‘NZIRIA & CAPRICCI
Anche questa
volta faccio sèguito ad  un  quesito rivoltomi dall’amico N.C. (al solito,
motivi di riservatezza mi impongono di  riportar solo le iniziali di nome e cognome di
chi mi scrive per sollecitar ricerche) occupandomi brevemente di tre voci
napoletane che rendono, con puntiglio e precisione la generica   voce italiana capriccio. Intendo cioè
parlare delle voci napoletane: ‘nziria,
verrizzo,tirrepetirro ognuna delle quali è usata per indicare un particale
tipo di capriccio.  Prima di dedicarci alle voci napoletane diamo
un contenuto sguardo alla voce italiana
capriccio s.vo m.le usato con molte accezioni:
1.   a. Voglia improvvisa e
bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c.
(con il dativo della persona: gli vengono tutti i c.; le è venuto il c.
di un
orologio molto costoso; ma che capriccio ti salta, ora?); levare, cavare un c.,
soddisfarlo; fare
passare i c.; essere pieno di capricci; avere piú c.
che capelli
in testa; modo prov., ogni riccio un c., di bambino assai capriccioso
(ma anche riferito talora, scherz., a donne); fare, agire a capriccio,
seguendo i proprî impulsi improvvisi, senza una ragione plausibile; fare i c.,
spec. di bambini, fare le bizze. Riferito a cose, non funzionare bene: la mia vecchia
macchina stamattina à fatto i c. e mi à lasciato per strada; oggi il computer à
fatto i capricci. 
b. Amore
superficiale e instabile, passioncella amorosa: non era vera passione, ma un c. giovanile.
2.
Fenomeno strano, anomalo, bizzarria: un c. del caso, della natura; i c. della sorte, della fortuna. 
3.  Componimento strumentale (meno spesso vocale)
di forma varia e libera e di carattere fantasioso, quasi improvvisatorio. 
Quanto
all’etimologia non vi sono certezze, quantunque i piú optino per un’agglutinazione
funzionale di capo+riccio→cap(o)riccio→capriccio dando l’impressione che
semanticamente una testa ricciuta possa essere indice di una mente bizzarra
quando non bizzosa;l’idea non mi convince benché seguita anche dal D.E.I. e non
essendo abituato a  cantare nel coro
preferisco seguire l’idea caldeggiata dal Pianegiani che riferisce d’un verbo
latino caprizare= saltellare a mo’ di
capro, animale bizzarro, di cervello corto,che saltella in continuazione  quasi che semanticamente  il capriccio sia un’idea balzana, stravagante  tipica di soggetto (il capro) aduso a
comportamenti irrequieti.
E passiamo
alle voci napoletane:  
'nziria s.vo f.le= è il capriccio
proprio del bambino piccolo, d''o criaturo, capriccio accompagnato dal
piagnucolare senza motivo apparente. l'etimologia è controversa potendosi o ipotizzare
un latino  in-ira o meno probabilmente un greco sun-eris (con dissidio);
reputo migliore e mi associo all’idea di chi prospetta una derivazione da un
latino in-sideo (mi fermo su – mi
impunto).
verrizzo s.vo m.le = capriccio futile e
ripetitivo, astiosa richiesta di un quid inopportuno e demotivato, irrazionale
atteggiamento di chi la vuole aver vinta ad ogni costo, con modi velleitarii e
pretestuosi: tipicamente femminile!, per cui 'o verrizzo è tipico della donna,
giovane o meno giovane che sia(il prof. D'Ascoli (parce sepulto)nel suo
dizionario, molto usato ma anche impreciso, si inventò al proposito dei
verrizze un che di libidinoso che non trova riscontro né in cielo, né in
terra  e ciò se non è da attribuire alla sua provenienza paesana - fu
originario mi pare di Mercogliano,o di Ottaviano - lo posso solo far dipendere
dall'arteriosclerosi che , alla sua età , gli 
logorò probabilmente  il
cervello); l'etimologia è squisitamente latina la parola infatti è
costruita sull'antico velle (volere) con tipica rotacizzazione della
liquida l  e successivo ampliamento del primitivo  verre.
tirrepetirro s.vo m.le = capriccio squisitamente femminile e piú corposo che
non la imberbe 'nziria o il velleitario verrizzo di cui sopravanzano il vuoto
isterismo , pur configurandosi in  comportamento nevrotico tali da
degenerare in forme convulsionanti tenendo presenti le quali si giunge
all'etimologia della parola  che non deriva come proposto da qualcuno
dallo spagnolo tirria che denota invece la semplice antipatia  (che non à
nulla a che vedere con il capriccio); ‘o tirrepetirro che al pl. è 'e
tirrepetirre promana invece dalle voci greche tiros(spasmo) +
pitulos(convulsione) manifestazioni tipiche della cocciutagine che attiene al
tirrepetirro.
Preciso che tutte le voci napoletane fin qui esaminate
si riferiscono a quei capricci che risultano fastidiosi per i terzi. Esistono
però altri tipi di uzzoli, voglie,bizzarrie, stranezze, stravaganze, stramberie,
bizze, se non. Ghiribizzi che non sono semplicemente fastidiosi, ma addirittura
pericolosi per gli altri atteso che si tratta di capricci furiosi che spesso
precipitano in violenza; tale tipo di stramberia in napoletano è detta sbòria
oppure sbòrria quando la furia 
non era limitata   ed in tempi andati anche sbòrrio
se la furia connotante il capriccio era di intensità contenuta;
etimologicamente la voce sboria è da una S intensiva protetica del lat.  borea(m) 'vento di tramontana', da cui 'aria
(d'importanza)', ma un’altra scuola di pensiero pensa, probabilmente piú
giustamente,  ad un forma aggettivale
(vapòrea) da un iniziale vapor=vapore;benché sia difficile  decidere a quale idea aderire.., molto mi
stuzzica l’idea del vapore secondo il percorso vapòrea→(va)pòrea→pòria→bòria;sinonimo
della voce sboria or ora esaminata è schirchio s.vo m.le deverbale di
schierchià = perdere i cerchi contentivi della testa, vista come una sorta di
botte,  come se la furia capricciosa sia
dipesa dal fatto che l’individuo titolare del capriccio furioso d’improvviso avesse
visto senza apparenti ragioni 
allentarsi  gli ipotetici cerchi
contentivi delle doghe della botte contenente il suo cervello d ando la stura
al suo furore capriccioso.
Esisono infine dei capricci, voglie, bizzarrie, stranezze, stravaganze che non sono
nè fastidiosi, nè pericolosi, ma assolutamente innocui ancorché evidenti; ogni
manifestazione di tal genere  in
napoletano è detta cerenfrusculo oppure vezzaria ; la prima è voce datata
derivante dall’incrocio tra le voci lat. 
caerenfolium + frustulum  e serve
ad indicare ogni modo strambo di abbigliarsi al solo scopo di distinguersi
dagli altri nella massa; la seconda voce [vezzaria] è sinonimo della
pregressa  [cerenfrusculo] però è voce
piú moderna derivata dall’iberico bizzarro→vezzaro
 addizionato del suffisso  tonico –ía
usato per formare sostantivi astratti.
Non mi pare ci
sia altro da aggiungere per cui mi fermo qui, sperando d’avere accontentato
l’amico N.C. ed interessato qualcun altro 
dei miei ventiquattro lettori e  chi  forte
dovesse imbattersi in queste  due
paginette. Satis est.
Raffaele
Bracale
Nessun commento:
Posta un commento