LA PREPOSIZIONE SEMPLICE PER NEL NAPOLETANO.
Pe = per Preposizione semplice(dal lat.
pe(r))
corrisponde all’italiano per in
tutte le sue funzioni ed accezioni :
1) determina il luogo attraversato da un corpo in
movimento o attraverso il quale passa qualcosa che à un'estensione lineare
(anche fig.): ‘o treno è ppassato pe Caserta; ‘o curteo à sfilato p’ ‘o corzo;’o mariuolo è trasuto p’’a fenesta; (il treno è passato per Caserta;il corteo à sfilato per il
corso; il ladro è entrato per la finestra)| può anche specificare lo spazio
circoscritto entro cui un moto si svolge e, per estens., la cosa, l'ambito
entro cui un fenomeno, una condizione si verificano: passiggià p’’o ciardino;jí
pe mmare e pe tterra; tené delure
pe tutte parte;(passeggiare per
il giardino;andare per mare e per terra; avvertire dolore per ogni dove;|
indica anche la direzione del moto: saglí e scennere p’’e scale; arrancà
pe tutta ‘a sagliuta (salire e
scendere per le scale;arrancare per tutta la (durata della) salita)
2) indica una destinazione: partí pe Pparigge; ‘ncammenarse p’’a
città; piglià ‘a strata p’’o mare; ‘o treno pe Rroma |
(estens.) esprime la persona o la cosa verso cui si à una disposizione
affettiva, un'inclinazione: tené simpatia pe quaccheduno; avé
passione p’’a museca ;
3) introduce una determinazione di stato in luogo, che si riferisce per lo piú
a uno spazio di una certa estensione: ‘ncuntrà quaccheduno p’’a strata; ce
stanno cierti giurnale pe tterra;
4) esprime il tempo continuato durante il quale si svolge
un'azione o un evento si verifica (può anche essere omesso): aspettà (pe)
ore e ore; faticà (pe) anne e nun cacciarne niente; sciuccaje (pe) tutta ‘a notte; durarrà (pe)
tutta ‘a vita | se introduce una determinazione precisa di tempo, esprime
per lo piú una scadenza nel futuro: turnarrà p’’e ddiece; êsse
‘a essere pronto pe Nnatale
5) introduce un mezzo: mannà pe pposta; spedí pe ccurriere; dirlo
pe ttelefono; parlà pe bbocca ‘e
n’ato;
6) esprime la causa: era stracquo p’’a fatica; alluccava p’’o dulore;
non ve preoccupate pe nnuje; supportaje tutto p’ ammore sujo; condannà
pe ‘mmicidio;
7) introduce il fine o lo scopo: libbro pe gguagliune; pripararse pe
‘nu viaggio; attrezzarse p’’a montagna; | in dipendenza da verbi che
indicano preghiera, giuramento, promessa, esortazione e sim., indica l'ente, la
persona, il principio ideale per cui o in nome di cui si prega, si giura, si
promette ecc.: facítelo pe Ddio; pe ccarità, facite ca nun se venesse a sapé in giro; giurà pe ll’uocchie suoje; ll’à prummiso pe qquanto tène ‘e cchiú ccaro |, Pe ttutte ‘e diavule!,
p’’a miseria! e sim., formule di esclamazione o di imprecazione
8) introduce la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale
un'azione si compie o una circostanza si verifica: faciarria qualsiasi cosa
pe tte; accussí nun va bbuono pe nnuje; piezzo e ppejo pe cchi nun vo’ capí; n’aria ca nun è
bbona p’’a salute; murí p’’ammore d’’e figlie; pregàe p’’e muorte;
avutà pe n’amico ; ‘a partita è fernuta tre a ddoje p’’a squadra ‘e
casa ;
9) determina il limite, l'ambito entro cui un'azione, un modo di essere, uno
stato ànno validità: pe ll’intelliggenza è ‘o meglio d’’a classe; p’’e
tiempe ‘e mo, è pure assaje; pe chesta vota sarraje perdunato;
pe lloro è comme a ‘nu figlio; pe
mme, state sbaglianno; pe quanto te riguarda, ce penzo io personalmente
;
10) introduce il modo, la maniera in cui un'azione si compie: ; parlà pe ttelefono; chiammà pe
nnomme ; pavà pe ccuntante; tené pe mmano; assumere pe
ccuncorzo;
11) indica un prezzo, una stima: aggio accattato pe ppochissimi sorde ‘nu bbellu mobbile antico; vennere ‘na
casa pe cciento meliune; nun ‘o faciarria pe ttutto ll'oro d’’o munno;
12) in funzione distributiva: marcià pe dduje;metterse pe ffile; uno
pe vvota; duje pacche pe pperzona;
juorno pe gghiuorno | per
estensione, indica la percentuale (pe cciento, nell'uso scritto %): ‘nu
‘nteresse d’’o diece pe cciento (o 10%) | nelle operazioni
matematiche, dice quante volte un numero si moltiplica o divide (nel secondo
caso può essere omesso): multiplicà cinche pe ddoje 5 ; diciotto
diviso (pe) ttre dà seje; da qui
l'uso assol. di pe a indicare un prodotto (nell'uso scritto
rappresentato dal segno X)
13) introduce una misura o
un'estensione: ‘a strata è ‘nzagliuta
pe pparicchie chilometri; l'esercito
avanzaje pe ccinche miglia e cchiú;
14) introduce una funzione predicativa, equivalendo a come:
averlo p’ amico; pigliarla pe mmugliera; tené pe ccerto; pavà
‘nu tot pe ccaparra;
15) indica scambio, sostituzione, equivalendo alle locuzioni in vece, in
cambio, in luogo di e sim.: l’aggiu pigliato p’’o frato; t’’o
ddice isso pe mme; capí ‘na cosa
pe n’ata;
16) indica origine, provenienza familiare nella loc. pe pparte ‘e: parente pe pparte ‘e mamma;
17) il pe seguito dal verbo all'infinito
introduce una prop. finale: l’hê scritto p’’o ringrazzià?; ce ne vo’
pe tte cunvincere!; | causale: fuje malamente cazziato p’ avé risposto scustumatamente; era
assaje stanco pe nun avé durmuto tutt’’a notte| consecutiva: è
troppo bbello p’ essere overo; sî abbastanza crisciuto pe ccapirlo
18) nelle loc. perifrastiche , stare/stà pe, essere
sul punto, in procinto di: stongo pe ppartí; steva quase pe sse
cummuovere;
19) concorre alla formazione di numerose loc. avverbiali: p’’o mumento; pe
qquanno è ‘o caso; pe ttiempo; pe lluongo; pe llargo; pe
ccerto; pe ll'appunto; pe ccaso; pe ccumbinazzione; pe
ppoco | congiuntive: p’’o fatto ca; pe vvia ca | pe ppoco
(assaje, bello, brutto, caro e sim.) ca è o ca
fosse , con valore concessivo: pe ppoco ca è, meglio ‘e niente.
Rammento, come ò già detto,
che derivando il napoletano pe dal lat. pe(r) non
necessita di alcun segno diacritico (accento o apostrofo) come accade per altri
monosillabi che derivando dal latino abbiano in origine una o dueconsonanti
finali cfr.: cu =con (lat. cum), po =
poi (lat. post), mo = ora, adesso (lat. mox) etc. e
pertanto va sempre scritta semplicemente pe e non nel modo scorretto pe’ che
purtroppo ò spesso trovato anche fra i soliti grandi autori partenopei accreditati, ingiustamente!, di essere
esperti della parlata napoletana;
ovviamente il pe usato davanti a
vocale va eliso in p’,(ed è chiaro che l’apostrofo non indica la caduta
del gruppo originario er ma della sola vocale e di pe); usato invece davanti a consonante il pe
esige la geminazione della consonante per cui avremo pe pparlà e non pe parlà e cosí via. Faccio
notare che in napoletano esiste un corretto
po’ che non è però il po = poi ( dal lat. post), ma è la voce
verbale pote apocopata in po’ (3° pers. sg. pres.
ind. dell’infinito puté (potere).
Con la preposizione pe (per) si formano nel napoletano le
preposizioni articolate p’
‘o (per il/lo) , p’ ‘a (per la),
p’ ‘e =
(per le ed anche per gli); queste preposizioni articolate, di morfologia scissa son formate dalla preposizione
semplice pe←per e volta a volta da gli articoli ‘o ( il/lo), ‘a(la)
o dall’art. femminile plurale ‘e (le )oppure da quello maschile pl. ‘e ( i /gli)
Rammento a margine che nel napoletano non si ritrovano
preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con le
preposizioni semplici di, da,con, per ma solo preposizioni articolate
formate con l’agglutinazione degli articoli con la preposizione semplice a. In
napoletano infatti non si avranno mai preposizioni del tipo dello,
della,dallo,dagli etc. oppure col, etc. (già brutte nell’italiano!)
preferendosi per esse la forma scissa ‘e ‘o – ‘e ‘a
ed anche de ‘o – de ‘a – da ‘o – da ‘a/ra ‘a etc.
Abbiamo invece sempre
le seguenti forme di preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli
articoli con la preposizione semplice a; analiticamente abbiamo:
1) --ô che è la scrittura contratta di a
+ ‘o= a +il,lo e tale preposizione articolata ( derivata dal lat. ad+ (ill)u(m), acc.vo di ille
'quello' va sempre usata, in corretto e pretto napoletano, da sola per
significare al, allo o unita
alle cosiddette preposizioni
improprie e/o avverbi: annante/ze= davanti, arreto=
dietro,’ncoppa= sopra, sotto, doppo=dopo, vicino,
comme etc.perché il napoletano mentalmente non elabora ad es. davanti
il,dietro il o vicino il, come il etc. come accade per l’italiano,
ma elabora davanti al,dietro al o vicino al, come al etc.
elaborazioni che correttamente messe per
iscritto vanno rese annante ô, arreto ô o vicino ô, comme ô
etc. e non annante
‘o, arreto ‘o o vicino ‘o, comme ‘o come invece spesso (per non dire quasi sempre)
mi è occorso di trovare negli autori napoletani (anche famosi e famosissimi),
ma con molta probabilità a digiuno delle esatte
regole grammaticali e sintattiche dell’ idioma napoletano, grammatica che è diversa da quella della lingua nazionale, alla quale, con ogni
probabilità, ma errando, quei poco
esperti, quantunque famosi o famosissimi autori intesero uniformarsi nello scrivere in napoletano dimenticando
colpevolmente che – mi ripeto – il napoletano è cosa affatto diversa dalla lingua nazionale,
quantunque generato dal medesimo padre: il latino volgare e parlato!
2)--â (derivata dal lat. ad+ (ill)a(m))
che è la scrittura contratta di a + ‘a e sta per alla preposizione articolata
femminile,per la quale valgono i medesimi campi applicativi della precedente ô
= al, allo;
3) --ê che è
la scrittura contratta di a + ‘e e sta o per alle o per a gli.
preposizione art. plurale valida per il maschile ed il femminile; preposizione
per la quale valgono i medesimi campi applicativi visti per ô ed â nonché per
gli art. plurali ‘e essa preposizione si
premette ai vocaboli maschili o femminili plurali; deriva dal lat.ad + (ill)ae(s), 'quelli 'di influsso osco;
quando è posta innanzi ad un vocabolo femminile , ne comporta la geminazione
della consonante iniziale (ad es.:êpate= ai padri, voce maschile, ma
ê mmamme= alle mamme,voce femminile. – ê
zie= a gli zii voce maschile, ma
ê zzie= alle zie voce femminile).
brak
Nessun commento:
Posta un commento