AVUTÀ ‘A VALANZA Â VIA ‘O GGRUOSSO 
Ad litteram: Girare la bilancia verso la parte grossa; id est: Ricorrere alle maniere forti dirimendo eventuali questioni in maniera decisa, se non violenta.
Tecnicamente la bilancia in epigrafe è la stadera e cioè un tipo di bilancia, da usarsi a mano libera, con un solo piatto (unito ad un gancio sostenitore per il tramite di quattro catenelle poste a mo’ di piramide di cui il gancio rappresenta  il vertice) ed un lungo braccio graduato sul quale scorre un peso(detto: romano) equilibratore costante;  tale stadera era ed è ancóra usata dai venditori ambulanti di erbaggi; il braccio graduato incernierato orizzantalmente sotto il gancio può essere ruotato in una seconda posizione per consentire una pesa eccedente quella consentita dalla posizione originaria; tale ruotazione indicherebbe correttamente lo girare la bilancia verso la parte grossa e cioè il predisporla ai pesi maggiori,e per traslato: approntarsi ad usare le maniere forti,  ma spesso nel procedere alla predetta ruotazione (girare verso il grosso) càpita che il romano corra verso il piatto in posizione tale che, impugnata per il braccio, con il piatto ed il romano pericolosamente oscillanti o ruotanti ecco che la stadera può assumere la funzione di una pericolosa arma impropria con la quale affrontare e risolvere in maniera decisa eventuali questioni.
avutà = girare, rotare  voce verbale infinito avutà = voltare, girare, volgere (lett.), ma anche mutar parere e/o idea  con etimo da un lat. volg. *ad + volvitare→voltare  frequentativo di volvere; in voltare si è ottenuto   ol+cons.→ou→u; 
valànza = bilancia  ma  qui esattamente stadera ( dal lat. statíra(m), dal gr. statêra, acc. di statér -êros 'statere', denominazione di un peso e di una moneta) valànza etimologicamente è derivato da un basso latino *bilancia(m), per il class. bilancem, propr. 'con due (bi-=bis) piatti (lances)'con cambio popolare della atona di avvio  ed alternanza partenopea b/v;
â via ‘o ggruosso letteralmente alla via del grosso  id est: verso la parte (adatta alla pesata) grossa; di per sé  via=via, strada, direzione (dall’accus. lat. via(m) ma â via = alla via id est: verso, ggruosso sost. neutro =  ciò che è grosso,cose grosse ricavato dall’agg. gruosso = grosso  dal lat. grossum; da notare, come visto altrove,  che il neutro preceduto dall’articolo ‘o comporta la geminazione della consonante d’avvio del sostantivo ( ‘o ggruosso = ciò che è grosso, le cose grosse; ma   gruosso come aggettivo maschile (colui che è grosso) preceduto dall’art. ‘o  va scritto in maniera scempia ‘o gruosso).
romano il peso della stadera  (dall'ar. rumman, propr. 'melagrana', per la forma del peso simile a quella della melagrana.
Raffaele Bracale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento