ZABAIONE/ZABAGLIONE
| 
   Lo zabaglione,
  detto anche zabaione, è un dolce a base di uova, zucchero e liquore diffuso
  in tutta Italia. Le  origini sono
  incerte; se le disputano il Piemonte, il Veneto+ e l’Emilia; quanto al
  nome,  per il primo   si 
  ipotizza un sambajon ,che si
  fa  derivare dal nome del  santo Giovanni di Baylon, protettore dei
  pasticceri torinesi;nel Veneto invece la voce sambajon si ipotizza derivata   | 
  
   
 
 
  | 
 
A corto di viveri, inviò
alcuni soldati a derubare i contadini della zona, che trovarono solamente uova,
zucchero, qualche fiasca di vino e delle erbe aromatiche. In mancanza d'altro
fece mescolare il tutto e diede quella mistura in pasto  ai soldati, che ne furono entusiasti e che assegnarono
alla vivanda il nome del loro condottiero che l’aveva ideata; poiché fra i
soldati c’era l’uso popolare di  chiamare
Giampaolo Baglioni
'Zvàn Bajone'/ 'Zvàn Bajoun' e la crema  che ne prese il nome diventò dapprima
'zabajoun', poi zabaglione e infine zabaione. 
E veniamo alla  ricetta dello zabaglione/zabaione
Si prepara
tradizionalmente mescolando tuorli d'uovo con lo zucchero e un vino liquoroso,
per esempio Marsala, Madera, Sherry, Porto o un qualunque vino passito. Si
possono usare anche vini secchi come Barbera o Nebbiolo. La ricetta
tradizionale prevede di utilizzare come unità di misura per il vino i mezzi
gusci delle uova utilizzate nella ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
-      4
tuorli d'uovo
- 80 g di zucchero
- 4 mezzi gusci di uova di vino liquoroso.
- granella di nocciole tostate q.s.
- biscottini secchi (tipo lingue di gatto o savoiarde) q.s.
Preparazione:
Mettere i tuorli in una ciotola, unire lo zucchero e con una frusta montare a lungo il composto fino a quando non risulterà ben gonfio e soffice. Aggiungere quattro mezzi gusci d'uovo di vino liquoroso o passito alle uova, continuando a mescolare molto delicatamente. Portare a leggero bollore dell'acqua in un recipiente che contenga un secondo tegamino con il composto dello zabaglione e cuocerlo a bagnomaria continuando a lavorarlo con la frusta. Quando lo zabaione incomincerà ad addensarsi ed a gonfiarsi, versarlo in coppette, ricoprirlo di granella di nocciole tostate e servirlo tiepido accompagnato da biscottini secchi.
Brak
Nessun commento:
Posta un commento