1.SUNNARSE E PPISCIÀ DINT’Ô LIETTO
= Letteralmente;
sognare e mingere nel letto; id est: dar credito ai sogni, spaventarsene al
segno di mingere tra le coltri, reputar vere le ombre, prender per sostanza le
apparenze, scambiar sogni e realtà.
sunnarse = sognarsi trattasi del verbo sunnà =sognare
addizionato come frequentente accade della particella pronominale se = si in
funzione riflessiva, intensiva e/o espressiva]
1 vedere, immaginare in sogno: sunnà(sognare),sunnarse ‘nu
cane a ddoje cape( sognarsi un cane a due teste); sognare, sunnarse ‘e
vulà(sognarsi di volare); me songo sunnato ca ire partuto(ò sognato che eri
partito);
2 raffigurare nella fantasia come reale; desiderare con viva
immaginazione; vagheggiare: sunnarse ‘na bbella casa(sognarsi una bella
casa);sunnarse ‘e addivintà ricco (sognarsi di diventare ricco) | con
riferimento al carattere irreale dei sogni: nun m’ ‘’o ssonno nemmeno!( non me
lo sogno neanche!), non ci penso neanche, non lo farei mai, oppure non posso
nemmeno sperarlo; nun mme ll’aggiu sunnato!(non me lo sono mica sognato), è
vero, è accaduto realmente; ‘a villa ô mare s’ ‘a sonna, s’ ‘a po’ sunnà!(la
villa al mare se la sogna, se la può sognare!), non l'avrà mai; nun sunnarte d’
‘o ffà(non sognarti di farlo), non farlo assolutamente, non pensarci neanche |
con riferimento al carattere divinatorio attribuito ai sogni: nun putevo
sunnarmelo(non potevo sognarmelo), non potevo saperlo; chi s’ ‘o ffósse
sunnato?(chi se lo sarebbe sognato?) chi poteva prevederlo? ||| v. intr. [ pure
in napoletano come accade per l’italiano il sognare(quale intr.) vuole l’aus.
avere, mentre se costruito con la particella pron.,vuole l’aus. essere, ] fare
sogni: sonna tutte ‘e nnotte(sogna tutte le notti);aggiu sunnato ‘e mamma mia
(ò sognato di mia madre); me so’ sunnato d’ ‘e tiempe passate(mi sono sognato
dei tempi passati) | me pare ‘e sunna(mi sembra di sognare), si dice di fronte
a cosa straordinaria, imprevista o meravigliosa 'sunnà a uocchie apierte (
sognare a occhi aperti), fantasticare. Voce dal lat. somniare→sonniare→sunnà,
deriv. di somnium 'sogno'.
dint’ô corrisponde all’italiano nel/nello. Al proposito
rammento che con la preposizione in in italiano si ànno nel = in+il, nello/a=
in+lo/la nelle = in+ le, negli = in+ gli; in napoletano per formare analoghe
preposizioni, si fa ricorso alla preposizione impropria dinto (dentro – in);
come ò già détto e qui ripeto: le locuzioni articolate formate con preposizioni
improprie ànno nel napoletano tutte una forma scissa, mantenendo separati gli
articoli dalle preposizioni e mentre nell’italiano s’usa far seguire alla
preposizione impropria il solo articolo, nel napoletano occorre
indefettibilmente aggiungere alla preposizione impropria non il solo articolo,
ma la preposizione articolata formata con la preposizione semplice a ( ad es.
nell’italiano si à: dentro la stanza, ma nel napoletano si esige dentro alla
stanza e ciò per riprodurre correttamente il pensiero di chi mentalmente
articola in napoletano e non in italiano) per cui le locuzioni articolate
formate da dinto a e dagli articoli ‘o (lo/il), ‘a (la) ‘e (i/gli/le) saranno
rispettivamente dint’ô dint’â, dint’ê che rendono rispettivamente
nel/néllo,nélla,negli/nelle; dinto è dal lat. dí intro→d(í)int(r)o→dinto 'da
dentro'.
2.SUNNARSE 'O TRAMME ELETTRICO
Ad litteram: sognare il tram (a motore) elettrico id est:
fantasticare, fare castelli in aria illudendosi di poter raggiungere un
improbabile traguardo. Locuzione nata quando ancora le vetture tramviarie erano
mosse dai cavalli e la sperata elettrificazione del motore era di là da venire.
3.T' AGGI’ ‘A VEDÉ 'NCOPP’ Ê GGRARE 'E 'NA CCHIESIA CU 'A
MANA SCHIJATA
Letteralmente: Devo vederti sui gradini d’una chiesa con la
mano aperta. Id est: devo avere la soddisfazione di vederti ridotto in miseria,
tanto da esser costretto ad elemosinare innanzi ad una chiesa. Maliziosa,
cattiva, malevola, malvagia, velenosa, acida, perfida espressione ancóra in uso
che si suole rivolgere molto poco caritatevolmente a persona verso la quale si
nutra tanto astio, acrimonia, avversione, odio, ostilità, inimicizia,
malevolenza, livore, rancore da desiderarne ed augurargli tutto il male
possibile e cioé quello di esser ridotto alla estrema povertà, cosa che dopo la
perdita della salute è quanto di peggio possa capitare ad un essere vivente!
T' aggi’ ‘a espressione verbale che letteralmente è Ti ò da
etc. ed è il modo napoletano di rendere il verbo dovere; in effetti con aggi’
‘a seguíto da un verbo all’infinito si raffigura l’espressione italiana devo da
o anche semplicemente devo; nell’espressione in esame ad es. T' aggi’ ‘a vedé
va tradotta Ò da vederti ossia Devo da vederti oppure piú semplicemente Devo
vederti; altrove con l’espressione aggi’ ‘a (=ò da) si rende in napoletano
l’idea di un’ azione futura; ad es.: Dimane aggi’ ‘a jí a pavà ‘e ttasse
(Domani andrò a pagare le tasse) e ciò perché nel napoletano il verbo dovere
manca ed è supplito dalla costruzione con il verbo avere seguito dalla
preposizione ‘a (da) e dall’infinito connotante l’azione dovuta: ad es. aggio
‘a purtà ‘sta lettera (devo portare questa lettera), hê ‘a cammenà cchiú
chiano! (devi camminare piú lentamente!); la medesima costruzione è usata pure,
come ò anticipato in funzione di futuro che benché sia un tempo esistente nelle
coniugazioni dei verbi napoletani è pochissimo usato, per cui ad es. la frase
dell’italiano: domani andrò dal barbiere è resa in napoletano con dimane
aggi’’a jí a d’’o barbiere piuttosto che con dimane jarraggio a d’’o barbiere e
talvolta altrove con il presente in funzione di futuro dimane vaco a d’’o
barbiere.
'ncopp’ ê locuzione prepositiva articolata = sulle Rammento
qui che con la preposizione su in italiano si ànno sul = su+il, sullo/a=
su+lo/la sulle = su+ le, sugli = su+ gli; in napoletano per formare analoghe preposizioni,
si fa ricorso alla preposizione impropria ‘ncoppa (sopra – su, dal lat. in +
cuppa(m)); come ò già détto alibi e qui ripeto: le locuzioni articolate formate
con preposizioni improprie ànno tutte una forma scissa, mantenendo separati gli
articoli dalle preposizioni e mentre nell’italiano s’usa far seguire alla
preposizione impropria il solo articolo, nel napoletano occorre aggiungere alla
preposizione impropria non il solo articolo, ma la preposizione articolata
formata con la preposizione semplice a ( ad es. nell’italiano si à: sulla
tavola o sopra la tavola , ma nel napoletano si esige sulla o sopra alla tavola
e ciò per riprodurre correttamente il pensiero di chi mentalmente articola in
napoletano e non in italiano) per cui le locuzioni articolate formate da
‘ncoppa a e dagli articoli ‘o (lo/il), ‘a (la) ‘e (i/gli/le) saranno
rispettivamente ‘ncopp’ô ‘ncopp’â, ‘ncopp’ê che rendono rispettivamente
sul/sullo,sulla,sugli/sulle.
grare s.vo f.le pl.del sg. m.le graro = gradoni,brevi, ma
ampi ripiani costruiti o scavati per superare un dislivello; rammento che nel
napoletano il s.vo m.le sg. graro→(g)raro indica il gradino cioè un breve e
contenuto ripiano atto a far superare un dislivello; l’esistenza di due
plurali: grare/’rare ( che però non si
usa e ci si serve del solo sg graro= gradino semplice) e grare( di cui non
esiste il sg. f.le ed è usato al pl. per indicare un complesso di gradoni) uno
maschile ed uno femminile per indicare quasi la medesima cosa si spiega con il
fatto che in napoletano un oggetto (o una cosa quale che sia) è inteso se
maschile piú piccolo o contenuto del corrispondente femminile; abbiamo ad . es.
‘a tavula (piú grande rispetto a ‘o tavulo piú piccolo ),‘a tammorra (piú
grande rispetto a ‘o tammurro piú piccolo ), ‘a cucchiara(piú grande rispetto a
‘o cucchiaro piú piccolo), ‘a carretta (piú grande rispetto a ‘o carretto piú
piccolo ); ),‘a canesta (piú grande rispetto a ‘o canisto piú piccolo ), fanno
eccezione ‘o tiano che è piú grande de ‘a tiana e ‘o caccavo piú grande de ‘a
caccavella ; va da sé che nella fattispecie la voce femminile ‘e ggrare (i
gradoni) indichi un tipo di scalino piú ampio da quello rappresentato dalla
corrispondente voce maschile ‘e grare/‘rare (i gradini) ;
etimologicamente la
voce graro→(g)raro con i suoi plurali
derivano dal lat. gradu(m) con tipica rotacizzazione osco-mediterranea
D→R 'passo, gradino, grado', dalla stessa radice di gradi 'muovere il passo,
camminare';
chiesia s.vo f.le = chiesa, basilica, Luogo di culto la
chiesa intesa cioè non come comunità di fedeli che professano una delle
confessioni cristiane: chiesa cattolica, ortodossa, anglicana, LLUterana,
calvinista ma piú semplicemente come l’edificio sacro in cui si svolgono
pubblicamente gli atti di culto delle religioni cristiane, quell’edificio detto
casa del Signore accostato di solito da un campanile dal quale squillanti
campane chiamano a raccolta i fedeli, quell’edificio intorno al quale,
soprattutto nei giorni festivi, gravitano una pletora di poverelli che a mano
aperta e tesa son soliti chiedere l’elemosina a fedeli impietositi che si
recano ad assistere alle funzioni religiose. . Etimologicamente la parola
chiesia/chiesa è dal lat. ecclesia(m)→(ec)clesia(m)→chiesia/chiesa,che è dal
gr. ekklísía 'assemblea', deriv. di ekkalêin 'chiamare'; tipica l’evoluzione
del nesso cl in chi (cfr. clausu(m)→chiuso, clavu(m)→chiuovo etc.).
schijata = aperta, tesa, allargata part. pass. f.le agg.vato
dell’infinito schijare = aprire, tendere, allargare, distendere, allungare;
etimologicamente dal lat. explicare; tipica l’evoluzione del nesso pl in chi
(cfr.plica(m)→chieja, platea(m)→chiazza etc.).
4.T' HÊ PIGLIATO 'E CCIENT' OVE?
Letteralmente: ài preso le cento uova; ài bevuto cento uova?
Id est: sei diventato pazzo? La locuzione rammenta un antichissimo metodo di
cura della pazzia in uso a Napoli nei sec. XV e XVI e di cui ò detto antea
sub SÎ ARRIVATO Â MONACA ‘E
LIGNAMMO.
5.T’ÀGGI’ ‘A FÀ ‘A CAPA VROGNOLE VROGNOLE E N’ASTECO ARRETE
Ê RINE!
Ad litteram: Devo farti una testa (piena di molti)bitorzoli
ed un solaio dietro le spalle. Id est : Devo picchiarti tanto violentemente da
lasciarti sulla testa numerosi e dolorosi piccoli rigonfiamenti o protuberanze
e da conciarti le spalle come se ci fossero stati compattati a suon di mazzuolo
i lapilli usati un tempo per rendere impermeabili i solai. Per comprendere
appieno la portata di queste gravi minacce contenute nella locuzione in esame ,
occorre sapere che con il s.vo f.le vrognole pl. di vrognola (da un acc.vo lat.
(píllulla(m)) ebúrnea(m)=pallina biancastra;da eburnea→(e)burnea e per metatesi
brunea con il diminutivo *brunéola donde il lat. volg.
*bruniola→brunjola→vrognola con risoluzione di nj→gn come in
cumpagno←cumpanio/cumpanjo e ritrazione dell’accento tonico oltreché
l’alternanza tipica b/v (cfr. bocca→vocca – botte→votta – basiu(m)→vaso etc.)si
intende piccoli rigonfiamenti o protuberanze, bernoccoli,procurati da colpi o
percosse, mentre per asteco (dal greco óstrakon = coccio) a Napoli si intende
il solaio di copertura delle case, solaio che anticamente era formato con cocci
di anfore e/o abbondante lapillo vulcanico ammassati all'uopo e poi
violentemente percossi con appositi martelli al fine di grandemente compattarli
e renderli impermeabili alle infiltrazioni di acqua piovana.Va da sé che il
termine vrognole=bernoccoli è da intendersi in senso reale quale risultato di
proditorie percosse dirette alla testa, l’asteco/solaio è da intendersi in
senso figurato come risultato di violenti percosse indirizzate sulle spalle o
la schiena in genere.
BRAK
Nessun commento:
Posta un commento