1. MANNÀ A ACCATTÀ ‘O TTOZZABANCONE oppure MANNÀ A ACCATTÀ ‘O PPEPE
Ad litteram: mandare a comprare
l'urtabancone. oppure mandare a
comprare il pepe.
Anticamente, quando le famiglie erano
numerose, in ogni casa si aggiravano un gran numero di bambini, la cui
presenza impediva spesso alle donne di casa di avere un incontro ravvicinato
col proprio uomo. Allora, previo accordo, il bottegaio (salumiere, droghiere)
della zona si assumeva il compito di intrattenere, con favolette o
distribuzione di piccole leccòrnie, i bambini che le mamme gli inviavano con la
frase stabilita di “accattà 'o tozzabancone” oppure”accattà ‘o ppepe” . Altri tempi ed altre
disponibilità!
Nota:
1)Per l’etimo del verbo accattà cfr. oltre sub 3.
2)Il sost.vo pepe = pepe, in napoletano è di genere neutro come altri alimenti: ‘o ppane, ‘o
zzuccaro, ‘o ccafé etc. e come neutro preceduto dalle vocali o oppure u esige
la geminazione della consonante iniziale; perciò ‘o ppepe e non ‘o pepe come ‘o ppane e non ‘o pane, ‘o zzuccaro e non ‘o
zuccaro, ‘o ccafé e non ‘o cafè. Rammento che c’è un solo caso in cui ‘o
zzuccaro non esige la doppia zeta ed è nel caso del diminutivo ‘o
zuccariello usato però non in
riferimento all’alimento, ma come aggettivazione vezzeggiativa nei confronti di
un bambino piccolo accreditato d’essere quasi dolce come lo zucchero. Rammento
altresí che per la voce caffè ci si può imbattere nella morfologia ‘o cafè (con
la l'occlusiva
velare sorda (c) scempia), ma in tal caso non ci si riferisce all’ alimento,
alla polvere o alla bevanda con essa approntata, ma ci si riferisce al cafè
s.vo m.le che è il locale pubblico, l’esercizio, la rivendita,lo spaccio in cui quella bevanda viene approntata
e servita all’avventore
2.ACCATTARSE ‘O CCASO.
Ad litteram: portarsi via il formaggio. Per la verità nel napoletano il verbo accattà significa innanzitutto: comprare,
ma nella locuzione in epigrafe bisogna
intenderlo nel suo primo significato
etimologico di portar via dal latino: adcaptare iterativo di capere (prendere).
La locuzione non à legame alcuno
con il fatto di acquistare in salumeria o altrove del formaggio; essa si
riferisce piuttosto al fatto che i topi
che vengono attirati nelle trappole da un minuscolo pezzo di formaggio, messo
come esca, talvolta riescono a portar via l’esca senza restar catturati; in tal
caso si usa dire ca ‘o sorice s’è
accattato ‘o ccaso ossia che il
topo à subodorato il pericolo ed è
riuscito a portar via il pezzetto di formaggio, evitando però di esser
catturato. Per traslato, ogni volta che uno fiuti un pericolo incombente o una metaforica esca approntatagli, ma se
ne riesce a liberare, si dice che s’è
accattato ‘o ccaso.
3. FÀ
ACQUA 'A PIPPA.
Letteralmente: la pipa fa acqua;
id est: la miseria incombe, ci si trova in grandi ristrettezze. Icastica
espressione con la quale si suole sottolineare lo stato di grande miseria in
cui versa chi sia il titolare di questa pipa che fa acqua. Sgombro súbito
il campo da facili equivoci: con la locuzione in epigrafe la pipa,
strumento atto a contenere il tabacco per fumarlo, non à nulla da vedere;
qualcuno si ostina però a vedervi un nesso e rammentando che quando a
causa di un cattivo tiraggio, la pipa inumidisce il tabacco acceso impedendogli
di bruciare compiutamente, asserisce che si potrebbe affermare che la
pipa faccia acqua. Altri ritengono invece che la pipa in questione è quella
piccola botticella spagnola nella quale si conservano i liquori, botticella che
se contenesse acqua starebbe ad indicare che il proprietario della menzionata
pipa sarebbe cosí povero, da non poter conservare costosi liquori, ma
solo economica acqua. Mio avviso è invece che la pippa in epigrafe sia
qualcosa di molto meno casto e della pipa del fumatore, e di quella del beone
spagnolo e stia ad indicare, molto piú prosaicamente, il membro
maschile che laddove, per sopravvenuti problemi legati all’
età o ad altri malanni, non fosse piú in grado di sparger seme si
dovrebbe contentare di emettere i liquidi scarti renali, esternando cosí
la sua sopravvenuta miseria se non economica, certamente funzionale.Del resto
nell’icastico parlar napoletano il gesto onanistico maschile corrisponde alla
moderna espressione: farse ‘na pippa!
che negli anni ’50 del 1900 sostituí le piú antiche: farse ‘na sega! o anche farse
‘na pugnetta!
4. TENÉ
‘E PECUNE
Letteralmente si può rendere con: avere, mostrar di avere i piconi
(sorta di punte presenti sulla pelle dei volatili; non esiste un termine
corrispondente nell’italiano); ma
vale: essere ormai o finalmente
cresciuto/maturato mentalmente e/o caratterialmente; lo si dice di
solito degli adolescenti che si mostrino piú maturi di quel che la loro età
farebbe sospettare; di per sé ‘o pecone(che per etimo è un derivato in forma
di accrescitivo (cfr. il suff. one) del francese pique/piqué=
punta/tessuto a rilievo) è una sorta di punta che appare sulla pelle del corpo
dei volatili, punta prodromica dello spuntar delle piume/penne; l’apparire di
tali punte dimostra che il volatile non è piú un giovanissimo implume, ma è cresciuto
e fisicamente evoluto, pronto ad affrontar la vita; per similitudine degli
adolescenti che siano già o ormai maturi
e si dimostrino scafati e cioè
attenti, svegli e smaliziati, si dice che abbiano ‘e pecune (pl. di pecone),
quantunque realmente sulla pella degli adolescenti non si riscontrino punte
simili a quelle dei volatili. A margine rammento che il termine pecune è usato anche nell’espressione tené ‘e ccarne pecune pecune che rende
l’italiano rabbrividire.
5. (FARSE
Fà) ‘NA SPAGNOLA
Letteralmente : Farsi fare una (sega) spagnola. La voce spagnola
(che di per sé è un agg.vo qui però sostantivato
indica una sorta
masturbazione intermammaria): piú
esattamente occorrerebbe perciò dire sega
spagnola in quanto che spagnola è
soltanto un aggettivo; la sega di per sé (con derivazione deverbale dal lat.
seca(re) indica quale s.vo f.le
1 utensile usato per tagliare materiali diversi, costituito da una lama di acciaio munita di denti, inserita in un telaio o in un manico: sega a mano; sega da falegname, da macellaio; sega chirurgica; sega da meccanico, seghetto per metalli | coltello a sega, con la lama dentata; serve per tagliare pane, dolci e sim.
1 utensile usato per tagliare materiali diversi, costituito da una lama di acciaio munita di denti, inserita in un telaio o in un manico: sega a mano; sega da falegname, da macellaio; sega chirurgica; sega da meccanico, seghetto per metalli | coltello a sega, con la lama dentata; serve per tagliare pane, dolci e sim.
2 macchina che à impieghi simili alla sega a mano: sega
elettrica, meccanica; sega a nastro, con la lama costituita
da un nastro d'acciaio dentato, chiuso ad anello e teso fra due pulegge; sega
circolare, in cui la lama è un disco d'acciaio dentato; sega alternativa,
simile a un grosso seghetto per metalli azionato da un motore elettrico
3 (mus.) strumento idiofono (s. m. (mus.) ogni strumento musicale in cui il corpo vibrante è costituito dal corpo stesso dello strumento p. e. la campana, il triangolo) del primo Novecento; consiste in una normale sega a mano che, stretta fra le ginocchia, viene posta in vibrazione sfregando il lato non dentato con un archetto di violino, violoncello o contrabbasso
4 (region.) segatura; mietitura: la sega del grano
5 (volg.ed è il caso che ci occupa) masturbazione maschile | non valere, non capire una sega, (fig.) niente, nulla; essere una sega, una mezza sega, (fig.) una persona che vale poco o anche persona piccola, minuta quasi frutto di un gesto onanistico però non portato a compimento per intero ; ovviamente la masturbazione maschile è semanticamente definita sega in considerazione dell’analogo movimento che si fa usando l’attrezzo per tagliare o compiendo l’atto onanistico.
3 (mus.) strumento idiofono (s. m. (mus.) ogni strumento musicale in cui il corpo vibrante è costituito dal corpo stesso dello strumento p. e. la campana, il triangolo) del primo Novecento; consiste in una normale sega a mano che, stretta fra le ginocchia, viene posta in vibrazione sfregando il lato non dentato con un archetto di violino, violoncello o contrabbasso
4 (region.) segatura; mietitura: la sega del grano
5 (volg.ed è il caso che ci occupa) masturbazione maschile | non valere, non capire una sega, (fig.) niente, nulla; essere una sega, una mezza sega, (fig.) una persona che vale poco o anche persona piccola, minuta quasi frutto di un gesto onanistico però non portato a compimento per intero ; ovviamente la masturbazione maschile è semanticamente definita sega in considerazione dell’analogo movimento che si fa usando l’attrezzo per tagliare o compiendo l’atto onanistico.
6 fare sega, (centr.) nel gergo degli studenti,
marinare la scuola
7 pesce sega, grosso pesce marino con un lungo prolungamento della mascella simile alla lama di una sega (fam. Pristidi).
7 pesce sega, grosso pesce marino con un lungo prolungamento della mascella simile alla lama di una sega (fam. Pristidi).
Ad ogni buon conto preciso qui che la
masturbazione maschile (sega)
intermammaria prende il nome di (sega)
spagnola in quanto metodo di
soddisfazione sessuale maschile ideato ed attuato dalle prostitute partenopee
che prestavano la loro opera nei bassi e fondaci attigui a quelli che sarebbero stati
gli acquartieramenti dei soldati spagnoli (XVI sec.), ma che già nel XV sec. ospitavano (1495)i soldati
francesi di Carlo VIII (Amboise,
30 giugno
1470 – † Amboise,
7 aprile
1498) che fu Re di Francia della dinastia dei Valois
dal 1483 al
1498. Salí alla ribalta
cominciando la lunga serie di guerre Franco-Italiane; Carlo VIII, campione di
disordine, disorganizzazione, dissesto, eccesso, intemperanza,
sfrenatezza,sperpero etc. entrò in Italia
nel 1494
con lo scopo preciso di metter le mani sul regno napoletano e la sua avanzata
caotica e disordinata scatenò un vero terremoto politico in tutta la penisola.
Incontrò, nel viaggio di andata, timorosi regnanti, che gli spalancarono le porte delle città pur di non
aver a che fare con l'esercito francese e marciò attraverso la penisola,
raggiungendo Napoli
il 22 febbraio
1495. Durante questo
viaggio assediò ed espugnò il castello di Monte San Giovanni, trucidando 700
abitanti, e assediò, distruggendone i due terzi e uccidendone 800 abitanti, la
città di Tuscania (Viterbo).Incoronato re di Napoli,
fu oggetto di una coalizione avversa che
comprendeva la Lega di Venezia, l'Austria,
il Papato
e il Ducato di Milano. Sconfitto nella Battaglia di Fornovo nel luglio 1495, fuggí in Francia al
costo della perdita di gran parte delle sue truppe. Tentò nei pochi anni seguenti
di ricostruire il suo esercito, ma venne ostacolato dai grossi debiti contratti
per organizzare la spedizione precedente, senza riuscire a ottenere un
sostanziale recupero. Morí due anni e mezzo dopo la sua ritirata, per un banale incidente, sbattendo la testa contro
l’architrave d’ un portone; trasmise una
ben misera eredità e lasciò la Francia
nei debiti e nel disordine come
risultato di una sconsiderata ambizione che venne definita, nella forma piú
benevola, come utopica o irrealistica;
la sola nota positiva, la sua
sconsiderata, dispendiosa ed improduttiva
spedizione fu di promuvere contatti tra gli umanisti
italiani e francesi, dando cosí vigore alle arti e alle lettere francesi nel
tardo Rinascimento.)
; i quartieri spagnoli, o più semplicemente i quartieri,
presero questo nome (che però non indicò come s.vo m.le
ciascuno dei quattro rioni in cui per lo piú si suddividevano le città
ed oggi, zona circoscritta di una città,
avente particolari caratteristiche storiche, topografiche o urbanistiche: quartiere
residenziale; un vecchio quartiere popolare | quartieri alti,
la zona più elegante della città; quartieri bassi, la zona più popolare
| quartiere satellite, agglomerato urbano contiguo a una grande città,
autonomo quanto a servizi ma non amministrativamente, ma indicò il (mil.) complesso di edifici o di
attendamenti dove alloggia un reparto dell'esercito: quartiere d'inverno,
d'estate | quartier generale, il complesso degli ufficiali, dei soldati
e dei mezzi necessari al funzionamento del comando di una grande unità mobilitata;
il luogo dove esso à sede | lotta senza quartiere, (fig.) senza
esclusione di colpi, spietata | chiedere, dare quartiere, (fig.)
chiedere, concedere una tregua, la resa) presero, dicevo, questo nome intorno
alla metà del XVI secolo
(1532 e ss.) per la vasta presenza delle
guarnigioni militari spagnole, volute dal viceré don Pedro di Toledo, destinate
alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana. All'epoca,
come già precedentemente al tempo di Carlo VIII, comunque tali quartieri siti a
Napoli a monte della strada di Toledo
erano un luogo malfamato come tutti i
luoghi dove siano di stanza i militari, un luogo malfamato dove prostituzione
e criminalità
la facevano da padrone, con malgrado del
viceré di Napoli,
Don Pedro di Toledo da cui il nome della strada
(Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga
(Salamanca,
1484 –† Firenze,
22 febbraio
1553) che marchese consorte di Villafranca e dal 1532 al 1553 viceré di Napoli per conto di Carlo V d'Asburgo , , emanò alcune apposite
leggi tese a debellare il fenomeno; torniamo dunque alla cosiddetta sega
spagnola che fu un ingenuo accorgimento adottato dalle meretrici
allorché si diffuse nella città un pericoloso morbo: la lue
o sifilide (détto comunemente: mal
francese o morbo gallico) e si ritenne che tale morbo fosse stato
portato e propagato ( nel 1495 circa)
nella città, attraverso il contatto con le prostitute locali, dai soldati
francesi al sèguito di Carlo VIII ; da notare che – per converso – i francesi
dissero la lue: mal napolitain nella pretesa che fossero state le
prostitute partenopee a diffonderlo fra i soldati carlisti; fósse francese o
napoletano le prostitute invece di soddisfare i clienti soldati con un normale
coito, si limitarono ad un contatto superficiale con quell’esercizio che fu detto (sega) spagnola
in quanto le prostitute esercitavano in tuguri (bassi e fondaci) di quei
quartieri poi détti spagnoli.
6 ‘A
FESSA ‘E MÀMMETA, DINT’Ê FASULE!
Ad litteram: La vulva di tua madre nei fagioli!
Colorita, icastica seppur
becera invettiva esclamatoria rivolta da uno spazientito individuo che si senta
disturbato, seccato, annoiato o piú
semplicemente importunato
dall’inopportuno comportamento di qualcuno che lo
stia infastidendo oltremodo con parole e/o azioni, le une e le altre
mai costruttive e frutto di proterva arroganza
miranti solo a porre il bastone tra le ruote dell’altrui operato o
dell’altrui pensiero, nell’intento di cercar di affermare in modo
aggressivo le proprie vuote idee. A tale
arrogante individuo che agisca con protervia,spocchiosa presunzione ed irruenza
prevaricante si tenta di mettere un freno e magari zittirlo offendendolo e
chiamando in causa sua mamma accreditata con malizia d’essere una donnaccia
assimilata ad una scrofa o piú esattamente ad una troia quella i cui genitali salati,
seccati e variamente aromatizzati (verrinia/ventricina) veniva un tempo usata
in luogo o assieme alle cotiche di maiale nell’approntare una gustosa zuppa di fagioli o minestra di pasta e
fagioli.
Va da sé che per traslato
ed accostamento semantico la
verrinia/ventricina della scrofa nell’icastica, colorita ma becera espressione partenopea à
preso il piú comune nome di fessa con cui si indica l’organo genitale della
donna.Per ulteriori nomi rimando alibi.
Il s.vo f.le verrinia = genitale o mammella della scrofa e genericamente carne di scrofa,
etimologicamente è da un lat. *uberigine(m)→(u)berigine(m)→veri(gi)ne(m)→verrinia
con tipica alternanza partenopea b→v (cfr. barca→varca, bocca→vocca
etc.) e raddoppiamento espressivo della consonante
liquida vibrante (r)
7. PORTA
CU TTICO E MMAGNA CU MMICO
Ad litteram: Porta (qualcosa) con te e mangia con me
L’espressione cela il perentorio invito a presentarsi, se
invitati, per una qualsiasi ragione, a
desinare, a presentarsi non a mani vuote, ma
muniti di un dono da offrire a mo’ di ringraziamento per l’invito
ricevuto. Piú ampiamente la locuzione può essere usata in qualsiasi occasione
per significare che nulla può essere ottenuto gratuitamente e che invece ogni cosa va meritata a fronte di un corrispettivo.Preciso infine che la
locuzione non à il significato, come impropriamente pensa qualche sprovveduto,
e come ad una frettolosa lettura potrebbe intendersi, non à il significato di un invito a portar
seco delle cibarie da condividere, ma –
come ò détto - à il significato di un invito a portar seco uno o piú doni da
offrire all’anfitrione.
Linguisticamente faccio notare che nell’espressione in esame è presente un doppio uso pleonastico, ma
rafforzativo del cu (=
con che è dal lat. cu(m)) già presente
in posizione enclitica nei successivi ttico
(= con te che ripete dritto per dritto il lat. tícu(m), comp. di tí (abl. di tu)
e cum 'con') e mmico (= con me che ripete dritto per dritto il lat. mícu(m), comp. di me e cum
'con').
Rammento in chiusura che il cu = con va
correttamente scritto senza alcun segno diacritico e ciò rispondendo alla regoletta
del napoletano per la quale i termini apocopati di consonante/i e non di
sillaba vocalica, non necessitano di
segni diacritici (ad es.: cu= con da cum – pe=per da per – mo=ora da mox – po=
poi da post ).
8.
MARONNA MIA AVÓTTALO E SAN FRANCISCO AVÓNNALO!
Ad litteram: Madonna mia sospingilo (via), San Francesco lascialo
travolgere dalle onde!
Malevola,
ma icastica implorazione/richiesta rivolta verso due importanti componenti la
famiglia celeste e cioè la santa Vergine e san Francesco di Paola, perché ci liberino, con il loro fattivo
intervento, di un fastidioso importuno
individuo, la cui presenza sia tanto seccante, noiosa, irritante, sgradevole da suggerire
addirittura pensieri omicidi. Ci si rivolge alla Madonna (che alibi per solito
è invocata (‘a Maronna t’accumpagna! = la Madonna ti accompagni!) perché sia di
buona compagnia al viandante evitandogli
i pericoli del percorso,) perché questa volta in luogo di semplicemente accompagnare, sospinga, lungo
l’ipotetico percorso, il fastidioso importuno individuo e ne acceleri l’allontanamento; ci si rivolge
ugualmente invocandolo a san Francesco di Paola affinché lui notoriamente
protettore dei naviganti questa volta
in luogo di semplicemente
traghettare il fastidioso importuno individuo,trasportandolo sul suo mantello, (come secondo una
leggenda occorse al santo di Paola che dovendo attraversare il braccio di mare
tra le Calabrie e la Sicilia, avendo ricevuto il rifiuto di un trasbordo su di
un naviglio, distese sullo specchio d’acqua il suo mantello, vi montò e
raggiunse la Sicilia), in luogo di
semplicemente traghettare il fastidioso importuno individuo, lungo un ipotetico percorso, questa volta lo faccia
travolgere dalle onde affogandolo ed accelerandone in tal modo l’allontanamento,
addirittura definitivo.
Linguisticamente
nella locuzione in esame c’è da soffermarsi sulla voce verbale avónna-lo
che vale:travolgilo con le onde e non è da confondere con aónna-lo che à un significato positivo e sta per rendi-lo abbondante; infatti avónna-lo è la 2ª pers. sg. dell’imperativo
di avunnà (dal lat. volg. *ab-undare
rafforzativo di *undare =inondare, mentre aónna-lo
è la 2ª pers. sg. dell’imperativo di aunnà (dal lat. abundare→a(b)undare→aunnare =
traboccare): nel verbo avunnà si è avuta la tipica
alternanza b→v del napoletano (cfr.bocca/voccavarca/barca,vitru(m)→vritu(m)→britu(m)→brito
etc.) e l’assimilazione progressiva nd→nn,
mentre per aunnà si è avuta la sincope della b e la consueta assimilazione
progressiva nd→nn ottenendo dal medesimo verbo latino di partenza due verbi affatto diversi.
9. QUANNO 'A GALLINA SCACATEA, È SSIGNO CA À FATTO LL'UOVO.
Letteralmente: quando la gallina starnazza vuol dire che à fatto l'uovo. Id est: quando ci si scusa reiteratamente, significa che si è colpevoli.È il modo napoletano di render quasi (in maniera piú icastica) il brocardo latino excusatio non petita etc. |
10. QUANNO SÎ 'NCUNIA STATTE E QUANNO SÎ MARTIELLO VATTE
Letteralmente: quando sei incudine sta fermo, quando sei martello, percuoti. Id est: ogni cosa va fatta nel momento giusto, sopportando quando c'è da sopportare e passando al contrattacco nel momento che la sorte lo consente perché ti è favorevole. |
11. MIETTELE NOMME PENNA! détto che letteralmente vale :
Chiamala penna!;
La locuzione viene usata, quasi volendo consigliare e suggerire
rassegnazione, allorchè si voglia far intendere a qualcuno che à
irrimediabilmente perduto una cosa, un oggetto, divenuto quasi (penna) piuma
d'uccello; La piuma essendo una cosa
leggera fa presto a volar via, procurando un cattivo affare a chi à
incautamente operato un prestito atteso che spesso sparisce un oggetto prestato a taluni che per solito non restituiscono ciò che ànno ottenuto in prestito.
miéttele nomme letteralmente mettigli nome e cioè
chiamalo id est: ritienilo; miéttele= metti a lui, poni+gli voce verbale (2° pers. sing. imperativo)
dell’infinito mettere=disporre,
collocare, porre con etimo dal lat.
mittere 'mandare' e successivamente 'porre, mettere'; nomme
= nome; elemento linguistico che indica esseri
viventi, oggetti, idee, fatti o sentimenti; denominazione, con etimo dal lat.
nomen e tipico raddoppiamento espressivo della
labiale m come avviene ad es.
in ommo←hominem,
ammore←amore(m), cammisa←camisia(m)
etc.
Rammento che un tempo con la voce penna (dal lat. penna(m)
'ala' e pinna(m) 'penna, piuma', confluite in un'unica voce) a
Napoli si indicò, oltre che la piuma d’un uccello, anche una vilissima
moneta dal valore irrisorio, moneta
che veniva spesa facilmente, senza alcuna remora o pentimento; tale moneta
che valeva appena un sol carlino (nap. carrino)
prese il nome di penna dal fatto che su di una faccia di tale
moneta (davanti ) v’era raffigurata l’intiera scena dell’annunciazione a Maria Ss. mentre sul
rovescio v’era raffigurato il
particolare dell’arcangelo con un’ala
(penna) dispiegata; ora sia che la penna in epigrafe indichi la piuma d’uccello, sia
indichi la vilissima moneta, la sostanza dell’espressione non cambia,
trattandosi di due cose: piuma o monetina che con facilità posson volar via
e/o perdersi.
|
12. ACQUA CA NUN CAMMINA, FA PANTANO E FFÈTE.
Letteralmente: acqua che non corre, ristagna e puzza. Id est: chi fa le viste di zittire e non partecipare, è colui che trama nell'ombra e che all'improvviso si appaleserà con la sua puzza per il tuo danno! |
13.'NFILA 'NU SPRUOCCOLO DINTO A 'NU PURTUSO!
Letteralmente: Infila uno stecco in un buco! La locuzione indica una perentoria esortazione a compiere l'operazione indicata che deve servire a farci rammentare l'accadimento di qualcosa di positivo, ma talmente raro da doversi tenere a mente mediante un segno ben visibile come l'immissione di un bastoncello in un buco di casa, per modo che passandovi innanzi e vedendolo ci si possa rammentare del rarissimo fatto che si è verificato. Per intenderci, l'espressione viene usata, a sapido commento allorchè, per esempio, un uomo politico mantiene una promessa, una donna è puntuale ad un appuntamento et similia. |
14.ASTIPATE 'O MILO PE QUANNO TE VÈNE SETE.
Letteralmente:Conserva la mela, per quando avrai sete. Id est: Non bisogna essere impazienti; non si deve reagire subito sia pure a cattive azioni ricevute;insomma la vendetta è un piatto da servire freddo, allorché se ne avvertirà maggiormente la necessità. |
15.PUOZZ'AVÉ MEZ'ORA 'E PETRIATA DINTO A 'NU VICOLO ASTRITTO E
CA NUN SPONTA, FARMACIE NCHIUSE E MIEDECE GUALLARUSE!
Imprecazione malevola rivolta contro un inveterato nemico cui si augura di sottostare ad una mezz'ora di lapidazione subíta in un vicolo stretto e cieco, che non offra cioè possibilità di fuga e a maggior cordoglio gli si augura di non trovare farmacie aperte ed imbattersi in medici erniosi e pertanto lenti al soccorso. |
|
|
|
16. NU'CAGNÀ MAJ À VIA VECCHIA P'À NOVA, CA SAJE CHELLO CA LASSE
E NUN SAJE CHELLO CA TRUOVE.
Non cambiare mai la strada vecchia per la nuova perché conosci ciò che lasci, mna non quello che troverai.. Id est: Continua ad utilizzare i vecchi metodi già validi e sperimentati invece che quelli nuovi dubbi ed incerti. |
17.SI 'A MORTE TENESSE CRIANZA, ABBIASSE A CHI STA 'NNANZE.
Letteralmente: Se la morte avesse educazione porterebbe via per primi chi è piú innanzi, ossia è piú vecchio... Ma, come altrove si dice: ‘a morte nun tène crianza... (la morte non à educazione), per cui non è possibile tenere conti sulla priorità dei decessi. |
18. PURE 'E CUFFIATE VANNO 'MPARAVISO.
Anche i corbellati vanno in Paradiso. Cosí vengono consolati o si autoconsolano i dileggiati prefigurando loro o auto prefigurandosi il premio eterno per ciò che son costretti a sopportare in vita. Il cuffiato è chiaramente il corbellato cioè il portatore di corbello (in arabo: quffa/kuffa) |
19. 'O PURPO SE COCE CU LL'ACQUA SOJA.
Letteralmente: il polpo si cuoce con la propria acqua, non à bisogno di aggiunta di liquidi. Id est: Con le persone di dura cervice o cocciute è inutile sprecare tempo e parole, occorre pazientare e attendere che si convincano da se medesime. |
|
20. FÀ 'E CCOSE A CCAPA 'E 'MBRELLO.
Agire a testa (manico) di ombrello. Il manico di ombrello è usato eufemisticamente in luogo di ben altre teste. La locuzione significa che si agisce con deplorevole pressappochismo, disordinatamente, grossolanamente, alla carlona.
21. FÀ 'O FARENELLA.
Letteralmente:fare il farinello. Id est: comportarsi da vagheggino, da manierato cicisbeo. L'icastica espressione non si riferisce - come invece erroneamente pensa qualcuno - all'evirato cantore settecentescoCarlo Broschi detto Farinelli, (Andria, 24 gennaio 1705 – † Bologna, 16 settembre 1782), considerato il piú famoso cantante lirico castrato della storia, ma prende le mosse dall'àmbito teatrale dove le parti delle commedie erano assegnate secondo rigide divisioni. All'attor giovane erano riservate le parti dell'innamorato o del cicisbeo. E ciò avveniva sempre anche quando l'attore designato , per il trascorrere del tempo, non era piú tanto giovane ed allora per lenire i danni del tempo era costretto a ricorre piú che alla costosa cipria, alla piú economica farina, diventando per i colleghi ‘o farenella. |
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento