martedì 13 maggio 2014

‘A CHIENA E ‘A VACANTE

‘A CHIENA E ‘A VACANTE Su precisa richiesta dell’amico R.S. (i soliti problemi di riservatezza mi impongono la sola indicazioni delle iniziali di nome e cognome...) prendo qui in esame l’espressione in epigrafe. Essa tradotta letteralmente sta per la piena e la vuota ed è usata per significare l’alternanza di cose buone e cose cattive in riferimento ad azioni che pur partendo da medesime premesse si evolavano diversamente ora in maniera positiva (‘a chiena), ora in maniera negativa (‘a vacante). Si tratta di un’espressione antichissima che risale addirittura al 1500 al tempo delle grandi comunità monastiche che vivevano delle elemosine risultanti dalla quotidiana questua che i monaci facevano muniti di sacco, gerla o coffa. Tale cerca fatta per assicurare i diurni bisogni della comunità monastica era piú o meno produttiva a seconda della laboriosità o capacità persuasiva dei monaci addetti e capitava che a sera alcuni tornassero con la gerla piena ed altri con la coffa vuota ed il priore giudicando le raccolte depositate ai suoi piedi soleva prendeva provvedimenti contro i monaci meno laboriosi che tornavano al convento con la cesta vuota, assegnando loro penitenze anche dure. Esaminiamo le voci incontrate. chiena ag.vo f.le (il m.le è chino)= piena, colma,ricolma, zeppa, carica; trattasi di un aggettivo, ma usata con l’articolo (‘a chiena) e priva di sostantivo di riferimento funge da s.vo neutro nel significato di cosa buona, faccenda positiva etimologicamente è voce dal lat. plena(m) con tipico esito del digramma pl in chi (cfr. platea→chiazza - plumbeum→chiummo - pluere→chiovere – plattu-m→chiatto etc.) e dittongazione ě→ie. vacante ag.vo m.le e f.le = vuoto/a, privo/a,insulso/a, insipiente, libero/a; trattasi di un aggettivo, ma usata al femminile con l’articolo (‘a vacante) e priva di sostantivo di riferimento funge da s.vo neutro nel significato di cosa cattiva, faccenda negativa etimologicamente è il part. pres. del verbo lat. vacare 1essere vuoto, libero, sgombro, non occupato 2 (detto di un bene) essere a disposizione 3 (di una carica) essere vacante 4 essere esente da, essere immune 5 mancare, essere senza, essere privo di; cerca s.vo f.le = 1 il cercare: andare, essere, mettersi in (o alla) cerca di qualcosa, di qualcuno | (ant.) 2ricerca, perlustrazione 3 (eccl. come nel caso che ci occupa) la questua svolta dai religiosi di ordini mendicanti, 4 azione del cane da caccia di fiutare e stanare la selvaggina; etimologicamente è voce deverbale del lat. tardo circare 'andare intorno', deriv. di circa 'intorno'. questua s.vo f.le = il chiedere l'elemosina; la raccolta delle elemosine; sinonimo della voce precedente nell’accezione sub 3 etimologicamente è voce deverbale di questuare che è un derivato del lat. quaestus 'ricerca, spec. di denaro', deriv. di quaerere 'cercare'. sacco s.vo m.le = 1 recipiente di tela, carta o plastica, lungo e stretto, aperto in alto, usato per conservare o trasportare materiali incoerenti, o comunque sciolti 2 la quantità di roba contenuta in un sacco 3(fig. fam.) grande quantità; 4 tela ruvida, grossolana con cui si fanno i sacchi; per estens., abito confezionato con tela molto rozza e indossato per penitenza, oggi solo dagli appartenenti ad alcuni ordini religiosi 5 (estens.) nome dato a recipienti od oggetti che ricordano la foggia di un sacco comune, o che sono adibiti a uso analogo 6 (sport) nel pugilato, attrezzo da allenamento, costituito da un involucro gener. in pelle riempito di sabbia, che, sospeso da terra, viene colpito per rafforzare la potenza dei pugni 7 scherzo diffuso in collegi, caserme ecc., che consiste nel formare nel letto, con il lenzuolo di sotto, una specie di sacco invisibile all'esterno, in modo da impedire di infilarvisi completamente 8 (scient.) nome di vari organi a forma di sacco; cavità, anatomica o patologica, in tessuti od organismi animali o vegetali 9 (pop.) stomaco, ventre 10 saccheggio: 11 antica misura per aridi, in uso in Italia, con valore oscillante tra i 73 e i 130 litri circa 12 (gerg.) mille lire. etimologicamente è voce dal lat. saccu(m), che è dal gr. sákkos, di orig. fenicia gerla s.vo f.le = cesta a forma di cono rovesciato, usata spec. nei paesi di montagna, ma anche altrove soprattutto in paesi agricoli per il trasporto di roba varia; si porta sulla schiena assicurata alle spalle con due cinghie; etimologicamente è voce dal lat. volg. *gerula(m), deriv. del class. gerere 'portare' coffa s.vo f.le = 1 nei velieri e anche nelle navi a propulsione meccanica, piattaforma sopraelevata che s'innesta negli alberi ed è destinata ad accogliere uomini di vedetta, strumenti di segnalazione e talvolta anche armi leggere 2 (ant. , region.come nel caso che ci occupa) paniere, cesta. etimologicamente è voce dall'ar. kuffa 'cesta', che è dal gr. kóphinos→cofano. A margine diquesta voce rammento un’espressione napoletana imperniata sul s.vo cuffiate (derivato anch’esso quale denominale dall’arabo kuffa 'cesta'; ecco l’espressione: pure ‘e cuffiate vanno ‘mparaviso Anche i gabbati vanno in Paradiso Locuzione proverbiale usata a mo’ di conforto dei corbellati per indurli ad esser pazienti e sopportare chi gratuitamente li affanna , atteso che anche per essi derisi ci sarà un gran premio: il Paradiso. Cuffiate plurale di cuffiato =deriso, corbellato; etimol.: part.pass. di cuffià che è un denominale dell’arabo kuffa=corbello. E con ciò penso d’avere esaurito l’argomento, contentato l’amico R.S. ed interessato qualcuno dei miei ventiquattro lettori. Satis est. R.Bracale

Nessun commento: