mercoledì 6 giugno 2012
BOCCONCINI DI MELANZANE
BOCCONCINI DI MELANZANE
Ingredienti e dosi per 6 persone
1200 g. Melanzane violette napoletane grigliate 
- 100 g. Uvetta Sultanina 
- 300 g. Formaggio Provolone piccante in cubetti da ½ cm. di spigolo, 
- 4 Tuorli D'uovo 
– Pangrattato 6 cucchiai  
- Farina 6 cucchiai 
- 1 Pizzico Origano 
- Noce Moscata q.s. 
- Olio Di Semi  q.s.
- Sale fino e Pepe decorticato  q.s.
 - Per La Pastella: 
- 300 g. Farina 
- 3 Uova 
- 1 Albume D'uovo 
– 2 Cucchiai di  Olio D'oliva e.v.p. s. a f. 
Preparazione
Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Tagliare via la buccia alle melanzane, tritarle finemente o passarle in un tritaverdure a buchi grossi e raccoglierle  in una terrina con l'uvetta strizzata ed asciugata, i 4 tuorli, l'origano, una grattugiata di noce moscata, sale fino e pepe. Quindi aggiungere tanto pangrattato quanto basti per ottenere un composto consistente,  ma morbido. 
Diluire la farina con il cucchiaio di olio e poi con mezzo bicchiere d'acqua fredda. Incorporare 3 uova intere sbattute ed a seguire l'albume montato alla fiocca. Salare poco e lasciare riposare. Intanto con il composto di melanzana formare tante palline grosse quanto una noce,farcirle con un paio di cubetti di provolone, infarinarle e passarle  a mano a  mano nella pastella. Friggere i bocconcini pochi alla volta in abbondante olio di semi bollente e profondo , per circa 5 minuti. Sgocciolarli quando siano dorati, passarli su carta assorbente da cucina, salare ancóra se occorresse e servirli caldi come antipasto o come  contorno gustoso.
Vini:  secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.
Mangia Napoli, bbona salute!
raffaele bracale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 

 
Nessun commento:
Posta un commento