sabato 8 dicembre 2012
NUN TE MERAVIGLIÀ!
NUN TE MERAVIGLIÀ!
I
Core t ‘ ‘o ddico: ‘Un farte meraviglia...
Rassígnate ca ‘a vita è cchiena ‘e sbaglie
è cchiena ‘e delusione, chiena ‘abbaglie
e cquanti, quanti zzarre ce se piglia...
... Cu ‘estranie?No! Cu chi t’ è de famiglia
ma te carfetta e tte ll’appronta n’aglio
pe ffarte ‘na surpresa cu ‘o sunaglio
ca nun te dico a cche s’arrassumiglia,
ma t ‘ ‘o ppuó ‘mmagginà! Pe ccuje c’accuoglie
si smucenianno a fforza cu ‘na suglia
dint’ â matassa ca nun te se sbroglia
t’accuorge ‘e tené mmane a tte ‘e ppampuglie
ca t’ à lassato chi proprio ‘int’ ô mmeglio
pe mmano t’ à sperduto dint’ â neglia!?..
II
C’accuoglie? Niente! E te ne faje ‘na croce
ma staje cchiú ppejo e nnun ne cacce niente...
e nnun te salve maje, tiénelo a mmente
neppure si cumbatte o aize ‘a voce...
C’è poco ‘a fà! ‘A vita ‘un è maje doce
e spisso sott’ô zzuccaro, pugnente
scuopre ll’amaro ca t’ammorba ‘e diente
facennote ‘a pazzía ‘a cchiú fferoce
quanno viene a scuprí ca ‘a curtellata
t’ ‘à dato proprio chi t’ è cchiú vvicino
e maje e ppo maje ll’avisse suspettato
ca te putesse dà ‘na bbotta ê rine...
e arruvinarte ll’esistenza sana!
Pirciò t’avviso: nun ‘o fà ‘o bbabbano,
III
e nun farte truvà privo e spruvvisto
credenno a ttutte e specie a cchi te dice
ca lle sî ccaro e vvo’ ca sî ffelice...
No, bbellu mio e cquanno maje s’ è vvisto
sincerità a ‘stu munno? ‘O munno è ttristo
è ffavezo da mettere ‘ncurnice
e ttu tu statte leso e ffa’ ‘o schifíce
pe nun te fà piglià dint’ô canisto
o nn’essere cugliuto sott’â scella
si no rummane cu tantu ‘nu naso
o – ch’è cchiú ppejo – nce pierde ‘e ccerevelle
quanno te succedesse puta caso
‘e averla ‘a ‘nfamità ‘a cchiú mmalegna
‘a ‘nu parente o da n’amico ‘e ‘nzegna...
IV
Pecché chest’è, è proprio chisto ‘o fatto
ca nun è ‘o ‘stranio a mmetterte ‘o sgambetto
e nun è isso a darte guaje! ‘O carnetta
ca te cumbina ‘o ‘mpiccio all’intrasatta
è ssempe ‘nu parente e tte dà ‘o sfratto
lassannote scaruso e ‘ncazunetto
e ttu te ll’hê ‘a chijartela a llibbretta
stànnote zitto e mmuto e scuntraffatto;
giacché si aizasse ‘a voce p’ ‘o dderitto
pe rizzelarte d’esse’ stato rutto
nisciuno te credesse e dint’ ô stritto
stisse a penà, mentre ca ‘o frabbutto
ca t’avesse ‘nguajato, ciuotto ciuotto
se facesse ‘e rraggione e santanotte!
V
E ‘o munno – che te pienze? – lle credesse
e ccurnuto e mazziato tu restasse
ca p’’o parente è pproprio chisto ‘o spasso:
è ffarte ‘o mmale, ma purtarse appriesso
‘a bbona nnummenata; ... tené ‘a sghessa
ma fà ‘a ffijura ‘e chi nun ammatassa
e chi ‘nt’â vita soja nun fa maje scasso
mentre ca ‘mmece fa cose ‘e pruciesso!
Oj core, co’ tiénelo bbuono affisso
ca chesta è verità e ‘un se disgrossa:
‘a cattiveria è ttanta e cchiú ca spisso
te vène ‘a ‘nu cugnunto ca d’aliosso
te tratta nfino a cche nun spute ‘o rrusso
e nun te vede d’ ‘a saluta scusso!
VI
Pe ccuje – si puó – tu cerca d’ appararte...
t’ ‘o ddico, sí, ma nun t’ avesse ‘a dirte
pecché c’è ppoco ‘a fà : puó ‘ncutenirte
te puó ‘mpuntà, alluccà e verdiarte
piglià ciento mesure e cquartiarte
ma pe cquanto tu faje pe te n’ascirte
‘o ‘nfamo ce ‘a fa sempe a acceppechirte
o pure a tte passà ‘a parte a pparte...
e mmaje e ppo maje puó suppurtarne ll’urto!
Tu sî cchiú bbuono e nun te rieje allerta,
mentr’ isso fa ‘o gialante...Sí è ccurto...
ma è ‘nfamo e s’appadrona d’ ‘a cuperta...
‘A ‘nfamità ahimmé è assaje cchiú fforte
e è destinata a ddarte ‘e ccose storte!
Nun puó scanzarte...
Chiaro t’ ‘o dico pecché ne so’ ccerto:
cu ‘a ‘nfamità nun c’è partita aperta!
accuoglie= metti insieme, ricavi
schifice= schizzinoso, qui in senso figurato accorto, scettico, incredulo
aliosso= osso del tallone,usato anticamente come dado in giochi di bambini
acceppechirte= stremarti, ridorti a mal partito
Raffaele Bracale
(dal vol. CANZONA MUTA Ed. f. c. Napoli 2012 )
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento