17 ESPRESSIONI [25.2.21] 1.Ô RICCO LLE MORE 'A MUGLIERA, Ô PEZZENTE LLE MORE 'O CIUCCIO. |
2. A PPAZZE I A CCRIATURE, 'O SIGNORE LL'AJUTA. |
3.SI COMME TIENE 'A VOCCA, TENISSE 'O CULO, FACÍSSE CIENTO
PIRETE E NUN TE N'ADDUNASSE. bollare l'eccessiva verbosità di taluni, specie di chi è logorroico e parla a vanvera, senza alcun costrutto, di chi - come si dice - apre la bocca per prendere aria, non per esprimere concetti sensati. *culo = culo, sedere; etimo:dal lat. culum che è dal greco koilos – kolon **pireto= peto, scorreggia; etimo: latino peditum ***addunasse= accorgeresti voce verbale (cong. imperfetto 2° p. sg.) di addunà/arse= accorgersi; etimo: franc. s’addonner (darsi, dedicarsi). |
4.SI 'ARENA È RROSSA, NUN CE METTERE NASSE. |
5. SI 'A TAVERNARA È BBELLA E
BBONA, 'O CUNTO È SSEMPE CARO. |
6. NUN TE DÀ MALINCUNÍA, NÈ PPE MALU TIEMPO, NÈ PPE MALA
SIGNURÍA. |
7.'AMMUINA* È BBONA P''A GUERRA... * ammuina = chiasso, confusione, fastidio; etimo: deverbale del verbo spagnalo amohinar(infastidire). |
8.ASTÍPATE 'O PIEZZO JANCO* PE QUANNO VENONO 'E JUORNE NIRE. * ‘o piezzo janco è letteralmente il pezzo bianco e cioè la grossa moneta d’argento (scudo) anticamente detta appunta piezzo; non dilapidare tutto quel che ài: cerca di tener da parte sia pure un solo scudo d'argento (pezzo bianco) di cui potrai servirti quando verranno le giornate di miseria e bisogno. |
9. MALE E BBENE A FFINE VÈNE. |
10. CHI TÈNE O PPANE E
VVINO, 'E SICURO È GIACUBBINO. Attualmente il proverbio è inteso nel senso che sono ritenuti capaci di procacciarsi pane e vino, id est: prebende e sovvenzioni coloro che militano o fanno vista di militare sotto le medesime bandiere politiche degli amministratori comunali, regionali o provinciali che a questi nuovi giacobini son soliti procacciare piccoli o grossi favori, non supportati da alcuna seria e conclamata bravura, ma solo da una vera o pretesa militanza politica. |
11. DICETTE 'O PAGLIETTA: A TTUORTO O A RRAGGIONE, 'A CCA À
DDA ASCÍ 'A ZUPPA E 'O PESONE*. |
12. 'O DIAVULO, QUANNO È VVIECCHIO, SE FA MONACO CAPPUCCINO. |
13. CHI TÈNE 'O LUPO PE CCUMPARE, È MMEGLIO CA PURTASSE 'O
CANE SOTT'Ô MANTIELLO. |
14. SI 'O CIUCCIO NUN VO' VEVERE, AJE VOGLIA D''O SISCÀ... |
15. MO M'HÊ ROTTE CINCHE CORDE 'NFACCI' Â CHITARRA E 'A SESTA
POCO TENE. Ad litteram: Avere parole (consone) e buona educazione. Id est: Nei rapporti interpersonali bisogna sempre usare un linguaggio improntato alla buona educazione, alla urbanità soprattutto quando colui/colei con cui ci si confronti sia persona meritevole, per il suo status,di rispetto, dideferenza, d’ossequio, di riguardo, di compitezza, di gentilezza. L’espressione viene spesso usata, coniugata all’imperativo, a mo’ di ammonimento rivolto dagli adulti ai minori per metterli sull’avviso di non usare nei confronti dei superiori un linguaggio men che corretto deferente, rispettoso, un linguaggio che sia privo di maleducazione, scortesia, inciviltà, villania pur se celate. Rammento che in origine l’espressione in esame, nel medesimo significato si usò nella morfologia: Tené tiérmene ‘e crianza (usare parole di educazione,di cortesia, di garbo); successivamente nel parlato popolare della città bassa la preposizione ‘E (di) fu confusa con la congiunzione E e l’espressione diventò quella riportata a margine con la necessaria geminazione della consonante iniziale di crianza e venne usata come Tené tiérmene e ccrianza mantenendo inalterato il senso dell’espressione. tiérmine s.vo m.le pl. di tiérmino = parola, espressione, vocabolo; voce dal lat. tĕrmine(m); crianza s.vo f.le creanza, buona educazione, urbanità,compitezza, gentilezza dallo sp. crianza, deriv. di criar 'allevare, educare', che è dal lat. creare 'creare'.
E (pronunzia chiusa) = e congiunzione coordinante comporta il raddoppiamento della consonante iniziale successiva (es.lloro e nnuje – i’ e tte – venco e vvaco etc.) è dal lat. e(t). ‘E(pronunzia chiusa) forma aferizzata della preposizione de→’e
= di 1 stabilisce
una relazione di specificazione, in cui determina il concetto più ampio
espresso dal nome da cui dipende, continuando la funzione che era stata del
genitivo latino; 2 rientrano nell'ambito della specificazione talune
relazioni particolari; di possesso o appartenenza: ‘e casa ‘e fràtemo; ‘e
ffiglie ‘e sòreta (la casa di mio fratello;le figlie di tua sorella)
3 in funzione partitiva, indica un insieme di cui si considera o si
sceglie solo una parte: tre ‘e ll’amice suĵe (tre dei suoi amici);
4 in dipendenza da nomi che indicano quantità, insieme, numero, oppure da
aggettivi sostantivati o pronomi che indicano una quantità indefinita,
introduce ciò a cui quella quantità o quell'insieme si riferisce: ‘nu chilo
‘e pane;’nu paro ‘e cape ‘e sacicce; ‘nu tummolo ‘e guaje (un chilo di pane;due rocchi di
salsicce una dozzina di uova; un
tomolo di guai) ; 5 davanti a un nome proprio (spec. di città,
località, persona) in funzione denominativa, stabilisce una relazione di tipo
appositivo: ‘a città ‘e Roma (la
città di Roma); 6 limita l'ambito, l'aspetto per cui è
valida una qualità, una condizione: sano ‘e cuorpo(sano di corpo);
7 introduce l'argomento di un discorso, di uno scritto, di un'opera:
parlà ‘e pallone (discutere di calcio); 8 nelle comparazioni
può introdurre il secondo termine di paragone: Mario è cchiú aveto ‘e
Giuvanne (Mario è piú alto di Giovanni); 9 esprime una modalità: è bbuono ‘e core (è di buon cuore) 10
introduce una causa: scuppià ‘e caudo (scoppiare di caldo); 11
definisce un mezzo o strumento: spurcà ‘e gnostia(sporcare d'inchiostro);
12 stabilisce il fine o scopo:freno ‘e sicurezza; dama ‘e cumpagnia (freno
di sicurezza; dama di compagnia); 13 introduce una relazione di moto da luogo (in senso
proprio o fig.): ascí ‘e casa, ‘e mente (uscir di casa, di mente); | in
correlazione con in: spustarse ‘e paese ‘mpaese; va ‘e male ‘mpeggio(spostarsi
di paese in paese; va di male in peggio) | con sfumatura di
allontanamento o separazione: fujrsene ‘e casa; ascirsene ‘e galera(scappar
via di casa; uscire di prigione) Questo ‘E preposizione qui esaminato
non va confuso con 17. ESSERE ‘NA BBONA PELLA P’’O LIETTO Ad litteram: Essere una buona pelle (utile) a letto; id est: essere un’ottima meretrice. Antichissima espressione risalente all’antichità latina allorché con il termine scortum ci si riferiva sia alla pelle propriamente detta che alla meretrice semanticamente raccostati probabilmente perché la meretrice fa esposizione della propria pelle. brak |
Nessun commento:
Posta un commento