venerdì 29 marzo 2013

SCAZZETTA E DINTORNI.

SCAZZETTA E DINTORNI. Anche questa volta faccio sèguito ad un quesito rivoltomi dall’amico A.M. (al solito, motivi di riservatezza mi impongono di riportar solo le iniziali di nome e cognome di chi mi scrive per sollecitar ricerche) occupandomi della voce napoletana in epigrafe e delle espressive locuzioni in cui essa è usata. Comincio súbito col dire che scazzetta è un s.vo f.le che indica genericamente un copricapo maschile e piú precisamente indica 1 uno zucchetto usato dal clero,un copricapo di forma semisferica molto aderente alla nuca costituito da quattro spicchi di tessuto foderato in forma di triangoli isosceli cuciti in modo da far convergere i vertici dei triangoli al centro del copricapo cosí da creare una forma sapientemente semisferica che aderisca benissimo al capo e segnatamente alla nuca.Tale zucchetto è di vario colore a seconda di chi lo indossi: nero per il clero basso , nero profilato di rosso cremisi per monsignori e canonici, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali e bianco per il papa, ma una sola è la funzione quella di proteggere la zona della tonsura; 2 papalina, piccolo copricapo tondo e rigido, copricapo d’uso domestico, berretto di lana tondo e senza tesa,foderato per lo piú con una nappa laterale o alla sommità, che un tempo portavano in casa gli uomini anziani. 3 berretto da notte, copricapo di lana foderato in foggia di cono con una nappa sulla punta del vertice, usato dagli uomini anziani durante la notte per protezione del capo tutto; tale copricapo è détto esattamente scazzetta p’ ‘a notte. Circa l’etimologia della voce alcuni si trincerano su di un etimo sconosciuto, cosa che mi dà l’orticaria, molti azzardano varie ipotesi; insomma non ci sono identità di vedute sull’ etimologia della voce in esame; non tengo in alcun conto chi sbrigativamente parla di onomatopeia, ma non precisa poi donde provenga e quale possa essere la fonte di questa onomatopea; nè mi convince chi parla di un deverbale non mi convince neppure chi fantasiosamente parla, per la forma del berretto di un denominale di cazza (lat. tardo cattia(m), dal gr. ky/athos 'coppa, tazza'); non mi convince neppure chi fantasiosamente parla di un deverbale di un non attestato *scazzare usato in taluni lessici meridionali come correlativo di schiacciare; non mi convince infine neppure chi farraginosamente parla di un deverbale di scamazzare→sca(ma)zzare = schiacciare;per il vero queste ultime due ipotesi semanticamente sembrerebbero corrette atteso che in effetti la scazzetta insiste sul capo pigiandolo, ma – morfologicamente m’appaiono ipotesi lontano dal vero. Non mi resta che far mia l’idea del prof. Giarrizzo che legge in scazzetta un denominale del greco s + kottis – kottidos = testa, capo. Tanto premesso illustro qui di sèguito due icastiche espressioni partenopee che si servono della vocer esaminata: 1) Vulé trasí a fforza dint’â scazzetta d’ ‘o prevete. 2) ‘A ‘na mallarda ‘e prevete nun farne ascí manco ‘na scazzetta p’ ‘a notte. 1) Vulé trasí a fforza dint’â scazzetta d’ ‘o prevete. Ad litteram: volere entrar con prepotenza nello zucchetto del prete. Détto di chi, soprattutto donne o uomini che si comportano da donnette, che intenda occuparsi di faccende altrui e tenti in tutti i modi di venire a conoscenza di fatti, vicende, impegni, occupazioni, lavori, incombenze non di propria pertinenza, ma riguardanti il prossimo e tale occuparsi venga fatto addirittura con arroganza, tracotanza, aggressività imperiosità, potenza, forza, intensità, vigore, incontenibilità nel tentativo di impossessarsi di notizie del tutto personali, quando non segrete tenute accuratamente celate cosí come lo zucchetto del prete che, aderendo al capo, tiene con precisione celata la tonsura del sacerdote. 2)‘A ‘na mallarda ‘e prevete nun farne ascí manco ‘na scazzetta p’ ‘a notte. ad litteram: Da un vasto cappello da prete non ricavarne neppure un berretto da notte. Détto con sarcasmo e spesso con risentimento a commento delle errato comportamento di chi per incapacità, disattenzione,colpevole ignoranza o connaturata sciatteria nell’eseguire un lavoro sprechi materiali e non raggiunga perciò i risultati sperati come chi avesse a disposizione un enorme copricapo da sacerdote e tagliandolo via via ne sprecasse tanto materiale da non farne sortire neppure un contenuto berretto da notte. mallarda s.vo f.le è voce dal dal franc. malart ed è in primis il nome con cui in napoletano si indica una grossa anitra; per traslato poi si indica un vasto ed ingombrante cappello da donna.Talora ironicamente lo si usa per indicare il vasto, enorme cappello indossato dai preti.Da ricordare che il poeta- giornalista napoletano Ugo Ricci (detto: Triplepatte – Napoli 1875 -† ivi 25/1/1940) usava, nei suoi componimenti indicare con il nome di "mallardine " le signorine della media borghesia aduse ad indossare le cosiddette mallarde. prèvete è un s.vo m.le che vale prete,presbitero, sacerdote, uomo consacrato, addetto al culto, che abbia ricevuto il sacramento dell’ordinazione; etimologicamente il napoletano prèvete da cui poi per sincope della sillaba centrale ve si è probabilmente formato il toscano prete è dal tardo latino presbyteru(m), che è dal greco presbyteros, propriamente: piú anziano; cfr. presbitero; la via seguíta per giungere a prèvete partendo da presbyteru(m) è la seguente: presbyteru(m)→pre’bytero/e→prebeto/e→preveto/e. Non mi pare ci sia altro da aggiungere per cui mi fermo qui, sperando d’avere accontentato l’amico A.M. ed interessato qualcun altro dei miei ventiquattro lettori e chi forte dovesse imbattersi in queste paginette. Satis est. Raffaele Bracale

Nessun commento: