MIGLIACCIO DOLCE DI RISO 
Nota
Questa preparazione è una versione domestica del classico migliacciodolce di carnevale; in questa preparazione in luogo del semolino viene usato il riso.
 Ricordo che il migliaccio à questo nome  perché originariamente fu preparato usando non il semolino, ma una farina di miglio; fu cioè un dolce migliaceo (che in lat. suonò miliaceu(m), derivato appunto da  milium 'miglio';miliaceu(m) divenne migliaccio.
Veniamo al migliaccio dolce di riso
ingredienti e dosi per 6 – 8 persone 
500 g. di riso arborio,
500 g. di ricotta,
500 g. di zucchero,
1 baccello di vainiglia, 
2 bustine di vainiglia,
3 boccettine di acqua di millefiori
2 cucchiaini di cannella in polvere,
2 etti di cedro e zucca (cocozzata) canditi tagliati a cubetti da ½ cm di spigolo,
1/2 litro di latte,
2 tuorli d'uovo.
1 cucchiaio di strutto,
zucchero a velo q.s.
sale fino q.s.
preparazione
Portate ad ebollizione un litro di acqua leggermente salata (sale fino) con l’aggiunta di un baccello di vainiglia e di un cucchiaino di cannella e lessatevi per 18 minuti il riso. Sgrondate il riso, mettetelo in una zuppiera e  scioglietevi súbito lo strutto, indi fate raffreddare. Aggiungete poi tutti gli ingredienti residui  e poi passate tutto al frullatore aggiungendo i due rossi d'uovo ben battuti. Ungete una teglia,e stendetevi l'impasto. Infornate a 160° per circa trenta minuti. Fate raffreddare cospargete di zucchero a velo e servite.
r. bracale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento