1.'O
TURCO FATTO CRESTIANO, VO' 'MPALÀ A TTUTTE CHILLE CA GHIASTEMMANO.
Ad litteram: il turco diventato cristiano vuole impalare tutti i bestemmiatori. Id est: I neofiti sono spesso troppo zelanti e perciò pericolosissimi. |
2. 'O
PATATERNO ADDÓ VEDE 'A CULATA, LLA SPANNE 'O SOLE
Ad litteram: il Padreterno dove vede un bucato sciorinato, là invia il sole. Id est: la bontà e la provvidenza del Cielo sono sempre presenti là dove occorrono.
'a culata è
appunto il bucato (che è dal ted. bukon)
ed è detto culata (deverbale di colare) per indicare il momento della
colatura ossia del versamento dell'acqua bollente sui panni già lavati,ma
necessarii di sbiancatura, sistemanti in
un grosso capace contenitore; l'acqua bollente veniva fatta colare sui panni attraverso un telo
sul quale , temporibus illis, era sistemata della cenere (ricca di per sé di
soda, agente sbiancante(in sostituzione di chimici detergenti)), e dei pezzi
di arbusti profumati(per conferire al bucato un buon odore di pulito)…; il
telo proprio per il fatto di accogliere la cenere fu détto cennerale
|
3.'O
GALANTOMMO APPEZZENTÚTO, ADDEVÈNTA 'NU CHIAVECO.
Ad litteram: il galantumo che va in miseria, diventa un essere spregevole. In effetti la disincantata osservazione della realtà dimostra che chi perde onori e gloria, diventa il peggior degli uomini giacché si lascia vincere dall'astio e dal livore verso coloro che il suo precedente status gli consentiva di tenere sottomessi e che nella nuova situazione possono permettersi di alzare la testa e contrattare alla pari con lui.
Chiaveco s.vo
ed a.vo m.le = sporco,
lercio e per estensione cattivo soggetto, essere spregevole; è un adattamento
al maschile del s.vo f.le chiaveca/chiavica=
fogna, porcheria,sozzura che è dal tardo lat. clàvica per il classico cloaca normale il passaggio cl→chj→ chi come ad es. clarum→chiaro.
|
4.
FÀ CACÀ LL’UVA, LL’ACENO I ‘O STREPPONE.
Ad litteram: far defecare il
grappolo d’uva, gli acini(vinacciuoli) ed il raspo relativi.Locuzione, spesso
usata sotto forma di minaccia: te faccio cacà ll’uva, ll’aceno e ‘o streppone
(ti faccio defecare la pigna d’uva, i singoli acini(vinacciuoli) ed il raspo)
con la quale si significa l’azione
violenta di chi costringa o intenda
costringere un ladro o anche solo un profittatore a restituire tutto il mal tolto, e
cioè pretenda di farsi restituire,
sia pure sotto forma di feci, non solo la pigna d’uva che gli sia stata
sottratta, ma addirittura i singoli acini
e persino ad abundantiam il vuoto raspo che non viene mangiato, ma che
si intende far restituire da digerito.La minaccia estensivamente poi viene
usata nei confronti di chiunque (adulti e/o bambini) siano messi in
condizione di dover esser severamente puniti per eventuali malefatte
trascorse.
cacà= cacare, defecare voce verbale infinito derivata dal lat.
cacare= andar di corpo;
uva = uva, il frutto della
vite, costituito da un grappolo composto di acini: dal lat. uva(m)
nell’espressione in epigrafe vale
grappolo di uva che a Napoli più
spesso è detto pigna d’uva per la forma a cono rovesciato vagamente simile al frutto conico delle conifere, costituito da
squame legnose che nascondono i semi (pinoli);
aceno= acino, chicco dell’uva
o di frutta similare dal latino
acinu(m); in napoletano con il termine a margine non si intende però solo il
vero e proprio acino/chicco d’uva, ma anche il vinacciuolo e cioè ciascuno dei semi che si trovano in un
acino d'uva; il fiocine che molti,
mangiando un grappolo d’uva, evitano di ingoiare e sputano via, per cui
sarebbe poi difficilissimo renderlo digerito, atteso che non viene mangiato ;
la medesima cosa avviene anche con lo
streppone= raspo, grappolo di
uva privo dei chicchi, gambo, fusto di fiori recisi; la voce etimologicamente
è dal lat. stirpe(m) attraverso un accrescitivo *sterpone(m) con metatesi e
raddoppiamente espressivo della p→pp.
|
5.'E
VRUOCCOLE SO' BBUONE DINT’Ô LIETTO.
Letteralmente: i broccoli sono buoni nel letto. Per intendere il significato del proverbio bisogna rammentare che a Napoli con la parola vruoccole si intendono sia la tipica verdura che per secoli i napoletani mangiarono,tanto da esser ricordati come "mangiafoglie", sia le moine, le carezze che gli innamorati son soliti scambiarsi specie nell'intimità; il proverbio sembra ripudiare ormai la verdura per apprezzare solo i vezzi degli innamorati. |
6. STATTE
BBUONO Ê SANTE: È ZUMPATA 'A VACCA 'NCUOLLO Ô VOJO!
Letteralmente: buonanotte!la vacca à montato il bue. Id est: Accidenti: il mondo sta andando alla rovescia e non v'è rimedio: ci troviamo davanti a situazioni così contrarie alla norma che è impossibile raddrizzare. |
7.QUANNO
'O VINO È DDOCE, SE FA CCHIÚ FFORTE ACÍTO.
Letteralmente: quando il vino è dolce si muta in un aceto piú forte, piú aspro.Id est: quando una persona è d'indole buona e remissiva e paziente, nel momento che dovesse inalberarsi, diventerebbe così cattiva, dura ed impaziente da produrre su i terzi effetti devastanti. |
8.'O
DULORE È DDE CHI 'O SENTE, NO 'E CHI PASSA E TTÈNE MENTE.
Letteralmente: il dolore è di chi lo avverte, non di coloro che assistono alle manifestazioni del dolente.Id est:per aver esatta contezza di un quid qualsiasi - in ispecie di un dolore - occorre riferirsi a chi prova sulla propria pelle quel dolore, non riferirsi al parere, spesso gratuito e non supportato da alcuna pratica esperienza, degli astanti che - per solito - o si limitano ad una fugace commiserazione del dolente , o - peggio! - affermano che chi si duole lo fa esagerando le ragioni del proprio dolere. |
|
9. A
'NU CETRANGOLO SPREMMUTO, CHIAVECE 'NU CAUCIO 'NCOPPA.
Schiaccia con una pedata una melarancia premuta.Id est: il danno e la beffa; la locuzione cattivissima nel suo enunciato, consiglia di calpestare un frutto già spremuto; ossia bisogna vilipendere e ridurre a mal partito chi sia già vilipeso e sfruttato, per modo che costui non abbia né la forza, nè il tempo di risollevarsi e riprendersi.Il tristo consiglio è dato nel convincimento che se si lascia ad uno sfruttato la maniera o l'occasione di riprendersi, costui si vendicherà in maniera violenta e allora sarà impossibile contrastarlo; per cui conviene infeierire e non dar quartiere, addirittura ponendoselo sotto i tacchi come un frutto spremuto ed inutile ormai. |
|
|
10.CHI
TROPPO S''O SPARAGNA, VENE 'A 'ATTA E SE LU MAGNA.
Letteralmente: chi troppo risparmia,viene la gatta e lo mangia. Il proverbio- che nella traduzione toscana assume l'aspetto di un anacoluto sta a significare che non conviene eccedere nel risparmiare, perché spesso ciò che è stato risparmiato viene dilapidato da un terzo profittatore che disperde o consuma tutto il messo da parte.
Brak
|
lunedì 21 agosto 2017
VARIE 17/845
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento