1.PARE ‘O CIUCCIO ‘E FECHELLA: TRENTATRÉ CCHIAJE E PPURE ‘A
CORA FRÀCETA!
Ad litteram: Sembra l’asino di Fichella: trentatré piaghe ed
anche la coda marcia. Divertente, sarcastica espressione (nata a Napoli ,e ne
dirò, in àmbito sportivo intorno al 1929), usata in riferimento a chi realmente
sia o in riferimento a chi faccia le viste di essere di salute estremamente
malferma, continuamente in preda ad acciacchi, malesseri piccoli o grandi, cosa
che gli impedisce di attendere adeguatamente con costanza e congruenza ai
proprî uffici con conseguente fastidio di parenti o colleghi che devono
sobbarcarsi anche il suo lavoro. Questo( ma non si sa quanto veridicamente)
malmesso, malaticcio, cagionevole individuo viene paragonato ad un famoso
asino, di proprietà d’un tal Fechella (di cui dirò), usato originariamente per
piccoli trasporti di derrate alimentari e/o oggettistica, asino che gravato di
basto ne aveva la schiena piagata in piú punti, asino di cui si diceva che
perfino la coda fosse marcita; a differenza però dell’individuo cui è
paragonato il solerte asino, a malgrado delle sue afflizioni continuava ad
essere adibito costantemente al suo lavoro e non se ne lagnava. Tuttavia il
paragone tra il piagato asino e chi sia piú o meno autenticamente in modo continuo
oppresso, abbattuto, prostrato, avvilito, tormentato, perché afflitto da
malanni, acciacchi, malattie ricorrenti, m’appare ugualmente icasticamente
calzante! Ciò precisato diamo dapprima un rapido sguardo alle voci
dell’espressione, riservandoci di dire in coda del Fechella e della storia del
suo asino.
ciuccio s.vo m.le = asino, ciuco, quadrupede domestico da
tiro, da sella e da soma, con testa grande, orecchie lunghe e diritte, mantello
grigio ed un fiocco di peli all'estremità della coda, ritenuto paziente e
cocciuto nonché (ma non se ne intende il perché) ignorante; varie sono le
proposte circa l’origine della parola : chi dal lat. cicur= mansuefatto
domestico; chi dal lat. *cillus da collegare al greco kíllos= asino; chi dallo
spagnolo chico= piccolo atteso che l’asino morfologicamente è piú piccolo del
cavallo; son però tutte ipotesi che non mi convincono molto; e segnatamente non
mi convince (in quanto morfologicamente troppo arzigogolata) quella che si
richiama all’iberico chico= piccolo, a malgrado che sia ipotesi che appaia
semanticamente perseguibile. Non mi convincono altresí, in quanto m’appaiono
forzate, l’idee che il napoletano ciuccio sia da collegare o all’italiano ciuco
o all’italiano ciocco. Vediamo: il ciuco della lingua italiana è sí l’asino ma
nessuno spiega la eventuale strada morfologica seguita per giungere a ciuccio
partendo da ciuco; d’altro canto non amo qui come altrove quelle etimologie
spiegate sbrigativamente con il dire: voce onomatopeica oppure origine
espressiva; ed in effetti la voce italiana ciuco etimologicamente non viene
spiegata se non con un inconferente origine espressiva; allo stato delle cose
mi pare piú perseguibile l’idea che sia l’italiano ciuco a derivare dal
napoletano ciuc(ci)o anziché il contrario. Men che meno poi mi solletica l’idea
che ciuccio possa derivare dall’italiano ciocco= grosso pezzo di legno e
figuratamente uomo stupido, insensibile ed estensivamente ignorante e dunque
asino. No, no la strada semantica seguita è bizantina ed arzigogolata: la
escludo!
In conclusione mi pare piú perseguibile l’ipotesi che la
voce ciuccio vada collegata etimologicamente alla radice sciach dell’arabo
sciacharà= ragliare che è il verso proprio dell’asino, secondo il seguente
percorso morfologico: (s)ciach→ciuch→ciuccio; rammento che in siciliano l’asino
è detto sceccu con evidente derivazione dalla medesima radice sciach dell’arabo
sciacharà= ragliare;
trentatré
agg. num. card. invar.
1 numero naturale corrispondente a trenta unità pi ú tre;
nella numerazione araba è rappresentato da 33, in quella romana da XXXIII
2 posposto al sostantivo, con valore di ordinale;
3 come s.vo m.le la parola che il paziente è invitato a
pronunciare durante l'auscultazione del torace, perché genera un fremito dal
quale il medico può trarre indicazioni circa la presenza di affezioni
broncopolmonari: dica trentatré!. dal lat. pop. volg. tr(i)enta+tre(s) per il
cl. trigintatre(s);
chiaje s.vo f.le pl. di chiaja = piaga, 1 lesione della
pelle o di una mucosa, piú o meno profonda, che presenta difficoltà a
rimarginarsi: tené ‘o cuorpo cupierto ‘e chiaje (avere il corpo coperto di
piaghe) | essere tutto ‘na chiaja(essere tutto una piaga), averne in tutto il
corpo.
2 (fig.) grave male, flagello: ‘e chiaje d’ Eggitto( le
piaghe d'Egitto), secondo il racconto biblico, le dieci calamità con cui Dio
puní gli egizi che tenevano gli ebrei in schiavitú
3 (fig.) dolore cocente: tené ‘na chiaja dint’ ô core(avere
una piaga nel cuore); arapí ‘na vecchia chiaja(riaprire una vecchia piaga),
rinnovare un dolore non del tutto sopito ' mettere ‘o dito ‘ncopp’â chiaja
(mettere il dito sulla, nella piaga), toccare un argomento doloroso, delicato,
imbarazzante; anche, rilevare il punto critico di una situazione
4 (fig. scherz.) persona molto noiosa, lamentosa: sî ‘na
chiaja(sei una piaga, fai la piaga).
Voce dal lat. plaga(m) con tipico mutamento di pl in chi
(cfr. platea→chiazza - plumbeum→chiummo – plattu-m→chiatto etc.)
córa s.vo f.le = coda, estremità posteriore del corpo degli
animali vertebrati, formata, nei mammiferi e nei rettili, da un prolungamento
della colonna vertebrale. Voce dal lat. volg. coda(m), per il class. cauda(m)
con tipica rotacizzazione osco-mediterranea d→r.
fràceta agg.vo f.le (al m.le fràceto) fradicia/o,marcia/o,
marcita/o dal lat.fracida(m) f.le di fracidu(m) con sostituzione espressiva
della occlusiva dentale sonora (d)
con l’occlusiva dentale sorda (t).
Fechélla letteralmente piccola fica in quanto la voce a
margine è il diminutivo (cfr. il suff. élla) di fica (= albero e frutto del
fico e per traslato vulva; con etimo dal lat. *fica(m) femminilizzazione di
ficu(m) marcato sul greco súkon che à anche il medesimo significato osceno; piú
spesso in Luogo del diminutivo f.le a margine se ne usa uno m.le: ficuciello
con suff. m.le iello e suono di transizione – c – (cfr.
balcone→balcun-c-iello); nel caso che ci occupa la voce a margine fu un
soprannome cioè un appellativo familiare, scherzoso o ingiurioso, di una
persona, diverso dal cognome e dal nome proprio, che prende generalmente spunto
da qualche caratteristica individuale, fu un soprannome assegnato ad un
piccolo, rinsecchito, vizzo omettino (un tale don Mimí(Domenico) Ascione,
originario di Torre del Greco, ma non meglio identificato) che negli anni tra
il 1928 ed il 1930, servendosi di un vecchio e malmesso somaro provvisto di
basto e/o piccolo barroccio, forniva servizio di modesto trasporto di
vettovaglie e/o masserizie nella zona del cosiddetto Rione Luzzatti (rione di
case popolari edificato nella zona orientale della città, voluto da Luzzatti
Luigi uomo politico ed economista italiano, presidente del Consiglio nel
periodo 1910-1911 (Venezia 1841 -† Roma 1927). Orbene nella zona suddetta don
Mimí Ascione(Fechella) ed il suo asino erano notissimi cosí che quando nella
zona fu edificato per le partite di calcio della squadra del Napoli (la Società
Sportiva Calcio Napoli S.p.A., abbreviata in SSC Napoli e nota come Napoli, fu
ed ancóra è la principale società calcistica della città di Napoli, militante
all’attualità in Serie A; fu fondata il 1º agosto 1926 su iniziativa
dell'industriale napoletano, ma di ascendenze semitiche, Giorgio
Ascarelli(Napoli, 18 maggio 1894 – † ivi 12 marzo 1930) con il nome di Associazione
Calcio Napoli, ed assunse poi l'attuale denominazione nel 1964.
Il simbolo del club attualmente è l'Asinello,ma in origine
fu quello del Cavallo rampante sfrenato il medesimo del municipio cittadino,
mentre il colore sociale è l'azzurro-cielo e non il pessimo blu-savoia di talune improvvide, iettatorie
divise talvolta indossate. Gioca attualmente le partite interne allo stadio San
Paolo, inaugurato nel 1959.)Ripeto: cosí che quando nella zona fu edificato per
le partite di calcio della squadra del Napoli uno stadio progettato da Amedeo
D'Albora su commissione del primo presidente del Napoli l’industriale Giorgio
Ascarelli ed edificato nei pressi della zona nota come "Rione
Luzatti", sulle tribune dell'impianto costruite in legno, inizialmente
denominato "Stadio Vesuvio"),sulle tribune,dicevo, tra i 20.000
spettatori ce n’erano numerosissimi provenienti appunto dalla predetta zona; la
squadra di calcio del Napoli alle sue prime esibizioni non ebbe eccessiva
fortuna ed i risultati ottenuti furono tutt’altro che esaltanti, cosí avvenne
che all’ennesima sconfitta rimediata dalla squadra napoletana tra le mura
amiche si levò la voce d’uno spettatore, quella d’un tal Raffaele Riano, tifoso
azzurro e frequentatore della redazione del settimanale satirico ”Vaco ‘e
pressa” ,molto diffuso a Napoli negli anni ’20; costui, avvezzo a motti di
spirito, esclamò tra l’ilarità degli spettatori a lui prossimi: ”Ato ca cavallo
sfrenato, chisto me pare ‘o ciuccio ‘e Fechella!” (Altro che cavallo sfrenato,
questo mi sembra l’asino di Fichella!);da quel momento l’emblema del Napoli
calcio non fu piú il cavallo rampante e sfrenato, ma l’umile paziente laborioso
asinello, segnato dalle piaghe procuategli dal basto.
2.PARE ‘O PASTORE D’ ‘A MARAVIGLIA
Letteralmente: Sembra il
pastore della meraviglia.
Détto icasticamente ed a mo’ di dileggio di chi (uomo o
donna) mostri di avere l'aria imbambolata, incerta, statica ed irresoluta quale
quella di certune figurine (pastori) del presepe napoletano settecentesco
raffigurate appunto in pose stupíte ed incantate per il prodigio cui stavano
assistendo; tali figurine in terracotta dall’aria inebetita, il popolo
napoletano suole chiamarle appunto pasture d''a meraviglia, traducendo quasi
alla lettera l'evangelista san Luca che scrisse: pastores mirati sunt.
3.PARÉ ‘O SERVEZZIALE I ‘O PIGNATIELLO
Letteralmente:
Sembrare il clistere ed il pentolino.. La locuzione viene usata per indicare
due persone che difficilmente si separano, come accadeva un tempo quando i
barbieri che erano un po' anche cerusici,chiamati per praticare un clistere si
presentavano recando in mano l'ampolla di vetro atta alla bisogna ed un
pentolino per riscaldarvi l'acqua occorrente...
4.PARÉ 'A SPORTA D''O TARALLARO.
Sembrare la cesta del venditore dei taralli. La locuzione è
usata innanzi tutto per indicare chi, per motivi di lavoro o di naturale
instabilità, si sposta continuamente, come appunto il venditore di taralli che
con la sua cesta, per smaltire tutta la merce fa continui lunghi giri. C'è poi
un'altra valenza della locuzione. Poiché gli avventori di taralli son soliti
servirsi con le proprie mani affondandole nella cesta colma di tartalli per
scegliere, alla stessa maniera c'è chi consente agli altri di approfittare e
servirsi delle sue cose, ma lo fa pi ú per indolenza che per magnanimità.
A margine di questa espressione mi piace ricordare quello
che fu uno degli ultimi, se non certamente l’ultimo venditore girovago di
taralli, ch’io vidi tra gli anni ’50 e ’60 del 1900 percorrere in lungo e largo
la città di Napoli armato della sua ballonzolante cesta colma di taralli,cesta
mantenuta con l’epa e sorretta da una correggia di cuoio poggiata sul
collo.All’epoca ch’io lo seppi, questo venditore girovago sempre allegro se non
addirittura ridanciano, che rispondeva al nome di Fortunato era un vecchio
ometto piccolo e grassoccio con delle gambette arcuate, nascoste da certe
consunte braghe d’un colore indefinibile che, in origine, non dovevano essere
state sue : erano infatti troppo larghe e sbuffanti; indossava nei mesi
primaverili ed estivi una maglietta di cotone bianco a mezze maniche e portava
sul capo un berretto a caciottella di panno bianco, del tipo di quelli
indossati dai marinai sulle divise da fatica; d’inverno sostituiva la
caciottella bianca con uno zucchetto di lana a piú colori ed infilava sulla
solita maglietta di cotone bianco a mezze maniche, una sdrucita giacchetta del
medesimo indefinito colore delle breghe, giacchetta che,anch’essa in origine,
non doveva essere stata sua: troppo larga e sbuffante;completava
l’abbigliamento invernale una unta e bisunta sciarpa di lana a piú colori
ch’egli portava come un sacerdote porta la stola e che gli incorniciava il viso
segnato dal tempo con una ragnatela di rughe profonde, ma sul quale tuttavia
brillavano due occhi vivaci e talvolta addirittura lampeggianti. La piega amara
(angoli all’ingiú) della bocca sdentata completava il disegno del volto di
questo vecchio omettino che si annunziava di lontano con una sorta di
squillante, musicale cantilena: “Furtunato tène ‘a rrobba bbella! ‘Nzogna,
‘nzo’!” E quale era mai la roba bella sottolineata da quello: ‘Nzogna, ‘nzo’ ?
Ma è chiaro che si trattava dei suoi gustosissimi, croccanti
taralli ‘nzogna e ppepe ,impreziositi da tantissime mandorle ben tostate,
taralli ancóra caldi ( e sfido io: li portava in giro protetti sotto una doppia
coltre di tela di sacco...) Poi passarono gli anni ed un giorno, anzi un brutto
giorno improvvisamente non intesi piú quella squillante, musicale cantilena:
Furtunato tène ‘a rrobba bbella! ‘Nzogna, ‘nzo’! Con ogni probabilità Fortunato
aveva esteso il suo giro ed era passato a proporre a san Pietro ed a tutta la
corte celeste i suoi taralli ‘nzogna e pepe ed io mi dovetti rassegnare a
cercare altrove per trovare i taralli che Fortunato non mi avrebbe piú venduti.
Per buona sorte mia (una volta nella vita!) facendo appena quattro passi in piú
scovai proprio difronte all’Orto Botanico la bottega che don Leopoldo Infante
aveva aperto. E mi andò da Dio; Furtunato teneva ‘a rrobba bbella? Ma don
Liopoldo nun s’’o vedeva proprio!
5.PARÉ 'A VARCA 'E MASTU TTORE: A PPOPPA CUMBATTEVANO E
NNUN’ 'O SSAPEVANO A PRORA...
Sembrare la barca di mastro Salvatore: a poppa combattevano
e lo ignoravano a prua - Cioè: il massimo della disorganizzazione!...
BRAK
Nessun commento:
Posta un commento