venerdì 29 giugno 2012
VERMECIELLE AMMULLECATE
VERMECIELLE AMMULLECATE
ingredienti e dosi per 6 persone:
6 etti di vermicelli ( non spaghetti!)
1 bicchiere e mezzo di olio d’oliva e.v.p.s. a f.,
2 spicchi d’aglio mondati e tritati finemente, 
1 etto di filetti d’acciuga sott’olio ,
1 etto di olive nere denocciolate, 
sale grosso un pugno,
3 etti di mollica di pane casareccio, bruscata al forno e poi tritata,
1 etto di pecorino grattugiato, 
½ etto di pinoli tostati 
½ etto di uvetta ammollata e strizzata,  
1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e finemente tritato,
sale fino e pepe nero macinato a fresco q.s.
procedimento
Affettare 350 gr di pane casareccio, eliminare la crosta delle fette e metterle a bruscare per 5’ in forno preriscaldato (240°), indi frantumare con un mixer con lame da aridi o  con un pestello da mortaio o da carne le fette bruscate fino a recuperare un sottile trito di mollica che va raccolto in un piatto ed addizionato con il pecorino grattugiato; indi versare il tutto in una padella con metà dell’olio portato a temperatura  e far riscaldare. Tenere da parte.Tostare al forno i pinoli ed ammollare in poca acqua bollente l’uvetta che va poi strizzata.
Versare  l’olio residuo in un’ampia padella e farvi imbiondire il trito d’aglio, aggiungere i filetti d’acciga e farli scioglieri rimestando con la punta d’un cucchiaio di legno; unire le olive denocciolate,  i pinoli tostati e l’uvetta ammollata e strizzata,lasciare amalgamare i sapori,    aggiustare di sale e tenere in caldo; frattanto lessare al dente i vermicelli in circa 8 litri di acqua salata (un pugno di sale grosso). Scolarli e grondanti d’acqua trasferirli nella padella con il sughetto con le acciughe; rimestare ed aggiungervi tutta la mollica con il pecorino;  amalgamare ed impiattare  spruzzando ogni porzione con il trito di prezzemolo  e parecchio profumato  pepe nero macinato a fresco.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente. 
mangia Napoli, bbona salute!E sciàlateve! 
Raffaele Bracale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 

 
Nessun commento:
Posta un commento