LA NEGAZIONE NUN/’UN/NU’/NUNN/NN’
nun/’un/nu’/
nn’/nunn avv.di negazione = non
1 serve a negare il concetto espresso dal verbo a cui si riferisce o a
rafforzare una frase che contiene già un pron. negativo: nun venette; nun parlaje pe tutt’ ‘o juorno(non venne; non parlò per tutto il giorno); nun ce sta nisciuno irre e òrre(non c'è alcun dubbio);nun c’è prubblema (non c'è problema);nun ce sta nisciuno(non c'è nessuno), | ch’è che nunn è(che è, che non è), (fam.)
tutto a un tratto, senza una ragione evidente:ch’è, che nunn è, fernette ‘e parlà e se ne jette (cosa è, cosa
non è, smise di parlare e se ne andò) | in espressioni ellittiche: no ca nun ce crero, ma(non che io non ci creda, ma...), non intendo dire
di non crederci, ma...;
2 (ant.) col valore di no: nun po’ serví po dicere’e no, si hê ditto ‘e sí pure ‘na vota sola!(non varrà poi dire di non, se avrai détto di sí anche una volta sola)
3 nelle contrapposizioni, anche col verbo sottinteso: nunn/nn’ è bbello, ma ‘ntelliggente(non è bello, ma intelligente); isso fuje pe mme nun sulo ‘nu pate, ma pure n’amico(egli fu per me non solo un padre, ma un amico) | in espressioni ellittiche: vène o nun vène;prufessore o nun prufessore(venga o non venga; professore o non professore) (ma non quando non è ripetuto il primo elemento:vène o no, prufessore o no( venga o no, professore o no)) 4 nelle interrogative dirette e indirette che attendono una risposta affermativa e nelle interrogative retoriche: nun avive ‘a partí stasera?(non avresti dovuto partire stasera?); nunn è overo?( non è vero?); m’addimanno si nun fosse stato meglio a lassà perdere; comme facevo a nun crerelo?(mi chiedo se non sarebbe stato meglio rinunciare; come potevo non credergli?) 5 si usa pleonasticamente in alcune locuzioni: è cchiú facile ‘e chello ca tu nun cride(è più facile di quel che tu non creda);nunn appena( non appena), appena che; | in talune frasi esclamative ed in senso antifrastico: ‘e buscie ca nun m’à ditto!(le bugie che non mi à detto!); ‘e fessarie ca nun hê fatto(le sciocchezze che non ài fatto!) | quando il verbo a cui si riferisce è retto da congiunzioni o locuzioni come fino a cche, pe ppoco, a meno che, salvo che, ‘a fora ‘e che e sim.: t’aspettofino a cche nunn arrive( ti attenderò finché non arriverai); pe ppoco nun è caduto(per poco non è caduto
6 in litote, preposto a un aggettivo, un sostantivo
o un avverbio: è stata ‘na facenna nun
facile (è stata un'impresa non facile),
difficile; nun poche ‘a penzano comme a
nnuje(non pochi la pensano come noi),
parecchi; aggiu faticato nun poco…(ò lavorato non poco), molto; nun sempe(non sempre), raramente; nun
senza fatica(non senza fatica),
con notevole fatica;
rammento che il
medesimo, originario avv. di negazione nun
può esser reso secondo le occorrenze con altre morfologie:aferizzato,
di solito in principio di frase, ‘un: ‘un me faccio capace(non me ne convinco) ‘un
‘o ssaccio!(non lo so),apocopato nu’
che però (secondo il principio che la
caduta finale di una o piú consonanti non necessita di una indicazione diacritica)
si potrebbe anche rendere semplicemente nu Tuttavia è preferibile adottare la
morfologia nu’ poi che nel
napoletano scritto si potrebbe ingenerare confusione tra l’art. indeterminativo
‘nu/’no
e la negazione nun= non che
talvolta viene apocopata in nu da rendersi perciò nu’
(facendo un’eccezione rispetto alla regoletta per la quale i termini apocopati
di cononante/i e non di sillaba vocalica,
non necessitano di segni diacritici (ad es.: cu da cum – pe da per – mo da mox – po da post )
dicevo da rendersi però nu’ per evitarne la confusione con
l’omofono articolo ‘nu (un, uno) che conviene sempre fornire del segno (‘)
d’aferesi e ciò in barba a troppi
moderni addetti e non addetti ai lavori partenopei per i quali è
improvvidamente invalso il malvezzo di
rendere l’articolo indeterminativo maschile nu senza alcun segno
diacritico alla medesima stregua dell’articolo indeterminativo femminile ‘na che
è reso na senza alcun segno diacritico, quasi che il segnare in avvio
di parola un piccolo segno (‘) comportasse gran dispendio di energie o
appesantisse la pagina scritta, laddove
invece,il non segnarlo, a mio avviso,
è segno di sciatteria, pressappochismo dello scrittore (si chiami pure
Di Giacomo,F. Russo, E.De Filippo,E. Murolo,
E.Nicolardi etc.). Del resto non è inutile ricordare che tanti (troppi!)
autori napoletani, anche famosi e/o
famosissimi non potettero avvalersi di adeguati supporti grammaticali e/o
sintattici del napoletano, supporti che
furono inesistenti del tutto, mentre i
pochissimi esistenti, (Galiani, Oliva, Serio) peraltro spesso in contrasto sulle soluzioni proposte furono malamente diffusi, né potettero far testo, vergati com’erano
stati da addetti ai lavori non autenticamente napoletani
e pertanto, spesso, imprecisi
e/o impreparati. Ancóra ricordo che moltissimi autori furono istintivi e
spesso mancavano del tutto di adeguata
preparazione scolastica (cfr. V.Russo, R.Viviani etc.), altri avevano studiato
poco e male e quelli che invece avevano
un’ adeguata preparazione scolastica (cfr. Di Giacomo, F. Russo, E. Nicolardi
etc. spessissimo la usarono
maldestramente adattando le nozioni grammaticali-sintattiche
dell’italiano al napoletano che invece non è mai tributaria dell’italiano
essendo linguaggio affatto originale e diretto discendente del latino parlato.
Per concludere,e valga una volta per sempre, a mio avviso
nel napoletano scritto gli articoli indeterminativi vanno sempre corredati del
segno d’aferesi (etimologicamente esatti!)ed il non farlo è segno di
sciatteria, pressappochismo e forse sicumera! Esempio di questo nun→nu’usato
per solito davanti a consonante e/o in frasi esclamative: e nu’ sta bene!(non sta fatto bene!), statte zitto, nu’ pparlà sempe
tu!(taci, non parlar sempre tu!); rammento altresí che la
negazione nun può diventare, non obbligatoriamente,nel parlato e nello
scritto: "nu’'" davanti a parole principianti con l'esplosive "p,b" oppure con la fricativa
labiodentale sonora "v" se raddoppiate:ess. nu' ppozzo, nu' bboglio, nu'vveco, nu' vvaco; altra forma del nun è quella contratta "nn" apostrofata e si adopera quasi esclusivamente, ma non
obbligatoriamente, nel parlato e nello scritto davanti alle voci verbali di
avere e davanti alla voce verbale "è": ess.:nn’aggio avuto ‘o tiempo (non ò avuto il tempo); aveva ditto ca veneva ma po nn’è
vvenuto! ( aveva détto che sarebbe venuto ma poi non è venuto!);
La forma ‘un (avv. negativo) rappresenta
l’aferesi non sillabica di nun→(n)un→’un corrispondente
al non dell’italiano serve a negare il
concetto espresso dal verbo a cui si riferisce o a rafforzare una frase negativa: ‘un ‘o vedette e ‘un ce parlaje; è usato soprattutto in poesia per ragioni metriche.
Esiste altresí, in
tutte le precedenti accezioni, una forma apocopata, ma intensiva: nn’ con raddoppiamento
espressivo della consonante d’avvio
negazione usata soprattutto davanti ai
pronomi ‘a, ‘o, ‘e in
espressioni esclamative, come nei ss. esempi: nn’ ‘a voglio cchiú vedé! (non
voglio piú vederla!) – nn’ ‘o voglio cchiú guardà!(non voglio piú
guardarlo!) – nn’ ‘e stà a ssentere! (non ascoltarli!).
Si à infine la forma
rafforzata nunn usata davanti a gli articoli ‘o,’e, alle voci verbali hê o
à oppure a voci verbali principianti per e : nunn ‘o ddicere! (non dirlo!)nunn
‘e ssiente? (non le/li senti?), nunn’
à fatto niente (non à fatto nulla), nunn
hê capito niente! (non ài compreso
nulla!) nunn esiste propeto!(è assolutamente inesistente o del
tutto inaccettabile!).
Satis est.
Raffaele Bracale
Nessun commento:
Posta un commento