lunedì 16 febbraio 2015
VARIE 15/168
1.‘A FORCA è FFATTA P’’O PUVERIELLO
Il motto in epigrafe da tradursi ad litteram: Il capestro s’addice al povero è un icastico proverbio da intendersi in piú modi a seconda del significato che si dà alla parola puveriello; interpretata nel senso piú comune la voce puveriello vale poveretto, indigente, bisognoso, nullatenente e cioè misero, meschino, ed il motto,in tal caso, à quasi una valenza storica stando a significare che un tempo chi fosse povero, indigente, bisognoso, nullatenente, misero, meschino e commettesse qualche grave reato comportante la pena di morte doveva attendersi soltanto un’esecuzione infamante, vergognosa, disonorevole, ignominiosa quale quella del capestro, della forca e non poteva aspirare alla fucilazione o decapitazione esecuzione decorosa quando non addirittura onorevole che era riservata ai nobili, ricchi, facoltosi, abbienti; intesa in senso esteso la voce puveriello vale manigoldo, furfante, canaglia, farabutto, malfattore, traditore, ed allora il motto si attaglia a chiunque compresi nobili, ricchi, facoltosi, abbienti che nel delinquere si fossero comportati in maniera infamante, vergognosa, disonorevole, ignominiosa come accadde nel caso del tradimento,o della lesa maestà da parte d’un militare (cfr. il caso dell’ammiraglio borbonico F.sco Caracciolo (Napoli, 18 gennaio 1752 –† Napoli, 28 giugno 1799) macchiatosi d’ambedue le colpe) che - condannato a morte – fu afforcato e non fucilato o decapitato come per solito accadeva con i militari condannati a morte per altri gravi reati come ad es. codardía o disobbedienza in battaglia.
Forca s.vo f.le forca, capestro,
1 attrezzo agricolo per rimuovere fastelli di paglia, fieno ecc., ricavato da un lungo ramo biforcuto in modo da costituire un manico terminante in due denti appuntiti (rebbi) | fatto a forca, biforcato
2 (estens.) qualsiasi oggetto in forma di forca
3 (ed è il ns. caso) patibolo per eseguire impiccagioni, formato generalmente da uno o due pali verticali infissi nel terreno e sormontati da un palo orizzontale al quale è appeso il capestro: murí ‘ncopp’â forca (morire sulla forca) | la pena stessa: cundannà â forca (condannare alla forca') jí ncopp’â forca (andare sulla forca), nel linguaggio corrente, solo come imprecazione, di sign. uguale ad 'andare all'inferno, al diavolo, in malora':jate tutte ‘ncopp’â forca (andate tutti sulla forca! ).
4 valico fra due monti.
Voce dal lat. furca(m)
puveriello s.vo ed agg.vo m.le diminutivo (cfr. i suff. i+ello)di poveru (dal lat. pauperu(m), comp. del tema pau- di paucus 'poco' e un deriv. di parere 'produrre'; propr. 'che produce poco') voce che però nel napoletano non viene usata che come agg.vo (cfr. ‘nu poveru cristo) mentre come s.vo non viene quasi mai usata preferendoglisi il diminutivo a margine.Da notare nella voce in esame la chiusura in u della o di poveru intesa lunga: ō con il passaggio da un possibile poveriello all’attestato puveriello.
2.‘A GGIUVENTÚ P’’E CCARNE, ‘A VICCHIAJA P’’E PANNE!
Ad litteram: La giuventú (si fa apprezzare) per la fisicità (freschezza del corpo), la vecchiaia (maturità) (si fa apprezzare) per quel che è il modo di presentarsi ed apparire.
Icastico, stringato proverbio partenopeo che compendia in pochissime parole un’incontrovertibile verità o situazione di fatto e cioè che la gioventù si fa apprezzare soltanto per la bellezza e/o freschezza del fisico,spesso a discapito di altre doti piú importanti, risultando, la gioventú, alfiere di irragionevolezza, insensatezza, sventatezza, leggerezza, sconsideratezza, imprudenza, irresponsabilità, incoscienza, irriflessività, mentre l’età matura sopperisce alla decadenza del corpo portando in primo piano sia il modo di proporsi e/o apparire (eleganza degli abiti e comportamento serioso,sostenuto e talora addirittura sussiegoso) che le doti nascoste (intelligenza, saggezza,cultura, equilibrio, buon senso, sensatezza, ragionevolezza, senno, assennatezza, discernimento, oculatezza, ponderatezza, accortezza, avvedutezza etc.).
giuventú s. f. l'età compresa tra l'adolescenza e la maturità; giovinezza; voce derivata dal lat. iuventu(tem)
P’ ‘e = qui per le altrove anche per gli; preposizione articolata, ma scissa formata dalla preposizione semplice pe←per e dall’articolo femminile plurale ‘e = le
Pe = per Preposizione semplice(dal lat. pe(r))
corrisponde all’italiano per in tutte le sue funzioni ed accezioni :
1) determina il luogo attraversato da un corpo in movimento o attraverso il quale passa qualcosa che à un'estensione lineare (anche fig.): il ‘o treno è passato pe Caserta; ‘o curteo à sfilato p’ ‘o corzo;’o mariuolo è trasuto p’’a fenesta; | può anche specificare lo spazio circoscritto entro cui un moto si svolge e, per estens., la cosa, l'ambito entro cui un fenomeno, una condizione si verificano: passiggià p’’o ciardino;jí pe mmare e pe tterra; tené delure pe tutt’’a vita | indica anche la direzione del moto: saglí e scennere p’’e scale; arrancà pe tutta ‘a sagliuta
2) indica una destinazione: partí pe Pparigge; ‘ncammenarse p’’a città; piglià ‘a strata p’’o mare; ‘o treno pe Rroma | (estens.) esprime la persona o la cosa verso cui si à una disposizione affettiva, un'inclinazione: tené simpatia pe quaccheduno; avé passione p’’a museca ;
3) introduce una determinazione di stato in luogo, che si riferisce per lo piú a uno spazio di una certa estensione: ‘ncuntrà quaccheduno p’’a strata; ce stanno cierti giurnale pe tterra;
4) esprime il tempo continuato durante il quale si svolge un'azione o un evento si verifica (può anche essere omesso): aspettà (pe) ore e ore; faticà (pe) anne e nun cacciarne niente; sciuccaje (pe) tutta ‘a notte; durarrà (pe) tutta ‘a vita | se introduce una determinazione precisa di tempo, esprime per lo piú una scadenza nel futuro: turnarrà p’’e ddiece; êsse ‘a essere pronto pe Nnatale
5) introduce un mezzo: mannà pe pposta; spedí pe ccurriere; dirlo pe ttelefono; parlà pe bbocca ‘e n’ato;
6) esprime la causa: era stracquo p’’a fatica; alluccava p’’o dulore; non ve preoccupate pe nnuje; supportaje tutto p’ ammore sujo; condannà pe ‘mmicidio;
7) introduce il fine o lo scopo: libbro pe gguagliune; pripararse pe ‘nu viaggio; attrezzarse p’’a montagna; | in dipendenza da verbi che indicano preghiera, giuramento, promessa, esortazione e sim., indica l'ente, la persona, il principio ideale per cui o in nome di cui si prega, si giura, si promette ecc.: facítelo pe Ddio; pe ccarità, facite ca nun se venesse a sapé in giro; giurà pe ll’uocchie suoje; ll’à prummiso pe qquanto tène ‘e cchiú ccaro |, Pe ttutte ‘e diavule!, p’’a miseria! e sim., formule di esclamazione o di imprecazione
8) introduce la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale un'azione si compie o una circostanza si verifica: faciarria qualsiasi cosa pe tte; accussí nun va bbuono pe nnuje; piezzo e ppejo pe cchi nun vo’ capí; n’aria ca nun è bbona p’’a salute; murí p’’ammore d’’e figlie; pregàe p’’e muorte; avutà pe n’amico ; ‘a partita è fernuta tre a ddoje p’’a squadra ‘e casa ;
9) determina il limite, l'ambito entro cui un'azione, un modo di essere, uno stato ànno validità: pe ll’intelliggenza è ‘o meglio d’’a classe; p’’e tiempe ‘e mo, è pure assaje; pe chesta vota sarraje perdunato; pe lloro è comme a ‘nu figlio; pe mme, state sbaglianno; pe quanto te riguarda, ce penzo io personalmente ;
10) introduce il modo, la maniera in cui un'azione si compie: ; parlà pe ttelefono; chiammà pe nnomme ; pavà pe ccuntante; tené pe mmano; assumere pe ccuncorzo;
11) indica un prezzo, una stima: aggio accattato pe ppochissimi sorde ‘nu bbellu mobbile antico; vennere ‘na casa pe cciento meliune; nun ‘o faciarria pe ttutto ll'oro d’’o munno;
12) in funzione distributiva: marcià pe dduje;metterse pe ffile; uno pe vvota; duje pacche pe pperzona; juorno pe gghiuorno | per estensione, indica la percentuale (pe cciento, nell'uso scritto %): ‘nu ‘nteresse d’’o diece pe cciento (o 10%) | nelle operazioni matematiche, dice quante volte un numero si moltiplica o divide (nel secondo caso può essere omesso): multiplicà cinche pe ddoje 5 ; diciotto diviso (pe) ttre dà seje; da qui l'uso assol. di pe a indicare un prodotto (nell'uso scritto rappresentato dal segno X)
13) introduce una misura o un'estensione: ‘a strata è ‘nzagliuta pe pparicchie chilometri; l'esercito avanzaje pe ccinche miglia e cchiú;
14) introduce una funzione predicativa, equivalendo a come: averlo p’ amico; pigliarla pe mmugliera; tené pe ccerto; pavà ‘nu tot pe ccaparra;
15) indica scambio, sostituzione, equivalendo alle locuzioni in vece, in cambio, in luogo di e sim.: l’aggiu pigliato p’’o frato; t’’o ddice isso pe mme; capí ‘na cosa pe n’ata;
16) indica origine, provenienza familiare nella loc. pe pparte ‘e: parente pe pparte ‘e mamma;
17) il pe seguito dal verbo all'infinito introduce una prop. finale: l’hê scritto p’’o ringrazzià?; ce ne vo’ pe tte cunvincere!; | causale: fuje malamente cazziato p’ avé risposto scustumatamente; era assaje stanco pe nun avé durmuto tutt’’a notte| consecutiva: è troppo bbello p’ essere overo; sî abbastanza crisciuto pe ccapirlo
18) nelle loc. perifrastiche , stare/stà pe, essere sul punto, in procinto di: stongo pe ppartí; steva quase pe sse cummuovere;
19) concorre alla formazione di numerose loc. avverbiali: p’’o mumento; pe qquanno è ‘o caso; pe ttiempo; pe lluongo; pe llargo; pe ccerto; pe ll'appunto; pe ccaso; pe ccumbinazzione; pe ppoco | congiuntive: p’’o fatto ca; pe vvia ca | pe ppoco (assaje, bello, brutto, caro e sim.) ca è o ca fosse , con valore concessivo: pe ppoco ca è, meglio ‘e niente.
Rammento, come ò già detto, che derivando il napoletano pe dal lat. pe(r) non necessita di alcun segno diacritico (accento o apostrofo) come accade per altri monosillabi che derivando dal latino abbiano in origine una o dueconsonanti finali cfr.: cu =con (lat. cum), po = poi (lat. post), mo = ora, adesso (lat. mox) etc. e pertanto va sempre scritta semplicemente pe e non nel modo scorretto pe’ che purtroppo ò spesso trovato anche fra i soliti grandi autori partenopei accreditati, ingiustamente!, di essere esperti della parlata napoletana; ovviamente il pe usato davanti a vocale va eliso in p’,(ed è chiaro che l’apostrofo non indica la caduta del gruppo originario er ma della sola vocale e di pe); usato invece davanti a consonante il pe esige la geminazione della consonante per cui avremo pe pparlà e non pe parlà e cosí via. Faccio notare che in napoletano esiste un corretto po’ che non è però il po = poi ( dal lat. post), ma è la voce verbale pote apocopata della sillaba te in po’ (3° pers. sg. pres. ind. dell’infinito puté (potere).
Rammento a margine che nel napoletano non si ritrovano preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con le preposizioni semplici di, da,con, per ma solo preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con la preposizione semplice a. In napoletano infatti non si avranno mai preposizioni del tipo dello, della,dallo,dagli etc. oppure col, etc. (già brutte nell’italiano!) preferendosi per esse la forma scissa ‘e ‘o – ‘e ‘a ed anche de ‘o – de ‘a – da ‘o – da ‘a/ra ‘a - cu ‘o – cu ‘a – cu ‘e etc.
Abbiamo invece sempre le seguenti forme di preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con la preposizione semplice a; analiticamente abbiamo:
1) --ô che è la scrittura contratta di a + ‘o= a +il,lo e tale preposizione articolata ( derivata dal lat. ad+ (ill)u(m), acc.vo di ille 'quello' va sempre usata, in corretto e pretto napoletano, da sola per significare al, allo o unita alle cosiddette preposizioni improprie e/o avverbi: annante/ze= davanti, arreto= dietro,’ncoppa= sopra, sotto, doppo=dopo, vicino, comme etc.perché il napoletano mentalmente non elabora ad es. davanti il,dietro il o vicino il, come il etc. come accade per l’italiano, ma elabora davanti al,dietro al o vicino al, come al etc. elaborazioni che correttamente messe per iscritto vanno rese annante ô, arreto ô o vicino ô, comme ô etc. e non annante ‘o, arreto ‘o o vicino ‘o, comme ‘o come invece spesso (per non dire quasi sempre) mi è occorso di trovare negli autori napoletani (anche famosi e famosissimi), ma con molta probabilità a digiuno delle esatte regole morfologico-grammaticali e sintattiche dell’ idioma napoletano, che si avvale di una grammatica che è diversa da quella della lingua nazionale, alla quale, con ogni probabilità, ma errando, quei poco esperti, quantunque famosi o famosissimi autori intesero uniformarsi nello scrivere in napoletano dimenticando colpevolmente che – mi ripeto – il napoletano è cosa affatto diversa dalla lingua nazionale, quantunque generato dal medesimo padre: il latino volgare e parlato!
2)--â (derivata dal lat. ad+ (ill)a(m)) che è la scrittura contratta di a + ‘a e sta per alla preposizione articolata femminile,per la quale valgono i medesimi campi applicativi della precedente ô = al, allo;
3) --ê che è la scrittura contratta di a + ‘e e sta o per alle o per a gli. preposizione art. plurale valida per il maschile ed il femminile; preposizione per la quale valgono i medesimi campi applicativi visti per ô ed â nonché per gli art. plurali ‘e essa preposizione si premette ai vocaboli maschili o femminili plurali; deriva dal lat.ad + (ill)ae(s), 'quelli 'di influsso osco; quando è posta innanzi ad un vocabolo femminile , ne comporta la geminazione della consonante iniziale (ad es.:êpate= ai padri, voce maschile, ma ê mmamme= alle mamme,voce femminile.
carne s.f. qui pl. del sg.
carne/a 1 nel corpo dell'uomo e degli animali vertebrati, la parte costituita dai muscoli:tené poca carna ‘ncuollo (avere poca carne addosso), essere piuttosto magro; Stà (bbuono) ‘ncarne)essere (bene) in carne, essere ben nutrito, florido | carna viva(carne viva), quella che rimane scoperta, senza la protezione della pelle, in seguito a una ferita o ad una bruciatura | carne toste, mosce(carni sode, flaccide), con riferimento all'aspetto esteriore del corpo di una persona | ‘ncarne e ossa(in carne ed ossa), in persona: sî proprio tu, ‘ncarne e ossa! (sei proprio tu, in carne e ossa!) | ‘a carna propria(la propria carne), (fig.) i figli, i congiunti
2 (estens. lett.)ed è il caso nostro: corpo umano; persona: farse carne, piglià carne (farsi carne, prender carne), incarnarsi | carne ‘e maciello, ‘e cannone (carne da macello, da cannone), soldati mandati allo sbaraglio | carna bbattezzata(carne battezzata), (poetico) i cristiani |
3 (fig.) l'essere umano considerato nella sua corporalità (si contrappone ad anima, spirito): ‘e piacere d’’a carna(i piaceri della carne); e debbulezze, ‘e tentazione d’ ‘a carna(le debolezze, le tentazioni della carne) | essere (fatto) ‘e carne e ossa,(essere (fatto) di carne e ossa), avere le esigenze, i limiti e le debolezze proprie della natura umana
4 parte degli animali, spec. dei mammiferi d'allevamento, costituita soprattutto dal tessuto muscolare e adiposo, che viene usata come alimento dell'uomo: carna fresca, congelata, surgelata; carne vulluta, affummecata, secca, ‘e scatola; carna ‘e pecora,’e vacca,’e puorco,’e cavallo; broro ‘e carna; carna janca, di pollo o vitello; carne rossa, di manzo o maiale (carne fresca, congelata, surgelata; carne lessata, affumicata, essiccata, in scatola; carne ovina, bovina, suina, equina; brodo di carne; carne bianca, di pollo o vitello; carne rossa, di manzo o maiale) | nun essere né ccarna né ppesce (non essere né carne né pesce), (fig.) si dice di persona o di cosa che non à personalità o caratteristiche ben definite | mettere, tené troppa carna a còcere ,(mettere, avere troppa carne al fuoco), (fig.) intraprendere troppe cose nello stesso tempo
5 (estens.) la polpa dei frutti || In funzione di agg. invar. del colore roseo della carne: rosa carne.
La voce è dal lat. carne(m).
Vicchiaja s.f.
1 fase avanzata della vita naturale: arrivà â vicchiaja(arrivare alla vecchiaia); ‘e ‘mpicce, ‘e vrognole d’’a vicchiaja(i malanni, gli acciacchi della vecchiaia); penzà â vicchiaja(pensare alla vecchiaia), fare economie e risparmi da utilizzare quando si sarà vecchi; murí ‘e vicchiaja(morire di vecchiaia), non per una malattia, ma in seguito all'età molto avanzata; essere ‘o bastone d’’a vicchiaja’e quaccheduno(essere il bastone della vecchiaia di qualcuno), essere di sostegno morale e materiale a una persona anziana
2 con valore collettivo, i vecchi: rispettà ‘a vicchiaja(rispettare la vecchiaia), aver rispetto per le persone anziane.
Voce derivata dal lat. volg. (aetatem) *vetularia(m), deriv. di vetulus 'vecchio'; propr. '(età) vecchia'; da vet(u)lus derivò per dissimilazione veclus e similmente *vet(u)laria diede *vecla(r)ia donde vecchiaia e vicchiaja.
panne s. neutro pl. dipanno
1 tessuto di lana follato, in cui non si distingue l'intreccio delle fibre per l'infeltrimento superficiale | (estens.) qualsiasi tessuto pesante: un cappotto di panno; il panno verde del biliardo; un commerciante di panni, di tessuti
2 pezzo piú o meno grande di tessuto destinato a un uso specifico: panno per pulire, per lucidare; panno da stiro, da spolvero; panni caldi, usati per impacchi; panno mortuario, drappo steso sulla bara | essere bianco come un panno lavato, si dice di persona pallidissima. 3 pl. i capi di biancheria, gli indumenti, i vestiti: panni estivi, invernali; mettere i panni in bucato; rammendare i panni; essere vestito di poveri panni | non stare piú nei propri panni, (fig.) essere fuori di sé dalla gioia | tagliare i panni addosso a qualcuno, (fig.) sparlarne, criticarlo | mettersi nei panni di qualcuno, (fig.) immaginare sé stessi nella situazione, per lo più difficile o incresciosa, in cui si trova un'altra persona | prov. : i panni sporchi si lavano in famiglia, in casa, le faccende, le beghe private vanno risolte dagli interessati con discrezione, con riservatezza
4 (non com.) velo, membrana che si forma sulla superficie di qualcosa: panno del latte, panna; panno dell'uovo, la membrana vitellina o testacea, che avvolge l'albume | panno corneale, (med.) opacità della cornea provocata in genere dal tracoma.
5 (per ampliamento semantico) ed è il caso che ci occupa: il modo di proporsi, di presentarsi,di mostrare il proprio io: di che panni vesti?
Voce dal lat. pannu(m).
3. ‘A CHIENA E ‘A VACANTE
L’espressione tradotta letteralmente sta per la piena e la vuota ed è usata per significare l’alternanza di cose buone e cose cattive in riferimento ad azioni che pur partendo da medesime premesse si evolavano diversamente ora in maniera positiva (‘a chiena), ora in maniera negativa (‘a vacante). Si tratta di un’espressione antichissima che risale addirittura al 1500 al tempo delle grandi comunità monastiche che vivevano delle elemosine risultanti dalla quotidiana questua che i monaci facevano muniti di sacco, gerla o coffa. Tale cerca fatta per assicurare i diurni bisogni della comunità monastica era piú o meno produttiva a seconda della laboriosità o capacità persuasiva dei monaci addetti e capitava che a sera alcuni tornassero con la gerla piena ed altri con la coffa vuota ed il priore giudicando le raccolte depositate ai suoi piedi soleva prendeva provvedimenti contro i monaci meno laboriosi che tornavano al convento con la cesta vuota, assegnando loro penitenze anche dure.
Esaminiamo le voci incontrate.
chiena ag.vo f.le (il m.le è chino)= piena, colma,ricolma, zeppa, carica; trattasi di un aggettivo, ma usata con l’articolo (‘a chiena) e priva di sostantivo di riferimento funge da s.vo neutro nel significato di cosa buona, faccenda positiva etimologicamente è voce dal lat. plena(m) con tipico esito del digramma pl in chi (cfr. platea→chiazza - plumbeum→chiummo - pluere→chiovere – plattu-m→chiatto etc.) e dittongazione ě→ie.
vacante ag.vo m.le e f.le = vuoto/a, privo/a,insulso/a, insipiente, libero/a; trattasi di un aggettivo, ma usata al femminile con l’articolo (‘a vacante) e priva di sostantivo di riferimento funge da s.vo neutro nel significato di cosa cattiva, faccenda negativa etimologicamente è il part. pres. del verbo lat. vacare 1essere vuoto, libero, sgombro, non occupato
2 (detto di un bene) essere a disposizione
3 (di una carica) essere vacante
4 essere esente da, essere immune
5 mancare, essere senza, essere privo di;
cerca s.vo f.le =
1 il cercare: andare, essere, mettersi in (o alla) cerca di qualcosa, di qualcuno |
(ant.) 2ricerca, perlustrazione
3 (eccl. come nel caso che ci occupa) la questua svolta dai religiosi di ordini mendicanti,
4 azione del cane da caccia di fiutare e stanare la selvaggina;
etimologicamente è voce deverbale del lat. tardo circare 'andare intorno', deriv. di circa 'intorno'.
questua s.vo f.le = il chiedere l'elemosina; la raccolta delle elemosine;
sinonimo della voce precedente nell’accezione sub 3 etimologicamente è voce deverbale di questuare che è un derivato del lat. quaestus 'ricerca, spec. di denaro', deriv. di quaerere 'cercare'.
sacco s.vo m.le = 1 recipiente di tela, carta o plastica, lungo e stretto, aperto in alto, usato per conservare o trasportare materiali incoerenti, o comunque sciolti
2 la quantità di roba contenuta in un sacco
3(fig. fam.) grande quantità;
4 tela ruvida, grossolana con cui si fanno i sacchi; per estens., abito confezionato con tela molto rozza e indossato per penitenza, oggi solo dagli appartenenti ad alcuni ordini religiosi
5 (estens.) nome dato a recipienti od oggetti che ricordano la foggia di un sacco comune, o che sono adibiti a uso analogo
6 (sport) nel pugilato, attrezzo da allenamento, costituito da un involucro gener. in pelle riempito di sabbia, che, sospeso da terra, viene colpito per rafforzare la potenza dei pugni
7 scherzo diffuso in collegi, caserme ecc., che consiste nel formare nel letto, con il lenzuolo di sotto, una specie di sacco invisibile all'esterno, in modo da impedire di infilarvisi completamente
8 (scient.) nome di vari organi a forma di sacco; cavità, anatomica o patologica, in tessuti od organismi animali o vegetali
9 (pop.) stomaco, ventre
10 saccheggio:
11 antica misura per aridi, in uso in Italia, con valore oscillante tra i 73 e i 130 litri circa
12 (gerg.) mille lire.
etimologicamente è voce dal lat. saccu(m), che è dal gr. sákkos, di orig. fenicia
gerla s.vo f.le = cesta a forma di cono rovesciato, usata spec. nei paesi di montagna, ma anche altrove soprattutto in paesi agricoli per il trasporto di roba varia; si porta sulla schiena assicurata alle spalle con due cinghie; etimologicamente è voce dal lat. volg. *gerula(m), deriv. del class. gerere 'portare'
coffa s.vo f.le =
1 nei velieri e anche nelle navi a propulsione meccanica, piattaforma sopraelevata che s'innesta negli alberi ed è destinata ad accogliere uomini di vedetta, strumenti di segnalazione e talvolta anche armi leggere
2 (ant. , region.come nel caso che ci occupa) paniere, cesta.
etimologicamente è voce dall'ar. kuffa 'cesta', che è dal gr. kóphinos→cofano.
A margine diquesta voce rammento un’espressione napoletana imperniata sul s.vo cuffiate (derivato anch’esso quale denominale dall’arabo kuffa 'cesta'; ecco l’espressione: pure ‘e cuffiate vanno ‘mparaviso
Anche i gabbati vanno in Paradiso
Locuzione proverbiale usata a mo’ di conforto dei corbellati per indurli ad esser pazienti e sopportare chi gratuitamente li affanna , atteso che anche per essi derisi ci sarà un gran premio: il Paradiso.
Cuffiate plurale di cuffiato =deriso, corbellato; etimol.: part.pass. di cuffià che è un denominale dell’arabo kuffa=corbello.
4. ESSERE ‘A CHIAVE ‘E LL’ACQUA
L’espressione partenopea : Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua che letteralmente si traduce: Tu sei la chiave (d’arresto del contatore)dell’acqua, prendendo a riferimento una cosa utile (la chiave d’arresto del contatore dell’acqua) chiave che opportunamente azionata può determinare l’utilizzo o meno d’un bene preziosissimo quale è quello dell’acqua, dovrebbe avere una valenza assolutamente positiva di talché chi fosse destinatario/a dell’espressione nella forma Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua, potrebbe sentirsi gratificato/a dall’espressione che parrebbe sottolineare la presenza – nella persona a cui sia rivolta - di doti assolutamente positive (bellezza, intelligenza, capacità, disponibilità etc.) e letta cosí l’espressione Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua potrebbe sostanziare un corposo complimento rivolto al/alla destinatario/a.
Nella realtà le cose non stanno esattamente cosí; si notino infatti tutti i condizionali che ò usato nell’esposizione, condizionali che fanno chiaramente intendere che il significato dell’espressione lungi dall’essere un corposo complimento è in realtà una bruciante offesa. A Napoli, dove nacque nel linguaggio giovanile intorno agli anni ’50 del 1900, l’espressione Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua ebbe sí un originario significato positivo,quantunque non fosse da intendere nel senso letterale di chiave dell’acqua, che era stata solo una curiosa storpiatura di un originaria ‘a chiave ‘e ll’arco con cui si intendeva qualcosa di estremamente positivo ed importante quale è la pietra centrale su cui aggettano le spinte laterali di un arco, pietra centrale che se viene meno determina il crollo dell’intero arco; come dicevo l’originaria espressione Tu sî ‘a chiave ‘e ll’arco, poi corrotta in un Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua tenne campo per lungo tempo in senso positivo, nel parlato giovanile, ma oggi à perduto l’originaria valenza positiva per assumerne una decisamente negativa ed ormai va letta esclusivamente in senso antifrastico significando (in luogo dell’originario: Tu sei la chiave di volta dell’arco e successivamente Tu sei la chiave (d’arresto del contatore)dell’acqua,) Tu sei una fogna, una porcheria, una sozzura, un essere spregevole e ciò perché nell’attuale linguaggio giovanile partenopeo l’espressione Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua è usata efemisticamente, giocando con un’evidente assonanza, al posto di Tu sî ‘na chiaveca ( che è appunto la fogna o una porcheria o una sozzura etc.)
La voce Chiaveca con derivazione da un acc.vo tardo lat. clàvica(m) per il class. cloaca(m) indica una fogna o una porcheria o una sozzura etc. ed è molto assonante con la parola chiave, per cui dall’originario significato positivo di Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua, si è pervenuti all’attuale negativo e chi oggi fosse destinatario/a dell’espressione Tu sî ‘a chiave ‘e ll’acqua se ne dovrebbe, anzi se ne deve adontare, non rallegrarsene!
5. ‘A LÉGGE ‘A FA ‘O PUSTIERE
La locuzione che ad litteram è : la legge la stabilisce il titolare/ricevitore del banco del lotto è da intendersi come: la lettura (dei sogni) la fa il titolare/ricevitore del banco del lotto, non altri. Va da sé infatti che la locuzione non intende affermare che il il titolare/ricevitore del botteghino per il giuoco del lotto sia facultato a dirimere liti giudiziarie o addirittura ad emanare norme giuridiche; l’espressione è usata solo latu sensu per affermare che in ogni questione non tutti possono esprimere una opinione cogente, ma solo chi ne abbia l’autorità e sia supportato da adeguati mezzi per stabilire l’esatto ed il giusto in ordine all’argomento che gli sia sottoposto. Nella fattispecie l’unico facultato alla lettura dei sogni è il titolare/ricevitore del botteghino sia per la lunga esperienza maturata, sia per la sua capacità di compulsare la smorfia cioè il manuale/libro dei sogni da cui si ricavano i numeri per il lotto, spec. quello con figure destinato agli analfabeti. Con la voce smorfia qui non si intende la contrazione del viso che ne altera il normale atteggiamento ed è provocata per lo piú da sensazioni dolorose o spiacevoli; ad es.: una smorfia di dolore,...; in tale accezione la parola si fa derivare da un antico sostantivo morfa o morfía = bocca addizionato di una s distrattiva per significare il movimento contrattivo che altera i normali caratteri della bocca; rammenterò al proposito di morfía = bocca che da esso termine si trasse il verbo gergale della parlesia (gergo ossia linguaggio convenzionale usato dagli appartenenti a determinate categorie o gruppi sociali al fine di non farsi intendere da chi ne è estraneo: nella fattispecie linguaggio dei dei suonatori ambulanti) smorfí/smurfí = mangiare; nella fattispecie che ci occupa il s.vo smorfia [libro/manuale etc.] etimologicamente si fa risalire a Morfeo, nome del mitologico dio del sonno. Proseguiamo e diciamo perciò cheil titolare/ricevitore del botteghino per la lunga esperienza maturata e per la sua capacità di compulsare la smorfia è l’unico capace di leggere i sogni e cavarne i numeri da giocare ed a lui bisogna ricorrere per ottenerli.
Come si vede nell’espressione, di chiara estrazione popolare e non cólta con il s.vo légge non si intende la norma secondo cui si regola la condotta degli uomini oppure ogni atto dello stato che fissa regole di condotta vincolanti per la generalità dei cittadini, ma si intende – con evidente alterazione semantica – il termine lettúra.
pustiere s.vo m.le titolare/ricevitore del botteghino per il giuoco del lotto; impiegato addetto alla riscossione delle poste nel botteghino per il giuoco del lotto; voce dal fr. postier
Chiudo ricordando altresí che la locuzione in esame è usata quale perentoria espressione che – con l’intento di zittirlo/a – si suole opporre a chi in taluni accadimenti non voglia accettare le regole del giuoco e, saccente e supponente, ne vorrebbe dettare altre, a suo dire, piú consone; a costui/costei la saggezza popolare intende drasticamente ricordare che in genere ci sono saggi soggetti deputati a statuire o ad interpretare le regole e ad essi, e solo ad essi occorre far riferimento. Nella fattispecie dell’espressione in esame, come ò détto, si fa presente al saccente e/o supponente di turno che è il ricevitore del lotto [non altri!] l’unico in possesso dei mezzi e/o delle capacità per chiarire non solo le regole da seguire nel gioco del lotto [in quanto è lui in possesso di sperimentati mezzi e/o capacità per farlo], ma anche per leggere ed illustrare la portata degli avvenimenti e/o dei sogni che fanno da sostrato ai numeri che vengono giocati.
E qui penso di poter far punto.
6. ‘A MONACA D’’O BBAMMENIELLO
‘A monaca d’’o Bbammeniello: ògne nove mise, fasciatóre e savaniello!
Antichissima desueta espressione che tradotta letteralmente suona:La monaca del Bambin Gesú: ogni nove mesi fasce e sottofasce; espressione che fino a tutti gli anni cinquanta fu usata con sarcasmo nei confronti di spose eccessivamente prolifiche ed usata altresí, per traslato giocoso, nei confronti di chiunque che, per colpevole iperattività in qualsivoglia campo d’azione, necessitasse di aiuti continui. L’espressione nacque in àmbito popolare con malevola cattiveria, chiamando in causa le pie Suore del Bambino Gesú, dell’omonimo Istituto Suore del Bambino Gesú sito in Napoli in san Giovanni Maggiore Pignatelli a ridosso dell’Università degli Studi in pieno centro storico; l’istituto era nato (per opera di un tal Nicola Barrè dell’Ordine dei Minimi di s. Francesco di Paola, noto professore di teologia e Bibliotecario a Parigi) in Francia nel 1666,(con il fine dell’assistenza ed istruzione di bambini, ragazzi/e bisognosi) e solo nel 1906 era approdato in Italia,dapprima nel Bergamasco e poi si era esteso , rispondendo agli appelli della Chiesa Italiana, con molte comunità in Calabria , nelle periferie di Roma, nel centro storico di Napoli ed in diversi luoghi della regione campana , dove le pie suore stavano accanto ai bambini, alle famiglie in difficoltà , condividendo la vita delle persone semplici. e distinguendosi per la catechesi e l’istruzione di tutti i ragazzi/e e facendosi amare per la loro presenza fattiva nei confronti di tutti coloro che ne avevano bisogno; tra coloro che si mostravano bisognosi di aiuto vi furono i primis le ragazze traviate che, per essere assistite, venivano spesso accolte nell’istituto (dove ricevevano accanto ad una migliore istruzione anche un avviamento ai lavori donneschi) e poiché moltissime di esse vi entravano da gravide, diventando madri nell’istituto, si diffuse l’infame credenza che i bimbi generati lo fossero stati, non dalle ragazze madri accolte nell’istituto, ma dalle stesse monache del Bambino Gesù e si coniò persino, con inusuale cattiveria,(per un popolo come il napoletano sempre paziente e comprensivo difronte ai casi della vita...), si coniò persino l’espressione in epigrafe con la quale si fa riferimento al continuo sciorinio di fasce e sottofasce imbandierate alle finestre del’Istituto.
monaca s.f. suora, appartenente a un ordine monastico femminile; voce che è dal lat. tardo monacha(m), che è dal gr. monaché;
fasciatóre s. f. plurale di fasciatóra =fascia per neonato, striscia di tessuto robusto usata un tempo per avvolgere strettamente i neonati; quanto all’etimo si tratta di un deverbale di fasciare (dal lat. tardo fasciare ) aggiungendo al part. pass. fasciato il suff. ora usato per ottenere dei sostantivi verbali;
savaniello/ savanella s. m.o f. sottofascia, topponcino, pannolino in cui avvolgere il bacino del neonato prima fasciarlo; quanto all’etimo si tratta di un derivato dello spagnolo sabanilla; da notare che la voce savaniello maschilizzazione dell’originaria savanella fu coniato per indicare un pannolino alquanto piú piccolo della corrispondente voce femm.le savanella che indicò un pannolino piú ampio secondo il noto criterio che in napoletano considera femminile un oggetto piú grande del corrispondente maschile (es.: tammurro piú piccolo – tammorra piú grande, tino piú piccolo – tina piú grande, carretto piú piccolo – carrettapiú grande etc.)
7 -'A CHIERECA 'O PATE 'A LASSA Ê FIGLIE.
La tonsura il padre la lascia (in eredità ) ai figli.
Id est:l'arte o mestiere esercitate da un genitore vengon trasmesse ai propri figliuoli che beneficiano anche della acquisita clientela del genitore.
8 - A CCHILLU PRIMMU JUORNO STA LU FATTO: 'O FFORTE È Ô PRINCIPIO, PO ADDÓ CE TRASE 'A CAPA CE PASSA 'A CODA
Nel primo giorno sta il problema: il difficile sta ad iniziare, poi dove entra la testa, passerà la coda.
Id est:In ogni accadimento, tutto sta a superare il primo ostico momento, poi le difficoltà dimunuiscono e si giunge felicemente alla conclusione dell'intrapreso.
9 - A CCHI NUN TÈNE CHE FFÀ, DDIO NCE 'O MMANNA.
A chi non à nulla da fare, Dio gliene manda
Id est: All'ozioso il Cielo manda il suo da fare sotto forma di: malattie, impegni o preoccupazioni varie.
10 - A CCHI NUN TÈNE FIGLIE NUN CE JÍ NÈ PE DENARE, NÈ PE CUNZIGLIE.
Non andare né a chiedere prestiti, né consigli da chi non abbia figli.
Id est: Chi non à figli non può capire i problemi o le necessità altrui.
11 - A CCHI PAZZEA CU 'O CIUCCIO, NUN LE MANCANO CAUCE
A chi gioca con un asino, non mancheranno i calci
Id est:chi pratica ambienti o esseri cattivi o malfidati, dovrà subirne le immancabili conseguenze.
12 - A CCHI SE FA PUNTONE, 'O CANE LLE PISCIA 'NCUOLLO
A chi si fa cantone di strada o angolo di palazzo, il cane gli minge indosso.
Id est: chi si fa troppo docile e remissivo, subirà le certe conseguenze del suo succubo atteggiamento.
13 - A CCHI PIACE LO SPITO, NUN PIACE LA SPATA
A chi piace lo spiedo, non piace la spada
Id est: Chi ama la tavola e la convivialità, non amerà la guerra né - in generale - le liti.
14 - A CCHI TROPPO S'ACALA, 'O CULO SE VEDE
Chi troppo si prona, finisce per mostrare il culo
Id est:chi si mostra eccessivamente docile, succubo e remissivo, finisce per doversene vergognare, giacché metterà in mostra le proprie nudità reali o figurate.
15 - A CCHI TROPPO PARLA, 'A LENGUA SE SECCA
A chi parla troppo gli si asciuga la lingua
Id est:chi troppo parla finisce per dire sciocchezze.
16 - A CCHI TROPPO PRUMETTE, NUN CREDERE TROPPO
Non prestare eccessiva fede a chi promette eccessivamente
Se questo proverbio avesse avuta piú larga notorietà e si fosse accolto il consiglio in esso contenuto, quanti onorevoli oggi starebbero invece che in parlamento, in casa loro e farebbero minor danno di quel che fanno.
17 - 'A COPP' Ô CCUORIO, ESCE 'A CURREA
La cintura si ricava dalla pelle (altrui)
Id est:chi amministra i beni altrui riesce sempre a trarne un piccolo utile per se stesso, come i lavoranti il pellame per conto terzi son soliti usarne una piccola parte per farsene una cintura.
18 - 'A CODA È 'A CCHIÚ TTOSTA 'A SCURTECÀ!
La coda è la piú dura da scorticare
Id est:è - in fondo - il latino: in cauda venenum; la parte terminale di qualunque impresa, piccola o grande che sia, è quella che contiene le maggiori difficoltà ed è dunque la piú difficile da conseguire.
19 - ACQUA Â FRAVECA E VINO Ê FRAVECATURE
Acqua alla costruzione e vino ai costruttori
Id est: unicuique suum (a ciascuno il suo) Occorre molta acqua per impastare la malta occorrente alla fabbricazione di una costruzione, mentre agli operai che vi lavorano occorre cedere molto vino, affinché affrontino con allegria il lavoro.
20 - ACQUA CA NUN CORRE, FA PANTANO E FFÈTE
Acqua che non cammina, s'impantana e puzza
Id est: Occorre diffidare di chi si mostri apparentemente tranquillo, ma che - come l'acqua cheta - produce fastidi, se non danno.
21 - ACQUA SANTA E TTERRA SANTA, PURE LOTA FANNO
Acqua santa e terra santa pure producono melma o fango.
Id est: l'unione di due ottime persone non è detto che non possa generare danno, come mischiando insieme acqua santa e terra santa non si ottiene un quid santo, ma solo del fango.
Brak
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento