6 MUNTAGNE E MUNTAGNE NUN S'AFFRONTANO.
Letteralmente: le montagne non si scontrano
con le proprie simili. E' una velata minaccia di vendetta con la quale si
vuol lasciare intendere che si è pronti a scendere ad un confronto anche cruento,
stante la considerazione che solo i monti sono immobili...
|
7 FACCIA 'E TRENT'ANNE 'E FAVE.
Letteralmente: faccia da trent'anni di fava.
Offesa gravissima con la quale si suole bollare qualcuno che abbia un volto
poco rassicurante, da galeotto, dal quale non ci si attende niente di buono,
anzi si paventano ribalderie. La locuzione fu coniata tenendo presente che la
fava secca era il cibo quasi quotidiano che nelle patrie galere veniva
somministrato ai detenuti; i trent'anni rammentano il massimo delle
detenzione comminabile prima dell'ergastolo; per cui un individuo condannato
a trent'anni di reclusione si presume si sia macchiato di colpe gravissime e
sia pronto a reiterare i reati, per cui occorre temerlo e prenderne le
distanze.
|
8 SPARÀ A VRENNA.
Letteralmente: sparare a crusca. Id est:
minacciare per celia senza far seguire alle parole , i fatti minacciati.
L'espressione la si usa quando ci si riferisca a negozi, affari che si
concludono in un nulla di fatto e si ricollega ad un'abitudine dell'esercito
borbonico i cui proiettili, durante le esercitazioni, erano caricati con
crusca, affinchè i colpi non procurassero danno alla truppa che si
esercitava.
|
9 'E SCIABBULE STANNO APPESE E 'E FODERE CUMBATTONO.
Letteralmente: le sciabole stanno attaccate
al chiodo e i foderi duellano. L'espressione è usata per sottolineare tutte
le situazioni nelle quali chi sarebbe deputato all'azione, per ignavia o
cattiva volontà si è fatto da parte lasciando l'azione alle seconde linee,
con risultati chiaramente inferiori alle attese.
|
10 'A TAVERNA D''O TRENTUNO.
Letteralmente: la taverna del trentuno. Cosí,
a Napoli sogliono, inalberandosi, paragonare la propria casa tutte quelle
donne che vedono i propri uomini e la numerosa prole ritornare in casa alle
piú disparate ore, pretendendo che venga loro servito un pasto caldo. A tali
pretese, le donne si ribellano affermando che la casa non è la taverna del
trentuno, nota bettola partenopea che prendeva il nome dal civico dove era
ubicata, bettola dove si servivano i pasti in modo continuato a qualsiasi ora
del giorno e della notte.
|
11 'A VACCA, PE NUN MOVERE 'A CODA SE FACETTE MAGNÀ 'E PPACCHE
DA 'E MOSCHE.
Letteralmente: la mucca per non voler muovere
la coda, si lasciò mangiare le natiche dalle mosche. Lo si dice degli
indolenti e dei pigri che son disposti a subire gravi nocumenti e non muovono
un dito per evitarli alla stessa stregua di una vacca che assalita dalle
mosche per non sottostare alla fatica di agitare la coda, lasci che le mosche
le pizzichino il fondo schiena!
|
12 TRASÍ O PASSÀ CU 'A SCOPPOLA.
Letteralmente: entrare o passare con lo
scappellotto. Id est: entrare in teatro o altri luoghi pubblici come musei o
pinacoteche o mostre artistiche senza pagare e senza le necessarie
credenziali: biglietti o inviti. La locuzione fotografa il benevolo
comportamento di taluni custodi che son soliti fare entrare i ragazzi senza
pagare il dovuto, spingendoli dentro con un compiacente scappellotto. Per
traslato la locuzione si attaglia a tutte quelle situazioni dove
gratuitamente si ottengono benefíci per la magnanimità di coloro che invece
dovrebbero controllare.
|
13 POZZA MURÍ 'E TRUONO A CHI NUN LE PIACE 'O BBUONO.
Letteralmente: possa morire di violenta
bastonatura chi non ama il buono. In una città come Napoli dove vi è
un'ottima e succulenta cucina chi non è buongustaio merita di morire
bastonato violentemente. in napoletano TRUONO significa sia tuono che
percosse violente.
|
14 'A FORCA È FATTA P''E PUVERIELLE.
Letteralmente: la forca è fatta per i poveri.
Id est: nei rigori della legge vi incorrono solo i poveri, i ricchi trovano
sempre il modo di scamparla. In senso storico, la locuzione rammenta però che
la pena dell'impiccaggione era comminata ai poveri, mentre ai ricchi ed ai
nobili era riservata la decapitazione o - in tempi piú recenti - la
fucilazione.
|
|
15 DARSE 'E PIZZECHE 'NCOPP' Â PANZA.
Letteralmente: darsi pizzichi sulla pancia.
Id est: sopportare, rassegnarsi, far buon viso a cattivo gioco. E' il
consiglio che si dà a chi ad una contrarietà sarebbe pronto a render la
pariglia ed invece gli si consiglia di sopportare assestandosi dei pizzichi
sulla pancia quasi che il dolore fisico che ne deriva servisse a lenire
quello morale, in nome del quale ci si sentirebbe pronto a scatenare una guerra!
|
16 'NCOPP' Ô MUORTO SE CANTA 'O MISERERE.
Letteralmente: sul morto si piange il
miserere Id est: non bisogna precorrere i tempi, in ispece quelli delle
lamentazioni che allora son lecite quando ci si trovi davanti al fatto
compiuto del danno patito, mai prima.
|
17 BBUONO PE SCERIÀ 'A RAMMA.
Letteralmente: buono per pulire le stoviglie
di rame. Cosí in modo quasi rabbioso viene definito un frutto cosí aspro di
sapore da non essere edibile, ma che può solo servire alla pulizia delle
pentole di rame. Un tempo, quando non esistevano acciai inossidabili o
allumini leggeri, le pentole erano in rame opportunamente ricoperte di
stagno; per la loro pulizia e lucidatura ci si serviva di pietra pomice,
arena 'e vitrera (sabbia da vetraio ricca di silice), e limoni con i quali si
soffregavano le pentole fino a detergerle e addirittura farle luccicare. Per
traslato, la locuzione in epigrafe si attaglia anche a chi è di carattere cosí
aspro e spigoloso da non consentire ad alcuno di avervi rapporti.
18.MIÉTTELE NOMME PENNA!
Letteralmente: Chiamala penna! La locuzione viene usata, quasi
volendo consigliare e suggerire rassegnazione, allorchè si voglia far
intendere a qualcuno che à irrimediabilmente perduto una cosa, un oggetto,
divenuto quasi piuma d'uccello. La piuma essendo una cosa leggera fa presto a
volar via, come sparisce un oggetto prestato a qualcuno che per solito non
restituisce ciò che à ottenuto in prestito. A maggior conferma del fatto si
usa dire che se il prestito fosse una cosa buona, si impresterebbe la
moglie... a margine rammento che con il nomme penna si intendeva anche una
vilissima monetina che si spendeva con facilità, senza remore o
pentimenti; la moneta détta penna ebbe
il valore esiguo di 1 carlino, questa stessa moneta per il motivo ricordato è ricollegabile al
détto qui esaminato: miéttele nomme penna (chiamala penna) in riferimento
appunto ad ogni cosa che si potesse facilmente perdere o
cedere senza lasciar tracce di remore o dispiaceri; la monetina s’ebbe
il nome di penna giacché su di una delle facce (verso) v’era effigiata un’ala
pennuta, quella dell’arcangelo Gabriele che sul dritto era il protagonista
dell’Annunciazione.
|
19 PISCIÀ ACQUA SANTA P''O VELLICULO.
Letteralmente: orinare acqua santa
dall'ombelico. La locuzione, usata sarcasticamente nei confronti di coloro
che godano immeritata fama di santità significa, appunto, che coloro cui è
diretta sono da ritenersi tutt'altro che santi o miracolosi, come invece lo
sarebbero quelli che riuscissero a mingere da un orifizio inesistente,
addirittura dell'acqua santa.
|
20 Ê TIEMPE 'E PAPPAGONE
Letteralmente: Ai tempi di PAPPAGONE Id est:
in un tempo lontanissimo. Cosí vengono commentate cose di cui si parli che
risultano risalenti a tempi lontanissimi, quasi mitici. Il PAPPAGONE della
locuzione non è la famosa maschera creata dal compianto attore napoletano
Peppino De Filippo; ma è la corruzione del cognome PAPPACODA antichissima e
nobile famiglia partenopea che à lasciato meravigliosi retaggi architettonici
risalenti al 1400, in
varie strade napoletane.
|
21 ARRETÍRATE, PIRETO!
Letteralmente: Ritirati, peto! Imperiosa ed
ingiuriosa invettiva rivolta verso chi, per essere andato fuori dei limiti
consentiti, si cerchi di ridimensionare esortandolo, anzi imponendogli di
rientrare nei ranghi, anche se non si capisce come un peto, partito dalla sua
sede vi possa rientrare a comando...
|
22 A 'NU PARMO Dô CULO MIO, FOTTA CHI VO’.
Letteralmente: ad un palmo dal mio sedere, si
diverta chi vuole. Id est: fate pure i vostri comodi, purchè li facciate
lontano dal mio spazio vitale, non mi coinvolgiate e soprattutto non mi
arrechiate danno!
|
23 DICETTE 'O MIEDECO 'E NOLA: CHESTA È 'A RICETTA E CA DDIO
T''A MANNA BBONA...
Letteralmente: Disse il medico di Nola:
Questa è la ricetta e che Dio te la mandi buona. La locuzione viene usata
quando si voglia sottolineare che, dinnanzi ad un problema, si sia fatto
tutto quanto sia nelle proprie possibilità personali e che occorra ormai
confidare solo in Dio dal quale si attendono gli sperati risultati positivi.
|
24 FÀ 'NU QUATTO 'E MAGGIO.
Letteralmente: fare un quattro di maggio. Id
est: sloggiare, cambiar casa, trasferirsi altrove. Da intendersi anche in
senso figurato di allontanarsi, o recedere dalle proprie posizioni. Nel
lontanissimo 1611 il vicerè Pedro de Castro, conte di Lemos, nell'intento di
porre un po' di ordine nel caos dei quasi quotidiani traslochi che si
operavano nella città di Napoli, fissò appunto al 4 di maggio la data fissa
soltanto nella quale si potevano operare i cambiamenti di casa. Il giorno 4,
da allora divenne la data nella quale gli inquilini erano soliti conferire
mensilmente gli affitti ai proprietarii di immobili concessi in fitto.
|
25 S'À DDA ÒGNERE L'ASSO.
Letteralmente: occorre ungere l'asse. Id est:
se si vuole che la faccenda si metta in moto e prosegua bisogna, anche
obtorto collo, sottostare alla ineludibile necessità di ungere l'ingranaggio:
inveterata necessità che viene di lontano quando i birocciai solevano
spalmare con grasso animale gli assi che sostenevano gli elementi rotanti dei
loro calessi, affinché piú facilmente si potesse procedere con meno sforzo
delle bestie deputate allo scopo. Il traslato in termini di
"mazzette" da distribuire è ovvio e non necessita d'altri
chiarimenti.
|
26 PARÉ 'NU PIRETO ANNASPRATO.
Letteralmente: sembrare un peto inzuccherato.
Lo si dice salacemente di chi si dia troppe arie, atteggiandosi a superuomo,
pur non essendo in possesso di nessuna dote fisica o morale atta all'uopo.
Simili individui vengono ipso facto paragonati ad un peto che, non si sa come,
sia inzuccherato, ma che per quanto coperto di glassa dolce resta sempre un
maleodorante, vacuo flatus ventris.
|
27 L'ACCÍOMO Ê BBANCHE NUOVE.
Letteralmente: l' Ecce òmo ai Banchi nuovi.
Cosí oggi i napoletani sogliono indicare quei giovani, che - per essere alla
moda - non si radono, mantenendo ispidi ed incolti quei pochi peli che
dovrebbero costituire l'onor del mento, e per apparire in linea con i dettami
della moda si mostrano smagriti e pallidi. La locuzione rammenta una scultura
lignea sita in un'edicola posta ai Banchi Nuovi - quartiere napoletano
sviluppatosi a ridosso della Posta Vecchia e Santa Chiara - scultura
rappresentante il CRISTO reduce dai tribunali di Anna e Caifa, ed appare il
Cristo, dopo le percosse e gli sputi subiti dai saldati romani, sofferente,
smagrito, con la barba ispida, lo sguardo allucinato, proprio come i giovani
cui la locuzione si attaglia.
|
28 CHI TÈNE CUMMEDITÀ E NNUN SE NE SERVE, NUN TROVA 'O PREVETE
CA LL'ASSOLVE.
Letteralmente: Chi à comodità e non se ne
serve, non trova un prete che l'assolva. Id est: chi à avuto, per sorte o
meriti, delle comodità deve servirsene, in caso contrario commetterebbe non
solo una sciocchezza autolesiva, ma pure un peccato cosí grave per la cui
assoluzione non sarebbe bastevole un semplice prete, ma bisognerebbe far
ricorso al penitenziere maggiore.
|
29 QUANNO NUN SITE SCARPARE, PECCHÉ RUMPITE 'O CACCHIO Ê
SEMMENZELLE?
Letteralmente: poiché non siete ciabattino,
perché infastidite le semenze? La locuzione barocca, anzi rococò viene usata
quando si voglia distogliere qualcuno dall'interessarsi di faccende che non
gli competono non essendo supportate, né dal suo mestiere, né dalle sue
capacità intellettive o morali. Le semenze sono i piccolissimi chiodini con
cui i ciabattini sogliono sistemare la tomaia sulla forma di legno per
procedere alla fattura di una scarpa.
|
30 'A RIGGINA AVETTE BISOGNO D''A VICINA.
Letteralmente: la regina dovette ricorrere
alla vicina. Iperbolica locuzione con la quale si sottolinea che nessuno è
bastevole a se stesso: persino la regina ebbe bisogno della propria vicina,
figurarsi tutti gli altri esseri umani: siamo una società dove nessun uomo è
un'isola.
|
31 SENZA ‘E FESSE NUN CAMPANO 'E DERITTE.
Letteralmente: senza gli sciocchi non vivono
i furbi; id est: in tanto prosperano i furbi in quanto vi sono gli sciocchi
che consentano loro di prosperare.
|
32 'O PURPO S'À DDA COCERE CU LL'ACQUA SOJA.
Letteralmente: il polpo si deve cuocere con
l'acqua propria.Id est: bisogna che si convinca da se medesimo, senza
interventi esterni. La locuzione fa riferimento a tutte quelle persone che
recedono da certe posizioni solo se si autoconvincono; con costoro è inutile
ogni opera di convincimento, bisogna armarsi di pazienza ed attendere che si
autoconvincano, come un polpo che per cuocersi non necessita di aggiunta
d'acqua, ma sfrutta quella di cui è composto.
|
33 DÀ 'NCOPP' Ê RECCHIE.
Letteralmente: dare sulle orecchie. La
locuzione consiglia il modo di comportarsi nei confronti dei boriosi, dei
supponenti, dei saccenti adusi ad andare in giro tronfi e pettoruti a testa
elevata quasi fossero i signori del mondo. Nei loro confronti bisogna usare
una sana violenza colpendoli, sia pure metaforicamente, sulle orecchie per
fargliele abbassare.
|
34 N' AGGIO SCAURATO STRUNZE, MA TU ME JESCE CU 'E PIEDE 'A FORA...
Letteralmente: ne ò bolliti di stronzi, ma tu (sei cosí
grosso)che non entri per intero nella ipotetica pentola destinata all'uso della bollitura.
Iperbolica e barocca locuzione-offesa usata nei confronti di chi si dimostri
per pensiero e/o azione, cosí
esageratamente pezzo di merda da eccedere i limiti della ipotetica pentola in cui dovrebbe esser bollito.
|
35 TANTE GALLE A CANTÀ NUN SCHIARA MAJE JUORNO.
Letteralmente: tanti galli a cantare non
spunta mai il giorno. Id est: quando si è in tanti ad esprimere un parere
intorno ad un argomento, a proporre una soluzione ad un problema, non si
addiviene a nulla di concreto... Perché dunque farsi meraviglia se il
parlamento italiano composto da un numero esorbitante di deputati e senatori
non riesce mai a legiferare rapidamente e saggiamente? Parlano in tanti... come si vuole che giungano ad una conclusione pratica
|
36 SÍ, SÍ QUANNO CURRE E 'MPIZZE...
Letteralmente: sí quando corri ed infili! La
locuzione significa che si sta ponendo speranza in qualcosa che molto
difficilmente si potrà avverare, per cui è da intendersi in senso ironico,
volendo dire: quel che tu ti auguri avvenga, non potrà avvenire, nè avverrà. La locuzione fa riferimento ad
un'antica gara che si svolgeva sulle piazze dei paesi meridionali. Si
infiggeva nell'acciottolato della piazza del paese un'alta pertica con un
anello metallico posto in punta ad essa pertica, libero di dondolare al
vento. I gareggianti dovevano, correndo a cavallo, far passare nell'anello la
punta di una lancia, cosa difficilissima da farsi.
|
37 MADONNA MIA, MANTIENE LL'ACQUA!
Letteralmente: Madonna mia reggi l'acqua. Id
est: fa’ che la situazione non peggiori o non degeneri. L'invocazione viene
usata quando ci si trovi davanti ad una situazione di contesa il cui esito si
prospetti prossimo a degenerare per evidente cattiva volontà di uno o piú dei
contendenti.
|
38 OMMO 'E CIAPPA.
Letteralmente: uomo di bottone e, per
traslato, uomo importante, di vaglia. La locuzione à origini antichissime
addirittura seicentesche allorché a Napoli esistette una consorteria
particolare, la cd repubblica dei togati che riuniva un po' tutta la classe
dirigente della città. Le ciappe (dal latino=capula) erano i grossi bottoni
d'argento cesellato che formavano l'abbottonatura della toga simbolo,
appunto, di detta consorteria.
|
39 'A NAVE CAMMINA I 'A FAVA SE COCE.
Letteralmente: la nave cammina, e la fava si
cuoce. La locuzione mette in relazione il cuocersi della fava (che indica la
sopravvivenza,id est la continuata abbondanza di cibo) con il cammino della
nave ossia con il progredire delle attività economiche, per cui è piú
opportuno tradurre se la nave va, la fava cuoce.
|
40 ESSERE 'NU CASATIELLO CU LL'UVA PASSA.
Letteralmente: essere una caratteristica
torta rustica pasquale ripiena d'uva passita. Id est: essere una persona
greve, fastidiosa, indigesta, noiosa quasi come la torta menzionata già greve
di suo per esser ripiena di formaggio, uova, salame, resa meno digeribile
dalla presenza dell'uva passita...
|
41 NCE VONNO QUATTO LASTE
I 'O LAMPARULO.
Letteralmente: occorono quattro vetri (laterali) ed il reggimoccolo.
Id est: il lavoro compiuto è del tutto inutilizzabile in quanto palesamente
incompleto e non fatto a regola d'arte; quello della locuzione è una lanterna
ultimata in modo raffazzonato al punto che mancano elementi essenziali alla
sua funzionalità. La locuzione viene perciò usata nei confronti di chi,
ingiustificatamente, si gloria di aver fatto un eccellente lavoro, laddove ad
un attento controllo esso risulta vistosamente carente .
|
42 JÍRSENE CU 'NA MANA ANNANZE E N'ATA ARRETO.
Letteralmente: andarsene con una mano davanti
ed una di dietro (per coprirsi le vergogne). Era il modo con cui il debitore
si allontanava dal luogo dove aveva eseguito la cessio bonorum – in
napoletano: zitabona -, aveva cioè poggiato le nude natiche su di una
colonnina posta innanzi al tribunale a dimostrazione di non aver piú niente.
La locuzione perciò significa e si usa per indicare chi, non avendo concluso
nulla di buono, ci abbia rimesso fino all'ultimo quattrino e non gli resti
che l'ignominia di cambiar zona andandosene con una mano davanti ed una di
dietro.
|
43 A - MIETTE MANO â TELA
B - ARRICIETTE 'E FIERRE
Le due locuzioni indicano l'incipit e il
termine di un'opera e vengono usate nelle precise circostanze da esse
indicate, ma sempre con un valore di sprone; sub A: metti mano alla tela,
ossia, prepara la tela ché è giunto il momento di cominciare il lavoro. sub
B: metti a posto i ferri, è giunta l'ora di lasciare il lavoro.
|
44 ESSERE 'NU/’NA SECATURNESE.
Letteralmente: essere un/una sega tornesi.Id est: essere un avaraccio/a,
super avaro/a al punto di far concorrenza a taluni antichi tonsori di monete,
che al tempo in cui circolavano monete d'oro o d'argento, usavano limarle per
poi rivender la limatura e far cosí piccoli guadagni: venne poi la
carta-moneta e finí il divertimento.
|
45 ESSERE 'NA MEZA PUGNETTA.
Esser piccolo di statura, ma soprattutto
valer poco o niente, non avere alcuna conclamata attitudine operativa, stante
la ridottissima capacità fisica, intellettiva e morale essendo il prodotto di
un gesto onanistico non compiuto neppure per intero.
|
46 ESSERE 'NA GALLETTA 'E CASTIELLAMMARE.
Letteralmente: essere un biscotto di
Castellammare. Id est: essere poco incline ad atti di generosità, anzi tener
sempre saldamente chiusi i cordoni della borsa essendo molto restio ad
affrontare spese di qualsiasi genere, in ispecie quelle destinate ad opere di
carità, essere insomma cosí duro nei propri parsimoniosi intendimenti da
essere paragonabile ai durissimi biscotti prodotti in Castellammare, biscotti
a lunga conservazione usati abitualmente come scorta dalla gente di mare che
li preferiva al pane perché non ammuffivano, ma che erano cosí tenacemente
duri che - si diceva - neppure l'acqua di mare riuscisse ad ammorbidire.
|
47 'E CURALLE LL'À DDA
Fà 'O TURRESE.
Letteralmente: i coralli li deve lavorare il torrese. Id est: ognuno
deve fare il proprio mestiere, che però deve esser fatto secondo i crismi
previsti; non ci si può improvvissare competenti; nella fattispecie la
lavorazione del corallo è appannaggio esclusivo dell'abitante di Torre del
Greco, centro campano famoso nel mondo appunto per la produzione di oggetti
lavorati in corallo.
|
48 MO T''O PPIGLIO 'A FACCIA ô CUORNO D''A CARNACOTTA
Da intendersi: adesso lo prendo per te dal corno per la
carne cotta. Icastica ed eufemistica espressione con la quale suole
rispondere chi, richiesto di qualche cosa, non ne sia in possesso né abbia
dove reperirla o gli manchi la volontà di reperirla. Per comprendere appieno
la locuzione bisogna sapere che la carnacotta è il complesso delle trippe o
frattaglie bovine o suine che a Napoli vengono vendute già atte ad essere
consumate o dai macellai o da appositi venditori girovaghi che le servono
ridotte in piccoli pezzi su minuscoli fogli di carta oleata; i piccoli pezzi
di trippa vengono prima irrorati col succo di limone e poi cosparsi con del
sale che viene prelevato da un corno bovino scavato ad òc proprio per
contenere il sale e bucato sulla punta per permetterne la distribuzione.
Detto corno viene portato dal venditore di trippa, appeso in vita e lasciato
pendente sul davanti del corpo. Proprio la vicinanza con intuibili parti anatomiche
del corpo, permettono alla locuzione di significare che ci si trovi
nell'impossibilità di aderire alle richieste.
|
49 PURE 'E CUFFIATE VANNO 'MPARAVISO.
Letteralmente: anche i corbellati vanno in
paradiso. Massima consolatoria con cui si tenta di rabbonire i dileggiati cui
si vuol fare intendere che sí è vero che ora son presi in giro, ma poi
spetterà loro il premio del paradiso. Il termine cuffiato cioè corbellato è
il participio passato del verbo cuffià che deriva dal sostantivo coffa =
peso, carico, a sua volta dall'arabo quffa= corbello.
|
50 DICETTE 'O SCARRAFONE: PO’ CCHIOVERE 'GNOSTIA COMME VÒ ISSO,
MAJE CCHIÚ NIRO POZZO ADDEVENTÀ...
Disse lo scarafaggio: (il cielo) può far
cadere tutto l'inchiostro che vuole, io non potrò mai diventare piú nero di
quel che sono. La locuzione è usata da chi vuole far capire che à già
ricevuto e sopportato tutto il danno possibile dall'esterno, per cui altri
sopravvenienti fastidi non gli potranno procurar maggior danno.
|
51 ABBACCA ADDó VENCE.
Letteralmente: collude con chi vince. Di per
sé il verbo abbaccare presupporrebbe una segretezza d'azione che però ormai
nella realtà non si riscontra, in quanto l'opportunista - soggetto sottinteso
della locuzione in epigrafe non si fa scrupolo di accordarsi apertis verbis
con il suo stesso pregresso nemico, se costui, vincitore, gli può offrire
vantaggi concreti e repentini. Lo sport di salire sul carro del vincitore e
di correre in suo aiuto è stato da sempre praticato dagli italiani.
|
52 TENÉ 'E FRUVOLE DINT'ô MAZZO.
Letteralmente: avere i fulmini, i razzi nel
sedere. Icastica espressione con la quale si indicano i ragazzi un po' troppo
vivaci ed irrequieti ritenuti titolari addirittura di fuochi artificiali
allocati nel sedere, fuochi che con il loro scoppiettio costringono i ragazzi
a non stare fermi, anzi a muoversi continuamente per assecondare gli
scoppiettii. La locuzione viene riferita soprattutto ai ragazzi, ma anche a
tutti coloro che non stanno quieti un momento. Letteralmente 'e fruvole sono
i fulmini, le folgori dal latino fulgor con roticizzazione e successiva
metatesi della elle.
|
53 RUMMANÉ â PREVETINA o
anche COMME A DON PAULINO.
Rimanere alla maniera dei preti o anche come don Paolino. Id est: Rimanere in
condizioni economiche molto precarie addirittura come un mitico don Paolino,
sacerdote nolano che, non avendo di che comprare ceri per celebrar messa, si
doveva accontentare di tizzoni accesi.
|
54 TANTO VA 'A LANCELLA ABBASCIO ô PUZZO, CA CE RUMMANE 'A
MANECA.
Letteralmente: tanto va il secchio al fondo
del pozzo che ci rimette il manico. Il proverbio con altra raffigurazione,
molto piú icastica, ripete il toscano: tanto va la gatta al lardo che ci
lascia lo zampino, e ne adombra il significato sottointendendo che il
ripetersi di talune azioni, a lungo andare, si rivelano dannose per chi le
compie. La lancella è una brocca o un vaso di creta, quella della locuzione è propriamente un secchio
atto a contenere acqua o ad
attingerne dal pozzo; in tal caso è un
secchio in terraglia o provvisto di doghe
lignee e di un manico in metallo che, sollecitato lungamente, finisce per
staccarsi dal secchio.la voce lancella/langella è dal lat. lanx-lancis e dai suoi diminutivi lancula e lancella
|
55 SIGNORE MIO SCANZA A MME E A CCHI COGLIE.
Letteralmente: Signore mio fa salvo me e
chiunque possa venir colto. E' la locuzione invocazione rivolta a Dio quando
ci si trovi davanti ad una situazione nella quale si corra il pericolo di
finire sotto i colpi imprecisi e maldestri di qualcuno che si stia cimentando
in operazioni non supportate da perizia.
|
56 ESSERE 'NA GUALLERA CU 'E FILOSCE.
Letteralmente: essere un'ernia corredata di
frittate d'uova. Icastica offensiva espressione con cui si denota una persona
molle ed imbelle dal carattere debole quasi si tratti di una molle pendula
ernia a cui siano attaccate, per maggior disdoro delle ugualmente molli e
spugnose frittatine d'uova.
|
57 METTERE A UNO 'NCOPP' A 'NU PUORCO.
Letteralmente: mettere uno a cavallo di un
porco. Id est: sparlar di uno, spettegolarne, additarlo al ludibrio degli
altri, come avveniva anticamente quando al popolino era consentito condurre
alla gogna il condannato trasportandolo a dorso di maiale – animale di cui la
città di Napoli brulicava essendo detta bestia allevata da chiunque e dovunque
– affinché il condannato venisse notato da tutti e fatto segno di ingiurie e
contumelie.
|
58 ORAMAJE À APPISO 'E FIERRE A SSANT' ALOJA.
Letteralmente: ormai à appeso i ferri a
sant'Eligio. Id est: ormai non à piú velleità sessuali,(à raggiunto l'età della
senescenza ...)Il sant'Aloja della locuzione è sant'Eligio (in francese
Alois) al mercato, basilica napoletana dove i cocchieri di piazza andavano ad
appendere i ferri dei cavalli che, per raggiunti limiti di età, smettevano di
lavorare. Da questa consuetudine, nacque il proverbio ammiccante nei
confronti degli anziani.
|
59 SI ME METTO A FFà CAPPIELLE, NASCÉNO CRIATURE SENZA CAPA.
Letteralmente: se mi metto a confezionare
cappelli nascono bimbi senza testa. Iperbolica amara considerazione fatta a
Napoli da chi si ritenga titolare di una sfortuna macroscopica.
|
60 A - NUN Fà PÉRETE A CCHI TÈNE CULO.
B - NUN DÀ PONIE A CCHI TÈNE MANE.
I due proverbi in epigrafe, in fondo con
parole diverse mirano allo stesso scopo: a consigliare cioè colui a cui vengon
rivolti di porre parecchia attenzione al proprio operato per non incorrere -
secondo un noto principio fisico - in una reazione uguale e contraria che
certamente si verificherà; nel caso sub A, infatti è facile attendersi una
salve di peti da parte di colui che, provvisto di sedere, sia stato fatto
oggetto di una medesima salve. Nel caso sub B, chi à colpito con pugni
qualcuno si attenda pure la medesima reazione se il colpito è provvisto di
mani.
|
61 'A SCIORTA 'E CAZZETTA: IETTE A PISCIÀ E SE NE CADETTE.
Letteralmente: la cattiva fortuna di Cazzetta:
si dispose a mingere e perse per
caduta l'organo deputato alla bisogna. Iperbolica locuzione costruita dal
popolo napoletano intorno ad un fantomatico Cazzetta ritenuto cosí sfortunato
da non potersi permettere le piú elementari funzioni fisiologiche senza
incorrere in danni incommensurabii. La locuzione è l'amaro commento fatto da
chi veda le proprie opere non produrre gli sperati risultati positivi, ma al
contrario negatività non prevedibili.
|
62 QUANNO CHIOVONO PASSE E FFICUSECCHE.
Letteralmente: quando cadono dal cielo uva
passita e fichi secchi. Id est: mai. La
locuzione viene usata quale risposta dispettosa a chi chiedesse quando si
potrebbe verificare un accadimento ritenuto invece dalla maggioranza
irrealizzabile.
|
63 'O CULO 'E MAL'ASSIETTO NUN TROVA MAJE ARRICIETTO.
Letteralmente: il sedere che siede
malvolentieri non trova mai tregua. Per solito, con la frase in epigrafe si
fa riferimento al continuo dimenarsi anche da seduti che fanno i ragazzi
incapaci di porre un freno alla loro voglia di muoversi.
|
64 FATTE 'E CAZZE TUOJE E VIDE CHI T''E FA Fà...
Letteramente: impicciati dei casi tuoi e
procura di trovare qualcuno che ti aiuti in tal senso.Il mondo è pieno,
purtroppo di gente incapace di restare nel proprio ambito che gode ad
intromettersi negli affari altrui dispensando consigli non richiesti che il
piú delle volte procurano ulteriori affanni, invece di lenire la situazione
di coloro a cui vengon rivolti i sullodati consigli. L'invito dell'epigrafe è
perentorio e non ammette repliche.
|
65 ESSERE ALL'ABBLATIVO.
Letteralmente: essere all'ablativo. Id est:
essere alla fine, alla conclusione e, per traslato, trovarsi nella condizione
di non poter porre riparo a nulla. Come facilmente si intuisce l'ablativo
della locuzione è appunto l'ultimo caso delle declinazioni latine.
|
66 ESSERE MURO E MMURO CU 'A VICARIA.
Letteralmente: essere adiacente alle mura
della Vicaria. Id est: essere prossimo a finire sotto i rigori della legge
per pregressi reati che stanno per esser scoperti. La Vicaria della locuzione
era la suprema corte di giustizia operante in Napoli dal 1550 ed era
insediata in CastelCapuano assieme alle carceri viceregnali. Chi finiva
davanti alla corte della Vicaria e veniva condannato, era subito allocato
nelle carceri ivi esistenti o in quelle vicinissime di San Francesco.
|
67 CU 'O TIEMPO E CCU 'A PAGLIA...
S’AMMATURANO ‘E NESPOLE
Letteralmente: col tempo e la paglia (maturano le nespole). La
frase, pronunciata anche non interamente, ma solo con le parole in epigrafe
vuole ammonire colui cui viene rivolta a portare pazienza, a non precorrere i
tempi, perché i risultati sperati si otterranno solo attendendo un congruo
lasso di tempo, come avviene per le nespole d'inverno o coronate che vengono
raccolte dagli alberi quando la maturazione non è completa e viene portata a
compimento stendendo le nespole raccolte su di un letto di paglia in locali
aerati e attendendo con pazienza: l'attesa porta però frutti dolcissimi e
saporiti.
|
68 Sî ARRIVATO â MONACA ‘E LIGNAMMO.
Letteralmente: sei giunto presso la monaca di
legno. Id est: sei prossimo alla pazzia. Anticamente la frase in epigrafe
veniva rivolta a coloro che davano segni di pazzia o davano ripetutamente in
escandescenze. La monaca di legno dell’epigrafe altro non era che una statua
lignea raffigurante una suora nell’atto di elemosinare . Detta statua era
situata sulla soglia del monastero delle Pentite presso l’Ospedale Incurabili
di Napoli, ospedale dove fin dal 1600 si curavano le malattie mentali.
|
69 STAMMO A LL'EVERA.
Letteralmente: stiamo all'erba. Id est: siamo
in miseria, siamo alla fine, non c'è piú niente da fare. L'erba della
locuzione con l'erba propriamente detta c'entra solo per il colore; in
effetti la locuzione, anche se in maniera piú estensiva, richiama quasi il
toscano: siamo al verde dove il verde era il colore con cui erano tinte alla
base le candele usate nei pubblici incanti: quando, consumandosi, la candela
giungeva al verde, significava che s'era giunti alla fine dell'asta e
occorreva tentare di far qualcosa se si voleva raggiunger lo scopo
dell'acquisto del bene messo all'incanto; dopo sarebbe stato troppo tardi.
|
70 Hê SCIUPATO ‘NU SANGRADALE.
Letteralmente: Ài sciupato un sangradale.
Lo si dice di chi, a furia di folli spese o cattiva gestione dei propri mezzi
di fortuna, dilapidi un ingente patrimonio al punto di ridursi alla miseria
piú cupa ed esser costretti, magari, ad elemosinare per sopravvivere; il
sangradale dell'epigrafe è il santo graal la mitica coppa in cui il Signore
istituí la santa Eucarestia durante l'ultima cena e nella quale coppa
Giuseppe d'Arimatea raccolse il divino sangue sgorgato dal costato di Cristo
a seguito del colpo infertogli con la lancia dal centurione sul Golgota. Si
tratta probabilmente di una leggenda scaturita dalla fantasia di Chrétien de
Troyes che la descrisse nel poema Parsifal di ben 9000 versi e che fu ripresa
da Wagner nel suo Parsifal dove il cavaliere Galaad, l'unico casto e puro, riesce
nell'impresa di impossessarsi del Graal laddove avevan fallito tutti gli
altri cavalieri non abbastanza puri.
|
71 FATTE CAPITàNO E MMAGNE GALLINE.
Letteralmente: diventa capitano e mangerai
galline. Id est: la condizione socio-economica di ciascuno, determina il
conseguente tenore di vita (olim il mangiar gallina era ritenuto segno di
lusso e perciò se lo potevano permettere i facoltosi capitani non certo i
semplici, poveri soldati). La locuzione à pure un'altra valenza dove
l'imperativo fatte non corrisponde a diventa, ma a mostrati ossia: fa le
viste di essere un capitano e godine i benefici.
|
72 CHI NASCE TUNNO NUN PO’ MURÍ QUATRO.
Letteralmente: chi nasce tondo non può morire
quadrato. Id est: è impossibile mutare l'indole di una persona che, nata con
un'inclinazione, se la porterà dietro per tutta la vita. La locuzione, usata
con rincrescimento osservando l'inutilità degli sforzi compiuti per cercar di
correggere le cattive inclinazioni dei ragazzi, in fondo traduce il principio
dell'impossibilità della quadratura del cerchio.
Analoga a l’espressione esaminata, ma molto più icastica è
quella che recita:
72 bis: CHI NASCE MAPPINA
SPORCA NUN PO’ ADDEVENTà FAZZULETTO ‘E SETA!
Che letteralmente è: chi nasce straccio sporco, non può
diventare un fazzoletto di seta!Locuzione che afferma l’impossibilità del
miglioramento in positivo dell’indole di chi nasca con pessime inclinazioni
tali da farlo ritenere alla stregua di un cencio,canovaccio, pezza,
strofinaccio a maggior disdoro lercio.
73 A CCHI PARLA ARETO, 'O CULO LLE RISPONNE.
Letteralmente: a chi parla alle spalle gli
risponde il sedere. La locuzione vuole significare che coloro che parlano
alle spalle di un individuo, cioè gli sparlatori, gli spettegolatori
meritano come risposta del loro vaniloquio una salve di peti.
|
74 A CCRAJE A CCRAJE COMME
â CURNACCHIA.
Letteralmente: a crai, a crai come una
cornacchia. La locuzione, che si usa per commentare amaramente il
comportamento dell'infingardo che tende a procrastinare sine die la propria
opera, gioca sulla omofonia tra il verso della cornacchia e la parola
latina cras che in napoletano suona craje e che significa: domani, giorno a
cui suole rimandare il proprio operato chi non à seria intenzione di
lavorare .
|
75 CHELLO CA NUN SE FA NUN SE SAPE.
Letteralmente:(solo) ciò che non si fa non
si viene a sapere. Id est: La fama diffonde le notizie e le propaga, per
cui se si vuole che le cose proprie non si sappiano in giro, occorre non
farle, giacché ciò che è fatto prima o poi viene risaputo.
|
76 'O PESCE GRUOSSO, MAGNA ô
PICCERILLO.
Letteralmente: il pesce grande mangia il
piccolo. Id est piú generalmente: il potente divora il debole per cui se ne
deduce che è lotta impari destinata sempre all'insuccesso quella combattuta
da un piccolo contro un grande.
|
77 'O PUORCO SE 'NGRASSA PE NNE Fà SACICCE.
Letteralmente: il maiale è ingrassato per
farne salsicce. La locuzione vuole amaramente significare che dalla
disincantata osservazione della realtà si deduce che nessuno fa del bene
disinterassatamente; anzi chiunque fa del bene ad un altro mira certamente
al proprio tornaconto che gliene deriverà, come - nel caso in epigrafe - il
maiale non deve pensare che lo si lasci ingrassare per fargli del bene,
perchè il fine perseguito da colui che l'alleva è quello di procurarsi il
proprio tornaconto sotto specie di salsicce.
|
78 JÍ METTENNO 'A FUNE 'E NOTTE.
Letteralmente: Andar tendendo la fune di
notte. Lo si dice sarcasticamente nei confronti specialmente dei bottegai
che lievitano proditoriamente i prezzi delle loro mercanzie, ma anche nei
confronti di tutti coloro che vendono a caro prezzo la loro opera. La
locuzione usata nei confronti di costoro - bottegai e salariati - li
equipara quasi a quei masnadieri che nottetempo erano soliti tendere lungo
le strade avvolte nel buio, una fune nella quale incespicavano passanti e
carrozze, che stramazzando a terra diventavano facilmente cosí oggetto di
rapina da parte dei masnadieri.
|
79 SE SO' RUTTE 'E TIEMPE, BAGNAJUÒ.
Letteralmente: Bagnino, si sono guastati i
tempi(per cui non avrai piú clienti bagnanti e i tuoi guadagni
precipiteranno di colpo). La locuzione la si usa quando si intenda
sottolineare che una situazione sta mutando in peggio e si appropinquano
relative conseguenze negative.
|
80 PARLA QUANNO PISCIA ‘A GALLINA!
Letteralmente: parla quando orina la
gallina. Cosí, icasticamente ed in maniera perentoria, si suole imporre di
zittire a chi parli inopportunamente o fuori luogo o insista a profferire
insulsaggini, magari gratuite cattiverie. Si sa che la gallina espleta le
sue funzioni fisiologiche, non in maniera autonoma e separata, ma in un
unicum, per modo che si potrebbe quasi pensare che, non avendo un organo
deputato esclusivamente alla bisogna, la gallina non orini mai, di talché
colui cui viene rivolto l'invito in epigrafe pare che debba tacere sempre.
|
81 PUOZZE PASSÀ P''A LOGGIA.
Letteralmente: Possa passare per la Loggia (di Genova). E'
come a dire: Possa tu morire. Per la zona della Loggia di Genova, infatti,
temporibus illis, transitavano tutti i cortei diretti al Camposanto.
|
82 CORE CUNTENTO â LOGGIA.
Letteralmente: Cuor contento alla Loggia.
Cosí il popolo suole apostrofare ogni persona propensa, anche
ingiustificatamente, ad atteggiamenti giocosi ed allegri, rammentando con
la locuzione il soprannome dato, per la sua perenne allegria, alla fine
dell'Ottocento, ad un celebre facchino della Loggia di Genova che era una
sorta di territorio franco concesso dalla città di Napoli alla Repubblica
marinara di Genova, dove i genovesi svolgevano i loro commerci,
autoamministrandosi.
|
|
|
|
83 FARNE UNA CCHIÚ 'E CATUCCIO.
Letteralmente: compierne una piú di Catuccio.
Id est: farne di tutti i colori, compiere infamie e scelleratezze tali da
sorpassare quelle compiute in Francia dal settecentesco Louis Philippe
Bourguignon celebre brigante soprannominato Cartouche corrotto in napoletano
con il termine Catuccio. La locuzione viene usata per bollare il
comportamento non raccomandabile di chi agisce procurando danno a terzi, ma
iperbolicamente anche per sottolineare il comportamento un po' troppo vivace
dei ragazzi.
|
84 ESSERE PASSATA 'E CÒVETA O 'E CUTTURA.
Letteralmente: essere passata di raccolta
cioè già sfiorita sull'albero perché abbondandemente maturata oppure essere
oramai passata di cottura cioè bruciacchiata perchè troppo cotta. Ambedue le
espressioni fanno furbescamente riferimento ad una donna piuttosto in avanti
con gli anni perciò sfiorita e non piú degna di attenzioni galanti alla
medesima stregua o di un frutto lasciato sul ramo troppo tempo dopo la
maturazione o come un cibo lasciato sul fuoco oltre il tempo necessario,
facendolo quasi bruciare.
|
85 QUANNO 'O DIAVULO T'ACCAREZZA È SsIGNO CA VO’ LL'ANEMA.
Letteralmente : quando il diavolo ti carezza,
significa che vuole l'anima. Lo si afferma a commento delle azioni degli
adulatori o di coloro che godono di cattiva fame; se uno di costoro ti
blandisce, offrendoti servigi o opere gratuite, bisogna non fidarsi, giacché
nel loro operare c'è nascosta la richiesta di qualcosa molto piú importante
della prestazione offerta.
|
86 E' GGHIUTO 'O CCASO 'A SOTTO I 'E MACCARUNE 'A COPPA.
Letteralmente: è finito il cacio sotto ed i
maccheroni sopra. La locuzione la si usa per commentare con disappunto una
situazione che non si sia evoluta secondo i principi logici ed esatti e codificati.
In effetti, secondo logica si vorrebbe che il formaggio guarnisse dal di
sopra un piatto di maccheroni, non che facesse loro da strame. Id est:
maledizione! Il mondo va alla rovescia!
|
87 DOPPO MUORTO, BUZZARATO.
Letteralmente: dopo morto, buggerato; dopo
aver subito la morte, sopportare anche il vilipendio. La locuzione
corrisponde, anche se in maniera un po' piú dura al toscano: il danno e la
beffa. Essa fu usata nel corposo linguaggio partenopeo da un napoletano che
assistette al consueto percuotimento del capo del defunto papa PIO XII, con
il previsto martelletto d'argento operato dal cardinale camerlengo, per
accertarsi che il pontefice non reagisse dimostrando cosí d'essere morto.
buzzarato voce
verbale part. pass. dell’infinito buzzarà =1 (ant. , volg.) sodomizzare
2 (per estensione
region. pop.come nel caso in esame)
percuotere,
vilipendere
3 ( per traslato region.
pop.) imbrogliare, ingannare. Etimologicamente metaplasmo dal lat. tardo Bugarus→Buzzarus
per Bulgarus 'bulgaro'; nel medioevo, dopo che questo popolo ebbe abbracciato
l'eresia patarina, il suo nome significò anche 'eretici' e quindi (forse per
l'identità della pena) 'sodomiti.
|
88 TROPPI GALLE A CCANTÀ NUN SCHIARA MAJE JUORNE.
Letteralmente: troppi galli a cantare, non
spunta mai il giorno. Id est: quando ci sono troppe persone ad esprimere
un'opinione, un parere, non si arriva mai ad una conclusione; ed in effetti
tenendo presente l'antico adagio latino: tot capita, tot sententiae: tante
teste, tanti pareri, sarà ben difficile, anzi sarà impossibile trovarne di
collimanti per modo che si possa finalmente giungere ad una conclusione.
|
89 NUN C'È PPRERECA SENZA SANT' AUSTINO.
Letteralmente: Non v'è predica senza
sant'Agostino. Come si sa, sant'Agostino, vescovo d' Ippona, è uno dei piú
famosi padri della Chiesa cattolica e non v'è predicatore che nei sermoni non
usi citare gli scritti del santo vescovo. L'espressione in epigrafe viene
usata a mo' di risentimento da chi si senta chiamato in causa - soprattutto
ingiustamente - e fatto segno di attenzioni non richieste e perciò non
desiderate.
|
90 'A MALANOVA LL'ACCUMPAGNA 'O VIENTO.
Letteralmente: la cattiva notizia viaggia
sulle ali del vento. Id est: le cattive notizie ti raggiungono rapidamente,
spinte come sono dal vento; per cui il popolo è solito affermare: nessuna
nuova, buona nuova, poichè sono le cattive notizie a giungere sospinte dal
vento; se non ne giungono, significa che si tratta di buone notizie che - per
solito - non viaggiano col vento.
|
91 E BBRAVO ô FESSO!
Letteralmente: E bravo allo sciocco! La frase
in epigrafe la si usa sempre quando si voglia ironicamente plaudire
all'operato di chi pretende da saccente e supponente, con la propria azione
di dimostrare la propria valentia nei confronti di qualcuno a cui non riesca
di agire alla medesima stregua. Piú chiaramente, la locuzione è usata a mo'
di presa in giro di coloro che fanno le viste di ritenersi superiori agli
altri e in realtà se lo sono non è per maggiori capacità fisiche e/o morali,
ma solo per fortunose o ovvie ragioni. Per meglio chiarire spieghiamo con un
esempio. Poniamo vi sia un uomo infortunato alle gambe che abbia difficoltà
ad ascendere una scala a pioli. Si presenta uno sciocco che, essendo
pienamente integro nella sua salute, con irrisoria facilità ascende la scala
e commenta con aria saccente: "Visto come è facile?". La risposta
che si merita codesto sciocco è quella in epigrafe, che nel caso dell'esempio
starebbe a significare: Sei cosí stupido da non renderti conto che se anche
io fossi nella mia integrità fisica, non avrei difficoltà a fare ciò che ài
fatto tu!
|
92 QUANNO 'O MELLONE JESCE RUSSO, OGNEDUNO NE VO’ 'NA FELLA.
Letteralmente: Quando il cocomero al taglio
si presenta ben colorito di rosso, ognuno ne vuole una fetta. Id est: Quando
l'occasione è buona, ognuno cerca di ottenerne il massimo vantaggio. Per
traslato, l'espressione si usa quando si voglia bollare il comportamento di
chi è sempre pronto a saltare sul carro del vincitore...
|
93 SI 'O SIGNORE ME PRUVVEDE, M'AGGI' 'A FÀ 'NU QUACCHERO LUONGO
NFI’ ê PIEDE.
Letteralmente: Se il Cielo mi dà provvidenza,
debbo farmi un soprabito lungo fino ai piedi. Id est: se avrò fortuna e aiuto
dal Cielo mi voglio ricoprire fino ai piedi per modo che non possa temere
offese dall'esterno. La parola quacchero nel senso di cappotto è modellata
sul termine quaccheri, rammentando i lunghi costumi indossati da costoro.
|
94 LL'ABBATE TACCARELLA.
Letteralmente: l'abate Taccarella. Con questo
soprannome viene bollato, a Napoli, la malalingua, lo sparlatore, colui che,
metaforicamente, tagliuzzi gli abiti addosso ad una persona; il nome
Taccarella è chiaramente un deverbale desunto appunto dal verbo taccarià che
significa tagliuzzare, ridurre in minuti pezzetti.
|
95 T' HÊ PIGLIATO 'E CCIENT' OVE?
Letteralmente: ài preso le cento uova; ài
bevuto cento uova? Id est: sei diventato pazzo? La locuzione rammenta un
antichissimo metodo di cura della pazzia in uso a Napoli nei sec. XV e XVI,
al tempo di un famosissimo medico dei pazzi, tale Giorgio Cattaneo - dal cui
nome derivò poi il termine mastuggiorgio che indica appunto il castigamatti -
il quale medico pare inventasse la cura coercitiva per il folle di dover
assumere ben cento uova di seguito e poi, sotto la minaccia di una frusta, di
girare la ruota di un pozzo.
|
96 FRIJENNO, MAGNANNO.
Letteralmente: friggendo e mangiando. L'uso,
tutto napoletano, di mettere in fila due gerundi, senza un apparente modo
finito reggente, sta ad indicare che le due azioni debbono essere eseguite
quasi contemporaneamente, senza soluzione di continuità, e - nella
fattispecie - il cibo una volta fritto deve essere subito consumato, senza
indugio, con immediatezza e rapidità. Il cibo, sottinteso nella locuzione, è
rappresentato dalle famosissime paste cresciute, dai tittoli, dai fiori di
zucca in pastella e da tutte quelle numerose verdure, fette di ricotta, uova
sode, animelle etc. che concorrono a formare quello che erroneamente si dice
fritto all'italiana e che sarebbe piú consono dire fritto alla napoletana,
giacchè in Napoli fu ideato questo tipo di preparazione culinaria da
consumarsi velocemente all'impiedi davanti ai banchi delle friggitorie
(antenate delle moderne pizzerie) esercizi dove detto fritto veniva preparato
ed offerto seduta stante all'avventore anche frettoloso.
|
97 FATTE 'NA BBONA ANNUMMENATA E VVA' SCASSANNO CCHIESIE.
Letteralmente: procura di farti una buona
nomea e poi saccheggia pure le chiese. Id est: ciò che conta nella vita è di
godere di una buona opinione presso i terzi, poi si possono operare i
peggiori misfatti, addirittura furti sacrileghi, nessuno mai sospetterà di
uno che gode di buona nomea. La locuzione insomma affronta l'antico dilemma:
essere o apparire e propende, stranamente per la cultura popolare, da sempre
incline dalla parte della sostanza piuttosto che da quella della forma, per
il secondo corno del dilemma.
|
98 AMMACCA E SSALA, AULIVE 'E GAETA.
Letteralmente: schiaccia e sala, olive di
Gaeta! Di per sè è la voce - ossia la frase di richiamo - usata dai venditori
di olive e con essa si rammenta la tecnica della conservazione in salamoia
delle olive che vengono stipate in botticelle e conservate in un bagno di
acqua salata. Con la stessa locuzione si suole commentare a mo' di
riprovazione, il comportamento di coloro che operano in maniera rapida e
superficiale, senza porre attenzione ed applicazione a ciò che sono stati
chiamati a fare.
|
99 CCA 'E PPEZZE E CCA 'O SSAPONE.
Letteralmente: di qui le pezze e di là il
sapone. E' il modo rapidamente incisivo per dire che non si fa credito di
sorta. Chi usa detta locuzione intende comunicare che con lui non si fanno
contratti se non a prestazione e controprestazione immediata, contratti dove
il do e il des sono contemporanei. Originariamente, la locuzione era usata
dai robivecchi girovaghi detti "SAPUNARI" che offrivano in cambio
di abiti dismessi un tot di sapone quale merce di scambio.
|
100 M''O SSENTO 'E SCENNERE PE DDERETO ê RINE.
Letteralmente: me lo sento colare lungo il
filo della schiena. L'espressione viene usata con senso di rammarico se non
di timore, quando si voglia comunicare a terzi di avvertire su se stessi la
sensazione di un prossimo imminente disastro e/o pericolo e di non potervi
porre riparo.
|
101 SE SO' 'NCUNTRATE 'O SANGO I 'A CAPA.
Letteralmente: si sono uniti il sangue e la
testa. Id est: si è verificato l'incontro di due elementi ugualmente
necessarii al conserguimento di un quid. Anche in senso marcatamente
dispregiativo per sottolineare l'incontro di due poco di buono dalla cui unione
deriverà certamente danno per molti. La locuzione, in senso positivo, fa
riferimento all'incontro liturgico della teca contenente i reperti ematici
del sangue di san Gennaro con il busto contenente il cranio del santo; solo
dopo détto incontro infatti per solito si verifica il miracolo della
liquefazione del sangue.
|
102 ESSERE D''O BETTONE.
Letteralmente: essere del bottone Id est:
appartenere ad un medesima consorteria, ad una stessa associazione e perciò
essere nella condizione di poter chiedere e ricevere aiuto ed assistenza dai
propri sodali. Il bottone della locuzione è, senza dubbio, il distintivo,
cioè il segno esteriore della appartenenza ad un determinato consesso, ma è
inesatto ritenere il distintivo della locuzione quello fascista, perché
l'espressione, a Napoli, era nota e si usava fin dall'epoca dei Borbone.
|
|
|
|
103 I' FACCIO PERTOSE E TTU GAVEGLIE.
Letteralmente: Io faccio buchi e tu cavicchi.
Id est: mi remi contro. La locuzione la si usa quando si voglia redarguire
qualcuno che proditoriamente e senza apparenti motivi, anzi quasi per
dispetto, si adopera per vanificare l'opera di chi si sta affannando in
un'azione di senso contrario come nella locuzione capita a chi si sta
adoperando a fare buchi e trova chi invece si dà da fare per confezionare
cavicchi atti a turare detti buchi.
|
104 QUANNO SCIOSCIA VIENTO 'E TERRA, 'O PESCE NUN ZOMPA DINT' â
TIELLA.
Letteralmente: quando spira il maerstrale il
pesce non salta in padella. Id est: i giorni spazzati dal vento maestrale
sono i meno adatti per la pesca. Piú in generale il proverbio sta a
significare che per ottenere buoni risultati occorre attendere il momento
propizio e non bisogna avventurarsi in alcuna opera quando spiri vento
avverso.
|
105 TRE SONGO 'E PUTIENTE: 'O PAPA 'O RRE E CHI NUN TÈNE NIENTE.
Letteralmente: Tre sono i potenti: il papa il
re e chi non possiede nulla. E' facile capire il perché della locuzione. Il
Papa non à concorrenti, per cui nel suo ambito è da ritenersi veramente un
potente; idem valga per il re inteso come despota. E non meravigli che sia
considerato un potente il nullatenente, che basa proprio sulla sua penuria di
mezzi la propria forza, potendosi infischiare di tutti, non temendo assalti
da parte di nessuno, giacchè a nessuno verrebbe in mente di attaccare
qualcuno a cui in caso di vittoria non si avrebbe che cosa sottrarre.
|
106 SIGNORE 'E UNU CANNELOTTO.
Letteralmente: signore da un solo candelotto.
Cosí a Napoli viene appellato chi pretende di avere nobili ascendenti, ed
invece risulta essere di nessuna nobiltà. La locuzione risale al tempo in cui
l'illuminazione dei palchi del teatro san Carlo, massimo teatro lirico della
città partenopea, era assicurata da alcuni candelabri che venivano noleggiati
dalla direzione del teatro agli spettatori che ne facessero richiesta. Il prezzo
del noleggio variava con il numero dei candelabri richiesti e questo dalle
possibilità economiche dello spettatore. Va da sè che minore era il numero di
candele, minore era la possibilità economica dimostrata e conseguenzialmente
minore il grado di nobiltà; per cui un signore da un candelotto era da
ritenersi proprio all'infimo gradino della scala sociale.
|
|
107 CARTA VÈNE E GGHIUCATORE S'AVANTA.
Letteralmente: carta (vincente) viene e
giocatore (vittorioso) si vanta. La locuzione prendendo spunto dal giuoco
delle carte stigmatizza il comportamento ridicolo e pretestuosamento
presuntuoso - tipico peraltro di coloro che ànno scarse capacità intellettive
- di chi tenti di farsi merito di successi ottenuti non per propria capacità,
intelligenza e valore, ma per mera fortuna che lo abbia condotto al primato,
come avviene in taluni giuochi di carte dove basta il possesso di determinate
carte vincenti a procurare la vittoria e conta veramente poco il modo di
giocare le predette carte.
|
108 CHELLA 'A MANA È BBONA; È 'A VALANZA CA VO’ ESSERE ACCISA!
Letteralmente: Quella la mano è buona, è la
bilancia che vuole essere uccisa cioè che si comporta in modo tale da meritarsi
d'essere ammazzata. La locuzione va riferita a chi proditoriamente tiri a
derubare sul peso e tenti di far ricadere la colpa sul tramite ossia sulla
bilancia. Per traslato la locuzione la si usa sarcasticamente nei confronti
di chiunque, per un motivo o l'altro non si voglia assumere le responsabilità
del proprio truffaldino comportamento.
|
109 CHISTO È N'ATO D''A PASTA FINA.
Letteralmente: Costui è un altro della pasta
fine. Id est: anche questo fa parte di un gruppo di brutti ceffi, di cui
diffidare. La locuzione nacque allorché, alla fine del '800, in Napoli alcuni
comorristi erano soliti riunirsi in una bettola tenuta da un tal Pastafina.
Letta tenendo presente questa annotazione, la locuzione assume una sua
valenza di offesa.
|
110 FATTÉLLA CU CCHI È MMEGLIO 'E TE E FANCE 'E SPESE.
Letteralmente: Intrattieni duraturi rapporti
con chi è migliore di te e sopporta le spese che ne derivano.Id est: le
proprie amicizie bisogna sceglierle tra chi ti è moralmente superiore , e
occorre poi coltivarle anche se per fare ciò bisogna por mano alla tasca
anche figurativamente parlando.
|
111 ADDó SPERDETTENO A GGIESÚ CRISTO.
Letteralmente: dove dispersero Gesú Cristo.
Lo si dice di un luogo lontano ed impervio, difficile da raggiungere... La
locuzione fa certamente riferimento all'episodio dell'evangelo allorché Maria
e Giuseppe persero di vista il Redentore che s'era attardato in Gerusalemme
ed impiegarono alcuni giorni prima di ritrovarlo.
|
112 RA COPPA SANT' ERMO, PESCA 'O PURPO A MMARE.
Letteralmente: Da sopra sant' Elmo pesca un
polpo a mare. Lo si dice, ironizzando sull'azione di chi si affanna a voler
raggiungere un risultato, che certamente invece gli mancherà, stanti le
errate premesse da cui parte la propria opera, come chi volesse appunto
pescare un polpo nel mare del golfo partenopeo e si trovasse a farlo assiso
sulla collina di sant'Elmo, che è vero che guarda il mare, ma lo fa da
un'altezza di circa 250
metri...
|
113 VA' FÀ LL'OSSE ô PONTE
Letteralmente: vai a racimolare le ossa al
ponte. Id est: mandare qualcuno a quel paese. Infatti la locuzione suona pure:
mannà ô ponte, con il medesimo significato. Un tempo a Napoli presso il ponte
della Maddalena, già ponte Licciardo esisteva un macello, dove il popolo si
recava ad acquistare le carni delle bestie macellate. I meno abbienti si
accontentavano di prelevare gratis et amore Dei le ossa, per farne del brodo,
per cui spingere qualcuno a fare le ossa al ponte significa augurargli grande
miseria. La medesima accezione vale per la locuzione mannà a ‘o ponte;
(mandare al ponte) tenendo presente che questa seconda locuzione la si usa
nei confronti di uomini attempati e un po’ rovinati dagli acciacchi e
dall’età ecco che essa locuzione à una valenza un po’ piú amara della prima
giacché la si rivolge a chi - probabilmente - non à la capacità di
ripigliarsi ed è costretto a subire gli strali dell’avversa fortuna.
|
114 Né FFEMMENA, Né TTELA A LLUME DE CANNELA.
Letteralmente: Né donne, né tessuti alla luce
artificiale. Id est: la luce artificiale può nascondere parecchi difetti, che
- invece - alla luce del sole - vengono in risalto e ciò vale sia per la
consistenza dei tessuti, sia - a maggior ragione - per la bellezza muliebre.
|
Nessun commento:
Posta un commento