PRONTUARIO DEI MONOSILLABI
DELLA PARLATA NAPOLETANA. parte 3ª
CE/NCE corrisponde all’italiano ce o ci ed
è pron. pers. di prima persona pl. atono; usato come compl. di termine
in presenza delle forme pronominali atone‘o, ‘a, , ‘e e della particella ne, in posizione
sia proclitica sia enclitica] a noi: nce ‘o dicette; nce ‘a dette
sana e salva; ce ‘o rialaje ; nce ‘o dette ; ce ne
vulettero assaje; mannatecello; datencille; parlacene
tale ce/nce è usato anche
come part. avverbiale [ in presenza delle forme pronominali atone ‘o,
‘a, , ‘e e della particella ne, in posizione sia
proclitica sia enclitica] qui, in questo luogo; lí, in quel luogo; nel luogo di
cui si parla: nun ce ‘o truvaje; mettímmoncelo; ce n’êsseno
(=avesseno) essercene ancòra; nce ne stanno parecchie; l’etimo è dal lat.
volg. *(hic)ce, forse per il
class. hic 'qui’.
SÉ particella
pronominale tonica corrispondente a
quella dell’italiano sé= se stesso/a/i/e
particella di cui forse non metterebbe conto di
parlare, perché poco usata nel napoletano se non in particolari costrutti; ad ogni buon
conto dirò che si tratta d’un pron. pers. rifl. m. e f. di terza
pers. sing. e pl. si usa solo quando si riferisce al soggetto della
proposizione, altrimenti è sostituito da isso, essa, lloro; è sempre
sostituito da lloro quando vi sia reciprocità d'azione (parlavano tra
lloro e non tra sé); si usa talvolta
nei complementi retti da preposizione, spesso rafforzato da stesso
o medesimo quantunque nel’uso gli si preferiscano i pronomi isso, essa, lloro;: se
preoccupano solo ‘e lloro stessi; è suddisfatto d’isso; à fatto
molto parlare ‘d’essa ; attirare a ssé; | come compl. oggetto, in
luogo della forma atona se, acquista particolare risalto, soprattutto
nelle contrapposizioni (e per lo piú seguito da stesso o medesimo):
invece di se cunsidera cchiú ‘e ll’ate si può avere cunsidera sé stessocchiú ‘e
ll’ate; aggenno accussí danneggia sé stesso e nun giova all’ate; ma meglio: aggenno accussí se
danneggia e nun giova all’ate | | penzà
sultanto a ssé, comportarsi egoisticamente | dinto di sé, fra sé e sé, nel
proprio intimo: pensare qualcosa dentro d’isso, tra sé e ssé | ‘nzé
=in sé, ‘nzé stesso = in sé stesso, ‘nzé e nzé e ppe ssé, si dice di cosa che viene considerata
soltanto nella sua essenza, nella sua singolarità: ‘a cosa nzé tene poco valore; è ‘na risposta nzé e ppe
ssé abbastanza nzipeta | a ssé, a parte, separatamente: è ‘nu
caso a ssé; va cunsiderato a ssé | ‘a sé =da solo, senza l'aiuto di
altri, senza che altri intervengano: vo’ fà tutto ‘a sé; ma meglio: vo’ fà tutto ‘a ppe isso;l’etimo
di questo sé è il lat. sí.
e passiamo ora altre varie particolari voci monosillabiche prima di affrontare avverbi, congiunzioni ed altro;
OJ/O’ -
fonema esclamativo che si premette ad un vocativo ad es.: oj ne’ (ragazza!) oj ni’ (ragazzo);
esprime, secondo il tono con cui è pronunciata ed a seconda del soggetto cui è
diretto, dolore, piacere, meraviglia, sdegno, dubbio, sospetto, compassione,
paura o altro. Trattandosi di un fonema esclamativo à un’origine quasi
certamente espressiva e non è possibile azzardarne una qualche etimologia;
rammento che ò trovato (anche in grandi scrittori (o intesi tali) partenopei la
voce a margine oj riportata come oje e tutti
costoro ànno inteso con tale oje, formulare un richiamo esclamativo, ma
tutti sono incorsi nel medesimo errore poi che in pretto e corretto napoletano
la voce oje non è
un’esclamazione, ma un sostantivo che con derivazione dal lat. volg. hodie→(h)oje
significa oggi: la forma apocopata o’ è
usata in espressioni esclamative del tipo o’ fra’ (fratello!)te ll’aggiu
ditto – o’ no’ (nonno!)lassàteme fà!
QUA’ forma apocopata dell’agg.vo interrogativo o
esclamativo qua(le) ‘a qua’ parte sî venuto? – qua’ giacchetta t’ hê miso! l’etimo è dal lat. quale(m). rammento
che contrariamente a ciò che avviene nella lingua nazionale, in napoletano quale
oltre che apocopato può essere tranquillamente eliso davanti a vocoli non
esistendo in napoletano la forma tronca qual;
NO avv. olofrastico come il corrispondente no
dell’italiano è negazione equivalente ad una intera frase negativa, usata specialmente nelle risposte (si contrappone a sí): «ll'hê
visto?» «No»; «Parte oje?» «No, dimane!» («l’ài visto?» «No»; «Parte
oggi?» «No, domani!»).
PO avv. di tempo = poi voce dal lat. post→po(st)→po,[e non dal lat. postea
che fu marcato sul post e non si vede per quale motivo il napoletano po abbia voluto attendere – per
formarsi – il successivo postea] avverbio che in napoletano non esige nessun
segno diacritico finale (come invece succede quando a cadere è una sillaba
vocalica e non un gruppo consonantico (cfr. qua(le)→qua’ ed invece mo (ora)←mo(x),
re(monarca)←re(x))
PO’ voce
verbale = puó [2ª p. sg.
ind. pr. dell’infinito puté]etimologicamente dal lat. pote(st)→pote→po(te)→po’;
voce che esige il segno diacritico finale in quanto a cadere è la sillaba vocalica [te ] e non
soltanto un gruppo consonantico [st].
NU avv.
negativo apocope non sillabica di nun
corrispondente al non dell’italiano serve a negare il
concetto espresso dal verbo a cui si riferisce o a rafforzare una frase che
contiene già un pron. negativo: nun venette; nu pparlaje pe tutt’’a
jurnata parlò ; nun c'è verzo d’’o fà capace! ; nun c'è prubblema;
nu nce sta nisciuno; nun esiste ‘o riesto ‘e niente come il precedente l’etimo è nel
lat. non per la voce a margine, trattandosi di un’apocope non
sillabica (con la sola caduta di una consonante (n) non è
necessaria l’apposizione di alcun segno
diacritico cosí come è avvenuto per il precedente pe←per e come avverrà quando si parlerà dell’avverbio
mo e ciò a malgrado di
qualcuno che consiglia la grafia nu’ forse nel timore che il nu
potesse confondersi con
l’articolo indeterminativo nu che taluno invece di vergar ‘nu à il gusto di scrivere privo del
necessario segno distintivo d’aferesi...
‘UN avv. negativo aferesi
non sillabica di nun→(n)un→’un
corrispondente al non
dell’italiano serve
a negare il concetto espresso dal verbo a cui si riferisce o a rafforzare una
frase negativa: ‘un ‘o vedette e ‘un ce parlaje; è usato soprattutto in poesia per ragioni metriche.
NE particella pronominale o locativa atona
corrispondente al ne dell’italiano e come per l’italiano è pron. m. e f. , sing. e pl.
[forma atona che si usa in posizione sia enclitica sia proclitica; è sempre
posposta ad altro pron. atono che l'accompagni e si può elidere davanti a
vocale]
1) riferito a persona o a persone già nominate in precedenza, di lui, di
lei, di loro (può assumere funzione partitiva, di compl. di specificazione e
d'argomento): mancavano ‘e ggiuvane: a chella festa nun ce ne steva nisciuno; appena
‘o cunuscette,addivintajene amice; ne parlano comme ‘e ‘na perzona
capace | in usi pleonastici:n’aggi’ntiso pure troppe!
2) riferito a cosa nominata precedentemente, di questo, di questa, di
questi, di queste o di quello, di quella, di quelli, di quelle (può assumere
funzione partitiva, di compl. di specificazione, d'argomento, di causa e,
nell'uso ant. o lett., anche di mezzo): damme ‘na caramella, io nun ne tengo cchiú ; aggio
avuto ‘nu libbro libro e ggià n’asggiu liggiuto parecchie paggine; è ‘na cosa troppo/a
delicata, preferisco nun parlarne; | in usi pleonastici: ne avimmo
mangiate troppo/e assaje ‘e sfugliatelle!; nun ne tenesse, pe fatte
mieje ‘e guaje! | in espressioni ellittiche: farne ‘e tutt’’e culure; sapernecchiú ‘e ll’ate;
ce ne à ditto ‘nu sacco e ‘na sporta;
3) con valore neutro, riferito a un'intera frase o a un concetto già
espressi in precedenza, equivale a 'di ciò': è proprio accussí, ma tu nun ne
sî cunvinto; chesta è ‘a verità: è ‘na perzona scustumata, è impossibile nun
tenerne cunto | in usi rafforzativi: nun avertene a mmale!; nun
ne vale ‘a pena!
4) da ciò, da questo, da quello (indica derivazione, provenienza; in
senso fig., conseguenza logica): s’ avvicinaje all'albero e ne spezzaje
parecchi ffronne;nun putarria tirarne ata cuncrusione; pígliate ‘e
responsabbilità tojele cu tutto chello
ca ne dipende | riferito a persona,
da lui, da parte sua, da loro, da parte loro: è stata sempe gentile cu tte ,
ma nun ne à avuto ca malazzione!;avimmo presentato a lloro ‘a richiesta nosta cchiú ‘e ‘na vota ,
ma non ne avimmo maje ricavato niente!:
Questo ne è usato anche come avverbio ed à i medesimi usi sintattici del pron.: di lí, di là, di qui, di qua (indica allontanamento da un luogo, in senso proprio o fig.): «Sî stato a Napule?» «Sí, mo ne sto’ turnanno »; ‘na vota trasuto dint’ â ‘rotta, nun fuje cchiú capace ‘e ascirne; era ‘na situazzione difficile, ma ne venette fora cu ‘a bbona sciorta | in usi pleonastici: me ne vaco subbeto; se ne fujette ‘e corza | in taluni usi verbali ( jirsene, venirsene, starsene ecc.) è una semplice componente fraseologica: se ne veneva tinco tinco; se ne steva là sulo sulo.
L’etimo della voce a margine è dal lat. inde.
Procediamo oltre:
NE’ è
un’apocope sillabica in funzione vocativa del sostantivo nenna
cfr. antea oj ne’ l’etimo di nenna = fanciulla,
ragazza è forse dal greco neanías ma qualcuno prospetta (forse a ragione) lo
spagnolo niña o il catalano nina→ninna→nenna;
NI’ che
è un’apocope sillabica in funzione
vocativa del sostantivo ninno cfr. antea oj ne’ l’etimo di ninno
è il medesimo di nenna di cui è maschilizzazione;
ME/ MME pron.
pers. m. e f. di prima persona sing.
1) forma complementare tonica del pron. pers. io; si usa come
compl. ogg., quando gli si vuole dare particolare rilievo, e nei complementi
introdotti da preposizioni: cercano proprio a mme; parlavano ‘e me; ll’ànno
cunzignato a mme; a mme nun/’un
me ne ‘mporta; è vvenuto addu me ajere; l'à fatto pe mme; nun
pigliartela cu mme ; tra me e tte non c'è stato nisciuna putecarella;
raramente è anche rafforzato da stesso
o medesimo: me metto scuorno ‘e me stesso | da me, da solo,
senza l'aiuto altrui: ll’aggiu fatto
‘a ppe mme | per me, per quel che mi riguarda: pe mme, puó ffà
chello ca vuó | secondo me,
a mio parere: , pe mme è tutto sbagliato | quanto a mme, per
quanto mi riguarda: quanto a mme puó stà dint’ ê tranquille | ‘nfra me
(o ‘nfra me e mme), dentro di me, nel mio intimo: parlavo ‘nfra me e
mme; | nun saccio niente né ‘e me
né ‘e te,
2) si usa quasi sempre preceduto dalla preposizione a
come soggetto nelle esclamazioni e nelle comparazioni dopo come e quanto:
povero a mme!; niru me !; nun
sî comme a mme; ne sapevano
quanto a mme | non è quasi mai usato come predicato nominale dopo i verbi essere,
parere, sembrare,
3) si usa come compl. di termine in luogo del pron. pers. mi in
presenza delle forme pronominali atone lo, la, li, le
e della particella ne, sia in posizione enclitica sia proclitica: m’’o
dicette; me ll’à date n’ata vota; me ne à fatte tante e ttante;
mannàtemelo; pàrlamene. L’etimo della voce a margine è dal lat. me.
MA’ che è un’apocope in funzione vocativa del
sostantivo mamma cfr.ad es.: oj ma’ l’etimo della voce mamma è dal lat. mamma(m) 'mammella, poppa' e
nel linguaggio infantile 'mamma, mammà’
Ed andiamo oltre; abbiamo i pronomi
CHE pron. rel.
invar. corrispondente all’italiano che,
ma in napoletano è spesso usato nella forma ca
1) il quale, la quale, i quali, le quali (si riferisce sia a persona sia
a cosa, e si usa normalmente nei casi diretti): chillu signore ch’ è trasuto
mo è ‘o direttore; ‘e perzone ca
tu hê visto, so’ perzone meje tu hai visto; ‘o ggiurnale che staje
liggenno è chillo d’ajere
2) talvolta è usato come compl.
indiretto, con o senza prep.) soprattutto nel linguaggio pop., spec. col valore di in
cui (temporale e locale):’a staggiona ca ce simmo ‘ncuntrate; paese ca vaje
ausanze che truove; piú fortemente popolare o dialettale in funzione di
altri compl.: è cchesta ‘a carne ca ('con cui') se fa ‘o broro |
in altre espressioni dell'uso comune: (nun) tene ‘e che se lamentà,
(non) ne ha motivo; (nun) tene ‘e che
vivere, (non) à risorse economiche; | nun c'è che dicere,
espressione di consenso
3) la quale cosa (con valore
neutro, preceduto dall'art. o da una prep.): te sî miso a sturià, il che te fa onore; nun s’ è ffatto cchiú vedé, dal che aggiu capito ca nun
le passa manco p’’a capa chill’affare; | come pron. interr. [solo sing.] quale
cosa è usato in prop. interr. dirette e indirette): che ne sarrà ‘e lloro?;
che staje dicenno?; a che pienze?; ma ‘e che te miette paura?;
nun saccio che fà; nun capisco ‘e che ti lamiente; è spesso
rafforzato/seguíto o, nel linguaggio familiare, sostituito da cosa: (che)
cosa vuó?; nun saccio (che) cosa
penza ‘e fà | che cc’ è, che nun cc’ è, (fam.) tutt'a un
tratto, improvvisamente | a cche?, a quale scopo?, a qual pro? | ‘e che?/ e cche?, ‘o che?, ma
che?, rafforzativi di interrogazione che esprimono stupore polemico: e
che? einisse che dicere? |talora come pron. escl. [solo sing.] quale
cosa: che dice!; che m’aveva capità!; ma che m’ at- tocca ‘e
sèntere! | come inter., nell'uso familiare, esprime meraviglia, stupore: «Ce
vaje?» «Che! (ma piú spesso Addó?) Ma neanche a dicerlo!»; «Che!
Staje pazzianno?» | ma che!, lo stesso che macché ||| come pron. indef. indica qualcosa di
indeterminato (solo in partic. locuzioni): ‘nu che, nun saccio che, ‘nu certo che, ‘nu
certo nun saccio che, | (‘nu) gran che, (una) gran cosa: oje nun
aggiu cunchiuso (‘nu) gran che; ne parlano tutti buono, ma pe mme nun è
(‘nu) gran che | un, ogni minimo che, un, ogni nonnulla: ‘ncazzarse p’ ògne minimu che
come agg. interr. invar. quale,
quali: che tipo è?; a che ora venarrà?; che llibre liegge ‘e
solito?; nun saccio ch’ idee tene
p’’a capa ||| come agg. escl. invar. quale, quali:
ma che idee!; che bbella jurnata!; che perzone
antipatiche! | (fam.) molto diffuso l'uso dell'agg. escl. in unione
a un semplice agg., senza altra specificazione, in frasi del tipo: che
bello!, che bellezza, com'è bello; che strano!, che stranezza, com'è
strano | diffusa anche l'anteposizione dell'agg. qualificativo: scemo ca sî!,
sei proprio stupido!
rarissimamente è s. m. anzi è usato solo nell'espressione il che e il
come e sue varianti, nel senso di 'ogni cosa, tutto': voglio sapé bbuono
‘o cche e ‘o ccomme; t’addimannarrà ‘o cche, ‘o ccome e ’o quanno. L’etimo del che è dal lat. quid mentre la forma ca è forse un
prestito di comodo della congiunzione di cui qui di seguito, congiunzione per
la quale qualcuno ipotizza, ma poco
convincentemente un’aferesi di (poc)ca=poiche, qualche altro pensa ad un prestito del francese car→ca(r)→ca =
poiché mentre mi appare piú
corretto l’etimo dal lat. quia→q(ui)a→qa→ca;
oltretutto se il ca congiunzione
fosse derivata da un’aferesi (poc)ca sarebbe buona norma scrivere il ca congiunzione
con un segno d’aferesi ‘ca che distinguesse anche visivamente il ‘ca congiunzione dal ca pronome!Ma
i fatti, fortunatamente, non stanno cosí! Proseguiamo
CA congiunzione che corrisponde all’italiano che
1) introduce prop. dichiarative (soggettive e oggettive) con il v. all’ind. o talvolta al congiunt..: se dice ca è partuto; fosse ora ca te decidisse; nun penzo ca chillo vene; te dico ca nun è overo; è inutile ca tu liegge chillu cartello, manco ‘o capisce... | può essere omesso quando il v. è al congiunt.: spero fosse accussí | con valore enfatico: nun è ca sta malato, pe ccerto è assaje stanco; è ca ‘e juorne nun passano maje!; forze ca nun ‘o sapive? 2) introduce prop. consecutive, con il v. all'indic. o al congiunt. (spesso in correlazione con accussí, tanto, talmente, tale ecc.): cammina ca pare ‘nu ‘mbriaco; parla pe mmodo ca te putesse capí; era talmente emozzionato ca nun riusciva a pparlà; stevo accussí stanco ca m’addurmette súbbeto; | entra nella formazione di locuzioni, come ô punto ca, pe mmodo ca etc : continuaje a bbevere pe mmodo ca se ‘mbriacaje; 3) introduce prop. causali con il v. all'indic. o al congiunt.: cummògliate ca fa friddo; nun è ca m’’a vulesse scapputtà 4) introduce prop. finali con il v. all’indicativo o al congiunt.: fa' ca tutto prucede bbuono! ; se stevano accorte ca nun se facesse male; 5) introduce prop. temporali con il v. all'indic., nelle quali à valore di quando, da quando: te ‘ncuntraje ca era ggià miezojuorno; aspetto ca isso parte; sarranno dduje mesi ca nun ‘o veco | entra nella formazione di numerose loc. cong., come ‘na volta ca, doppo ca, primma ca, ògne vvota ca, d’’o juorno ca,: ll’hê ‘a farlo, primma ca è troppo tarde; ògne vvota ca ‘a ‘ncontro me saluta sempe; 6) introduce prop. comparative: tutto è fernuto primma ca nun sperasse 7) introduce prop. condizionali con il v. al congiunt., in loc. come posto ca,datosi ca, ‘ncaso ca, a ppatto ca, nell'ipotesi ca ecc.: posto ca avesse tutte ‘e raggione, nun s’aveva ‘a cumportarse comme à fatto!; t’’o ffaccio, ‘ncaso ca t’’o mierete;datosi ca hê ‘a partí, te ‘mpresto ‘sta balicia; 8) introduce prop. eccettuative (in espressioni negative, correlata con ato, ati, ‘e n’ata manera, per lo piú sottintesi): non fa (ato) ca dicere fessaríe ; nun aggio potuto (altro) ca dicere ‘e sí!; nun putarria cumpurtarme (‘e n’ata manera) ca accussí | entra a far parte delle loc. cong. tranne ca, salvo ca, a meno ca, senza ca: tutto faciarria o facesse, tranne ca darle raggione; vengo a truvarte, a meno ca tu nun staje ggià ‘nampagna; è partuto senza ca nesciuno ne fosse ‘nfurmato; 9) introduce prop. imperative e ottative con il v. al congiunt.: ca nisciuno trasesse!; ca ‘o Cielo t’aonna! Dio ; ca ‘stu sparpetuo fernesse ampressa; 10) introduce prop. limitative con il v. al congiunt., con il valore di 'per quanto': ca i’ sapesse non à telefonato nisciuno; 11) con valore coordinativo in espressioni correlative sia ca... sia ca; o ca... o ca: sia ca te piace sia ca nun te piace,stasera avimm’’a ascí ;i’ parto oca chiove o ca nun chiove...;
12) introduce il secondo termine di paragone nei comparativi di maggioranza e di minoranza, in alternativa a di (‘e) (ma è obbligatorio quando il paragone si fa tra due agg., tra due part., tra due inf., tra due s. o pron. preceduti da prep.): Firenze è meno antica ca (o ‘e) Roma; sto’ cchiú arrepusato oje ca (o ‘e) ajere;tu sî cchiú sturiuso ca ‘nteliggente;; è cchiú difficile fà ca dicere; à scritto meglio dinto a ‘sta lettera ca dinto a cchella d’’o mese passato | (fam.) in correlazione con tanto, in luogo di quanto, nei comparativi di eguaglianza: la cosa riguarda tanto a mme ca a vvuje | in espressioni che ànno valore di superl.: songo cchiú ca certo; songo cchiú ccerto ca maje; 13) entra nella formazione di numerose cong. composte e loc. congiuntive: affinché, benché, cosicché, perché, poiché; sempe ca, in quanto ca, nonostante ca, pe mmodo ca e sim.
1) introduce prop. dichiarative (soggettive e oggettive) con il v. all’ind. o talvolta al congiunt..: se dice ca è partuto; fosse ora ca te decidisse; nun penzo ca chillo vene; te dico ca nun è overo; è inutile ca tu liegge chillu cartello, manco ‘o capisce... | può essere omesso quando il v. è al congiunt.: spero fosse accussí | con valore enfatico: nun è ca sta malato, pe ccerto è assaje stanco; è ca ‘e juorne nun passano maje!; forze ca nun ‘o sapive? 2) introduce prop. consecutive, con il v. all'indic. o al congiunt. (spesso in correlazione con accussí, tanto, talmente, tale ecc.): cammina ca pare ‘nu ‘mbriaco; parla pe mmodo ca te putesse capí; era talmente emozzionato ca nun riusciva a pparlà; stevo accussí stanco ca m’addurmette súbbeto; | entra nella formazione di locuzioni, come ô punto ca, pe mmodo ca etc : continuaje a bbevere pe mmodo ca se ‘mbriacaje; 3) introduce prop. causali con il v. all'indic. o al congiunt.: cummògliate ca fa friddo; nun è ca m’’a vulesse scapputtà 4) introduce prop. finali con il v. all’indicativo o al congiunt.: fa' ca tutto prucede bbuono! ; se stevano accorte ca nun se facesse male; 5) introduce prop. temporali con il v. all'indic., nelle quali à valore di quando, da quando: te ‘ncuntraje ca era ggià miezojuorno; aspetto ca isso parte; sarranno dduje mesi ca nun ‘o veco | entra nella formazione di numerose loc. cong., come ‘na volta ca, doppo ca, primma ca, ògne vvota ca, d’’o juorno ca,: ll’hê ‘a farlo, primma ca è troppo tarde; ògne vvota ca ‘a ‘ncontro me saluta sempe; 6) introduce prop. comparative: tutto è fernuto primma ca nun sperasse 7) introduce prop. condizionali con il v. al congiunt., in loc. come posto ca,datosi ca, ‘ncaso ca, a ppatto ca, nell'ipotesi ca ecc.: posto ca avesse tutte ‘e raggione, nun s’aveva ‘a cumportarse comme à fatto!; t’’o ffaccio, ‘ncaso ca t’’o mierete;datosi ca hê ‘a partí, te ‘mpresto ‘sta balicia; 8) introduce prop. eccettuative (in espressioni negative, correlata con ato, ati, ‘e n’ata manera, per lo piú sottintesi): non fa (ato) ca dicere fessaríe ; nun aggio potuto (altro) ca dicere ‘e sí!; nun putarria cumpurtarme (‘e n’ata manera) ca accussí | entra a far parte delle loc. cong. tranne ca, salvo ca, a meno ca, senza ca: tutto faciarria o facesse, tranne ca darle raggione; vengo a truvarte, a meno ca tu nun staje ggià ‘nampagna; è partuto senza ca nesciuno ne fosse ‘nfurmato; 9) introduce prop. imperative e ottative con il v. al congiunt.: ca nisciuno trasesse!; ca ‘o Cielo t’aonna! Dio ; ca ‘stu sparpetuo fernesse ampressa; 10) introduce prop. limitative con il v. al congiunt., con il valore di 'per quanto': ca i’ sapesse non à telefonato nisciuno; 11) con valore coordinativo in espressioni correlative sia ca... sia ca; o ca... o ca: sia ca te piace sia ca nun te piace,stasera avimm’’a ascí ;i’ parto oca chiove o ca nun chiove...;
12) introduce il secondo termine di paragone nei comparativi di maggioranza e di minoranza, in alternativa a di (‘e) (ma è obbligatorio quando il paragone si fa tra due agg., tra due part., tra due inf., tra due s. o pron. preceduti da prep.): Firenze è meno antica ca (o ‘e) Roma; sto’ cchiú arrepusato oje ca (o ‘e) ajere;tu sî cchiú sturiuso ca ‘nteliggente;; è cchiú difficile fà ca dicere; à scritto meglio dinto a ‘sta lettera ca dinto a cchella d’’o mese passato | (fam.) in correlazione con tanto, in luogo di quanto, nei comparativi di eguaglianza: la cosa riguarda tanto a mme ca a vvuje | in espressioni che ànno valore di superl.: songo cchiú ca certo; songo cchiú ccerto ca maje; 13) entra nella formazione di numerose cong. composte e loc. congiuntive: affinché, benché, cosicché, perché, poiché; sempe ca, in quanto ca, nonostante ca, pe mmodo ca e sim.
Dell’etimo di questa congiunzione ò già detto sub che come sempre sub che ò parlato del pronome ca =
che.
Procediamo oltre. Un’ altra congiunzione molto usata nel napoletano
è la congiunzione
SI corrispondente all’italiano se
1) posto che, ammesso che (con valore condizionale; introduce la protasi, cioè la subordinata condizionale, di un periodo ipotetico): si se mette a pparlà,nun ‘a fernesce cchiú; si i’ fosse a tte ,me ne jesse a ffà ‘na scampagnata ; si tu avisse sturiato ‘e cchiú ,fusse o sarriste stato prumosso; si fosse dipeso ‘a me, mo nun ce truvarriamo o truvassemo a chistu punto; si fusse stato cchiú accorto , non te fusse o sarriste i truvato dinto a ‘sta situazziona (o pop.: si ire cchiú accorto , non te truvave dinto a ‘sta situazziona ) | in espressioni enfatiche, in frasi incidentali che attenuano un'affermazione o in espressioni di cortesia: ca me venesse ‘na cosa si nun è overo!; pure tu, si vulimmo sî ‘nu poco troppo traseticcio; si nun ve dispiace, vulesse ‘nu bicchiere ‘e vino; pecché, si è llecito,aggio ‘a jirce semp’i’? | può essere rafforzata da avverbi o locuzioni avverbiali: si pe ccaso cagne idea, famme ‘o ssapé; si ‘mmece nun è propeto pussibbile, facimmo ‘e n’ata manera | in alcune espressioni enfatiche e nell'uso fam. l'apodosi è spesso sottintesa: ma si non capisce ‘o riesto ‘e niente!; si vedisse comme è crisciuto!; se sapessi!; se ti prendo...!; e se provassimo di nuovo...? | si maje, nel caso che: si maje venisse, chiàmmame; anche, col valore di tutt'al più: simmo nuje, si maje, ca avimmo bisogno ‘e te; 2) fosse che, avvenisse che (con valore desiderativo): si vincesse â lotteria!; si putesse turnarmene â casa mia!; si ll’ avesse saputo primma! 3) dato che, dal momento che (con valore causale): si ne sî proprio sicuro, te crero; si ‘o ssapeva, pecché nun ce ll’ à ditto? 4) con valore concessivo nelle loc. cong. se anche, se pure: si pure se pentesse, ormaje è troppo tarde; si anche à sbagliato, no ppe cchesto ‘o cundanno 5) preceduto da come, introduce una proposizione comparativa ipotetica: aggisce comme si nun te ne ‘mportasse niente; me guardava comme si nun avesse capito; comme si nun si sapesse chi è! 6) introduce proposizioni dubitative e interrogative indirette: me dimanno si è ‘na bbona idea; nun sapeva si avarria o avesse fernuto pe ttiempo; nun saccio che cosa fà, si partí o restà; s’addimannava si nun se fosse pe ccaso sbagliato | si è overo?, si tengo pacienza?, sottintendendo 'mi chiedi', 'mi domandi' ecc.
Rammento che questa congiunzione si napoletana non viene mai usata come sost. m. invar. come invece capita con
il corrispettivo se dell’italiano.
Lasciando da parte altre congiunzioni monosillabiche che non
sono tipiche del napoletano in quanto corrispondenti in tutto e per tutto a
quelle della lingua nazionale ( e, ma, o= oppure etc.) mi lascio portar per mano dalla congiunzione si per illustrare l’omofono, ma non omografo
SI’ che è l’apocope di si(gnore) e pertanto esige il segno
diacritico dell’apostrofo. viene usato per solito davanti ad un sostantivo
comune o davanti a nome proprio di persona (ad es.: ‘o si’ prevete= il signor prete, ‘o si’ Giuanne = il signor Giovanni.)
L’etimo del lemma signore da cui
l’apocope a margine si’ è dal francese seigneur forgiato sul latino seniore(m)
comparativo di senex=vecchio,anziano.
Ricordo che càpita spesso che sulla
bocca del popolino, meno conscio o attento
della/alla propria lingua, (la qual cosa non fa meraviglia)ma –
inopinatamente – pure sulle labbra e sulla punta della penna di taluni pur grandi e grandissimi autori partenopei
accreditati d’essere esperti e/o studiosi della parlata napoletana la voce a margine è resa con la trasformazione del corretto si’
(che è di per sé – come ò sottolineato - è l’apocope di si(gnore)
) con uno scorretto
ZI’ (che è l’apocope di uno zio/a etimologicamente
derivante da un tardo latino thiu(m) e thia(m) da un greco tehîos ) ed usato quasi esclusivamente
nei vocativi (o’ zi’!) per cui si
ottenengono ad es. gli scorretti zi’prevete o zi’ Giuanne.in luogo dei corretti si’prevete o si’
Giuanne.
Per restare nel
tema suggerito dal si’= signore parlo di un altro monosillabo: SIÉ che è usato per indicare la
voce signora; per il vero non si tratta dell’apocope di si(gnora) che se cosí fósse non sarebbe sié ma ancora si’ ed
esigerebbe il segno diacritico dell’apostrofo, ma, derivando – come qui di
sèguito vediamo - da altro gli si preferisce l’accento per evitare che
si possa leggere síe piuttosto che correttamente sié. La voce apocopata a
margine etimologicamente deriva da una voce francese femminilizzata e
metatetica di seigneur→seigneuse→ sie-(gneuse).Purtroppo anche per il
caso di questo sié càpita spesso che sulla
bocca del popolino, meno conscio o attento
della/alla propria lingua, (la qual cosa non fa meraviglia)ma –
inopinatamente – pure sulle labbra e sulla punta della penna di taluni pur grandi e grandissimi autori partenopei
accreditati d’essere esperti e/o studiosi della parlata napoletana la voce a margine è resa con la trasformazione del corretto sié= signora con uno scorretto
zi’=
zia;
mi è infatto occorso di lèggere recentemente in una pubblicazione sui proverbi
napoletani (di cui per carità di patria
taccio il nome del compilatore) un notissimo proverbio riportato come Dicette 'o zi' moneco,a’ zi’ Badessa: "Senza denare, nun se cantano
messe..." invece che
correttamemente Dicette 'o si' moneco,â
sié Badessa: "Senza denare, nun se
cantano messe..." ed ovviamente il fatto scorretto non consiste
soltanto nell’avere usato a’ al posto di â per dire alla, quanto per avere usato
impropriamente zi' moneco, e zi’ Badessa al posto di si' moneco, e sié Badessa.
Parliamo
ora di
- Sî corrispondente
all’italiano sei voce verbale (2ª p.sg. indicativo pres.)
dell’infinito essere dal lat. esse; la forma sî [derivata etimologicamente quale crasi di una forma sies→sie(s)→sie→sî della seconda persona del cong. presente del
verbo esse, attestata almeno fino
alla fine della Repubblica e l’inizio dell’Impero accanto alla normale forma
sis] esige un segno diacritico (accento circonflesso) per distinguere la voce verbale a margine,
come abbiamo visto, da altri omofoni si presenti nel napoletano.
- Se = si pron.
pers. rifl. m.le e f.le di terza pers. sg. e pl.
1 forma complementare atona del pron. pers. sé; si usa, in
posizione sia enclitica sia proclitica, come compl. ogg. con i verbi riflessivi
e con i verbi riflessivi reciproci: se veste cu ggusto; se ‘ncontrajeno
tiempo fa; armatose ‘e ribbotta; aiutarse ll’uno cu ll’ato; vistosi
scoperto; (si veste con gusto;
si incontrarono tempo fa; armatosi di fucile; aiutarsi a
vicenda;) ' come compl. di termine con i verbi riflessivi apparenti:
s’è accattato ‘nu cappotto nuovo; se
‘nfilaje ‘a giacchetta; farse ‘na pusizziona(si è comprato un cappotto nuovo; si infilò la giacca;
farsi una posizione) | nella coniugazione dei verbi intransitivi
pronominali: se pentette amaramente;s’accurgette ‘e avé sbagliato;
(si
pentí amaramente; si accorse di aver sbagliato;)
vergognarse, scurdarse ‘e di quaccosa;
s’ allamenta ‘e tutto; riferennose a quanto aveva ditto (vergognarsi,
dimenticarsi di qualcosa; si lamenta di tutto; riferendosi a
quanto aveva detto) |
2 unito a un verbo di terza pers. sing. dà a esso
valore impers.; se si accompagna ad altro pron. atono, lo segue: se dice,
se raccumanna ca; ê vvote nun se
sape chello ca se dice; se parte tra
poco; nun ce se capisce niente; me s’addimanna troppo (si dice, si raccomanda
che; talvolta non si sa ciò che si dice; si parte tra poco; non
ci si capisce nulla; mi si chiede troppo) | nell'uso ant., a inizio
di periodo, sempre in posizione enclitica: vuolsi così colà dove si puote /
ciò che si vuole
3 unito a un verbo transitivo attivo di terza pers. sg.
o pl., gli conferisce valore passivo (è il cosiddetto si passivante):’a mostra s’ è ‘ncignata ô mese passato; se
vennono quatre; (la mostra si è inaugurata il mese scorso; si
vendono quadri;)
4 con valore intensivo e/o con sfumatura affettiva: s’è magnato ‘nu pullasto sano! Se facesse ‘e
ccorna soje!(si è mangiato un pollo
intero!; si faccia gli affari suoi!)
Ciò detto passiamo
agli avverbi monosillabici, cominciando con il
SÍ avverbio olofrastico affermativo
corrispondente all’italiano sí
1) si usa dunque nelle risposte come equivalente di
un'intera frase affermativa (può essere ripetuto o rafforzato): "Ệ
capito?" "Sí"; "Venono pure lloro?" "Sí"; anche, "Sí, sí", "Sí
certo", "Comme!Sí!", "Sí overamente ",
"Ma sí!" | ' dicere ‘e sí, acconsentire '
risponnere ‘e sí, affermativamente ' paré, sperà, crerere
ecc. ‘e sí, che sia cosí ' | e ssí ca = e dire che ' sí, dimane,
(fam. iron.) no, assolutamente no
2) spesso contrapposto a no: dimme sí o no!; un giorno
sí e n’ato no, a giorni alterni ' sí e nno, a malapena ' ti
muove, sí o no?, esprimendo impazienza ' cchiú ssí ca no,
probabilmente sì ;
3) con valore di davvero, in espressioni enfatiche: chesta sí
ca è bbella!; chesta sí ch’è ‘na nuvità!
talvolta è usato come s. m. invar.
1) risposta affermativa, positiva: m’aspettavo ‘nu sí; risponnere
cu ‘nu un bellu sí; ‘e spuse ànno ggià ditto ‘o sí; stare tra ‘o
sí e o no, essere incerto; decidersi p’’o ssí, decidere di fare
qualcosa '
2) pl. voti favorevoli: si songo avute tre ssí e quatto no.
L’etimo di questo sí è dal lat. sic
'cosí', forma abbreviata della loc. sic est 'cosí è'; poi che la voce in
esame deriva da un si(c) con la caduta di una consonante e non di una sillaba non
sarebbe previsto alcun segno diacrito sulla parola derivata, ma è stato
giocoforza accentare la i di questo sí per con confonderlo anche graficamente
dal si congiunzione o dal si’ apocope di signore. Rammento che talora quest’avverbio è usato nella morfologia sine (con paragoge della
sillaba ne per trasformare in bisillabo piano
il monosillabo sí, come alibi
cane/ccanne per cca e none per no)
Di... segno opposto
l’avverbio olofrastico negativo
NO scritto
privo di qualsiasi segno diacritico, da non confondersi con l’omofono,ma non
omografo art. indeterminativo ‘nu/’no
Rammento che talora
quest’avverbio è usato nella morfologia none (con
paragoge della sillaba ne per trasformare in bisillabo piano il monosillabo cno, come alibi sine per sí e ccane/ccanne per cca)
Incontriamo ora la congiunzione
-Si [ dal lat. sic, derivato da sei + ce deittico con raddoppiamento, seicce, e poi apocope, seic, sic) ] corrispondente alla in tutte le sue accezioni alla congiunzione dell’italiano se [ dal lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»]:
1. posto che, ammesso che (con valore condizionale; introduce la protasi, cioè la frase subordinata che esprime la condizione in un periodo ipotetico):si se mette a pparlà nun ‘a fernesce cchiú [se si metterà a parlare, non la finirà piú]; si fosse a tte me ne jesse a spasso [se fossi in te, me ne andrei a passeggio; si tu avisse sturiato ‘e cchiú, fusse stato promosso [se tu avessi studiato di più, saresti stato promosso]; si fósse dipeso ‘a me nun stessemo a ‘stu punto! [se fosse dipeso da me, ora non ci troveremmo a questo punto]; può essere accompagnata da avverbi o locuzioni avverbiali: si pe ccaso cagne idea, famme ‘o ssapé [se per caso cambierai idea, fammelo sapere[; si ‘mmece nun è ppussibbile facimmo ‘e n’ata manera [se invece non è possibile, provvederemo diversamente] | in espressioni enfatiche e in frasi, soprattutto incidentali, che attenuano un’affermazione, una domanda o una richiesta:che me venesse n’accidente si nun è overo! [che mi venga un accidente se non è vero!]; tu – si m’arricordo bbuono, sustenive ‘o ccuntrario [tu, se ben ricordo, sostenevi il contrario];pure essa, si vulimmo, è ‘nu poco troppo furiosa [anche lei, se vogliamo, è un po’ troppo impulsiva];pecché,pe nun sapé, aggi’ ‘a jirce sempe i’? [perché, se è lecito, devo sempre andarci io?]; si nun dongo ‘mpiccio, passo dimane [se non disturbo, passerei da voi domani] | in espressioni di cortesia che avvertono l’interlocutore che ciò che lui desidera, o potrebbe desiderare, è possibile o disponibile:si vuó putimmo jíô cinema [se vuoi possiamo andare al cinema]; si te fa piacere tengo ‘nu paro ‘e bigliette-omaggio p’’o triato[se ti fa piacere, ò due biglietti omaggio per il teatro] | in alcune espressioni enfatiche e nell’uso familiare l’apodosi è spesso sottintesa: si vedisse comme è ccrisciuto![se vedessi come è cresciuto!]; si sapisse! si t’afferro! [se sapessi!; se ti prendo!]; | per criticare un’affermazione con un paradosso: si chillo è ‘nu bbuonu jucatore, allora i’ so’ Maradona![se quello è un bravo calciatore,allora io son Maradona | in funzione opposta alla precedente, per rafforzare un’affermazione con un dato reale:si ‘e ssacche meje so’ mmalate, ‘e ttoje stanno peggio [se le mie finanze sono malate, le tue sono peggiori]
2. quando, ogni volta che: si penzo ô matrimmonio ‘e figliema me cummuovo [se penso al matrimonio di mia figlia, mi commuovo]
3. dato che, dal momento che (per esprimere una causa): si ne sî proprio sicuro, te credo;si saje ca nun s’à dda fà nun ‘o ffà; si ‘o ssapeva pecché nun ce à avvisate? [se ne sei proprio sicuro, ti credo; se sai che non si deve fare, non farlo!; se lo sapeva, perché non ci à avvertito?]
4. fosse che, avvenisse che (con valore desiderativo): si vincesse ‘na quaterna!; si putesse stà â casa mia! si ll’êsse saputo primma! [se vincessi un quaterno!; se potessi essere a casa mia!; se lo avessi saputo prima!]
5. preceduto da come, introduce una proposizione comparativa ipotetica con il verbo al congiuntivo: te cumpuorte comme si nun te ‘mpurtasse ‘e niente; me guardava comme si nun êsse capito; comme si nun sapesse chi songo! [ti comporti come se non te ne importasse nulla; mi guardava come se non avesse capito; come se non si sapesse chi sono!]
6. introduce una proposizione interrogativa indiretta semplice o il primo elemento di un’interrogativa indiretta alternativa: m’addimanno si è ‘na bbona ide; nun sapeva si avesse fernuto a ttiempo;nun saccio si partí o restà;nun capisco si è bbuono o favezo [mi domando se sia una buona idea; non sapeva se avrebbe finito in tempo; non so se partire o restare; non capisco se sia originale o falso]
CCA avv
= qui, in. questo luogo; vale l’italiano qua; etimologicamente dal lat. (ec)cu(m)
hac; da notare che nella parlata napoletana (cosí come in italiano il qua
corrispettivo) l’avverbio a margine va scritto SEMPRE senza alcun segno
diacritico trattandosi di monosillabo che non ingenera confusione con altri;nella
parlata napoletana esistono , per vero,
una cong. ed un pronome ca = (che), congiunzione e pronome che però si rendono
ambedue con la c iniziale scempia, laddove l’avverbio a margine è
scritto sempre con la c iniziale geminata ( cca) e basta ciò ad evitar
confusione tra i due monosillabi e non necessita accentare l’avverbio, cosa che
– invece – purtroppo càpita di vedere negli scritti di taluni sedicenti
scrittori partenopei, dei quali qualcuno addirittura usa scrivere l’avverbio a
margine cca’ con un pleonastico segno (‘) d’apocope atteso che non v’è alcuna
sillaba finale che sia caduta e che vada segnata con il segno diacritico ! Rammento
che talora quest’avverbio è usato nella
morfologia ccane/ccanne (con paragoge della sillaba ne/nne per trasformare
in bisillabo piano il monosillabo cca, come alibi sine per sí e none per
no) (Fine)
R.Bracale
Nessun commento:
Posta un commento