GLI AGGETTIVI ED I PRONOMI
INDEFINITI NEL NAPOLETANO
Nell’idioma napoletano esistono ad
un dipresso, fatta salva qualche eccezione (alcuno/a, taluno/a,ciascuno/a), i
medesimi aggettivi e/o pronomi indefiniti del lessico italiano e cioè
gli agg.vi ogni,qualche, qualsiasi,qualunque (che
non si usano mai come pronomi) nessuno/a,certi,altro/a,parecchio/a,
poco/a, quanto/a, tanto/a, troppo/a, tutto/a e chiunche,
ognuno/a, quaccuno/a, quaccosa (che son solo pronomi) tutti nel
medesimo uso e nelle medesime accezioni della lingua nazionale; si
differenziano dalle voci italiane perchè alcune di quelle napoletane ànno spesso una
doppia morfologia: una d’uso letterario e/o borghese, l’altra d’uso piú
popolare e del parlato della città bassa o della provincia.
Esamino analiticamente tutte le
voci cosí come elencate:
ÒGNE agg.vo indef.= ogni
1. ciascuno (indica genericamente una totalità di persone o
di cose, riferendosi individualmente a un singolo elemento): ‘a fatica è ‘nu
deritto d’ògne ommo; ògne sturente avette ‘nu manesiglio; ògne gghiuorno nc’ è
‘na nuvità(il lavoro è un diritto d'ogni uomo; ogni scolaro ebbe un
quaderno; ogni giorno c'è una novità);
2. qualsiasi, qualunque: perzone d’ògne età;a ògne modo (persone
d'ogni età; in ogni modo, a qualunque costo);
3. con valore distributivo: ògne vinte chilometre ce sta ‘na pompa ‘e
benzina(ogni 20 km c'è una stazione di rifornimento); la voce è derivata
dal nominativo latino ōmni-s→ògne ed
esige l’accento grave (aperto) sulla prima sillaba (ò)
per evitar confusione con la voce ógne (unghie) che sulla prima sillaba à
l’accento acuto (chiuso) (ó).
Quacche/còcche/cacche agg.vo indef. m.le e f.le [solo sing.]
1. alcuni, piú d'uno (indica quantità, numero indefinito e non grande, e
si riferisce sia a persona sia a cosa):quacche anno fa;’nfra cocche minuto; nce
steva solo quacch’ata perzona; se ferma cu nnuje quacche gghiuono (qualche
anno fa; fra qualche minuto; c'era solo qualche altra persona;
si fermerà con noi qualche giorno;) | può indicare anche una sola
persona o cosa indeterminata: à dda essere stato cocche amico d’ ‘o suĵo
a ‘nfurmarlo; ll’aggiu ggià visto a cocch’ata parte; (deve essere stato
qualche suo amico ad informarlo; l'ò già visto in qualche altro luogo);
cacche gghiuorno ‘o vvène a sapé (qualche giorno lo verrà a sapere),
un giorno o l'altro;
2. un certo (davanti ad un sostantivo astratto, per indicare
una quantità indefinita): ‘na pellicula ‘e quacche ‘nteresse; azzettaje cu
quacche sfunnacata(un film di qualche interesse; accettai con qualche
esitazione;) | anche preceduto dall'art. indeterm.: êv’ ‘a succedere ‘nu quacche
‘mpiccio(doveva accadere un qualche fastidio!). Etimologicamente si tratta di
una voce assimilazione regressiva di qual(e)che(è)→qualche→quacche; come ò già accennato
questa voce à in quacche una morfologia letteraria e borghese ed una
morfologia del parlato popolare e/o provinciale in còcche/cacche con mutazione della consonante occlusiva velare sorda (Q)
nell’analoga l'occlusiva velare sorda (C)
e trasformazione del il nesso labiovelare (qua) in (cò/ca).
Quarzíase, agg.
indef. m.le e f.le [pl.
inv. ] qualunque, quale che sia: pe
isso facesse quarsiase cosa; chiàmmame a quarzíase mumento (farei qualsiasi cosa per lui; telefonami
in qualsiasi momento).
Etimologicamente prestito
dell’italiano qual
si sia→qualsiasi→quarsiase→quarzíase con normale alternanza delle liquide (l→r) ed
esito normale in rz di rs
Qualunque/a agg.
indef. m.le o f.le
l'uno o l'altro che sia, non importa quale; ogni: qualunqua cosa succere, a mme
nun me ‘mporta (qualunque cosa accada non m’interessa!). Etimologicamente da quale addizionato del
suff. unque suffisso che continua il
lat. volg. *-unque, sorto dalla fusione del class. -cumque di ubicumque,
quicumque ecc. con l'avv. umquam..; rammento che si tratta però di agg.vo raramente usato e si preferisce adoperare il precedente quarsiase di analogo significato.
Nisciuno/a, agg. indef. [manca
del pl. ]; [sia al m.le che al f.le si elide apostrofandosi davanti ai nomi comincianti
per vocale: nisciun’ommo, nisciun’ata
femmena(nessun uomo nessun'altra
donna); al m.le
davanti a nomi nomi comincianti per
consonante anche se sia s impura,
gn, ps, x, z è usato nella morfologia nisciunu
:nisciunu scemo, nisciunu cane,nisciunu zampugnaro, nisciunu gnastillo]
1 con valore negativo, neppure uno: nisciun’ommo è cchiú cucciuto d’isso; nun voglio nesciuna ricumpenza; nun tiene
nisciunu mutivo pe criticarlo;
nun ce sta nisciuna nuvità; senza nisciuna raggione; (nessun uomo è piú
ostinato di lui; non voglio nessuna
ricompensa; non ài nessun motivo per criticarlo; non c'è nessuna
novità; senza nessuna ragione;) | con valore puramente rafforzativo:
senza nisciuna pressa; nun ce sta nisciuna nicessità ‘e
aizà ‘a voce (senza nessuna
fretta; non c'è nessun bisogno
di alzare la voce) | posposto al nome con effetto intensivo: uommene
ciento, femmene nisciuna (uomini
cento, donne nessuna) | reiterato à
funzione di superlativo con valore
enfatico-rafforzativo:nun me daje nisciuunu, nisciunu ‘mpiccio (non mi dai
nessunissimo disturbo);
2 con valore positivo, qualche; per lo piú in proposizioni
interrogative dirette;in quelle indirette è sostituito da quacche:tiene nisciunu suggerimento ‘a darme?Dimme si te serve
quacche libbro; (ài nessun suggerimento da darmi?Dimmi se ti occorre nessun
libro;) || anche pron.
indef. [ in tal caso non è consentita la morfologia nisciunu,ed è sempre nisciuno/nisciuna;]
1 con valore negativo, neppure uno, riferito sia a persona sia a cosa;
quando è posposto al verbo richiede la negazione: nunn è vvenuto nisciuno; è
pussibbile ca nisciuno ‘o ssape? ; nun crere maje a nnisciuno; nisciuno ‘e nuje ll'à visto; «Tiene quacche dimanna ‘a farme?» «Nisciuna!» (non è venuto nessuno; è
possibile che nessuno lo sappia?; non
crede mai a nessuno; nessuno di
noi l'à visto; «Ài qualche
domanda da farmi?» «Nessuna!»)
| figlio ‘e nisciuno (figlio di nessuno), senza genitori,
abbandonato dai genitori | rrobba, terra ‘e nisciuno(roba, terra di
nessuno), senza proprietari o possessori
2 con valore positivo, qualcuno; per lo piú in frasi interrogative
dirette; in quelle indirette è
sostituito da quaccuno: hê visto nisciuno ‘e ll’amice nuoste?;Cóntame si è venuto quaccuno d’ ‘e
lloro! (ài visto nessuno dei nostri amici?;Narrami se è venuto nessuno
dei loro;)
|| s.vo m.le persona di nessun valore: tène tanta
vavia, ma nunn è nnisciuno!(à tanta spocchia, ma non è nessuno). Etimologicamente
è voce dal
lat. n(e) ips(um) unu(m)→nissunu-m→ nisciuno ' neanche uno' con
assimilazione regressiva ps→ss e
consueta,normale risoluzione in sci seguíto da vocale della consonante fricativa dentale sorda o
sonora (s) sia scempia che doppia purché seguíta da vocale(cfr.pitissare→pi(ti)ssare→pisciare
etc.)
cierte/ciertiagg.
indef.pl.
m.le e f.le [à il sg. in certo/a ma si usa quasi sempre al
plurale; usato al f.le pl. esige la
geminazione della consonante iniziale del termine cui è anteposto: es.: cierti ffemmene, cierti ccose ]
1 indica qualità o quantità indeterminata; qualche, alcuno, alquanto:
cierte vvote è assaje nervuso; tengo ‘nu certo appetito; ‘na perzona ‘e ‘na
certa aità(certe volte è molto nervoso; ò un certo appetito; una
persona di una certa età), attempata | con funzione correlativa: cierti
juorne vène, ciert’ate no(alcuni giorni viene, alcuni altri no | con
valore limitativo, attenuativo:tène ‘nu certo ngégnero (possiede un certo
ingegno) | con valore enfatico:tengo cierti nierve ogge! (ò certi nervi
oggi!) | con valore spreg.: certa umanità nun ‘a supporto(certa umanità
non la sopporto) | (fam.) seguito da una consecutiva: teneva cierti
dulure ca svenette(aveva certi dolori che svenne)
2 specifico, determinato: se po’ parchiggià solo a cert’ore(si può
parcheggiare solo a certe ore)
3 per indicare cosa nota a chi parla e talora anche a chi ascolta, ma
che non si vuole ulteriormente precisare: so’ gghiuto addu cierti amice miĵe
(sono andato da certi miei amici)
4 seguito da un nome proprio, designa una persona poco o per nulla
conosciuta, un tale: ‘nu certo Giuannino(un certo Giovannino)
5 indica qualcosa di indefinito, con valore neutro: chillu certo modo ‘e
fà(quel certo modo di fare)
|| pron. indef. pl. alcuni, taluni: nun stanno tutte cca ‘e libbre, cierte
stanno â casa ‘e papà(non sono tutti qui i libri, certi sono
nella casa paterna) | con funzione correlativa:cierte appruvajeno, ciert’
ate no (certi approvarono, altri no).
Etimologicamente voce dal lat certu-m/certa-m;
auto/a ed anche autro/a
o ato/a agg.vo indef. m.le o f.le anche sostantivato = altro
1 diverso, differente (con valore indeterminato): à sciveto n’auta cosa;
piglià n’ata strata (à scelto
un’altra cosa; prendere un'altra strada) | ll’atu munno (l'altro
mondo), l'oltretomba; cose ‘e ll’atu munno (cose dell'altro mondo),
(fig.) incredibili, inconcepibili | d’auta parte(d'altra parte),
del resto
2 restante, rimanente (sempre preceduto dall'art. determinativo): che nne faje ‘e ll’autu ppane?(che ne farai
dell'altro pane?); rummanette, mentre tutte ll’ate se nne jetteno(restai,
mentre tutti gli altri se ne andarono)
3 che è successivo, nuovo, in piú rispetto a qualcosa di
precedente: ce stanno ati ccose ca hê
‘a sapé(ci sono altre cose che devi sapere); accattà n’atu chilo ‘e
percoche(comperare un altro chilo di pesche gialle); dillo n’ata vota! (ripetilo
un'altra volta!) ' novello: è
arrivato n’autru Francischiello(è giunto un altro Francesco II | secondo:p’isso
è stata n’ata mamma (è stata una seconda mamma per lui)
4 con riferimento al tempo scorso, precedente o anche immediatamente
anteriore a quello precedente:ll’ato anno; l’autriere (l'altr'anno; l'altro
ieri) | seguente o anche immediatamente successivo a quello seguente;
prossimo, venturo:ll’atu llunnerí, chist’auto anno, ‘a ‘nu
mumento a ll’autro (l'altro lunedí, quest'altr'anno;
da un momento all'altro), fra breve;
da ‘nu juorno a ll’ato(da un giorno all'altro),
prossimamente
5 unito ad aggettivo e pronome personale o indefinito à valore
rafforzativo: chiunche ato; nuje aute, vuje aute, chist’autro, chill’autro;(chiunque
altro; noi, voi altri (anche voialtri ecc.); quest'altro,quell'altro;)
6 in correlazione con uno indica cosa o persona diversa dalla
precedente, ma che à relazione con essa: ll’uno e ll’atu nonno oramaje so’
mmuorte; ll’una o ll’autra vota(l'uno e l'altro nonno ormai sono morti; l'una
o l'altra volta).
pron. indef.
1 un'altra persona o cosa (al sg. è sempre preceduto dall'art.
indeterminativo): n’ato nun avesse fatto accussí; aggiu liggiuto ‘stu
libbro, me ne puó dà n’ato?(un altro non avrebbe fatto cosí; ò
letto questo libro, puoi darmene un altro?); addivintà, paré n’autro(diventare,
sembrare un altro), essere, sembrare diverso, cambiato | ‘na cosa comme
a n’autra(una cosa come un'altra), una cosa qualsiasi, senza grande
importanza
2 in espressioni con valore partitivo: ne vuó
ato?(ne vuoi dell'altro?), ne vuoi ancora?
3 in correlazione con uno, alcuno: in un modo o nell'altro;
uno legge, n’ato joca;cierte venettere, ate no(uno legge, l'altro gioca;
alcuni vennero, altri no); | ll’uno ll’ato(l'un l'altro),
reciprocamente: s’ajutavano ll’uno ll’ato(si aiutavano l'un l'altro)
|| s.vo m.le
1 altra cosa: che ato te manca?; pe ttefaccio chesto e ato; nun fa ato ca
chiagnere; penzava a tutt’autro(che altro ti manca?; per te farò questo e altro; non fa altro che piangere; pensava
a tutt'altro), | busciardo ca nun sî ato!(bugiardo che non
sei altro!), sei solo un gran bugiardo | ce vo’ ato!(ci vuol altro!),
occorre ben di piú: ce vo’ ato pe stracquarme!( ci vuol altro per
stancarmi!) | nun ce mancava autro!(non ci mancava altro!), ci
voleva anche questa!
Usato in
varie loc. avv. : p’autro (per
altro, del resto, però);senz’ato (senz'altro, certamente; senza
indugio); si nun autro (se non altro), almeno; nun fósse
ato(non foss'altro), senza aggiungere altro, quanto meno; ‘nfra
ll’autro(tra l'altro), tra le altre cose, inoltre; tutt’autro(tutt'altro),
all'opposto, niente affatto: “Sî arrivato primmo?” “Tutt’autro!”
(“Sei arrivato primo?” “Tutt’altro!”)
2 pl. preceduto dall'articolo determinativo, l'altra gente, il
prossimo: nun dà audienza a cchello ca penzano ll’ate; nun fà a ll’ate chello
ca nun vulisse te fósse fatto a tte(non badare a ciò che pensano gli altri;
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te)
Talvolta
l’agg.vo in esame si trova anche apocopato in a’
(ato→a(to)→a’= altro) riscontrabile quasi esclusivamente
nell’espressione n’atu ppoco resa con
l’apocope n’ a’ ppoco = un altro poco.
Etimologicamente è voce dal lat. alt(e)ru-m con
duplice dissimilazione sia della (L)
per il tramite di *autru-m e poi anche della (R). Rammento che la morfologia auto
(altro) è poco usata perché ingenera confusione con auto(alto) e si opta alternativamente per autro/a o ato/a
Paricchio/u agg. indef.m.le [ al f.le parecchia pl. m.le paricchie/paricchi; pl. f.le parecchi davanti
a parole f.li principianti per consonanti:parecchi ccase; pl. f.le parecchie davanti a parole f.li
principianti per vocali: parecchie amiche→parecchi’amiche
] non poco; indica quantità o numero
rilevante, ma leggermente inferiore rispetto ad assaje (molto) (tuttavia i due agg. vengono
spesso usati come sinonimi): doppo paricchi juorne;ce stevano parecchi perzone;
tengo paricchi diebbete; paricchi scieme redevano sempe; paricchie auture→paricchi’auture
diceno ‘o ccuntrario; me serve ancòra paricchiu tiempo(dopo parecchi giorni;
c'erano parecchie persone; ò parecchi debiti;parecchi scemi ridevano sempre; parecchi autori dicono il contraro;
mi occorrerà ancora parecchio tempo);
|| pron. indef. 1
ciò che è in quantità o numero rilevante: «Tiene pacienza?» «Sí, ne tengo parecchia» («Ài
pazienza?» «Sí, ne ò parecchia»)
2 pl.m.le parecchie
persone: paricchie diceno ca nun è overo; èramo ‘mparicchie(parecchi dicono
che non è vero; eravamo in parecchi)
3 in loc. ellittiche, con funzione di neutro: ” hê
spiso paricchio?!(ài speso parecchio?!, parecchio denaro); è paricchio
ca ll’aspiette?(è parecchio che l’ aspetti?, parecchio tempo); nc’è
paricchio da cca â stanziona?(c'è parecchio da qui alla stazione?,
parecchia distanza)
|| anche avv. alquanto: aggiu curruto paricchio;è stato criticato
paricchio(ò corso parecchio; è stato criticato parecchio) Voce etimologicamente dal lat. volg.. *pariculu(m),
dim. di par paris 'pari'; questo il percorso: *pariculu(m)→pariclu(m)→paricchio (cfr. clausu-m→chiuso); nel f.le parecchia si evidenzia il fenomeno della
metafonesi che comporta l’apertura della vocale della seconda sillaba (ri→re).
Pòco/u pòca agg.vo m.le o f.le, pron.m.le o f.le ed avv.
[ dal lat. paucus] (pl. m.le poche [poche uommene] – pl. f.le poche davanti a vocali[poche amiche
- poch’aneme] e pochi davanti a consonanti [pochi ffemmene – pochi ccaccavelle]).
1. agg.vo Indica in genere quantità o numero limitato,
scarso, e si contrappone direttamente ad assaje
(molto). Quindi, unito a un s.vo
sg., che è in piccola quantità, in piccola misura: quanno magno bevo pocu vino; m’è rummaso pocu denaro; ‘a verdura s’ à dd’ àrvere ‘int’ a ppoca acqua; so’ mmise ca ce sta poca fatica; (quando desino bevo poco vino; mi è rimasto poco denaro; la verdura si deve lessare in poca acqua; son mesi con poco lavoro;) è ppoca cosa
(è poca cosa) espressione di
modestia con riferimento non solo alla
quantità, ma anche spesso al pregio, al valore, all’importanza, in genere del
proprio operato. Con sostantivi plur. (o collettivi), in piccolo numero: a
ttriato nce stevano pochi spettature; aggiu visto poca ggente; lle so’ rummase
pochi capille; hê fatto poche sbaglie; mancano poche minute â partenza;
‘nfra poche mise tutto
è fernuto; (a teatro
c’erano pochi spettatori; ò visto poca
gente; gli sono rimasti pochi capelli;
ài fatto pochi errori; mancano pochi minuti alla partenza; fra pochi mesi tutto sarà finito; ommo
‘e pochi pparole;(uomo di poche parole), che
non parla molto, che bada piú ai fatti che alle parole; pochi chiacchiere!(poche
chiacchiere!),
risoluto invito a tagliar corto, a venire al dunque. Con sost. astratti: Tengo
poca fiducia ‘e chillo; (Ò poca fiducia in quello); saje ca tengo
poca pacienza!(sai che io ò poca pazienza);
Avendo sign. generico, è spesso usato in sostituzione di aggettivi di senso piú
determinato; con riferimento all’intensità, equivale a debole, tenue e
sim.:tira pocu viento; è ‘na cantante cu ppoca voce (tira poco vento; è una cantante che à poca voce);
abbastanza frequente, anche nell’uso ant., con il sign. di piccolo, per quantità o per grandezza: ‘na cosa
ca se po’ avé cu ppoca spesa; aggio avuto ‘stu riloggio cu pochi sorde (una cosa che si può avere con poca spesa;
ò avuto quest’orologio con pochi soldi;); in altri casi, à sign. analogo a breve (in senso spaziale o temporale), corto, stretto e
sim.: nc’è ancòra poca strata, pocu cammino; cca ce sta pocu spazzio;c’è ancóra poca strada, poco cammino;
qui c’è poco spazio;. Anche insufficiente,
inadeguato, oltre che scarso: tene poca forza, poca saluta, poca mmemmoria;à sempe dimustrato poca vuluntà ( à poca forza, poca salute, poca memoria; à sempre dimostrato poca volontà).
Talvolta equivale in pratica a nessuno, rispetto al quale à però tono meno reciso:
te so’ stato ‘e poco ajuto; tengo overo pocu ggenio; ormaje nc’é poca speranza (ti sono stato di poco aiuto; ò davvero poca voglia; ormai c’é poca speranza);
con questo senso, anche in funzione di predicato: chist’anno ‘a recoveta è stata poca; ‘a
semmana è overo poca (quest’anno
il raccolto è stato p.; il compenso
settimanale è veramente esiguo).
2.
Con uso sostantivato o pronominale:
Nel plur. masch., pochi uomini, poche
persone: simmo ‘mpoche; poche facesseno ‘o stesso; poche rispunnetteno â
chiammata;i’, isso e poche autre(siamo in
pochi; pochi farebbero
altrettanto; pochi
risposero alla chiamata; io, lui e pochi altri); con un compl. partitivo: poche ‘e nuje; poche
‘nfra ‘e spettature sbattetteno ‘e mmane(pochi di noi;
pochi fra gli spettatori applaudirono); per lo piú scherzosa la frase poche ma bbuone(pochi, ma buoni/valenti). Anche
al fem.le: poche ‘e vuje; fujeno poche chelle ca passajeno ll’esame;(poche di voi; furono poche quelle che superarono l’esame). Per ellissi del sostantivo, il plurale m.le poche significa spesso pochi soldi, pochi
denari: penzo ca ne tene poche;à dda campà cu chilli poche d’ ‘a penzione; so’
ppoche, ma sicure (penso che ne abbia pochi; deve campare con quei pochi della pensione;
sono pochi ma sicuri); (e,
insistendo sull’urgenza: poche,
smarditte e súbbeto!(pochi, maledetti e subito!).
b. Nel sg., con valore neutro, sottintendendo un s.vo
facilmente intuibile, per es. tempo,
come nelle frasi: è poco ca ll’aggiu
lassato;ce mette poco a riturnà; manca poco a miezojurne; me fermo poco(è poco che l’ò lasciato; ci metterà poco a ritornare; manca poco a mezzogiorno; mi fermo poco); aggi’avuto ‘aspettà poco; ogni bel gioco dura
poco (ò dovuto
aspettare poco; ògne bbellu juoco dura poco); e preceduto da preposizione:è arrivato ‘a
poco;da mo a ppoco; torna ‘nfra poco (è arrivato da poco;da adesso a poco; torna fra poco); comunissima la locuz. avv.poco fa (poco fa), qualche momento prima d’ora.
Con altri nomi sottintesi: da cca â casa nc’è poco (di qui alla casa c’è poco (spazio, cammino, tempo)(cfr. antea);
c. Molto com. con i sign. precedenti la locuz. ‘nu poco (un poco/ un po’) , usata con riferimento al tempo:aspetto
ancòra n’ a’ ppoco; penzaje ‘nu poco primma ‘e risponnere;n’ a’ ppoco e tutto fósse
stato inutile (aspetterò ancóra un poco; pensò un
poco prima di rispondere; un altro
poco e tutto sarebbe stato inutile;)
c.1 qualche volta
equivale ad «alquanto, abbastanza a lungo»: pozzo trattenerme cca ‘nu poco?;
vulesse parlà ‘nu poco cu ttico(posso trattenermi
un poco qui ?; vorrei
parlare un poco con te); qualche volta è in
riferimento allo spazio: se saglieva
ògne gghiuorno ‘nu poco; spòstate ‘nu poco cchiú a mancina;
(si saliva un poco ogni giorno; spòstati un poco a sinistra);
qualche volta è in riferimento
alla quantità: damménne ‘nu poco â
vota (dàmmene un po’ alla volta). Seguíta da ‘e (di)
partitivo e preceduta dall’art. indetrminatino ‘nu (un):’nu poco ‘e pane, ‘e
burro, ‘e latte (un po’ di pane, di burro, di latte); cu ‘nu poco ‘e bbona vuluntà ce ‘a putisse
fà(con un poco di buona volontà ce la potresti
fare) (non è ammesso il partitivo
se il pronome non è preceduto da ‘nu(un),
come, per es., nella locuz. letter. dell’italiano: in
poco d’ora, in breve tempo[che non trova rispondenza nel
napoletano]).
d.
À piú esplicito valore pronominale quando significa
genericamente «poche cose» o «piccola quantità»: ogge tengo poco ‘a fà; poco me
resta ‘a dicere ‘ncopp’ a ‘stu fatto!; ne saccio poco, assaje poco, ma pe
cquanto ne saccio poco, sempe cchiú ‘e te ne saccio!(oggi ò poco da fare; mi resta poco da dire su questo argomento;
ne so poco, molto poco, ma per quanto
poco ne sappia, ne saprò sempre piú di te);
s’accuntenta ‘e poco;nun t’ ‘a piglià p’accussí ppoco;(si contenta di poco; non te la prendere per cosí poco);
te pare poco?ve pare poco? (ti pare
poco?, vi pare poco?) e sim., frasi usate per mettere in risalto il
fatto che altri giudichino irrilevante l’importanza, il significato, il valore,
che a noi sembra invece eccessivo, di qualcosa;
scusa, scusate si è ppoco(scusa,
scusate se è poco), con riferimento a quello che si offre agli
altri, che si mette a loro disposizione nei limiti dei proprî mezzi; piú
spesso in tono ironico, per sottolineare richieste esagerate, esorbitanti: pe cchello ca à dda fà pretennesse ‘a coppa a
diece meliune, e scusate si è ppoco!(per ciò che
deve fare pretenderebbe oltre dieci milioni e scusate se è poco); talvolta, piú che alla qualità, si fa
allusione al valore intrinseco e sostanziale: aggiu liggiuto tutto ‘o rumanzo,
ma ce aggiu truvato assaje poco (ò lètto
tutto il romanzo, ma ci ò
trovato molto poco). Con valore neutro preceduto da articolo o da
altra determinazione: ‘o ppoco è mmeglio
‘e niente; ll’abbasta ‘o ppoco ca tène;à lassato ê nepute chellu ppoco ca
teneva;pe chellu ppoco ca po’ serví (il poco è meglio del nulla; gli basta il poco che possiede; à lasciato ai nipoti quel poco che aveva;
per quel poco che può servire.)
e.
Usi e locuz. particolari come pron. neutro: nun è ppoco, è ggià avastante, ce
putimmo cuntentà(non è poco, è già abbastanza, ci possiamo accontentare) e sim.:nun è ppoco ca ll’âmmu
scanzata;nun è ppoco si po’ avé ‘o ssuĵo(non è poco che l’abbiamo scampata; non sarà poco se potrà avere il suo);etc.
ce vo’ poco, (ci vuol poco) occorre
poca fatica, basta un piccolo sforzo;
in altri casi, indica la facilità con cui può capitare qualche cosa,
soprattutto di spiacevole: ce vo’ poco o niente a gghí
sotto e ‘ncoppa (ci vuol poco o nulla a
cadere, a rovinarsi); come
inciso: a ddicere poco,a ffà poco (a dir poco,
a far poco =almeno) ce stanno, a ddicere poco, ancòra diece chilometre; a ffà
poco, ne caccia vinte o trenta meliune(ci saranno, a dir poco, ancóra dieci chilometri; a far poco, ne ricaverà venti o trenta milioni); sapé ‘e poco(sapere di poco= aver
poco sapore) ed, in senso figurato, essere insignificante, non destare
interesse: ‘nu rumanzo, ‘na pellicula, ‘na guagliona ca sanno ‘e poco (un romanzo,
un film, una ragazza che sanno di poco).
In unione con il verbo mancare,in posizione antecedente o successiva e
seguíto da una negazione, indica che un determinato fatto era lí
lí per verificarsi:
poco mancaje ca nun ‘mbrugliasse pure a nnuje;mancaje poco ca nun
ghiette sott’ô tramme(poco mancò che
non imbrogliasse anche noi; mancò poco
che non finisse sotto il tram); ed è
tuttora in uso la locuz. pe ppoco nun (per
poco non...):
pe ppoco nun me cartiaje pure a mme(per poco non imbrogliò anche me); col sign. di «quasi quasi» è oggi ancóra
viva la locuz. pocu poco (poco poco, per poco), nell’uso fam.: me facette tanto stezzí ca pocu poco e ‘o pigliavo a
pacchere! (mi fece
tanta rabbia che per poco
(e) lo prendevo a schiaffi). Nc’è poco ‘a (C’è poco da),
seguíto da un infinito, espressione con cui si ordina o si
invita seccamente qualcuno a non fare, o a smettere di fare, una data cosa:
Nc’è poco ‘a ridere, ‘a pazzià, ‘a fà ‘o ‘nzipeto(c’è p. da ridere, da scherzare,
da fare lo sciocco); in altro senso: cu mme nc’è poco ‘a discutere
(con me c’è poco da discutere), non ammetto che si discutano le mie parole, i
miei ordini.
Come locuz. avv., a ppoco a ppoco
(a poco a poco), gradatamente; pressappoco (press’a poco o pressappoco) all'incirca, piú o
meno,approssimativamente.
f.
À valore aggettivale anche la locuz.
invariabile poco ‘e bbuono(poco di
buono, di dubbia moralità) piú usata come sost. invar.
‘nu poco ‘e bbuono, ‘na poco ‘e bbuono(un poco di buono,
una poco di buono), una persona poco raccomandabile, un cattivo
soggetto.
Quanto/u - quanta agg.vo e pronome indefinito m.le o f.le
[ voce dal lat. quantu(m); il pl. m.le è quanti : quanti uommene, quanti scieme,
quello f.le quante/a: quanta femmene quante amicizzie→quant’amicizzie; il sg. m.le quanto è usato innanzi a
vocali: quanto accio→quant’accio e quantu
è usato innanzi a consonanti: quantu
ppane, quantu cammino; la
voce in esame à la particolarità che pur mantenendo la sua natura di agg.vo o pronome indefinito è sempre presente in frasi o
interrogative dirette o indirette o esclamative ]
in frasi interrogative quale misura di, che numero di,
che quantità di:quanta perzone so’ venute?;quantu denaro hê spiso?;quanti
libbre tiene?; nun saccio quantu tiempo nce vo’, ma vengo ô stesso!;ll’addimannaje
quant’anne teneva; (quante persone sono intervenute?; quanto denaro
ài speso?; quanti libri ài?; non so quanto tempo ci vorrà, ma
verrò ugualmente!; gli domandai quanti anni avesse) | in espressioni
ellittiche, riferito a tempo: quanto hê ‘a faticà ancòra primma ‘e jí
‘mpenziona?; quant’è ca nun ‘o vide?quanto nce corre tra te e isso? (quanto
dovrai lavorare ancóra, prima di pensionarti?; quanto è che non lo vedi?;
quanto ci corre fra te e lui?), quanti anni di differenza ci sono? |
riferito allo spazio: quanto ce sta ‘a cca â casa toja? (quanto c'è da qui a
casa tua?), quanta strada | riferito al costo,al prezzo: a cquanto ‘e vvenne?; quanto
costa?quanto n’addimanna? (a quanto li vende?; quanto costa?; quanto ne chiede?) | in altri usi: quanti
n’avimmo ogge?; (quanti ne abbiamo oggi?), che giorno è? | quante me n’à
ditte!(quante me ne à dette!), quanti rimproveri;quanti me nn’ à
cumbinate! (quanti me ne à combinate!), quanti guai ||| in frasi esclamative si usa per sottolineare
enfaticamente la quantità di qualcosa:quanti juorne so’ ppassate! (quanti
giorni sono passati!) ' con ellissi del verbo: quantu tiempo
sciupato!;quanta parole inutile! (quanto tempo sprecato!; quante
parole inutili!) ' con ellissi del sostantivo: quanto nce fósse ‘a dicere
‘ncuollo a cchella! (quanto ci sarebbe da dire sul conto di quella!)
||| in frasi relative
1 (tutto) quello che, (tutti) quelli che: t’ ‘o puó ttené quantu tiempo
vuó; pígliate quanta pasta vuó! (puoi
tenertelo quanto tempo vuoi; prendi
quanta pasta vuoi!)
2 in correlazione con tanto:ce
stevano tanta poste quant’erano ‘e ‘mmitate;tene tanti ‘e chilli sorde quanto
nun se po’ credere;tengo tanta preoccupazzione cquante nun te ne puó ‘mmagginà
(c'erano tanti posti quanti erano gli invitati; possiede tanto denaro
quanto non si può credere; ò tante preoccupazioni quante non immagini) '
come rafforzativo di tutto: partetteno tutte quante; à perzo tuttu
quanto chello ca teneva;s’è zuzziato tuttu quanto; (partirono tutti quanti;
à perso tutto quanto ciò che aveva; si è sporcato tutto quanto)
|| come pronome indef interr. o escl. à gli stessi usi e sign. dell'agg.vo
corrispondente: quanto ne vuó?;quante n’hê pigliate?quante ànno azzettato?;(quanto
ne vuoi?; quanti ne ài presi?; quanti ànno accettato?);
||| come pron. escl. à
gli stessi usi e sign. dell'agg.vo corrispondente: quanto nn’hê pigliato!; che
bbelli libbre e cquante!(quanto ne ài preso!; che bei libri e
quanti!);
|||| come pronome indef. relativo
1 (tutti) coloro che; (tutti) quelli che: quante vonno participà, ponno
‘nvià ‘a dimanna; puó averne quante ne vuó (quanti desiderano partecipare,
possono inviare la richiesta; puoi averne quante ne vuoi).
2 (tutto) quello che, (tutto) ciò che:tengo quanto avasta; ànnu fatto
quanto putévano (ò quanto basta; ànno fatto quanto potevano);
seguito da un compl. partitivo:è
quanto ‘e meglio se po’ ttruvà (è quanto di meglio si possa trovare);
preceduto da prep.: à fatto cchiú ‘e
quanto i’ penzasse; ll’aggiu ricavato ‘a
quanto m’à ditto; (à fatto piú di quanto io pensassi; l'ò dedotto da
quanto mi à detto) con valore limitativo:pe cquanto pozzo capí; pe cquanto
ne saccio,nun è overo; (da quanto
posso capire, per quanto io ne sappia, non è vero);| con valore concessivo:pe
cquanto è ‘nzuccarato nun è ancòra doce (per quanto sia zuccherato, non è
ancóra dolce) in espressioni ellittiche: chesto è cquanto! (questo è
quanto), tutto ciò che c'era da dire; rispunnenno a cquanto me dicette;
(in risposta a quanto mi disse), a ciò che si è detto
precedentemente.
3 in correlazione con tanto:ne tengo tanto quanto ne tiene tu (ne
ò tanto quanto ne ài tu).
assaje avv. ed agg.vo indefinitoindeclinabile [dal lat. ad satis] è in primis un avverbio ma in napoletano
assolve anche la funzione dell’agg.vo
(bigenere e binumero) indefinito
corrispondente all’italiano molto;
di per sé vale a sufficienza, quanto basta, ma – come ò détto piú
spesso equivale a molto, tanto.
Con valore di avverbio: è ggià assaje chello ch’aggiu fatto pe vvuje
(è già assai quello che ò fatto per voi);
Con questo significato precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del
superlativo avverbiale: assaje bbuono,
assaje bbello, assaje primma(assai buono, assai bello, assai prima); è
piú spesso posposto:è bbello assaje; va male assaje; (è bello assai; va male assai;) e sim.
Usato antifrasticamente, ed in
funzione di pron. neutro, spec. con i verbi sapere, importare, significa niente, nulla: me ‘mporta assaje ‘e chello ca dicite!, saccio
assaje ‘e chello ca va facenno quanno jesce( non m’importa nulla di quello
che dite!; non so nulla di
ciò che fa quando esce.).
b.
Con valore di agg.vo: assaje genta, assaje femmene, assaje pasta(assai gente,molte donne,tanta pasta)
Tanto/u - tantaagg. indef. m.le/neutro o f.le [tanto
è usato innanzi a vocali: tanto accio→tant’accio e tantu innanzi a
consonanti: tantu ppane, tantu cammino; come agg.vo al pl. m.le
è tante/tanti: tante
uommene→tant’uommene, tanti guagliune, tante ‘e nuje pl. f.le
tanti/tanta : tanti ffemmene,
tanta guaglione; come pronome al pl.
sia al m.le che al f.le è tante 1 [solo sg.] riferito a cosa,
cosí grande; per estens., cosí lungo, ampio, esteso, forte, intenso, vivo ecc.:
arreposate, tiene ancòra tanta strata ‘a fà!; dppo tantu tiempo nun m’ ‘o pozzo
arricurdà; cu tantu viento vulisse ascí senza palittò?
( riposati, ài ancóra tanta strada da fare!; dopo
tanto tempo non posso ricordarmelo; con tanto vento vorresti uscire
senza cappotto);
2 molto, in gran quantità; in gran numero: n’ommo ca tène tantu denaro;
tenono tanta figlie e tanti ffiglie(un uomo che possiede tanto denaro; ànno
tanti figli e tante figlie);ce ll’aggiu ditto tanti vvote; tant’ossequie â
signora che ce fa cca tanta gente? (gliel'ò detto tante volte; tanti
ossequi alla signora; che fa qui tanta gente?); viene cca senza fà
tanti storie(vieni qui senza fare tante storie) | raddoppiato, con
valore intensivo: à fatto tanti, ma tanti fessarie!;tène tante, ma tanta
denare(à fatto tante ma tante sciocchezze!; à tanti ma tanti soldi)
3 in espressioni ellittiche: è ttanto ca nun me scrive; (è tanto che
non mi scrive), molto tempo; nun c’è tanto da cca â casa soja(non c'è
tanto da qui alla sua casa), molta distanza; nun ce vuleva tanto a capirlo (non
ci voleva tanto a capirlo), molta intelligenza; guadagnà, spennere
tanto(guadagnare, spendere tanto), molto denaro;vevere, magnà
tanto (bere, mangiare tanto), in gran quantità | col valore di tante
cose: aggiu fatto tanto pe tte;tanto dicette e facette ca ‘o cunvincette! (ò
fatto tanto per te; tanto
disse e tanto fece che lo convinse!) | come sinonimo di assai:è ggià tanto(è già tanto, è già gran cosa): è ggià tanto si ‘a fernimmo ‘nfra ‘nu mese(è già
assai se finiremo tra un mese) ||
arrivà a ttanto(giungere, arrivare a tanto), a tal
punto
4 in correlazione con che o da consecutivi: tène tantu
denaro ‘a permetterse chello ca vo’; ce steva tanta ggente ‘a nun puté trasí (à
tanto denaro da potersi permettere ciò che vuole; c'era tanta gente che
non si poteva entrare).
5 in correlazione con quanto nelle proposizioni comparative (per
indicare corrispondenza di numero o di quantità):tengo tantu denaro,
quant’isso;nun tengo tanta libbre, quante ne tiene tu (ò tanto denaro quanto lui;
non ò tanti libri quanti ne ài tu)
6 nella correlazione tanto... tanto, quanto... altrettanto: tanti
pparole, tanti fessarie (tante parole, tanti errori);
7 con valore di altrettanto: se so’ cumpurtate comme a ttanta
scieme(si sono comportati come tanti sciocchi)
8 indica numero o quantità generica o che non si può o non si vuol
determinare:ô millesetticiento e ttante; ‘nu tanto pe cciento; ‘nu tanto ô
mese; costa ‘nu tanto ô chilo (nell'anno millesettecento e tanti; un
tanto per cento, (un) tanto il mese; costa un tanto il chilo);
ê tante d’ ‘o mese (ai tanti del mese), ad una certa
data tutti i mesi | si tanto me dà tanto(se tanto mi dà tanto), (fig.)
se le cose stanno o vanno avanti cosí
9 preceduto da ogni, in locuzioni distributive:ògne tanta mise,
juorne, anne; ògne ttanti semmane, ògne tanti pperzone. (ogni tanti mesi,
giorni, anni; ogni tante settimane; ogni tante persone)
|| pron. indef.
1 pl. molti, riferito sia a persone sia a cose:tante diceno ca
nun è overo; è una d’ ‘e ttanteca ànnu fatto ‘a dimanna; me piaceno ‘e
strangulaprievete, damménne tante; (tanti dicono che non sia vero; è
una delle tante che ànno fatto domanda; mi piacciono gli gnocchi,
dammene tanti);
2 in correlazione con quanto, per
indicare corrispondenza di numero o di quantità:pígliane tante quante te ne
servono;accàttane tanto quanto avasta (prendine tanti quanti te ne occorrono; comprane
tanto quanto basta)
||| pron. dimostr. ciò,
questo: t’aggiu ditto chello ca t’avev’ ‘a dicere e tanto avasta (ti ò detto
ciò che avevo da dirti, e tanto basta) | per tanto, lo stesso che pertanto
| fraditanto lo stesso che intanto,
frattanto |tanto ‘e guaragnato
(tanto di guadagnato), meglio cosí
||| s. m. invar.
1 indica quantità determinata: ne vulesse tanto(ne vorrei tanto)
| spesso accompagnando la parola col gesto:è cchiú aveto ‘e tanto (è piú
alto di tanto) | nun cchiú ‘e
tanto (non piú di (o che)) tanto, non molto, poco: nun me
preoccupo cchiú ‘e tanto (non mi preoccupo piú di tanto)
2 (fam.) in usi enfatici, determinato da un compl. partitivo: cu
ttanto ‘e bbaffe cu ttanto ‘e recchie;(con tanto di baffi, con tanto
d'orecchi).
Etimologicamente voce
dal lat. tantu-m.
Troppo/u
– troppa agg.vo indef.m.le
o f.le [troppo s’usa davanti a parole m.li principianti per vocali ; troppu
davanti a parole m.li principianti per consonanti; il pl. sia f.le che m.le è troppe davanti a
parole principianti per vocali: troppe amice→tropp’amice,troppe aulive; troppi davanti a parole principianti
per consonanti: troppi scieme, troppi
femmene]
1 indica quantità o numero eccessivo:nc’è troppu casino ‘e machine;
faceva troppu caudo; aggiu magnato tropp’arance e troppi sfugliatelle; (c'è troppo traffico; faceva troppo
caldo; ò mangiato troppe arance e troppe sfogliatelle)
2 col valore di molto, senza
l'idea di eccesso: cca ce sta troppa ggente (qui c’è troppa gente)
|| pron. indef.
1 quantità eccessiva di qualcosa:i’ aggiu vippeto pocu vino, tu troppo (io
ò bevuto poco vino e tu troppo); "Ne vuó ancòra?
" "Sí, ma nun troppo! " (ne vuoi
ancóra?" "Sí, ma non troppo!") | in espressioni ellittiche:
vide ‘e nun spennere troppo; nun magnà
troppo;tengo ancòra troppo che ffà;(vedi di non spendere troppo, denaro;
non mangiare troppo, cibo; ho ancora troppo da fare,
troppo lavoro, troppe cose;)
2 pl. troppe persone: troppi credono ancòra ch’ ave raggione (troppi
credono ancóra che abbia ragione);
|| s.vo neutro cosa eccessiva e superflua, che
sarebbe meglio eliminare o ridurre; usato per lo piú in espressioni proverbiali: ‘o ttroppo sturcia;ll’assaje
avasta e ‘o ttroppo guasta; tanto è ‘o ttroppo, quanto ‘o ttroppo poco (il
troppo stroppia; l'assai basta e il troppo guasta; tanto è
il troppo quanto il troppo poco);
||| avv.
1 eccessivamente; piú del dovuto, del conveniente:à faticato troppo;hê
parlato troppo;nun fà troppo tarde;chesta bbirra è troppo fredda; (à
lavorato troppo; ài parlato troppo; non far troppo tardi; questa
birra è troppo fredda); troppo
gentile!, troppo bbuono!, (troppo gentile!, troppo
buono!), come espressioni di cortesia | rafforzato da pure/anche, piú di
quanto sarebbe bene, necessario o opportuno: è ppure troppo scetato, sî ppure
troppo ‘nteliggente(è anche troppo sveglio; sei anche troppo
intelligente) | esprimendo il termine rispetto al quale qualcosa si ritiene
eccessiva:è troppo scafato pe puterlo ‘mbriglià;costa troppo poco p’essere
urigginale; (è troppo furbo perché lo si possa imbrogliare; costa
troppo poco per essere autentico) | purtroppo (pur troppo), per
esprimere rammarico,||
2 con valore simile a molto, assai,
senza l'idea di eccesso: saje troppo bbuono chello c’aggiu ditto(sai troppo bene ciò che ò
détto;
Etimologicamente è voce dal francone throp 'mucchio,
branco, quantità'.
Tutto/a agg.vo m.le o f.le [
al sg. m.le è talora ammessa, non obbligatoriamente la morfologia tuttu
ma solo davanti alle voci
quanto/quante; il pl. sia m.le che f.le è tutte e può essere eliso
davanti a parole principianti per vocali : tutte
ll’uommene, tutte ‘e ffemmene→tutt’
‘e ffemmene; in funzione attributiva è seguito dall'art. o
dal pron. dimostrativo, ma li rifiuta con i nomi di città e piccole isole, che
comunemente non sono preceduti dall'articolo, ed in alcune altre espressioni]
1 riferito a un sostantivo sg., indica un'intera quantità o un'intera
estensione (nello spazio o nel tempo), in usi propri e fig.: s’à magnato tutto
‘o ppane;hê cunzumato tutta ll’acqua;aggiu liggiuto tutt’ ‘o libbro;cu
tutt’ ‘a bbona vuluntà nun pozzo ajutarte;fà quaccosa cu tutt’ ‘o core; tutta
Capri è rummasa pe doje ore senza
currente (à mangiato tutto il pane; ài consumato tutta l'acqua; ho
letto tutto il libro;con tutta la
buona volontà, non ti posso
aiutare; fare qualcosa con tutto il cuore; tutta Capri è rimasta due ore senza
elettricità;à sturiato tutto Ferdinando Russo, tutto ‘o Bbovio (à studiato tutto Ferdinando Russo, tutto il Bovio),
l'intera loro opera | in funzione predicativa: ‘o ppane ca nce sta, sta tutto
‘ncopp’â ttavula; ‘o prubblema sta tutto cca! (il pane che c'è è
tutto in tavola; il problema è tutto qui!) | rafforzato da 'quanto':
aggiu penato pe tutta quanta ‘a vita...;hê spiso tuttu quanto ‘o
stipendio (ò sofferto per tutta quanta la vita; ài speso tutto
quanto lo stipendio ) | preceduto da a assume il valore di
'compreso, incluso': pe llunnerí s’ à dda sturià nfi’ a ttutto
‘o terzo capitulo; (per lunedí si dovrà studiare fino a tutto il terzo
capitolo); a ttutt’ ogge, a ttutto dimane (a tutt'oggi, a tutto
domani, compresa la giornata di oggi, di domani, fino a oggi, a domani); in
altre locuzioni, con valore intensivo: a ttutta velocità (a tutta velocità, alla maggiore
velocità possibile); a ttutta
forza (a tutta forza, spingendo al massimo della forza); a ttutta prova (a tutta prova,
che resiste a qualsiasi prova).
| in usi ellittici: tutta a dritta, a manca (tutta a dritta, a
manca), (mar.) per ordinare la massima inclinazione del timone verso
destra o sinistra;
2 riferito ad un sostantivo pl. o ad un nome collettivo, indica la
totalità delle persone o delle cose considerate: ‘nu trascurzo fatto a tuttu
quante;à ‘mmitato tutte ll’amice suĵe â
festa; tutte sanno ‘e fatte comme so’ gghiute; (un discorso rivolto a tutti
quanti(i presenti); à invitato tutti i suoi amici alla festa;
tutti sanno come si sono svolti i fatti);
| in funzione predicativa:’e
pastarelle stanno tutte dint’â scatula; ‘e guagliune stevano
tutte sturianno; (i biscotti sono tutti nella scatola; i ragazzi
stavano tutti studiando)
| rafforzato da 'quanto' :’a prutesta
s’allargaje a tutte quante ‘e prisente; ‘a classe fuje promossa tutta quanta; (la
protesta si allargò a tutti quanti i presenti; fu promossa la classe
tutta quanta) | seguito dalla congiunzione E e da un numerale
cardinale, indica che un determinato numero di persone o di cose sono
considerate nel loro complesso: tutt’ e dduje ‘e frate; tutt’ e ttre ‘e ssore;
(tutti e due i fratelli; tutt'e tre le sorelle); essere, fà tutt'uno (essere, fare tutt'uno), essere una
sola cosa, costituire un'unica entità | in usi ellittici:’na vota pe tutte (una
volta per tutte), una volta per sempre; ‘nventarle, pensarle
tutte (inventarle, pensarle tutte), tutte le astuzie, le
trovate possibili.
3 riferito a un sostantivo pl., può anche valere 'qualsiasi, ogni':
riceve ggente a ttutte ll’ore;’o ffaccio a ttutte ‘e coste;(riceve persone a
tutte le ore; lo faccio a tutti i costi); | ‘e tutto punto (di
tutto punto), compiutamente, in ogni particolare; perfettamente: viéstete
‘e tutto punto(vestiti di tutto punto)
4 con valore intensivo assume significato equivalente a quello degli
avv. 'interamente, completamente': era tutta felice, cummossa;
s’ appresentaje tutto zuzzuso; ‘a campagna era tutta verde; (era
tutta felice, commossa; si presentò tutto sporco; la
campagna era tutta verde);a vvederla tremmaje tutto; (a vederla
rabbrividí tutto), in tutta
quanta la persona | essere tutto ‘na perzpna(essere tutto una persona),
somigliarle moltissimo: ‘a figlia è tutta mamma soja (la figlia è tutta sua
madre)| essere tutto naso, tutt’uocchie, tutto vocca (essere tutto naso,
tutt'occhi, tutta bocca) e sim., averli molto grandi.
| in usi fig.: essere
tutt'uocchie, tutto recchie;
(essere tutt'occhi, tutt'orecchi), guardare, ascoltare con
moltissima attenzione; essere tutto ‘e ‘nu piezzo (essere tutto d'un pezzo),
essere inflessibile, incorruttibile; essere tutto casa, chiesia e famiglia (essere
tutto casa,chiesa e famiglia;
essere interamente dedito alla casa, alla religione ed alla famiglia;
5 in altre locuzioni, con uso analogo a quello del punto precedente:
tutto ô cuntrario(tutto al contrario), proprio il
contrario, l'esatto contrario | tutt’
ato/auto (tutt'altro), ben diverso: songo ‘e tutt’ato parere (sono di
tutt'altro parere); nelle risposte, usato assol., equivale ad una negazione
decisa: "Sî stanco?"
"Tutt'ato!" ("Sei stanco?"
"Tutt'altro!") | ‘ntutto, (in/del tutto),
assolutamente, interamente:s’è dichiarata ‘ntutto cuntraria (si è dichiarata del tutto contraria);
|| pron. indef.
1 ogni cosa, per lo piú con valore indeterminato:
p’isso tutto è bbello; penzo a tutt’i’; mammà e papà èrano tutto pe nnuje; (tutto
è bello per lui; penserò a tutto io; mamma e papà erano tutto per noi);quanno ce sta ‘a
saluta ce sta tutto! (quando c'è la salute c'è tutto!), la salute è la
cosa piú importante | primma ‘e tutto(prima di tutto), innanzi tutto, prima di ogni altra
cosa | chesto è ttutto, (questo
è tutto), non c'è altro da aggiungere | e nun è ttutto!; (e non è tutto!), c'è dell'altro | o tutto o niente (o tutto o
niente),prendere o lasciare, alternativa drastica che si pone per
respingere una soluzione intermedia o un compromesso | tutto sta ca, a
(tutto sta che, a...), l'importante è che...; tutto dipende
da...: tutto sta ca nun s’ ‘affenne;tutto sta a arrivà a ttiempo;(tutto sta
che non si offenda; tutto sta ad arrivare in tempo) | sapé fà (‘e) tutto(saper fare (di) tutto),
ogni genere di lavoro, di servizio | fà
‘e tutto pe...(fare di tutto per...), adoperare ogni mezzo, non lasciare
niente di intentato: facette ‘e tutto pe salvarla(fece di tutto per
salvarla);i’ faccio ‘e tutto, ma aggio paura ca nun ‘o faccio capace (io farò
di tutto, ma temo che non lo convincerò | essere capace ‘e tutto(esser
capace di tutto), di qualsiasi azione, soprattutto negativa | tutto
summato(tutto sommato), in somma, in complesso: tutto summato nun ce
putimmo lamentà (tutto sommato non ci possiamo lamentare) | tutto cumpreso(tutto compreso), senza
spese aggiuntive: costa cientumila
lire ô juorno tutto cumpreso (costa
centomila lire al giorno tutto compreso).
2 pl. tutte le persone: ce stanno tutte, ma nun tutte ‘a penzano
comme a tte(ci sono tutti; non
tutti la pensano come te); cuntent’essa, cuntente tutte; tutte pe uno e uno
pe tutte;(contenta lei, contenti tutti; tutti per uno, uno per tutti)
|| s.vo neutro. invar.
l'intero, il totale; l'insieme, il complesso:
multipricà ‘o ttutto pe mmille; te dongo ‘o ttutto ‘nfra pochi juorne;
‘a parte p’ ‘o ttutto; (moltiplicare il tutto per mille; ti darò il tutto entro pochi giorni; la parte
per il tutto); | tentà ‘o ttutto pe tutto (tentare il tutto per tutto),
rischiare il massimo, ogni cosa.
Etimologicamente voce dal lat.
volg. *tuctu(m), per il class. totu(m) 'intero, tutto'
E veniamo demum a quelli che sono
pronomi e solo pronomi indefiniti:
Chiunche pron.
indef. [solo sg. presente solamente nel parlato popolare,
quale prestito con adattamento fonetico (que→che) del pron. indef.
chiunque della lingua nazionale (dalla loc. lat. qui unquam,
propr. 'chi talvolta')]
qualunque, qualsiasi persona; chicchessia: chiunche putesse
farlo; nun è ccosa ‘a dicere a chiunche (chiunque potrebbe farlo; non
è cosa da dire a chiunque)
|| pron. rel. indef. [solo sing] qualunque
persona che:nun arapí chiunche arrivasse, ‘o ddico a chiunche voglio; (non aprire,
chiunque arrivi; lo dirò a chiunque vorrò).
E passiamo al pronome indefinito, solo singolare Ogneduno/a
che (con derivaziane dal lat. omnis
+et +(d)e + unus/una) nel napoletano è conserva le medesime accezioni del
corrispondente pronome toscano ognuno:
1 Ogni singolo (persona, animale o cosa) nell'ambito di una
collettività, di un insieme: ogneduno cunsegnasse ‘o tema suĵo (ognuno consegni il proprio tema);âmma ‘a priparà ‘nu
disegno p’ogneduna ‘e chesti pparole
(dobbiamo preparare un disegno
per ognuna di queste parole).
2 Qualsiasi persona, chiunque, con valore di impersonale:
ogneduno tène ‘e prubbleme suoje (ognuno à i suoi problemi).
3 Tutti: ogneduno è stato accuntento (ognuno è stato
contentato).
Solo anticamente ed oggi non piú venne
usato talora come agg.vo (con la
medesima funzione di ògne):ogneduna
perzona, ognedunu chianchiere (ognuna
persona, ognun macellaio).
Attenzione! Quando ogneduno è riferito ad un soggetto
plurale anticipato (anche sottinteso), il verbo si concorda con questo, mentre
l'agg.vo possessivo di norma resta al singolare:se ne jetteno ogneduno â casa soja (se ne andarono ognuno a casa propria).
Quaccuno/a, pron.
indef.m.le o f.le [solo sg. agglutinazione funzionale di
quacc(he) + unu-m/una-m ; talora, nel medesimo significato è attestato anche
come Quaccheduno/a←quacche
+ d(e)+unu-m/una-m; corrisponde
all’italiano qualcuno, ma mentre l’italiano si tronca davanti a consonante: qualcun di loro e si tronca davanti ad altro mentre si elide davanti ad altra:
qualcun altro, qualcun'altra, il napoletano quaccuno/a non
contempla forme tronche e si elide sempre sia al m.le che al f.le: quaccun’ato, quaccun’ata ] indica numero
indeterminato ma di solito non grande; si riferisce sia a persone sia a cose:
aggiu liggiuto quaccuno d’ ‘e libbre suĵe;si te serve quacche lappese ne puó
truvà quaccheduno ‘ncopp’â scrivania mia;cunusce a quaccheduno ‘e ll’amice
suĵe?; (ò letto qualcuno dei suoi libri; se ti occorre qualche matita ne
puoi trovarne qualcuna sulla mia
scrivania; tavolo; conosci qualcuno dei suoi amici?);sulo quaccuno
riuscette a salvarse; (solo qualcuno riuscí a salvarsi), pochi; | può
indicare anche una sola persona o riferirsi ad una cosa sola: quaccuno à
bussato; nc’è quaccheduna ca t’aspetta;si telefonasse quaccuno, tieneme
avvisato; (qualcuno à bussato; c'è qualcuna che ti aspetta; se
telefonasse qualcuno, avvertimi); nc’è quaccuno?(c'è qualcuno?),
entrando in una stanza o chiamando dall'esterno; quaccuno ‘e famiglia; (qualcuno
di famiglia), una persona di famiglia; | seguito da altro, altra:ne
tiene ‘a darme quaccun’ato?quacchedun’ato,quacchdun’ata ‘o putesse fà!; ne
ài qualcun altro da darmi?; qualcun altro, qualcun'altra potrebbe
farlo!;
||s.vo m.le e f.le persona importante: essere, addivintà, crederse quaccuno/a (essere,
diventare, credersi qualcuno/a)
Quaccosa/caccòsa/coccosa pron.
indef. [solo sg. fusione di quac(che) + il lat.
causa-m→quaccosa;
questa voce à in quaccosa la morfologia letteraria e borghese ed una
morfologia del parlato popolare e/o
provinciale in caccòsa/coccòsa con mutazione della consonante occlusiva velare sorda (Q)
nell’analoga l'occlusiva velare sorda (C)
e trasformazione del nesso
labiovelare (qua) in (co/ca).]
indica in modo indeterminato una o alcune cose; quaccosa se po’ uttené;famme
sapé quaccosa primma ‘e partí; pozzo fà caccòsa pe tte?; vuó vevere quaccosa?;
spero ‘e ne caccià coccosa;meglio quaccosa ca niente;(qualcosa si può
ottenere; fammi sapere qualcosa prima di partire; posso fare
qualcosa per te?; vuoi bere qualcosa?; spero di ricavarne qualcosa; meglio qualcosa che nulla)
| seguito da altro o da un compl. partitivo: tiene quaccos’ato ‘a
dicerme?tengo coccosa ‘e meglio ‘a pruporte; (ài qualcos'altro da dirmi?;
ò qualcosa di meglio da proporti); è ‘nu masterascia o caccòsa ‘e
símmele; (è un falegname o qualcosa di simile); quaccosa me dice ca nun
ce vene;(qualcosa mi dice che non verrà), ò un presentimento; è ggià
quaccosa ca à azzettato d’avé tuorto (è già qualcosa che abbia ammesso di
aver torto), non è poco;so’ riuscito a ‘ncassà sulo ‘nu melione, ma è ggià
quaccosa; (sono riuscito a incassare solo un milione, ma è già qualcosa),
è meglio che niente;à pavato ‘o quartino suĵo quaccosa comme a ciento meliune;
(à pagato il suo appartamento qualcosa come cento milioni), nientemeno
che; anche, all'incirca |essere quaccosa ‘e bbello, divertente,schifuso
eccetera; (essere qualcosa di bello,
divertente, disgustoso ecc.) , essere particolarmente tale:
chillu criaturo e quaccosa ‘e straurdinario(quel bambino è qualcosa di
straordinario) | quaccosa meno (‘e), quaccosa cchiú(‘e) qualcosa meno
(di), qualcosa piú (di), (un po' meno (di), un po' piú (di)): è
custato quaccosa meno (‘e diecemila lire) (è costato qualcosa meno (di
diecimila lire); à pavato ‘nu
melione e quaccosa(à speso un milione e qualcosa), sottintendendo di
piú.
|| s.vo neutro cosa vaga, di aspetto indefinibile
(spesso preceduto dall'art. indeterm.): nc’è quaccosa ca nun me cunvince; nc’è
‘nu quaccosa ca nun me piace dint’â faccia ‘e chella (c'è qualcosa che non mi convince; c'è unqualcosa che non mi piace sul volto di
quella.)
Nessun commento:
Posta un commento