MANTENÉ ‘A CANNELA
A richiesta e suggerimento dell’amico P.C. [che identifico, per problemi di riservatezza con le sole iniziali] mi soffermo ad illustrare l’origine dell’espressione in epigrafe, locuzione che [per essere nel significato di “reggere la candela”, “mantenere il moccolo”,non prettamente napoletana, ma d’uso ed intendimento comune nello stivale..] non necessita di chiarimento valendo nell’inteso generale: “essere testimone volontario o involontario di incontro ed effusioni amorose di innamorati”. Mette conto invece cercare di chiarire donde derivi la locuzione, cosa che faccio qui di seguito affermando ch’essa vien di lontano già dai tempi coevi dell’antica Roma e dai tempi seguenti sino a quelli che videro, finalmente!, una piú o meno adeguata illuminazione stradale dal crepuscolo alla successiva alba. In effetti nel lungo periodo antecedente quello dell’illuminazione stradale, chi, nobile o plebeo che fósse, col favore delle tenebre si recasse ad un convegno amoroso , per evitare di perdersi prima ancora di raggiungere l’amata o di incappare in soggetti infidi e perigliosi si faceva accompagnare se plebeo da un amico fidato e se nobile o signorotto da uno schiavo o servitore più affidabile, muniti di una torcia o di una lanterna; costoro restavano ad attendere che terminasse l’incontro notturno amoroso e riportavano a casa sano e salvo l’amico o il padrone avendogli fornito luce ed assistenza nelle eventuali evenienze [ scavalcare un muro, una siepe,una cancellata] imprese ardue e pericolose al buio.
Questa che ò appena illustrata è l’origine piú accreditata della locuzione in esame.
Esiste però un’altra opinione che ammanta di prestigio ed importanza la locuzione chiamando in causa il matrimonio secondo il rito ebraico per il quale la tradizione vuole che i novelli sposi si nascondano sotto un baldacchino detto huppàh, [o in mancanza sotto un ampio mantello di seta ricamato] che simboleggia il futuro tetto coniugale. Sotto questo riparo è codificato che ci sia anche il fratello maggiore dello sposo o altro teste che illumini con una torcia i due coniugi.
Mio sommesso, ma deciso avviso è però che il rito ebraico derivi dall’uso antico come l’espressione in esame e questa non derivi dal rito ebraico.
E faccio punto qui convinto d’avere esaurito l’argomento, soddisfatto l’amico P.C. ed interessato qualcun altro dei miei ventiquattro lettori e piú genericamente chi dovesse imbattersi in queste paginette.Satis est.
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento