ADDUNÀ- ADDUNARSE
La mia 
carissima  nipote R. B. (i
consueti problemi di riservatezza mi costringono ad indicare solo le iniziali
di nome e cognome) di spendere qualche parola per illustrare significato e
portata del verbo  napoletana in
epigrafe. Gli ò cosí risposto: Cara mia, come puoi leggere il verbo di cui mi
ài chiesto è usato piú che  nella
semplice forma  di addunà, in quella
riflessiva di addunarse che mrglio chiarisce il 
suo  sigificato di accorgersi,
rendersi
conto, percepire, comprendere, notare, scorgere, vedere ed estensivamente
anche di  presentire, intuire, avvertire,
capire, nonché [relativamente a situazioni non del tutto palesi] subodorare,indovinare.
Quanto all’etimologia essa è spudoratamente latina: ad + donare + se
[darsi(alla conoscenza di qualcosa) ] com’è anche nel francese s’addonner e nel
catalano adonar-se di pari significato. E qui penso di poter far punto convinto
d’avere esaurito l’argomento, soddisfatto la curiosità di mia nipote R.B.  ed interessato qualcun altro dei miei
ventiquattro lettori e piú genericamente 
chi dovesse imbattersi in queste paginette.Satis est. 
 Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento