sabato 16 giugno 2012
VARIE 1910
1.ACCUNCIARSE QUATT' OVE DINTO A 'NU PIATTO. 
Sistemarsi quattro uova in un piatto - cioè:assicurarsi una comoda rendita di posizione, magari a danno di altra persona ( infatti, per solito , la porzione canonica di uova è in numero di due...). 
2.FARSE UNU PURPETIELLO. 
Bagnarsi fino alle ossa come un piccolo polpo tirato su grondante d'acqua. 
3.JÍ A PPÈRE 'E CHIUMMO. 
Andare con i piedi di piombo - Cioè: con la stessa attenzione e cautela dei palombari che nelle loro discese submarine usano calzare scarpe con fondo di piombo.  
4. TENÉ'A SCIORTA 'E MARIA VRENNA. 
Avere la sorte di Maria Di Brienne; id est: ridursi alla miseria totale e cioèperder tutti propri beni ed autorità come accadde a Maria di Brienne sfortunata consorte di Ladislao di Durazzo, ridotta alla miseria alla  morte di quest’ ultimo  (1414) dalla di lui sorella Giovanna II succedutagli sul trono. 
5.JÍ Ô BATTESIMO, SENZA CRIATURA. 
Recarsi a battezzare un bimbo senza portarlo... - Cioè comportarsi, per insipienza o colpevole ignavia,  in maniera decisamente errata, mettendosi nella situazione massimamente avversa all'opera che si vorrebbe intraprendere. 
6.PARE CA S''O ZUCANO 'E SCARRAFUNE... 
Sembra che se lo succhino gli scarafaggi.- È detto di persona cosí smunta e rinsecchita da sembrar che abbia perduto la propria linfa vitale preda degli scarafaggi, notoriamente avidi di liquidi. 
7.ABBRUSCIÀ 'O PAGLIONE... 
Incendiare il pagliericcio - Cioè darsi alla fuga, alla latitanza, lasciando dietro di sé terra bruciata, come facevano le truppe sconfitte che incendiavano i propri accampamenti, dandosi alla fuga.(procurare un danno definitivo) 
8.OGNE SCARRAFONE È BBELLO A MMAMMA SOJA... 
Ogni blatta(per schifosa che sia)è bella per la sua genitrice - Ossia: per ogni autore la sua opera è bella e meritevole di considerazione. 
9.CHI SAGLIE ‘NCOPP’Ê CCORNA ‘E CHILLO, PO’ DDÀ ‘A MANO Ô PATATERNO. 
Chi  si inerpica sulle corna di quello lí, può stringer la mano al Padreterno -(atteso che  quelle corne  sono alte e resistenti...)- Iperbole usata sarcasticamente  per indicare un uomo molto tradito dalla consorte. 
10. QUANNO 'O DIAVULO TUJO JEVA Â SCOLA, 'O MIO ERA MASTO ‘E SCOLA. 
Quando il tuo diavolo era scolaro, il mio era maestro - Cioè: non credere di essermi superiore in intelligenza, perspicacia e sapere anche indirizzato al male!; son pane per i tuoi denti, son molto piú esperto di te e ti potrei esser maestro anche nel male! 
11.'O CANE MOZZECA Ô STRACCIATO. 
Il  cane assale chi si presenta in  veste dimessa - Cioè: il destino si accanisce contro il diseredato. 
12. TRE SONGO 'E PUTIENTE:'O PAPA, 'O RRE E CHI NUN TÈNE NIENTE... 
Tre sono i potenti della terra:il papa, il re e chi non possiede nulla; Il papa è l’indiscussa massima autorità in materia di fede, il re lo è come capo di una nazione e l’indigente, non possedendo nulla,è altrettanto potente perché  non corre il rischio di esser derubato, né quello di sentirsi chiedere prestiti! 
13. È GGHIUTA ‘A FESSA  'MMANO Ê CRIATURE, 'A CARTA 'E MUSICA 'MMANO Ê BBARBIERE, 'A LANTERNA 'MMANO Ê CECATE... 
La vulva è finita nelle mani dei bambini, lo spartito musicale in mano ai barbieri, la lanterna nelle mani dei ciechi.Id est: si son verificati tre accadimenti inopportuni prodromici di cattivi sviluppi;  l'espressione viene usata con senso di disappunto, quando qualcosa di importante finisce in mani inesperte o inadeguate che pertanto non possono apprezzare ed usare al meglio, come accadrebbe nel caso del sesso finito nelle mani dei fanciulli o ancora come nel caso  dell'incolto barbiere alle prese con uno spartito musicale o infine nel deprecato caso  di  un cieco cui fosse affidata una lanterna che di per sè dovrebbe rischiarare l'oscurità; in tutti e tre i casi gli sviluppi delle situazioni esemplificate,si appaleserebbero errati ed inconferenti!
14. S' A' DDA JÍ ADD' 'O PATUTO, NO ADD' 'O MIEDECO. 
Bisogna recarsi a chiedere consiglio da chi à patito una malattia, non dal medico - Cioè:la pratica val piú della grammatica. 
15.AÚRIO SENZA CANISTO, FA' VEDÉ CA NUN L'HÊ VISTO. 
Augurio senza dono, mostra di non averlo ricevuto - Cioè: alle parole occorre sempre accompagnare i fatti . 
16.Ô PIRCHIO PARE CA 'O CULO LL'ARROBBA 'A PETTULA... 
All'avaro sembra che il sedere gli rubi la pettola della camicia - Cioè: chi è avaro vive sempre nel timore d'esser derubato. 
17. CHI FATICA'NA SARÀCA, CHI NUN FATICA, 'NA SARÀCA E MMEZA. 
Chi lavora guadagna una salacca, chi non lavora, una salacca mezza - Cioè: spesso nella vita si è premiati oltre i propri meriti.
brak
Nessun commento:
Posta un commento