| 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  | 
   15 LOCUZIONI 
  1.'A
  sotto p''e chiancarelle.  
  Letteralmente: :(Voi)Di
  sotto (attenti) ai panconcelli! Esclamazione usata a sapido commento di una
  narrazione di fatti paurosi o misteriosi un po' piú colorita del toscano:
  accidenti!Essa esclamazione richiama l'avviso rivolto dagli operai che
  demoliscono un fabbricato affinché i passanti stiano attenti alle accidentali
  cadute di panconcelli(chiancarelle)le piú o meno sottili assi trasversali di
  legno di castagno, assi che poste di traverso sulle travi portanti facevano
  olim da supporto ai solai e alle pavimentazione delle stanze. Al proposito a
  Napoli è noto l'aneddoto relativo al nobile cavaliere settecentesco  Ferdinando Sanfelice architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi †1748), allievo
  di F. Solimena,che costruito nel 1738
  su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati un
  palazzo [noto poi  con il nome di ‘o
  palazzo d’’o spagnuolo, soprannome del successivo acquirente  Tommaso Atienza, détto appunto lo spagnolo
  , per i suoi modi altezzosi e gradassi, quasi da gande di Spagna] nella zona
  detta della Sanità, vi appose un'epigrafe dittante: eques Ferdinandus
  Sanfelicius fecit(il cav. Ferdinando Sanfelice edificò) ed un bello spirito
  partenopeo per irridere il Sanfelice paventando il crollo dello stabile,
  aggiunse a lettere cubitali LEVÀTEVE 'A SOTTO (toglietevi di
  sotto! ).  
  Chiancarelle s.vo f.le diminutivo pl. di chiancarella =pancocello,
  asse di legno (dal lat. planca + il
  suff. diminutivo ella ed epentesi di una erre eufonica; normale il passaggio
  in napoletano del gruppo lat. pl a chi come ad es. plus→cchiú –
  plangere→chiagnere – plumbeum→chiummo). 
  Dal s.vo lat. planca (=asse di legno) deriva anche il nap. chianca =macelleria,
  rivendita al minuto di carni e ciò perché anticamentela carne veniva
  sezionata ed esposta al publico su di un’asse di legno. 
   | 
 
 
  | 
   2. A 'stu nunno sulo 'o càntero/càntaro è nicessario.  
  Letteralmente: la sola cosa necessaria a questo mondo è il pitale. Id est:
  niente e - soprattutto - nessuno sono veramente necessarii alla buona riuscita
  dell'esistenza; la sola cosa che conta è nutrirsi bene e digerire meglio. In
  effetti con la parola càntero - oggetto destinato ad accogliere gli esiti
  fisiologici - si vuole proprio adombrare la buona salute indicata da una
  buona digestione, che intanto avviene se si è avuta la possibilità di
  nutrirsi. Si tenga presente che le parolecàntero/càntaro  non à l'esatto corrispettivo in italiano
  essendo il pitale(con la quale parola si è reso in italiano) destinato ad
  accogliere gli esiti prettamente liquidi, mentre il càntero/càntaro era
  destinato ad accogliere quelli solidi.  
  càntaro o càntero s.vo m.le =alto e vasto cilindrico vaso dall’ampia
  bocca su cui ci si poteva comodamente sedere, atto a contenere le deiezioni
  solide; etimologicamente la voce càntero o càntaro è dal basso latino càntàru(m)
  a sua volta dal greco kàntàros; rammenterò ora di non confondere le voci a
  margine con un’altra voce partenopea 
   cantàro (che è dall’arabo quintâr) diversa per accento
  tonico e significato: questa seconda infatti è voce usata per indicare una
  unità di misura: cantàio= quintale ed è a tale misura che si riferisce il
  detto napoletano: Meglio ‘nu cantàro ‘ncapo ca n’onza ‘nculo ( e cioè: meglio
  sopportare il peso d’un quintale in testa che (il vilipendio) di un’oncia nel
  culo (e non occorre spiegare cosa sia l’oncia richiamata…)); molti napoletani
  sprovveduti e poco informati confondono la faccenda ed usano dire,
  erroneamente: Meglio ‘nu càntaro ‘ncapo…etc.(e cioè: meglio portare un pitale
  in testa che un’oncia nel culo!), ma ognuno vede che è incongruo porre in
  relazione un peso (oncia) con un vaso di comodo (càntaro) piuttosto che con
  un altro peso (cantàro)! 
    
   | 
 
 
  | 
   3.Sparterse
  'a cammisa 'e Cristo.  
  Letteralmente: dividersi la tunica di Cristo. Cosí a Napoli si dice di chi,
  esoso al massimo, si accanisca a fare proprie porzioni o parti di cose già di
  per sé esigue, come i quattro soldati che spogliato Cristo sul Golgota ,
  divisero in piú parti la sola tunica di cui era ricoperto il Signore.  
   | 
 
 
  | 
   4.Essere
  aurio 'e chiazza e tribbulo 'e casa.  
  Letteralmente: aver modi cordiali in piazza e lamentarsi in casa. Cosí a
  Napoli si suole dire - specie di uomini che in piazza si mostrano divertenti
  e disposti al colloquio aperto simpatico, mentre in casa sono musoni e
  lamentosi dediti al piagnisteo continuo, anche immotivato. 
  aurio  s.vo neutro
  a. atteggiamento cordiale, augurale, beneaugurante; voce derivata dal lat. au(gu)riu(m)
  'presagio'; 
  chiazza s.vo f.le
  = piazza, ampio spazio urbano contornato da edifici nel quale
  confluiscono piú strade; la voce napoletana è dal lat. platea(m) 'via
  ampia', che è dal gr. platêia, f. sost. di platy/s 'ampio,
  largo'; da platea(m)→platía→chiazza con normale passaggio di pl  a chi (cfr. plus→cchiú
  –plumbeum→chiummo etc.) e raddoppiamento espressivo della z da tia→za→zza. 
  tribbulo  s.vo neutro = tribolo, 1 (bot.)
  nome di diverse piante spinose | (lett.) pruno, rovo, sterpo; 2
  (mil.) ciascuno degli arnesi metallici provvisti di punte che si
  spargevano anticamente sul terreno per ostacolare l'avanzata della cavalleria
   
  3 (fig.) ed è il caso che i occupa tormento, preoccupazione,
  angustia.; voce che è dal lat. tribulu(m), dal gr. tríbolos
  'spino' con raddoppiamento espressivo della esplosiva labiale; 
  casa s.vo
  f.le = casa, abitazione,edificio a uno o piú piani, suddiviso in vani e
  adibito ad abitazione; l'appartamento in cui una famiglia dimora; voce che è
  dal lat. casa(m) propriamente casa rustica: quella padronale era la domus.  
   | 
 
 
  | 
   5.Avenno,
  putenno, pavanno.  
  Letteralmente: avendo, potendo, pagando Strana locuzione napoletana che si
  compendia in una sequela di tre gerundi e che a tutta prima pare ellittica di
  verbo reggente, ma che sta a significare che un debito contratto, ben
  difficilmente verrà soddisfatto essendone la soddisfazione sottoposta a
  troppe condizioni ostative quali l'avere ed il potere ed un sottinteso
  volere, per cui piú correttamente il terzo gerundio della locuzione dovrebbe
  assumere la veste di verbo reggente di modo finito; ossia: pagherò quando (e
  se) avrò i mezzi occorrenti e quando (e se) potrò.  
   | 
 
 
  | 
   6. A
  -Appennere 'a giacchetta.  
  B -
  Appennere 'o cazone.  
  A- Appendere la giacca B- Appendere il pantalone. Si tratta in fondo di due
  indumenti - per solito indossati dall'uomo, ma quanto diverso tra loro il
  significato sottinteso dalle due locuzioni. Quello sub A - fa riferimento
  alla giacca e sta a significare che si è smesso di lavorare e ci si è
  pensionati, rammentando che - normalmente - specie per lavori manuali l'uomo
  è solito liberarsi della giacca e lavorare in maniche di camicia; per cui
  disfarsi del tutto della giacca significa che non si è intenzionati a rimettersi
  al lavoro. Diverso e di significato piú grave la locuzione sub B;essa adombra
  il significato di decedere, lasciando una vedova, tenendo presente che della
  giacca ci si libera per lavore, mentre del calzone lo si fa per coricarsi
  anche definitivamente.  
   | 
 
 
  | 
   7.Â
  bbona 'e Ddio!  
  Letteralmente: Con il benvolere di Dio. Id est: ci assista Dio. È l'augurio
  che ci si autorivolge nel principiar qualsiasi cosa affinché la si possa
  portare a compimento senza noie o pericoli. Traduce ad litteram l'augurio “A la buena de Dios” che i naviganti
  spagnoli solevano rivolgersi scambievolmente al levar delle àncore.  
   | 
 
 
  | 
   8. Scuntà
  a ffierre 'e puteca.  
  Letteralmente: scontar con utensili di bottega. Id est: saldare un debito
  conferendo non il dovuto danaro, ma una prestazione di lavoro confacente al
  proprio mestiere, con l'uso dei ferri da lavoro usati nella propria bottega.  
   | 
 
 
  | 
   9.Paré
  'o carro 'e Battaglino.  
  Letteralmente: sembrare il carro di Battaglino. Id est: essere simile ad un
  famoso carro che veniva usato a Napoli per una processione votiva della sera
  del sabato santo, processione promossa dalla Cappella della SS. Concezione a
  Montecalvario. Detta Cappella era stata fondata nel 1616 dal nobile Pompeo
  Battaglino; sul carro che dal nobile prese il nome, era portata in processione
  l'immagine della Madonna accompagnata da un gran numero di musicio e
  cantori.In ricordo di detto carro, ogni mezzo di locomozione che sia stipato
  di vocianti viaggiatori si dice che sembra il carro di Battaglino.  
   | 
 
 
  | 
   10. Fattélla
  cu chi è mmeglio 'e te e ffance 'e spese.  
  Letteralmente: Frequenta chi è miglior di te e sopportane le spese. Il
  proverbio compendia la massima comportamentale secondo la quale le amicizie
  vanno scelte nell'ambito di persone che siano migliori di se stessi,
  soprattutto dal punto di vista morale... e bisogna coltivare questo tipo di
  amicizia anche se esso tipo comporta il doverci rimettere economicamente
  parlando.  
   | 
 
 
  | 
   11.I'
  faccio pertose e ttu gaveglie.  
  Letteralmente: io faccio buchi e tu cavicchi; id est: io faccio buchi e tu
  sistematicamente li turi, ossia mi remi contro. La locuzione è usata anche
  profferendone la sola prima parte, lasciando sottointenderne la seconda
  quando si voglia redarguire qualcuno che si adoperi a distruggere o
  vanificare l'operato di un altro e lo faccia non per ottenerne vantaggio, ma
  per il solo gusto di porre il bastone tra le ruote altrui.  
  pertose
  = buchi;  s.vo f.le pl. metafonetico
  del maschile pertuso (dal t. lat. *petrusu(m)); di pertuso esiste anche il
  normale pl. masch. pertusi/e ma
  viene usato per indicare i fori presenti sui capi di abbigliamento ( vestiti
  e/o scarpe) o segnatamente le narici: ‘e pertuse d’’o naso; invece con il pl.
  f.le pertose si indica qualsivoglia
  altro tipo di buco;  
  gaveglie=
  cavicchi, stecchi (di legno) s.vo f.le pl. di gaveglia (dal t. lat. *cavicla  per il class. clavicula). 
   | 
 
 
  | 
   12. 'A
  musica giappunese.  
  La musica giapponese. Cosí i napoletani - abituati a ben altre armoniche
  melodie - sogliono definire quelle accozzaglie di suoni e rumori in cui
  vengon coivolti strumenti musicali, ma che con la musica ànno ben poco da
  spartire. Quando ancora esisteva la magnifica festa di Piedigrotta, spesso a
  Napoli per la strada si potevano incontrare gruppetti di ragazzi che producevano
  una dissonante musica ( che fu détta: musica giapponese) servendosi di
  particolari strumenti musicali quali: scetavajasse, triccabballacche,
  zerrizzerre e putipú.  
   | 
 
 
  | 
   13.Te
  faccio sentí Muntevergine cu tutt''e castagne spezzate.  
  Letteralmente: Ti faccio sentire Montevergine con accompagnamento delle
  castagne frante. Espressione minacciosa con la quale si promette una violenta
  reazione ad azioni ritenute lesive; è costruita sul ricordo della gita fuori
  porta fatta il lunedí dell' angelo allorché interi quartieri solevano recarsi
  al santuario di Montevergine su carrozze trainate da cavalli bardati a festa.
  Il ritorno verso la città avveniva in una sarabanda di suoni e di canti
  corali portati allo strepito anche per i fumi dei vini consumati in gran
  copia; il vino era consumato per accompagnare il consumo di castagne secche
  ed infornate che erano vendute confezionate come grani di collane di spago
  che ogni cavallo si portava al collo come abbellimento.  
   | 
 
 
  | 
   14.Fà
  scennere 'na cosa dê ccoglie 'Abramo.  
  Letteralmente: far discendere una cosa dai testicoli d'Abramo. Ruvida
  locuzione partenopea che a Napoli si usa a sapido commento delle azioni di
  chi si fa eccessivamente pregare prima di concedere al petente un quid sia
  esso un'opera o una cosa lasciando intendere che il quid richiesto sia di
  difficile ottenimento stante la augusta provenienza.  
   | 
 
 
  | 
   15.Canta
  ca te faje canonico!  
  Letteralmente: Canta ché diventerai canonico Id est: Urla piú forte ché avrai
  ragione Il proverbio intende sottolineare l'abitudine di tanti che in una
  discussione, non avendo serie argomentazioni da apportare alle proprie tesi,
  alzano il tono della voce ritenendo cosí di prevalere o convincere
  l'antagonista.Il proverbio rammenta i canonici della Cattedrale che son
  soliti cantare l'Ufficio divino con tonalità spesso elevate, per farsi udire
  da tutti i fedeli.  
  Brak 
   | 
 
Nessun commento:
Posta un commento