mercoledì 4 agosto 2021

PROFITTARE

 

PROFITTARE

Anche questa   volta mi trovo a  raccogliere una garbata  provocazione  del mio caro amico P.D.F.(i consueti problemi di riservatezza mi costringono ad indicare solo le iniziali di nome e cognome) che,memore ch’io abbia piú volte affermato che il napoletano sia piú preciso e circostanziato dell’italiano, mi à chiesto  di elencargli ed illustrare  le eventuali voci del napoletano che rendano  acconciamente  quella  italiana dell’epigrafe.Come ò già détto alibi e qui ripeto  il caro amico – come diciamo dalle mie parti -  m’ à rattato addó me prore (letteralmente: mi à grattato dove mi prude, id est: mi à sollecitato sul mio terreno preferito) per cui raccogliendo la richiesta gli rispondo cominciando, come è mio solito,  con l’esaminare dapprima la voce dell’italiano:

profittare: v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – a) fare profitto, avanzare, progredire,trarre profitto, beneficio, vantaggio, volgere a proprio vantaggio, usare a proprio beneficio, sfruttare

E passiamo ai verbi napoletani che la rendono, e sono:

abbalerse/avvalerese: v. rifl. [da ab+ valēre→abbalere addizionato in posizione enclitica di un SE corrispettivo dell’italiano SI, forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi] doppia morfologia una volta risultante da un’assimilazione progressiva, la seconda  da un’assimilazione regressiva: valersi, servirsi di qualcosa e/o qualcuno per raggiungere un proprio scopo.

appruvicciarese : v. rifl.[dall’iberico aprocechar addizionato in posizione enclitica del consueto  SE corrispettivo dell’italiano SI forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur. c.s. ]: approfittare di circostanze favorevoli per procurarsi dei vantaggi in modo illecito.

Granecà: v. trans. [denominale del s.vo grano,  moneta napoletana e siciliana usata fin dal XIV secolo.] :sfruttare una situazione o una persona per procurarsi danaro; a margine rammento che il grano fu moneta  del valore di 12 cavalli o calli  ed il  nome, derivatogli dal latino granu-m, inteso come peso, fu quello  di diverse monete coniate nel Regno di Napoli e Sicilia, Malta ed in Ispagna sin dal XIV sec. e corrispondeva a 4,365 lire italiane.

‘Mprufecà v. trans.ed intr. [dal lat. in(→’n e ‘m davanti all’espolosiva )+proficere] sinonimo del precedente, ma di valenza maggiore riferito com’é ad un  piú lauto profitto guadagnato nell’intento di accumulare.

E qui faccio punto fermo augurandomi d’essere stato chiaro ed esauriente ed aver soddisfatto la curiosità dell’amico P.D.F.   quella dei miei ventiquattro lettori  e di chi forte si imbattesse in queste paginette.Satis est.

R.Bracale Brak

Nessun commento:

Posta un commento