MACCARONE
Pur avendo già trattato dell’argomento in epigrafe alibi
sotto il titolo:”MAGNARSE ‘E MACCARUNE”, su precisa richiesta del caro
amico A. M. (i consueti problemi di riservatezza mi costringono ad indicare
solo le iniziali di nome e cognome)vi torno su, per chiarire quali siano i
motivi della mia scelta etimologica. Accontento l’amico e chi leggesse dicendo
in primis   che la voce maccarone che al plurale
metafonetico diventa   mmaccarune indica
in primis una  generica pasta alimentare,
piú nota con varie specifiche denominazioni 
giusta il formato di détta pasta: lunga o corta, bucata e non; per
traslato vale sciocco, stupido, melenso ed addirittura babbeo [nel caso di
maccarone senza pertuso]il tutto in riferimento alla semplicità, alla pochezza  di significato o di consistenza del semplice
impasto di cui è fatto il maccherone, che, nell’inteso comune, è migliore se è
doppio e  forato come nella locuzione:
Meglio unu maccarone ca ciento vermicielle! (meglio un solo maccherone, che cento
vermicelli!);  quanto all’etimologia  il termine maccarone deriverebbe,secondo
alcuni, dal greco makaría= piatto di fave e fiocchi di avena,che però
d’acchito, come ognuno può arguire, non ànno nulla da spartire con i maccheroni
vuoi di farina, vuoi di semola, cosa che mi fa respingere l’ipotesi
etimologica; ugualmente è da respingere l’altra ipotesi che chiama in causa il
greco  makariòs= beati o pasto funebre,
atteso che – per quanto ben cucinati o conditi – i maccheroni mai possono
attagliarsi al significato di beatitudine, che –lessico  alla mano -  è:” lo stato di piena, perfetta e costante
felicità, specialmente quella delle anime elette in paradiso, conseguente al
possesso del Sommo Bene” cosa che – con ogni buona volontà –non  si può riferire ad  o pretendere da un piatto di pasta; a mio
avviso perciò  è molto piú convincente
l’etimologia che chiama in causa il 
latino maccare = impastare e comprimere tenendo presente  infatti che originariamente i maccarune  della latinità 
furono essenzialmente della pasta casalinga ( sorta di gnocchi) ricavata
dall’impasto di farina, sale ed acqua; tale impasto veniva  schiacciato (maccatus) e tagliato in pezzetti
poi compressi come accadeva anche (vedi alibi) per  i greco -napoletani strangulaprievete .
E qui penso di poter far punto convinto d’avere chiarito la
mia posizione,  esaurendo l’argomento,
soddisfacendo l’amico A.M. ed interessandoo qualcun altro dei miei ventiquattro
lettori e piú genericamente  chi dovesse
imbattersi in queste paginette.Satis est. 
 Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento