9 ICASTICHE LOCUZIONI
1.DÀ ZIZZA ('E VACCA) PE
TTARANTIELLO.
Letteralmente: dar mammella (di mucca) per tarantello. La locuzione à una doppia valenza a seconda del significato che si dà al termine tarantello. In una prima accezione tarantello è un pezzo di carne dato come aggiunta a della carne piú pregiata, al fine di sistemarne il giusto peso. Usandola con tale accezione, figuratamente, la locuzione significa che colui contro cui è rivolta, non si è impegnato molto nel dare il giusto dovuto, ma à rabberciato la prestazione portandola a compimento con l'uso di materiali di scarto. Nel caso che con la voce tarantello si voglia invece indicare il pregiato salume ricavato dalla pancetta di tonno, figuratamente vuol significare che colui contro cui la locuzione è diretta, si è comportato da gran mistificatore ed imbroglione come chi abbia conferito vilissima mammella di mucca in luogo della dovuta, costosa pancetta di tonno.In ogni caso si tratta di un imbroglio reale o figurato.
La voce zizza, tetta, mammella d’essere umano o bestia, viene per adattamento dall’ accusativo tardo latino *titta(m)= capezzolo attraverso una forma aggettivale tittja(m)
dove il ttj intervocalico
diede zz che influenzò anche la
sillaba d’avvio ti→zi.
La voce tarantiello in ambedue le
accezioni è un denominale (diminutivo) di Taranto
la città pugliese dove si produce il pregiato salume ricavato dalla pancetta di tonno. |
2.MANTENIMMOCE PULITE, CA CE
STANNO 'E CCARTE JANCHE!
Letteralmente: manteniamoci netti perché son presenti le carte bianche! Id est: Non affrontiamo argomenti scabrosi o inopportuni; teniamo a mente che sono presenti persone che potrebbero chiederci ragione di taluni nostri comportamenti pregressi e fin qui tenuti nascosti, oppure ci sono presentidei bambini che ci ascoltano ed in loro presenza è sconveniente toccare argomenti che potrebbero provocare domande a cui sarebbe difficile rispondere. |
|
3. TENÉ 'A NEVE DINT' Â
SACCA.
Letteralmente: tenere la neve in tasca. ma meglio nel sacco. Id est: avere o mostrar d'avere grandissima fretta quale quella che dovrebbe portare chi trasportasse neve tenendola in tasca e volesse evitare di perderla; cosa - peraltro - impossibile giacché basta il calore del corpo per portare alla liquefazione della neve trasportata tenendola in una tasca dei vestiti.
Questa
riportata è la spiegazione che normalmente e popolarmente si dà
dell’espressione e non è una spiegazione del tutto erronea: in realtà però
piú precisamente la fretta e la dinamicità sottese nell’espressione son
quelle dei cosiddetti nevari cioè
degli addetti al trasporto della neve
che prelevata nei mesi invernali
in altura (Vesuvio, Somma, Faito, Matese e monti dell’Avellinese)
veniva dapprima conservata in loco in
grotte sottorranee dove gelava e poi all’approssimarsi dell’estate, stipata
in sacche di iuta veniva trasporta velocemente a dorso di mulo nelle città e paesi per rinfrescare l’acqua
e fornire la materia prima per la confezione
dei gelati.
Da tanto si ricava che il termine sacca non sta ad
indicare la tasca di un abito, quanto (con derivazione da un lat. parlato sacca(m) femminilizzazione del
classico lat.
saccu(m), che è dal gr. sákkos, di orig. fenicia),quanto un
grosso recipiente di tela lungo e
stretto, aperto in alto, usato per conservare o trasportare materiali
incoerenti, o comunque sciolti. Il passaggio dal maschile sacco al femminile sacca si rese necessario perché – come
ò piú volte annotato - in napoletano
un oggetto (o cosa quale che sia) è inteso, se maschile, piú piccolo o
contenuto del corrispondente femminile; abbiamo ad . es. ‘a tavula (piú
grande rispetto a ‘o tavulo piú piccolo ),‘a tammorra (piú
grande rispetto a ‘o tammurro piú piccolo ), ‘a cucchiara(piú
grande rispetto a ‘o cucchiaro piú piccolo), ‘a carretta (piú
grande rispetto a ‘o carretto piú piccolo ); ),‘a canesta (piú
grande rispetto a ‘o canisto piú piccolo ), fanno eccezione ‘o tiano che è piú
grande de ‘a tiana e ‘o caccavo piú grande de ‘a caccavella.
|
4. A LLIETTO ASTRITTO, CÓCCATE
'MMIEZO. Letteralmente:
in un letto stretto, coricati nel mezzo. Il consiglio della locuzione non è
quello di sapersi adattare alle situazioni, quanto quello di ricercare in
ogni occasione la soluzione migliore; in un letto stretto, perché piccolo o
perché già occupato da altri, è consigliabile coricarsi al centro, il posto
piú sicuro,quello che può preservare
da rovinose cadute laterali.
|
5.ESSERE DITTO TÒRTANO E
SENZA 'NZOGNA.
Letteralmente: esser chiamato tortano, ma esser sprovvisto di sugna.Colui che viene indicato responsabile di qualcosa di cui - comprovatamente - non sia stato autore suole ribellarsi con la locuzione in epigrafe affermando cioè che non lo si può chiamare tortano, dal momento che egli è privo di strutto, ossia non à commesso ciò che gli viene addebitato.Per intendere a pieno il significato della frase bisogna sapere che il tòrtano è una grossa ciambella rustica tipica del periodo pasquale, ricca di uova, salumi, provolone e formaggi, ma soprattutto di strutto che se manca non permette alla preparazione culinaria di esser détta: tortano, alla stessa stregua, non si può dare del ladro ad uno se non si à la prova provata del suo ladrocinio. |
6. LL'ACQUA 'NFRACETA 'E
BASTIMIENTE A MMARE.
Letteralmente: l'acqua rende fradice le navi in mare. Cosí gli accaniti bevitori di vino sogliono respingere un bicchiere d'acqua che venga loro offerto, volendo significare che mutare le abitudini buone può essere pernicioso, se non deleterio. |
7.AIZAMMO 'STU CUMMÒ!
Letteralmente: solleviamo questo canterano! Id est: sobbarchiamoci questa fatica. A Napoli questa esclamazione viene pronunciata mo' di incitamento quando ci si trovi a principiare un'operazione materiale o meno, che si presuma faticosa e perciò scarsamente accetta quale quella di sollevare un pesante canterano in noce massello resi più ponderoso da un ripiano superiore in marmo cipollino. Figuratamente poi a Napoli quando qualcuno impalma una donna tutt'altro che avvenente e, magari, molto anziana, si suole commentare con un sarcastico: s'è aizato 'stu cummò (à alzato questomobile pesante!)
cummò s.vo m.le = canterano
(dal fr. commo(de))
|
8. È GGHIUTO 'O CCASO 'NCOPP'
Ê MACCARUNE.
Letteralmente: È finito il formaggio sui maccheroni. Id est: la faccenda à avuto la sua logica, giusta e sperata conclusione, allo stesso modo come una spolverata di formaggio conclude nel miglior dei modi la presentazione di un fumante piatto di maccheroni. È da rammentarsi che un tempo, a Napoli, quando i maccheroni venivano ammanniti per istrada a frettolosi avventori da appositi rivenditori detti "maccheronari" un piccolo piatto (in istagno) di maccheroni in bianco servito solo con l'aggiunta di poco formaggio ed un po' di pepe si vendeva per due soldi ed era appunto detto 'o doje allattante cioè il due al latte, mentre i medesimi maccheroni conditi con del sugo di pomidoro costavano tre soldi ed erano detti 'o tre garibbalde con riferimento al rosso della camicia del masnadiero nizzardo. |
9.VA TRUVANNO CHI LL'ACCIDE.
Letteralmente: va in cerca di chi lo ammazzi. Lo si dice di chi, sciocco e masochista provochi il prossimo, lo stizzisca al punto da provocarne gli istinti omicidi nei propri confronti.
brak
|
giovedì 19 dicembre 2019
9 ICASTICHE LOCUZIONI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento