18 VARIE ESPRESSIONI
1 - ZAPPA 'E
FEMMENA E SSURCO 'E VACCA, MALA CHELLA TERRA CA L'ANCAPPA.
Ad litteram:Povera quella terra che sopporta una
zappatura operata da una donna ed un solco prodotto dal lavoro di una
mucca(invece che di un bue).Proverbio marcatamente maschilista, nato in ambito
contadino, nel quale è adombrata la convinzione che il lavoro femmineo, non
produca buoni frutti e sia anzi deleterio per la terra.
2 - 'AMICE E VVINO ÀNNO 'A ESSERE
VIECCHIE!
Ad litteram: gli
amici ed il vino (per essere buoni) devono essere di antica data.ComeIl vino
buono e di sostanza non è certamente quello novello, ma quello stagionato,
maturato in botte, cosí i migliori amici sono quelli di vecchia data, quelli
che ànno potuto già dare concreta prova di affetto, attaccamento ed
affezione.
3 -'A MEGLIA VITA È CCHELLA D''E VACCARE
PECCHÉ, TUTTA 'A JURNATA, MANEJANO ZIZZE E DDENARE.
Ad litteram: la
vita migliore è quella degli allevatori di bovini perché trascorrono l'intera
giornata palpando mammelle (per la mungitura delle vacche)e contando il denaro
(guadagnato con la vendita dei prodotti caseari); per traslato furbesco: la
vita migliore è quella che si trascorre tra donne e danaro.
4 -'O TURCO FATTO CRESTIANO, VO' 'MPALÀ A
TTUTTE CHILLE CA JASTÉMMANO.
Ad litteram: il
turco diventato cristiano vuole impalare tutti i bestemmiatori. Id est: I
neofiti sono spesso troppo zelanti e perciò pericolosissimi.
5 -'O PATATERNO ADDÓ VEDE 'A CULATA, LLA
SPANNE 'O SOLE
Ad litteram: il
Padreterno dove vede un bucato sciorinato, lí invia il sole. Id est: la bontà e
la provvidenza del Cielo sono sempre presenti là dove occorrono.
Culata s. f. 1 lavatura della biancheria
fatta con acqua, sapone, liscivia o altri detersivi: fare il bucato | lenzuola di bucato, appena lavate, pulitissime
2 la biancheria già lavata.
Deverbale di colare che è dal lat. colare deriv. di colum
(filtro); la voce corrisponde all’italiano
bucato s. m.
1 lavatura della biancheria fatta con
acqua, sapone, liscivia o altri detersivi: fare il bucato | lenzuola
di bucato, appena lavate, pulitissime
2 la biancheria da lavare o già lavata: preparare, stendere il
bucato.
Deriv. del
francone *bukon 'immergere'
6 -'O GALANTOMO APPEZZENTÚTO, ADDIVENTA
'NU CHIAVECO.
Ad litteram: il
galantumo che va in miseria, diventa un essere spregevole. In effetti la
disincantata osservazione della realtà dimostra che chi perde onori e gloria,
diventa il peggior degli uomini giacché si lascia vincere dall'astio e dal
livore verso coloro che il suo precedente status gli consentiva di tenere
sottomessi e che nella nuova situazione possono permettersi di alzare la testa
e contrattare alla pari con lui.
chiaveco= essere spregevole, sporco, cattivo non
solo fisicamente, ma soprattutto moralmente;
sost. ed
agg.vo maschile ricavato maschilizzando
un originario femm.le chiaveca= fogna, porcheria, sozzura;
donde i significati estensivi del
maschile che sono quelli già elencati di essere spregevole,
etc.. L’etimo di chiaveca è da un acc.vo
tardo latino clàvica(m) per il classico cloaca(m), con consueto passaggio di
cl→ chj→chi come ad es. claru(m)→chiaro,
clausu(m)→chiuso.
7- 'E FRAVECATURE, CACANO 'NU POCO PE PPARTE
E NUN PULEZZANO MAJE A NISCIUNU PIZZO.
Ad litteram: i
muratori defecano un po' per parte, ma non nettano nessun luogo che ànno
imbrattato. Il proverbio, oltre che nel suo significato letterale è usato a
Napoli per condannare l'operato di chi inizia ad occuparsi di cento faccende,
ma non ne porta a compimento nessuna, lasciando ovunque le tracce del proprio
inutile passaggio.
8-'A 8. ‘A VIPERA CA MUZZECAJE A CCHELLA MURETTE 'E
TUOSSECO.
Ad litteram: la vipera che morsicò quella donna,
perí di veleno; per significare che persino la vipera che è solita
avvelenare con i suoi morsi le persone, dovette cedere e soccombere davanti
alla cattiveria e alla perversione di una donna molto piú pericolosa di
essa vipera.
|
9- E
SSEMPE CARULINA, E SSEMPE CARULINA...
Ad litteram Sempre Carolina... sempre Carolina Id
est: a consumare sempre la stessa pietanza, ci si stufa. La frase in epigrafe
veniva pronunciata dal re Ferdinando I Borbone Napoli quando volesse
giustificarsi delle frequenti scappatelle fatte a tutto danno di sua moglie
Maria Carolina d'Austria, che - però, si dice - lo ripagasse con la medesima moneta; per traslato la
locuzione è usata a mo' di giustificazione, in tutte le occasioni in cui
qualcuno abbia svicolato dalla consueta strada o condotta di vita, per
evidente scocciatura di far sempre le medesime cose.
|
10- Tre
ccose stanno male a 'stu munno: n'auciello 'mmano a 'nu piccerillo, 'nu
fiasco 'mmano a 'nu terisco, 'na zita 'mmano a 'nu viecchio.
Ad litteram: tre cose sono sbagliate nel mondo:
un uccello nelle mani di un bambino, un fiasco in mano ad un tedesco e una
giovane donna in mano ad un vecchio; in effetti l'esperienza dimostra che i
bambini sono, sia pure involontariamente, crudeli e finirebbero per
ammazzare l'uccellino che gli fosse stato affidato,il tedesco, notoriamente
crapulone, finirebbe per ubriacarsi ed il vecchio, per definizione
lussurioso, finirebbe per nuocere ad una giovane donna che egli possedesse.
|
11- UOVO
'E N'ORA, PANE 'E 'NU JUORNO, VINO 'E N'ANNO E GUAGLIONA 'E VINT'ANNE.
Ad litteram: uovo di un'ora, pane di un giorno,
vino di un anno, e ragazza di vent'anni. Questa è la ricetta di una vita
sana e contenutamente epicurea. Ad essa non devono mancare uova
freschissime, pane riposato per lo meno un giorno, quando pur mantenendo la
sua fragranza à avuto tempo di rilasciare tutta l'umidità dovuta alla
cottura, vino giovane che è il piú dolce ed il meno alcoolico, ed una
ragazza ancora nel fior degli anni,capace di concedere tutte le sue grazie
ancora intatte.
|
13- A
CHI PIACE LU SPITO, NUN PIACE LA SPATA.
Ad litteram: a chi piace lo spiedo, non piace la
spada. Id est: chi ama le riunioni conviviali(adombrate - nel proverbio -
dal termine "spito" cioè spiedo), tenute intorno ad un desco
imbandito, è di spirito ed indole pacifici, per cui rifugge dalla guerra
(la spata cioè spada del proverbio).
|
14- ADDÓ
NUN MIETTE LL'ACO, NCE MIETTE 'A CAPA.
Ad litteram: dove non metti l'ago, ci metterai il
capo.Id est: occorre porre subito riparo anche ai piccoli danni, ché - se
lasciati a se stessi - possono ingigantirsi al punto di dare gran
nocumento; come un piccolo buco su di un abito, se non riparato in fretta
può diventare cosí grande da lasciar passare il capo, cosí un qualsiasi
piccolo e fugace danno va riparato súbito, prima che ingrandendosi, non
produca effetti irreparabili.
|
15- ZITTO CHI SAPE 'O JUOCO!
Ad litteram: zitto chi conosce il giuoco! Id est:
faccia silenzio chi è a conoscenza del trucco o dell'imbroglio. Con la
frase in epigrafe olim si solevano raccomandare ai monelli spettatori dei
loro giochi, i prestigitatori di strada, affinché non rivelassero il trucco
compromettendo la buona riuscita del giuoco da cui dipendeva una piú o meno
congrua raccolta di moneta.La locuzione fu in origine sulla bocca dei
saltimbanchi che si esibivano a nelle strade adiacenti la piazza Mercato
e/o Ferrovia, nel bel mezzo di una cerchia di monelli e/o adulti perdigiorno
che non potendosi permettere il pur esiguo costo di un biglietto per
accedere ai teatrini zonali ed assistervi a gli spettacoli, si
accontentavano di quelli fatti in istrada da girovaghi saltimbanchi che si
esibivano su palcoscenici di fortuna ottenuti poggiando delle assi di legno
su quattro o piú botti vuote. Spesso tali spettatori abituali, per il fatto
stesso di aver visto e rivisto i giochi fatti da quei saltimbanchi/
prestigitatori di strada avevano capito o carpito il trucco che sottostava
ai giochi ed allora i saltimbanchi/ prestigitatori che si esibivano con la
locuzione zitto chi sape 'o juoco!
invitavano
ad una sorta di omertà gli astanti affinché non svelassero ciò che sapevano
o avevano carpito facendo perdere l’interesse per il gioco in esecuzione,
vanificando la rappresentazione e compromettendo la chétta, la raccolta
di monete operata tra gli spettatori, raccolta che costituiva la magra
ricompensa per lo spettacolo dato. Per traslato cosí, con la
medesima espressione son soliti raccomandarsi tutti coloro che temendo che
qualcuno possa svelare imprudentemente taciti accordi, quando non occultati
trucchi, chiedono a tutti un generale, complice silenzio.Rammento infine a
completamento dell’illustrazione della locuzione un’altra espressione che
accompagnava quella in esame: ‘a fora ‘o singo! (piú
esattamente: ‘a fora d’ ‘o singo! ) e cioè: Fuori dal
segno! Che era quello che tracciato con un pezzo di gesso rappresentava il
limite invalicabile che gli spettatori non dovevano oltrepassare accostandosi
troppo al palcoscenico, cosa che se fosse avvenuta poteva consentire ai
contravventori di osservare piú da presso le manovre dei saltimbanchi/ prestigitatori, scoprendo trucchi e
manovre sottesi ai giochi, con tutte le conseguenze già détte.
|
16 - VUÓ
CAMPÀ LIBBERO E BIATO? MEGLIO SULO CA MALE ACCUMPAGNATO.
Ad litteram: vuoi vivere libero e beato? Meglio
solo che male accompagnato Il proverbio in epigrafe, in fondo traduce
l'adagio latino: beata solitudo, oh sola beatitudo.
|
17-
QUANNO 'NA FEMMENA S'ACCONCIA 'O QUARTO 'E COPPA, VO' AFFITTÀ CHILLO 'E
SOTTO.
Ad litteram: quando una donna cura eccessivamente
il suo aspetto esteriore, magari esponendo le grazie di cui è portatrice,
lo fa nella speranza di trovar partito sotto forma o di marito o di un
amante che soddisfi le sue voglie
sessuali.
|
.
|
|
|
|
|
|
18 -
LL'UOCCHIE SO' FFATTE PE GGUARDÀ, MA 'E MMANE PE TUCCÀ.
Ad litteram: gli occhi sono fatti per guardare, ma
le mani (son fatte) per toccare. Con questo proverbio, a Napoli, sogliono
difendere (quasi a mo' di giustificazione) il proprio operato, quelli che -
giovani o vecchi che siano - sogliono azzardare palpeggiamenti delle
rotondità femminili.
|
Brak
Nessun commento:
Posta un commento