ANNECCHIA
( VITELLINA)  CROCCANTE
Ingredienti
e dosi per 6 persone
 
  | 
   un
  Kg. e mezzo di polpa di  vitellina tagliata
  a fettine spesse  due cm. e poi in
  bastoncelli grossi come un indice,  
  tre
  mele possibilmente annurche,  
  due
  limoni non trattati,  
  una
  cipolla dorata,  
  tre
  uova,  
  farina
  q.s. ,  
  pangrattato
  q.s.,  
  una
  manciata di rosmarino tritato grossolanamente  
  olio  d'oliva e.v.p.s. a f. 3
  bicchieri 
  sale fino alle erbe
  cioè con  salvia, aglio, maggiorana,
  pepe, chiodi di garofano, sedano, cipolla, erba cipollina, prezzemolo, timo
  tritati e miscelati nella giusta proporzione al sale per avere in un solo
  gesto gli aromi e la giusta sapidità q. s. 
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
 
  
  
   
    | 
       
     | 
    
   
    | 
     Procedimento: 
     | 
    
   
    | 
     In una
    ciotola fare marinare  la carne
    insieme al succo dei due limoni, alla cipolla mondata e  tagliata a spicchi, al rosmarino ed a
    mezzo bicchiere d’ olio  d'oliva e.v.p.s. a f.   Insaporire con il sale fino alle erbe,
    mescolare e lasciar riposare al fresco per almeno un’ora. 
    A questo
    punto far sgocciolare i bastoncelli e passarli dapprima nella farina, poi
    nell’uovo battuto ed infine nel pangrattato. 
    Friggere
    la carne nel residuo  olio bollente e
    mantenerla al caldo. Nel frattempo mondare i carciofi eleminando punte e
    brattee piú dure tagliarli per il lungo, eleminare il fieno interno dividendoli
    in quattro spicchi. 
    Con
    l’apposito arnese, estrarre il torsolo dalle mele; pelare e affettare a
    rondelle i frutti. 
    Passare in
    successione le mele ed  i carciofi
    nella farina, nell’uovo battuto e nel pangrattato,salare con parsimonia poi
    friggerli e servirli insieme alla polpa di 
    vitellina croccante. 
    Si può
    eventualmente accompagnare questa pietanza con un’insalatina novella
    condita con olio extravergine  sale
    c.s. e succo di limone. 
      
     Vini Corposi vini rossi campani (Solopaca,
    Aglianico, Piedirosso, Taurasi), stappati un’ora prima di usarli,
    possibilmente scaraffati e  serviti a
    temperatura ambiente 
    Mangia Napoli, bbona salute! E scialàteve!  
    raffaele
    bracale 
      
     | 
    
   
   
   | 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento