mercoledì 13 febbraio 2013
STRUMENTI MUSICALI POPOLARI NAPOLETANI
STRUMENTI MUSICALI POPOLARI NAPOLETANI
Qui di sèguito tenterò di elencare tutte le parole che identificano i principali strumenti musicali popolari partenopei.
Cominciamo:
castagnelle esse sono la versione povera e popolaresca delle piú nobili nacchere spagnole e consistono in due piccole, cave semisfere di legno intagliato ad hoc, ma un tempo anche di osso ugualmente lavorato; dette semisfere sono legate a coppia con una fettuccia che è inforcata dal dito medio e vengono azionate schiacciandole ritmicamente contro il palmo della mano, per modo che urtandosi fra di loro, producano un suono secco e schioppettante, atto ad accompagnare, quasi sempre, i passi delle danze popolari quali tarantella, saltarello ed altre consimili.
La parola nacchera che connota uno strumento molto simile alle castagnelle è di origine araba: nakâra propriamente scavato, incavato con riferimento appunto alla morfologia dello strumento, mentre il termine castagnelle o castagnette è dallo spagnolo castañetas (che in terra iberica indicano le nacchere) quasi castagna per la forma vagamente somigliante delle castagnelle, come delle nacchere, al frutto del castagno;
tammorra che è propriamente l’ampio tamburo corredato di vibranti piattelli metallici posti in delle fessure ricavate sul cerchio ligneo contentivo della pelle di animale (per solito ovino) che costituisce la superficie che viene colpita, per cavarne il suono, ritmicamente con le dita o con il palmo di una mano, mentre l’altra agita lo strumento per far vibrare di piú i piattelli;
versione ridotta e molto più maneggevole della tammorra è il tammurriello che (al contrario della tammorra sempre affidata ad un sonatore espressamente a ciò delegato e che non si occupa d’altro) può esser sonato dagli stessi ballerini mentre eseguono le danze summenzionate. La parola tammorra è dall’arabo: tambur attraverso un cambio di genere,(attesa la piú ampia forma dello strumento, forma intesa femminile), assimilazione progressiva della b alla m assimilazione che è tipica della parlata napoletana.
Va da sé che il tammurriello abbia il medesimo etimo di tammorra di cui è diminutivo con naturale cambio di genere dall’ampio femminile al piú contenuto maschile come càpita spessissimo nel napoletano dove un oggetto di nome maschile ne assume uno femminile se aumenta di dimensione (cfr. ad es.: cucchiaro (piú piccolo) e cucchiara (piú grande) carretto (piú piccolo) e carretta (piú grande) tina (piú grande) e tino( piú piccolo) tavula (piú grande) e tavulo ( piú piccolo);fanno eccezione soltanto caccavo (piú grande) e caccavella ( piú piccola) e tiano (piú grande) e tiana( piú piccolo).
scetavajasse s.vo m.le tipicissimo strumento musicale popolare napoletano, che per il modo con cui è sonato fa pensare ad una sorta di violino, sebbene non abbia corde o cassa armonica di risonanza; esso è essenzialmente formato da due congrue aste lignee di cui una fornita di ampi denti ricavati per incisione lungo tutta la faccia superiore dell’asta corredata altresí di numerosi piattelli metallici infissi, ma non fissati e lasciati invece liberi di ondulare, con chiodini lungo le facce laterali della medesima asta; l’altra asta usata dal sonatore a mo’ di archetto viene fatta scorrere contro i denti della prima asta (tenuta poggiata ,quasi a mo’ di violino, contro la clavicola) per ottenerne uno stridente suono, facendo altresí vibrare ritmicamente i piattelli nel tipico onomatopeico nfrunfrú.
Lo strepitío di detto strumento gli à fatto ottenere il nome di scetavajasse che ad litteram suonerebbe: desta-fantesche.
Non mette conto illustrare l’origine del verbo scetà che troppo facilmente è riconducibile al latino excitare; piú interessante è dire di vajassa che è la serva, la fantesca;voce che proviene dall’arabo: baassa attraverso il francese bajasse da cui in toscano : bagascia= meretrice. Rammenterò ancóra che con termine vajassa il napoletano designa anche qualsiasi donna sciatta, scostumata, sporca, quando non laida ed addirittura affetta di contagiose malattie come è nell’espressione: Sî ‘na vajassa d’’o rre ‘e Franza che è letteralmente: Sei una serva del re di Francia. La frase è un’offesa gravissima che si può rivolgere ad una donna e con essa frase non solo si intende dare della puttana alla donna, ma accusarla anche di essere affetta dalla sifilide o lue .
Tale malattia è stata nei corso dei secoli chiamata dai napoletani mal francese, morbo gallico o celtico; i napoletani sostenevano infatti che detto morbo fosse stato importato in Napoli dai soldati al seguito di Carlo VIII(assedio di Napoli 1494). Per converso il morbo era detto dai francesi mal napolitano poiché affermavano che il morbo era stato diffuso tra i soldati francesi di Carlo VIII dalle prostitute partenopee.
A margine di questa voce voglio ricordare una parola che, di per sé non entrerebbe nella trattazione, come che estranea agli strumenti musicali; essa parola è bardascia che una vaga assonanza con bagascia potrebbe indurre i meno esperti della parlata napoletana a collegarla al termine vajassa; in realtà i due termini non ànno nulla da spartire fra di loro; abbiamo visto quale sia la portata di vajassa: serva, donna sciatta o addirittura puttana; la bardascia è invece null’altro che la ragazza e spesso la si poteva incontrare nel simpatico diminutivo – vezzeggiativo bardascella.
L’ etimologia di bardascia è originariamente dal persiano bardal attraverso l’ arabo: bardağ che è propriamente la prigioniera, la schiava giovane ed estensivamente la ragazza cosí come nell’ idioma napoletano.
Torniamo agli strumenti musicali; e troviamo il
triccabballacches.vo m.le: tipico strumento musicale popolare usato in quasi tutta l’Italia centro –meridionale e non solo dai piccoli concertini rionali popolari, ma anche da piú vaste formazioni addirittura di tipo bandistico, sia pure – in questo caso - surdimensionato; esso è costituito da un’ asta lignea fissa alla cui sommità insiste una testa a forma di parallelepipedo, contro di essa vengono ritimicamente spinte analoghe teste di due aste mobili incerneriate alla base di quella fissa; le teste per aumentare il clangore dello strumento sono provviste dei soliti piattelli metallici.
Per ciò che concerne l’etimologia propendo per un’origine onomatopeica (lo strumento è molto rumoroso…), poco convincendomi una derivazione per adattamento dal turco tümbelek; troppo tortuosa mi pare la strada semantica e quella morfologica da percorre per giungere a triccabballacche, partendo da un tümbelek che comunque è un tamburo di rame, molto piú simile ad un timpano (strumento musicale e casseruola di rame stagnato in cui si approntavano timballi o timpani di pasta farcita) che ad un triccabballacche.
zerrizzerre s.vo m.le = raganella, strumento/giocattolo che produce un suono particolarmente stridulo (voce onomatopeica);
E concludo con la famosissima
caccavella s.vo f.le conosciuta anche con il nome onomatopeico di putipú. Tale strumento in origine era formato essenzialmente da una pentola di coccio, pentola non eccessivamente alta, ma di ampia imboccatura sulla quale era distesa una pelle d’ovino, pelle che debordando dalla bocca era fermata con stretti giri di spago, per modo che si opportunamente tendesse; al centro di detta pelle in un piccolo foro è infissa verticalmente un’assicella cilindrica (originariamente una sottile canna) che soffregata dall’alto in basso e viceversa con una pezzuola o una spugnetta bagnate permette di trasmettere le vibrazioni alla pelle che, è tesa sulla pentolina che fa da cassa di risonanza per modo che se ne ottenga il caratteristico suono ( put-pù,put-pù), vagamente somigliante a quello prodotto dal contrabbasso, suono che per via onomatopeica conduce al putipú che, come ò detto, è l’altro nome con cui è conosciuta la caccavella che come tale, quanto all’etimologia, è latina: caccabella(m)=pentolina, quale diminutivo di caccabus = grossa pentola da cui i napoletani trassero caccavo il pentolone della minestra e segnatamente quello usato dai monaci di taluni monasteri per distribuire la zuppa giornaliera ai poveri che la mendicassero; ò parlato di originaria pentola di coccio, giacché attualmente la caccavella, pur usurpando il nome antico, è costruita usando in luogo della pentolina di coccio, tristissime scatole cilindriche di latta e la pelle non è piú ovina, ma squallidamente sintetica di tal che è piú opportuno chiamare questo indegno strumento putipú lasciando l’originaria caccavella al degnissimo strumento d’antan!
Va da sé che tutti gli strumenti che ò esaminati fin qui, non sono bastevoli da soli ad accompagnare le esibizioni canore, musicali dei cosiddetti concertini popolari.
Altri e piú congrui strumenti vi devon concorrere; e tra essi rammenterò quelli elencati dal poeta Eduardo Nicolardi(Napoli 28/02/1878 - † ivi 26/02/1954) in una sua scintillante canzone (serenata a dispetto), musicata da Alberto Montagna (Napoli 27/0900/1871 - † ivi 14/02/1907) ed intitolata: Sciuldezza bella!
E gli strumenti rammentati sono:
-mandolino strumento notissimo il cui nome è il diminutivo di mandòla che è dal tardo latino pandura forgiata sull’omologo greco pandoýra generico strumento a corde simile al liuto.
- chitarra altro strumento notissimo, il cui nome è dal greco kithàra, attraverso il latino cíthara; normale il raddoppiamento espressivo della liquida r;
- ciaramella sorta di piffero, strumento a fiato ad ancia piccola e stretta usato come voce solista; il suo nome è con molta probabilità marcato sul greco kèras che è il corno, pur esso strumento a fiato di tal che piú acconciamente in luogo di ciaramella (come infatti talvolta avviene: (cfr. il L.E.I.2005 etc.)) si dovrebbe dire ceramella, sempre che non si voglia seguire per ciaramella l’idea che chiama in causa un antico francese chalemel che si ritiene proveniente da un pur percorribile latino: *calamella sorta di diminutivo di calamus che è canna, zufolo,flauto; personalmente trovo migliore la derivazione greca ché se fosse ipotizzabile l’originaria culla latina, non compredo a che scopo chiedere il tramite dell’antico francese.
- urganetto che è l’organetto ( versione povera del bandeon o bandoneon argentino, sorta di piccolissima fisarmonica a bottoni) il cui nome è dal greco: organon generico strumento anche musicale.
Nicolardi giustamente non à incluso nella sua elencazione il violino (il cui nome – per incidens – è il diminutivo di viola che è dal latino ví(t)ula, ví(d)ula→viúla→viòla da collegarsi al verbo vitulàri = ballare, rallegrarsi) in quanto strumento che pur usato dai cosiddetti posteggiatori (sonatori ambulanti) dei quali, prima o poi, vorrò parlare, non è strumento normalmente usato da musici di fortuna adusi a portar serenate soprattutto se a dispetto; tuttavia un tempo furon proprio il violino, il mandolino, la mandola, la chitarra, il basso e, precedentemente il calascione o colascione, gli strumenti fondamentali che accompagnavano l’esecuzione delle canzoni classiche partenopee!
Del violino, mandolino, mandola e chitarra ò già détto; non mi resta che accennare al
basso strumento a corde (quattro) di accompagnamento che produce suoni gravi e profondi; un tempo fu esclusivamente meccanico (contrabbasso suonato con l’archetto); modernamente ne esiste piú d’un modello elettrico (a quattro o cinque corde pizzicate con un plettro), ma la funzione di accompagnamento non è mutata; la voce è dal lat. bassu(m). A margine e completamento della voce basso accenno ora brevemente ad un antichissimo ( sec. XV – XVI) strumento a corda tiorba a taccone , strumento musicale d’accompagnamento, arciliuto producente suoni gravi, con doppio cavigliere, doppio manico con dieci corde di cui cinque risuonanti per simpatia, quasi antesignano del basso; l’uso di tale strumento esclusivamente d’accompagnamento, durò per un paio di secoli e già nel ‘700 non si usava piú; la voce tiorba à una derivazione dal turco torba (bisaccia), indicò dapprima un sacco da viaggio, ed in seguito un particolare colascione/calascione (uno strumento musicale in tutto simile ad un liuto a 10 corde (etimologicamente nel napoletano dallo spagnolo colachón che è dal greco: kalatos=paniere) strumento un po’ differente dal primitivo colascione che aveva solo due o tre corde; questo a dieci corde, detta tiorba fu suonato con l’ausilio di una grossa penna tonda di cuoio detta taccone e s’ebbe perciò la tiorba a taccone , strumento musicale d’accompagnamento,di cui dico, quasi antesignano del basso; rammenterò che la tiorba a taccone fu il titolo di una raccolta di sonetti e canzoni in dialetto napoletano che venne per la prima volta pubblicata, vivente l'autore Filippo Sgruttendio de Scafate (pseudonimo di un prolifico, ma non mai esattamente identificato poeta partenopeo, sui cui scrissero B.Croce, F. Russo ,F. Nicolini e molti altri) nel 1646.
Alla forma della cassa armonica della tiorba (panciuto paniere)fu paragonata altresí quella di una pancia prominente che divenne (per metatesi e raddoppiamento ) triobba e poi con il suffisso diminutivo latino (olus/ola) triòbbola, donde per corruzione della lingua parlata triòbbeca; sia triobba che triòbbola o triòbbeca furono usati per significare una pancia, segnatamente maschile eccessivamente gonfia o prominente.
calascione/colascione strumento a corde in numero variabile, sorta di liuto a manico lungo,con cassa armonica piccola e panciuta come un cestino, di uso popolare nei secc.XV, XVI e XVII, soprattutto nell'Italia meridionale; la voce attraverso lo spagnolo colachón è dal gr. kaláthion 'piccolo paniere'.
Solo per amor di precisione ricordo, come ò già détto che il calascione/colascione fu strumento in uso tra il ‘600 ed il ‘700 e fu ricavato per adattamento e trasformazione del liuto ant. leuto, s. m. che fu uno strumento musicale a numerose corde che, nella sua versione rinascimentale, era costituito da una cassa a fondo panciuto, manico corto e cavigliere rivoltato ad angolo e si suonava a pizzico;l’etimo della voce a margine è dal fr. ant. leut, che è dall'ar. al- 'ud 'il legno', poi 'il liuto'
E qui penso di poter far punto fermo. Satis est.
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento