandono, disponibile a far godere i terzi  delle sue simpatiche grazie; voce etimologicamente deverbale di   sciascià/sciasciare = godere, bearsi etc da un lat. *iaciare→*ciacià→sciascià forma frequentativa di iacére= stare a riposo.
Fà ‘e vuommeche = comportarsi da lezioso/a, smorfioso/a, far  eccessive moine, smancerie vezzi, leziosaggini, leziosità, sdolcinatezze, svenevolezze tanto insistenti e fastidiosi da iperbolicamente provocare il vomito; in effetti il s.vo pl.  vuommeche del sg. vuommeco (da un lat. volg. *vŏmicu(m)→vuommeco, per il class. vŏmĭtu(m))indica esattamente il vomito e per traslato il ribrezzo, il disgusto e vomito, ribrezzo, disgusto sono semanticamente collegati all’azione di far  eccessive moine, smancerie vezzi etc. proprio perché nell’inteso comune partenopeo chi si abbandoni ad un comportamento lezioso, sdolcinato, per iperbole può incidere,  intaccandole,  sulle normali funzioni della peristalsi sino a provocare enfaticamente il vomito.
‘ntalliarse il verbo a margine di forma riflessiva, che venne  usato già dagli autori del 1700 e mai stato abbandonato anche da quelli contemporanei,    offre un variegato ventaglio di significati tutti però riconducibili alla cosiddetta  perdita di tempo.
Il primo significato è quello di indugiare, attardarsi e viene usato soprattutto nei riguardi di quegli adulti  lenti all’agire, che prima di far qualcosa  si attardano pretestuosamente;
un secondo significato (riferito  quasi esclusivamente ai ragazzi/e)  è quello di  perdere il tempo gingillandosi e bamboleggiando.
Detto ciò etimologicamente mi pare che  il verbo – nel suo primo significato possa derivare dal latino in + talos (star sui talloni) atteso che l’indugiare  comporta quasi lo star fermo se non  immobile sui talloni;
nel secondo significato reputo  però che il verbo  possa invece, etimologicamente, far pensare al greco en-thallein (germogliare) cosa che è tipica dei ragazzi  che germogliano alla vita  e non ànno  ancòra compiuto la loro evoluzione e gradiscono gingillarsi piuttosto che affrettarsi. 
coito = s.vo m.le  accoppiamento sessuale, voce dal  lat. coitu(m), deriv. di coire 'andare insieme', viene reso in napoletano con uno dei seguenti icastici  sostantivi che sono:
basulella s.vo f.le inatteso, clandestino, fugace  rapporto sessuale, condotto a termine alla meno peggio, la voce basulella nata come linguaggio gergale  è certamente derivata dal sost. base con riferimento alla clandestinità dell’inatteso rapporto sessuale, quella medesima clandestinità presente nell’operato del cosiddetto basista ( ecco che ritorna la voce base!) che fu il delinquente che approntava il lavoro dei ladri tracciando il piano (la base...) del furto da perpetrarsi; ma oltre al sostantivo base come fonte di basulella  si può tranquillamente ipotizzare un incrocio di base col sostantivo vasulo = basolo,  pietra di selce o basalto, pietra  squadrata in forma di parallelepipedo ed usata per lastricare le strade;  quanto all’etimo la voce napoletana ripete(sia pure con la tipica alternanza b→v quella italiana e come quella è forgiata su base  che è dal lat. base(m), dal gr. básis, deriv. di báinein 'essere istallato, fondato. Nel caso di vasulo/basolo come incrocio con base  della nostra basulella, non ci si riferisce alla  clandestinità dell’inatteso rapporto sessuale,  bensí ci si riferisce al fatto che l’ inatteso rapporto sessuale è condotto a termine alla meno peggio, magari per istrada, all’impiedi  o piú precisamente allerta allerta, poggiando i piedi sui vasoli. 
chiavata s.vo f.le volg.: 1in primis amplesso,2 figuratamente imbroglio fregatura; voce deverbale di chiavà (dal lat. tardo clavare, deriv. del class. cla-vus 'chiodo');trattandosi di voce ritenuta volgare viene a volte sostituita eufemisticamente con il successivo
chiantella s.vo f.le  1in primis suoletta interna della scarpa, 2 per traslato eufemistico assonante accoppiamento sessuale,voce doppio diminutivo del lat. planta(m)→plantula→plantella→chiantella con normale esito del digramma pl in chi  (cfr. platea→chiazza - plumbeum→chiummo - pluere→chiovere etc.);
futtuta s.vo f.le  rapporto sessuale; voce deverbale di fottere dritto per dritto dal lat. volg.  *fottere, per il class. futuere
futtisterio s.vo m.le1in primis rapporto sessuale intenso e continuato, coito di piú persone nel medesimo luogo o con la stessa persona, orgia2 per traslato gran confusione,chiasso, frastuono, baccano, trambusto; voce etimologicamente derivata dalla radicefutt←fott del verbo   lat. volg.  *fottere, per il class. futuere addizionata di un allungamento espressivo/durativo isteriu(m)   ricavato dal lat. tardo histeriu(m)← histericu(m), che è dal gr. hysterikós, deriv. di hystéra 'utero';
‘ncasata s.vo f.le copula rapida, intensa ed estemporanea priva di implicazioni sentimentali; voce etimologicamente deverbale di ‘ncasà/’ncasare = pigiare, spingere a fondo, comprimere da un lat. volg. aferizzato *incapsare→’nca(p)sare→’ncasare; 
sciammeria s.vo f.le  letteralmente si tratta di un’ampia giacca da cerimonia che a Napoli è appunto detta con voce intraducibile sciammeria:  giacca elegante con falde lunghe, tipica  delle cerimonie o ricorrenze importanti, con esclusione dei matrimoni eleganti nei quali sia previsto il tight (detto giocosamente  a Napoli: cafè a ddoje porte) la sciammeria   non è un denominale forgiato sul francese càmbre, ma molto  piú probabilmente  è derivato direttamente dallo spagnolo càmberga sempre che non derivi  direttamente dal nome del duca di Schönberg (17° sec.) che volle che le sue truppe fossero equipaggiate con una lunga palandrana che, dal nome del duca, è resa in italiano col termine giamberga ; personalmente trovo piú convincente l’ipotesi ispanica  che piú si presta ad approdare a sciammeria attraverso la napoletanissima,  solita prostesi di una s intensiva all’originario cia (ch) spagnolo, assimilazione regressiva della b, sincope  del gruppo rg sostituito da un ri  con una i atona; 
 come ò accennato si tratta di una giacca molto ampia che inviluppa quasi chi l’indossa  al segno che per traslato giocoso e furbesco  con il termine  sciammeria si intende, come nel caso che ci occupa anche il coito,  in particolare quello in cui l’uomo assume una posizione tale che  copra del tutto la donna col proprio corpo e con molta probabilità quando i napoletani accennano ad una sciammeria  onirica, è al coito  e non alla giacca che intendono riferirsi, avendo probabilmento acceso nella loro fantasia notturna la scena d’una unione sessuale, piuttosto che d’una giacca da cerimonia. 
E con questo penso d’aver adeguatamente risposto alla richiesta pervenutami e pubblicando queste paginette spero di interessare anche qualcuno dei miei ventiquattro lettori. Satis est.
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento