sabato 4 dicembre 2021

IL DIAVOLO

 

IL DIAVOLO
Questa volta su richiesta dell’amico F.P. (il consueto motivo di riservatezza m’impedisce di fare per esteso nome e cognome e mi obbliga alle iniziali...) tenterò di esaminare tutte le voci napoletane usate per rendere quella dell’epigrafe.
In primis è da ricordare che in napoletano esistono numerosissime voci per tradurre la parola diavolo (ne ò reperite, se non ò sbagliato il conto, ben diciotto!) alcune delle quali son nomi comuni e generici, altri quasi dei nomi proprî.
Ciò détto comincio con l’esaminare la voce italiana


- DIAVOLO (teol.) Spirito del male (chiamato anche demonio), nemico di Dio e degli uomini, personificato in Satana (cfr. oltre), principe delle tenebre, identificato anche con Lucifero (cfr. oltre) , capo degli angeli ribelli, variamente rappresentato in figura umana con corna, coda e talvolta ali. è voce che viene da un tardo latino diabolu(m), dal gr. diábolos, propr. 'calunniatore', deriv. di diabállein 'disunire, mettere male, calunniare'.
- Satana nome comune ripreso come proprio ed è voce che nel gr. cristiano traduce l'ebr. satan 'contraddittore';
- Lucifero altro nome comune ripreso come proprio ed è voce che deriva dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis "luce" e fer "-fero", calco del gr. phōsphóros].di per sé agg., lett. Che porta la luce, che dà luce: come s. m. vale con iniziale maiusc. a) Il pianeta Venere nelle sue apparizioni mattutine. b) Satana, il demonio. c) (fig.) Persona malvagia.


Passiamo al napoletano ed abbiamo:
- Diavulo/deavulo è voce molto generica e non molto usata..., ricalcata come l’italiano diavolo (di cui parrebbe addirittura un adattamento...) su di un tardo latino diabolu(m), dal gr. diábolos, propr. 'calunniatore'
- Demmonio altra voce molto generica, ma questa piú usata della precedente soprattutto nelle imprecazioni (mannaggia ô demmonio) o come riferimenti iperbolici o nei riguardi di bambini e/o ragazzi particolarmente vivaci (‘stu guaglione è ‘nu demmonio oppure ‘stu guaglione tene ‘e demmonie ‘ncuorpo , espressioni che valgono: non trovar pace, non stare mai fermo etc. ) o anche nei riguardi di adulto inteso persona malvagia o straordinariamente astuta o anche persona vivace, irrequieta: chella bbella guagliona: è proprio ‘nu demmonio! | nel linguaggio familiare è riferito a persona straordinariamente dotata, abile etc: a scupone è ‘nu vero demmonio! È ‘nu demmonio comme porta ‘a machina ! è voce derivata dal lat. tardo daemoniu(m), dal gr. daimónion, propr. 'che appartiene alla divinità'; faccio notare che nel greco e tardo latino la voce non ebbe connotazioni negative e le acquistò solo quando la voce demonio/demmonio fu intesa come sinonimo di diavolo.


- Avèrzerco/averzèrio letteralmente sono ambedue nomi com. masch. sing. e valgono avversario,contraddittore nella medesima valenza del termine ebraico satan. Il primo però da nome comune masch. è stato poi riferito, (soprattutto nel linguaggio popolare della città bassa) particolarmente al diavolo inteso come il piú pericoloso ed accanito degli avversarii e/o contraddittóri e come tale la voce à finito per essere intesa nome proprio e come tale da scriversi con l’iniziale maiuscola Avèrzerco mentre averzèrio è continuato ad essere nome comune sebbene riferito anche al diavolo oltre che ad ogni altro oppositore, contrario. Sia Avèrzerco che averzèrio sono un denominale del lat. adversus attraverso un percorso morfologico leggermente diverso;
- Barzabbucco questa voce si differenzia dalla precedente Avèrzerco perché la voce qui a margine è - di partenza - esattamente un nome proprio e non nome comune ripreso come proprio; in effetti Barzabbucco è l’adattamento morfologico del nome ebr. Baal-zebu'signore della casa (degli inferi)' con mutamento della liquida l→r , raddoppiamento espressivo della labiale esplosiva b e paragoge della sillaba evanescente finale cco per evitare l’eventuale tronca Barza bbú che poteva risultare troppo musicale e... frivola per il nome di un diavolo! In effetti nella Bibbia Baal-zebu è indicato quale nome del principe degli spiriti maligni e sarebbe stato disdicevole e non consono renderlo con uno squillante Barza bbú; molto piú adatto il piano e serioso Barzabbucco
- Bruttone Con questa voce ritorniamo ad occuparci della trasformazione in nome proprio di una voce comune come il pregresso Avèrzerco; qui però invece di un nome comune si è trasformato in nome proprio addirittura un aggettivo (sia pure un accrescitivo...) In effetti con la voce Bruttone (accrescitivo di brutto cfr. il suff. one) si è inteso attribuire al diavolo la qualifica di essere il piú brutto pensabile e/o possibile, essere cioè cattivo, riprovevole, sconcio al massimo grado, il piú sfavorevole e negativo, che arreca danno e perdizione.Il diavolo è – nell’inteso comune il brutto per antonomasia e dunque Bruttone; la voce brutto ed il suo accrescitivo bruttone derivano con molta probabilità dal lat. brutu(m) 'bruto', con espressivo raddoppiamento consonantico, se non vogliamo credere al rev. Ludovico Antonio Muratori (Vignola, 21 ottobre 1672 – Modena, 23 gennaio 1750)noto studioso che ipotizzò invece un ant. alto tedesco bruttan= spaventare→spaventoso;


- Farfaro/a – Farfariello eccoci a che fare con un altro nome proprio (ed ò parlato di nome e non nomi perché chiaramente il secondo Farfariello non è che l’ipocoristico del primo!) Anche in questo caso si è partiti da un nome comune (l’arabo farfar= folletto) per approdare ai nomi proprî Farfaro/a e Farfariello
La voce napoletana Farfaro/a (usata solo come nome proprio del diavolo) non va confusa con l’omografa ed omofona dell’italiano farfara s. f. , pianta erbacea con fiori raccolti in capolini gialli e foglie cuoriformi; i fiori sono usati come medicinale contro la tosse (fam. Composite). Rammento che Farfariello fu usato (sia pure nella forma Farfarello) anche dall’Alighieri Dante come nome di uno dei diavoli del suo Inferno.
La voce napoletana Farfariello viene usata riferita al diavolo come nome proprio, ma come nome comune e/o aggettivo è riferito ad uomo dai movimenti vivaci ed imprevedibili, frivolo nei gusti e nei discorsi;
- mazzamauriello – scazzamuriello - scazzamurillo
In questo caso ci troviamo difronte a tre voci che – come specificherò – sono usate quali nomi comuni generici per indicare sia il demonio che un generico folletto; ed in effetti i tre nomi vengono usati oltre che per indicare il denomio (specialmente nella città bassa, sulla bocca delle persone molto avanti con gli anni) anche per riferisi al piú famoso degli spiritelli e/o folletti napoletani e cioè al cosiddetto munaciello. Però ricordiamo che delle tre la voce piú usata quale sinonimo di diavolo è la prima mazzamauriello mentre le altre due si riferiscono al piú famoso degli spiritelli e/o folletti napoletani; di per sé mazzamauriello come derivato quale adattamento dello spagnolo matamorillos a sua volta diminutivo di matamoros è un aggettivo e varrebbe smargiasso anzi ammazza-piccoli- mori e francamente non mi so spiegare perché tale aggettivo venga adoperato per indicare il diavolo, né riesco a trovare il collegamento semantico che abbia reso possibile intendere uno smargiasso/assassino come il diavolo. Forse l’etimo e la via semantica da percorrere sono altrove e probabilmente li scoveremo parlando di – scazzamuriello/ scazzamurillo.
Come ò già detto rammenterò che nel parlato napoletano il famoso folletto noto col nome di ‘o munaciello è chiamato anche scazzamuriello/scazzamurillo termine generico per indicare appunto uno spirito, un folletto; non di facilissima lettura anche l’etimo ed il percorso semantico della voce scazzamuriello; comunque ci proviamo e diciamo che ai piú appare un’agglutinazione della voce verbale scazza (3° pers. sing. ind. presente dell’infinito scazzà= smuovere, staccare da un freq. lat. excaptiare + la voce muriello per la quale si parla di un derivato diminutivo di un ant. tedesco mara= fantasma; epperò sia l’etimo che il percorso semantico (chi o cosa dovrebbe far smuovere o staccare un fantasma?...) mi convincono poco e reputo che scazzamuriello sia solo una corruzione popolare di un originario scazzamurillo→scazzamuriello con un’agglutinazione della voce verbale scazza (3° pers. sing. ind. presente dell’infinito scazzà= smuovere, staccare da un freq. lat. excaptiare + la voce murillo diminutivo di muro atteso che, tra le sue facoltà ‘o munaciello à proprio quella di passare i muri (forse smuovendoli o staccandoli ); messa in questi termini sia etimologicamente che semanticamente l’ipotesi mi appare maggiormente perseguibile e significante; e poi da scazzamurillo e scazzamuriello voci che come visto valgon spiritello, folletto per adattamento corruttivo si è potuto tranquillamente ottenere mazzamauriello mantenendo il significato di spiritello, folletto riferito però al diavolo; facendo in tal modo piazza pulita del pregresso matamorillos ed il suo inconferente smargiasso ed ammazza-piccoli-mori; mi si perdoni la presunzione, ma trovo abbastanza corretti e convincenti percorsi ed etimi da me ipotizzati.


- Parasacco voce desueta; letteralmente colui che appronta il sacco.Anche in questo caso ci troviamo difronte ad una voce comune assurta a nome proprio. Si tratta di un particolare diavolo il cui nome veniva pronunciato come spauracchio per i bambini irrequieti e disobbedienti cui si agitava appunto il pauroso fantasma di questo diavolo che richiamato dalle malefatte dei bambini, accorreva munito di sacco in cui stipare i monelli disobbedienti per condurli con sé. Si trattava, ça va sans dire, di una spiegazione di comodo in quanto Parasacco= colui che appronta il sacco è voce derivata dall’agglutinazione di para (3° p. sg. ind. pr.dell’infinito parare dal latino parare=approntare, disporre) + sacco (dal lat. saccu(m), che è dal gr. sákkos, di orig. fenicia) nel significato di colui che dispone il sacco per trascinar con sé i peccatori. non certo i bambini irrequieti o disobbedienti: fosse cosí, l’inferno brulicherebbe di bambini!...
- Rancecótena Anche in questo caso ci troviamo difronte ad una voce comune assurta a nome proprio;è nome peraltro abbondantemente desueto e che si può oramai solo trovare passim nel G.C.Cortese, nel Gabriele Fasano nel Marc’antonio Perillo oltre che nel corredatissimo dizionario del Raffele D’Ambra. A mio avviso (ma non ò purtroppo documentate prove da addurre) penso che si tratti di un nome di diavolo coniato proprio dal Gabriele Fasano (Solofra 7 luglio 1654 - † Vietri sul Mare 1698) per la sua Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua napoletana. Si tratta di un particolare diavolo dall’aspetto pericoloso (come quello di un granchio; pare anzi – cosí almeno nella tradizione popolaresca – che al posto delle mani armate di artigli, possedesse delle chele!... ) e coriaceo (tal quale una cotenna) il cui nome è l’agglutinazione di rance (per rancio=granchio voce etimologicamente rifatta sull’ acc.vo (c)rance(um) metatesi nel lat. volgare della voce cancerum +cótena = cotenna voce che è dall’acc.vo volg. cutina(m) per il class. cutínna(m).
- Satanasso/Sautanasso in questo caso ci troviamo difronte non ad una voce comune assurta a nome proprio, ma a due forme leggermente del medesimo nome proprio che è Satanasso mentre la seconda Sautanasso non ne è che una patente erronea alterazione d’estrazione popolare;perdutosi del tutto l’uso di Sautanasso è ancóra in auge Satanasso che è nome ancóra in uso nel parlato popolare partenopeo dove come nome proprio sta per
- 1) Satana
mentre come nome comune (fig.) vale
2)persona prepotente, violenta, furiosa: alluccà comme a ‘nu satanasso
ed anche
- 3) persona molto esuberante e dinamica: chillu guaglione è propeto ‘nu satanasso
La voce Satanasso oltre che nel napoletano ed altre parlate meridionali fu pure usato nella lingua nazionale (Alighieri Dante) sia pure soltanto con il significato sub 1); mentre successivamente anche per la lingua nazionale à assunto la valenza sub 2) e 3) e ne à aggiunto addirittura una quarta:
4) scimmia con barba lunghissima e lunga coda non prensile (ord. Primati). Quanto all’etimo della parola Satanasso non mi convince quello proposto dalla maggioranza dei filologi che propongono una pronuncia ossitona di Satanas nel lat. mediev.; ossia voce derivata dalle forme Satănas, Satanâs che nel lat. e gr. biblico compaiono come var. di Satan, Satân; gli è che come attestato dal Rohlfs il suff.dispregiativo asso accanto ad azzo con base nel lat. aceus è di marca meridionale; nel settentrione se ne trasse e si usa /usò accio (cfr. il nap. Michelasso ed il toscano Michelaccio) ; di talché a mio sommesso avviso è inutile scomodare Satănas e Satanâs del lat. e gr. biblico; ai napoletani fu sufficiente risalire a Satan(a) ed aggiungervi il dispregiativo asso per ottenere Satanasso.
Tentazione – Anche in questo caso ci troviamo difronte ad una voce comune assurta a nome proprio con il quale si è posto l’accento su di una particolare, precipua attività del diavolo che è quella di spingere qualcuno al male istigandolo al peccato attraverso lo stimolo o l’invito a compiere azioni attraenti ma sconsigliabili, sconvenienti o addirittura proibite; la voce comune a margine assurta poi a nome proprio è dal lat. temptatione(m), der. di temptare "tentare".
Tentillo Anche in questo caso, come per la precedente ci troviamo difronte ad una voce comune assurta a nome proprio, nome che risulta essere l’ipocoristico (cfr. il suff. illo) di tentatore e con la voce a margine, attestata passim in Biase Valentino, Pompeo Sarnelli, Pietro Martorana ed altri autori partenopei del tardo seicento, oltre che nel dizionario di Raffaele D’Ambra ci troviamo nel medesimo àmbito di significato della voce precedente ed anche tentatore da cui il nostro Tentillo è, ça va sans dire, un deverbale di temptare "tentare".

- Zefierno Con la voce a margine - voce peraltro abbondantemente desueta - siamo giunti alla fine della nostra elencazione ed in questo caso ci troviamo a che fare con un nome proprio (non derivato però da un nome comune) con il quale si identificò come ci assicura il D’Ambra il piú malvagio e cattivo dei diavoli quantunque – aggiungo io (che mi fido dell’etimo cui accennerò) – quantunque dicevo uno dei diavoli piú splendente di luce ingannatrice. Il nome Zefierno starebbe per luce dell’inferno in quanto incrocio Cifero←(Lu)cifero→Zifero + ‘nfierno = Zifierno→Zefierno.

A questo punto mi pare giusto rammentare una curiosità e cioé che ‘o diavulo, nella sua precipua accezione di avversario s’ebbe l’onore di assurgere a personaggio di una rappresentazione teatrale, quella famosa “Cantata dei Pastori” cosí come era nota al popolo minuto della città bassa l’opera teatrale che Andrea Perrucci(Palermo 1651-† Napoli1706)  nel 1698, aveva pubblicato sotto lo pseudonimo di Ruggiero Casimiro Ugone e con il titolo originale di  “Il Vero Lume tra l’Ombre, ovvero la spelonca arricchita per la nascita del Verbo Umanato.”,opera che ebbe súbito un gran successo tanto da essere rappresentata non solo nei teatri ufficiali della città, ma anche in quelli di fortuna rionali ad opera di dilettanti e furono proprio costoro che nelle loro rappresentazioni della “Cantata dei Pastori” svilupparono nell’opera di Perrucci  due personaggi comici di riempimento: Sarchiapone e Razzullo [per i quali vedi alibi sub Sarchiapone]. Orbene in detta rappresentazione il personaggio Diavolo si esibiva in alcune scene tra le quali la piú famosa fu quella de ‘a caruta d’’o demmonio durante la quale l’attore che  impersonava il maligno piombava in iscena ruzzolandovi da una quinta con un salto acrobatico e rammento che in tale interpretazione si specializzò un attore dilettante di estrazione popolare, tal Totonno ‘e Cangiane cosí bravo d’essere assoldato da ogni compagnia rionale che rappresentasse la Cantata dei Pastori.
E qui penso di poter far punto ritenendo d’aver esaurito l’argomento ed accontentato l’amico F.P. e forse anche qualche altro.
Raffaele Bracale

 

Nessun commento: