mercoledì 27 ottobre 2021

'O NFINFERO

 

‘O NFINFERO

La parola in epigrafe costituí il titolo di una simpatica divertente  canzone partenopea degli anni intorno al 1950, frutto della collaborazione di Giuseppe Cioffi (musica) e del figlio Luigi (parole) ed indicò, fino a quando durò nel parlato popolare, una sorta di  millantatore ridicolo e vanesio,  un bellimbusto  un  po’ guappo ed un po’ vigliacco, quando non picaro nell’accezione  di mendicante d’amore; poi la parola sparí e l’ultima volta che l’udii fu negli ultimi anni del ‘960; fortuna che rimase la briosa canzonetta che ci offre materia di ricerca per numerose particolari parole in essa presenti e che non si ritrovano quasi piú sulla bocca dei napoletani, se non su quella di quei partenopei che ànno valicato la soglia dei sessanta anni. Esamino  quelle di cui mi sovvengo, cominciando proprio da quella in epigrafe:

-       nfinfero; segnalo súbito che la parola non va scritta, come pure erroneamente capitò di fare a Luigi Cioffi  autore delle parole della suddetta canzonetta, con alcun segno d’aferesi iniziale e cioè: ‘nfinfero, ma  semplicemente : nfinfero; infatti la enne  d’avvio non sta per in, ma è semplicemente la prostesi di una consonante eufonica  alla parola finfero; del significato ò già detto; per l’etimologia  ci troviamo nel campo delle ipotesi; infatti nessuno dei vocabolaristi partenopei a me noti e che ò potuto compulsare, si è voluto sbilanciare, rifugiandosi nel limbo pilatesco di un etimo incerto; la mia ipotesi è invece che la parola, alla medesima stregua  dell’altrove esaminate fanfaro/fanfero, possa collegarsi all’antico  sostantivo spagnolo fanfa= iattanza sia pure con il cambio della vocale a in i che con la u è la vocale piú chiusa e dunque intesa piú elegante in linea con  il vanesio portamento del finfero/nfinfero rispetto a quello piú gradasso ed aperto del fanfaro/fanfero, parole in cui dura la apertissima  vocale etimologica  a  di fanfa.

Continuo prendendo in esame il ritornello della canzonetta predetta, ritornello che suonando ad un dipresso cosí:

Venitelo a vedé,

 mo passa ‘o nfinfero

cu ‘o cuollo ‘mpusumato

 e ‘a capa a gliommero.

E se dà ll’aria ‘e ll’ommo ammartenato…,

ma nun è overo i’ ll’aggiu canusciuto:

è ‘nu bbuono guaglione,

veramente ch’è bbuono,

forze è ttre vvote bbuono,

troppo bbuono, troppo bbuono

pe chella llà!

offre   il destro per illustrare alcune interessanti parole; e sono:

-       ‘mpusumato: praticamente: indurito in quanto sottoposto ad una bagnatura e successiva stiratura in una soluzione di acqua ed amido che in napoletano è ‘o bagno ‘e posema; la parola posema  (che è esattamente l’amido  e che diede lo ‘mposemato/’mpusumato = inamidato e dunque indurito da riferirsi in primis agli indumenti o a parte di indumenti come colletti e polsi di camicia da uomo stirati in modo da renderli rigidi, ma da riferirsi anche estensivamente a chi abbia ed inceda con atteggiamento impettito o anche sia agghindato in maniera eccessivamente ricercata) è da riferirsi etimologicamente al greco apòzema  che indica, tal quale il derivato posema  un quid bollito, filtrato, colato; l’amido, sostanza di riserva di molti vegetali, chimicamente analoga agli zuccheri che  si presenta come una polvere o scaglie biancastre, in effetti è ottenuto per colatura e sedimentazione da particolari piante;

   -    gliommero  o gliuommero : è esattamente – come dalla sua etimologia latina glomere(m) con evidente  metaplasmo nel passaggio al maschile dall’orignario neutro glomus/meris  - il gomitolo, ma  nella fattispecie della canzonetta, significa una particolare pettinatura maschile nella quale il ciuffo  principale della capigliatura, quello prospiciente la fronte,  sia pettinato a mo’ di gomitolo con l’ausilio di olî o brillantine, di tal che l’uomo che fosse cosí pettinato ed impomatato  si possa dire in lingua napoletana alliffato che è etimologicamente dal greco aléiphar = unguento, pomata e per estensione belletto; rammenterò che  la parola gliuommero fu usata anticamente anche per indicare un rotolo di monete di circa 100 pezzi di argento, oltreché (secoli  14° e 15°) delle composizioni poetiche di contenuto ameno (ne scrisse anche il Sannazaro(Napoli 1456-1530), poeta ed umanista italiano, che  compose opere in lingua latina ed in volgare.) a mo’ di filastrocche semplici e scorrevoli i cui versi si dipanavano velocemente come il filo di un gomitolo;

-       ammartenato : che è precisamente colui che incede con aria di gradasso, di spavaldo,  di prepotente , come chi sia – in linea con la etimologia – provvisto di martina voce furbesca – gergale  con cui si indica, con riferimento al soldato san Martino, alternativamente la spada, lo stocco, il coltello, l’arma bianca  che offra sicurezza, quando non sicumera  a chi ne sia provvisto;

-       tre vvote bbuono: letteralmente: tre volte buono  e cioè: cosí eccessivamente buono da risultare essere sciocco, stupido e credulone e non soltanto il mite,il mansueto, il bonario che, secondo l’etimologia latina bonu(m) dovrebbe connotare il buono.

 

Soffermiamoci ora sulle due strofe della predetta canzonetta, per vedere se ci offrono il destro di illustrar qualche altra  interessante parola;

1° strofa

Chillo putesse stà

dinto â meglia vetrina,

chillo se pô chiammà

 cuollo tuosto e puzine…

e allora comme va ca Mariannina,

ca ‘e dinto a ‘stu quartiere era ‘a riggina,

cu ttanti ggiuvinotte,

 tanti uommene deritte,

s’è misa proprio cu ‘stu guajo ‘e notte?

Venitelo a vedé etc.

2° strofa

Chillo se vo’ spassà

 e va bbuó s’è capito,

e tu falle ‘o spassà,

quanno po’ s’è spassato

i’ afferro ‘o pupo e ‘o faccio ‘na ‘mmasciata:

lle dico: “ Giuvinò, cagnate strata

Volete fare il gallo

cu cchella pullanchella?

Va llà, vatté, ca sî ‘nu pappavallo!

Venitelo a vedé… etc.

Le espressioni e parole piú significative che penso di poter segnalare sono:

-  cuollo tuosto e puzine letteralmente: colletto duro e polsini (inamidati) anticipando  all’incirca ciò che sarà reiterato sotto la voce ‘mpusumato del ritornello; tuosto che già esaminai altrove di per se sarebbe tostato in quanto part. passato del verbo tostare, frequentativo di torrere = disseccare, tostare e dunque indurire;

-  uommene deritte  letteralmente: uomini diritti(dal lat.:dirictu(m)p.p. di dirigere) nel significato estensivo di  uomini accorti, scaltri, furbi   e dunque capaci di assicurarsi le grazie femminili;

-  guajo ‘e notte letteralmente: guaio (occorso) di notte; guajo etimologicamente da un antico tedesco wàwa =disgrazia, sventura ed in senso piú limitato: calamità, fastidio, impiccio; riferito al bellimbusto vanesio della canzonetta è da intendersi nell’icastico primario senso di disgrazia o sventura; un guaio è sempre una cosa disdicevole, ma il napoletano lo à reso insopportabile addizionandolo con lo specificativo temporale  di notte, periodo del giorno certamente il meno adatto per porre riparo ad un ipotetetico guaio  cui, se occorso di giorno, si potrebbe, forse, trovare  un rimedio, ma accadendo di notte se ne vede accrescere (e di tanto!) il suo fastidioso impiccio, non offrendosi – stante il tardo orario – possibilità di antidoto;

-  spassà: letteralmente: divertirsi, prendere un godimento tal quale quello derivante da un’intesa fisica o anche solo spirituale con una donna; nella cennata canzonetta lo spassà (etimologicamente da un latino expassare iterativo di expàndere= distendere l’animo; dal medesimo expassare son derivati spasso=divertimento,godimento, nonché spassuso che è non chi si diverte, ma chi fa divertire, chi rallegra gli altri) indica solo un piú limitato svagarsi importunando o infastidendo la donna di riferimento, se non l’amoreggiare senza la necessaria serietà di intenzioni, serietà di intenti che non è mai ipotizzabile nello nfinfero;

-  pupo letteralmente indicherebbe( etimologicamente da un latino pupu(m) che à la medesima radice di puer, pusus e putus) il fanciullo,ma nella lingua napoletana con la parola pupo si è soliti indicare un pupazzo, un fantoccio e segnatamente il manichino  usato nelle vetrine dei negozi di abbigliamento per esporre gli abiti in vendita: famosissimo a Napoli ‘o pupo ‘e Martone : il fantoccio di Martone (antico negozio di abbigliamento per bambini/e) usato per indicare chi si mostri o inceda agghindato di tutto punto, ma manchi della  necessaria scioltezza, risultando troppo rigido ed impacciato; qui la parola pupo è usata un po’ per sostenere quanto affermato nella prima strofa circa la cennata vetrina, un po’ per sottolineare la rigidezza impacciata del bellimbusto protagonista della canzonetta;

- mmasciata: letteralmente: ambasciata, ma qui raccomandazione pressante etimologicamente attraverso  un antico provenzale embaissada da un originario latino:ambaxus  per ambactus = servo mandato in giro, in quanto  messaggio portato da un servo;

- pullanchella: letteralmente: pollastrella, gallina molto tenera e  giovane e, per traslato, anche giovane ragazza,innamorata di primo pelo ed addirittura,(ma non qui in questa canzonetta), anche giovane prostituta; etimologicamente pullanchella è un diminutivo vezzeggiativo di pullanca dal latino pullus =pollo, ma per il tramite dello spagnolo pullancón/a = pollastrona;

-  pappavallo: letteralmente: pappagallo, ma qui – come anche nel toscano – nell’accezione che connota chi è solito infastire le donne per istrada; nella conzonetta in esame lo nfifero viene indicato come chi non abbia la necessaria valenza che gli permetta di fare il gallo  e si debba contentare d’essere solo un fastidioso pappagallo; interessante l’etimologia di pappavallo che è pervenuto al napoletano non per adattamento fonetico del pappagallo toscano, ma dal turco papagâi  attraverso lo spagnolo papagayo>papavayo con tipica mutazione della g in v come ad es.  in  gulio/vulio= voglia o al contrario della v in g come ad es in guappo  che è dal latino vappa.

E mi fermo qui, sperando di aver divertito ed interessato, almeno qualcuno!

                                                                  Raffaele Bracale

                                                                         10/6/2006

Nessun commento:

Posta un commento