domenica 15 agosto 2021

LA SMORFIA NAPOLETANA COMPLETA

 

LA SMORFIA NAPOLETANA COMPLETA 

parte 1ª

 Ò in animo di illustrare  tutti i 90 numeri con i relativi significati corrispondenti ai singoli numeri, cosí come tradizionalmente riportati nella smorfia (ma segnalando passim anche significati alternativi attribuiti a taluni numeri in tradizioni familiari) o cabala (che etimologicamente è dall'ebr. qabbalah, cioè propr. 'dottrina ricevuta, tradizione' ed è  l’arte con cui, per mezzo di numeri, lettere o segni, si presumeva e si presume  di indovinare il futuro o di svelare l'ignoto | (estens.) operazione magica; cosa misteriosa, indecifrabile | cabala del lotto, serie di operazioni aritmetiche per indovinare i numeri del lotto che potrebbero sortire) libro dei sogni in cui ad ogni avvenimento, persona o cosa sognati si assegna un numero di riferimento,  tradizionale napoletana; in questa prima parte contemplerò i numm. da 1 a 30,

cominciamo col dire che con la parola smorfia non si intende la contrazione del viso che ne altera il normale atteggiamento ed è provocata per lo piú da sensazioni dolorose o spiacevoli; ad es.: una smorfia di dolore,...; in tale accezione la parola si fa derivare da un antico sostantivo morfa o morfía = bocca addizionato di una s distrattiva per significare il movimento contrattivo che altera i normali caratteri della bocca; rammenterò  al proposito di morfía = bocca  che da esso termine si trasse il verbo gergale della parlesia (gergo ossia linguaggio convenzionale usato dagli appartenenti a determinate categorie o gruppi sociali al fine di non farsi intendere da chi ne è estraneo: nella fattispecie linguaggio dei dei suonatori ambulanti) smorfí/smurfí = mangiare; in effetti la parola smorfia  come  nome dato al libro dei sogni da cui si ricavano i numeri per il lotto, spec. quello con figure destinato agli analfabeti, etimologicamente si fa risalire a Morfeo, nome del mitologico dio del sonno. Ciò detto, cominciamo l’elencazione:

1 – L’ITALIA cioè a dire: la nazione che abitiamo; etimologicamente il nome sta per  o  terra dei vitelli o, ma  meno probabilmente,  terra dei fiumi; nell’un caso e nell’altro la porzione di territorio  detta Italia fu in origine quella meridionale  e segnatamente quella calabro-lucana bagnata dal Tirreno, per modo che si può dire che storicamente i Savoia del risorgimento usurparono oltre che il territorio, persino il nome d’ Italia!

Fu solo nel tardo ottocento che, in omaggio alla raggiunta unità col numero 1, nella smorfia si indicò l’Italia; precedentemente  a Napoli con il numero 1 si indicò  il SOLE  astro unico nel suo genere e simbolo dell’unico Dio.

2- ‘A PICCERELLA= la bambina un soggetto cioè non piú infante, di almeno 2 anni;  etimologicamente voce derivata da un lemma fonosimbolico pikk  (donde anche l’italiano: piccino) con ampliamento della base attraverso rillo/rella(piccerillo/piccerella)  o altrove reniello/renella  (piccereniello/piccerenella). Con il numero a margine si indicò un tempo anche i militi della pubblica sicurezza adusi ad aggirarsi sempre in coppia.

 

3- ‘A GATTA = la gatta, il gatto; simbolo del numero perfetto 3 in quanto animale autonomo e di spiccata personalità; etimologicamente voce derivata da un accusativo femminalizzato di un basso latino cattu(m)catta(m). Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la cantina  e le botti per il fatto che il gatto è solito aggirarsi tra le botti delle cantine.

 

4- ‘O PUORCO=il maiale, il porco etimologicamente voce derivata da un accusativo del basso latino porcu(m). Con il numero a margine si indicò un tempo, con gusto malsano,e con patente riferimento offensivo,   anche la stella di David e/o la stella  cometa (di pertinenza ebraica). Anzi in origine fu proprio la stella cometa (a quattro punte ed una coda) ad essere identificata con il numero 4; poi offensivamente gli si accostò il lercio maiale.

5- ‘A MANA = la mano etimologicamente voce derivata da un accusativo latino manu(m) reso femminile mana(m); anche nel toscano anticamente la mano  fu mana. Ovvio l’accostamento semantico tra la mano ed il 5.Con il numero a margine si indicò un tempo anche le ossa dei morti rappresentate dalle dita della mano.

6 – CHELLA CA GUARDA ‘NTERRA = la cosa che guarda a terra , eufemistico giro di parole usato furbescamente per indicare la vulva femminile etimologicamente voce derivata da un accusativo basso latino vulva(m) variante di volva(m)= matrice.In napoletano (cfr.mi alibi) sono numerosissime le voci usate per indicare la vulva.Semanticamente il 6 formato da un cerchietto/foro ne da un gancio è accostato alla vulva che come il sei à un cerchietto/foro e gli irsuti peli del pube a far da gancio. Con il numero a margine si indicò un tempo però anche qualcosa di molto piú pudico: la luna calante che nella sua forma di falce con gobba che con una qualche  buona volontà ripeteva ad un dipresso la forma della vulva.

7 – ‘O VASETTO  che letteralmente è il piccolo vaso, spesso artistico o di pregevole fattura  ed estensivamente antifrasticamente anche il pitale, l’orinale quantunque qualcuno – seppure erroneamente - lo ritenga diminutivo non di vaso (nome generico di recipienti di varia forma e materiale che per lo piú servono a contenere e a conservare prodotti alimentari, e come tale etimologicamente da un  lat. volg. vasu(m), per il class. vas vasis), ma di vaso(= bacio che come tale etimologicamente è dal latino basiu(m));in effetti nel pretto napoletano il diminutivo usato di bacio non è vasetto, ma vasillo! Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il bicchiere da vino, vaso un po’ piú piccolo di quello da acqua;  e si indicò un tempo altresí   le forbici figurazione dello strumento usato per la potatura delle piante di casa alloggiate in un vaso.

Semanticamente il 7 è accostato al vasetto per una mera questione di rima.

 

8 – ‘A MARONNA e segnatamente ‘A ‘MMACULATA = LA Madonna ed in particolare la Madonna Immacolata, atteso che nella religione cattolica,  la festa liturgica della Vergine Immacolata cade agli 8 di dicembre; maronna  o anche madonna sono voci  che etimologicamente vengono  dal latino mea+domina= mia signora; è titolo d’onore che un tempo si dava alle donne e che oggi è riservato esclusivamente alla Madre di Cristo; in Abruzzo e in taluni paesini del Piemonte è titolo di rispetto usato dal popolino ed in particolare dalle nuore rivolto alle suocere; ‘mmaculata sta per immacolata ed  etimologicamente è  voce derivata dall’unione di un in detrattivo + il sostantivo macula nonché il suffisso aggettivale ato/a (come a dire senza macchia ); interessante notare come l’in detrattivo, diventato proclitico della voce macula abbia perduto la i d’avvio sostituita dal segno della procope () producendo altresí l’assimilazione progressiva nm→ mm. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí l’incudine strumento di lavoro usatissimo e come tale accolto nella smorfia e proprio al numero 8  rappresentante il doppio corno proprio dell’incudine.

9 – ‘A FIGLIATA = la figliolanza o il frutto del parto e cioè l’insieme di tutti i figli generati con lo stesso parto; etimologicamente è voce deverbale (anticamente usata anche nel toscano, ma ora ammessa raramente e solo in riferimento al parto degli animali) derivata del verbo figliare (generare, partorire) che è dal latino filium. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la credenza e la rosa coltivata, la prima quale figurazione dell’abbondanza, la seconda come figurazione d’ un frutto di parto derivato da una  coltura nata dalla messa a dimora d’ un seme, come da un seme deriva  la figliolanza o il frutto del parto. Semanticamente il 9 è accostato alla figliata/generazione  perché il nove è fornato da un cerchietto/foro che rappresenta la vulva donde sta sortendo un figlio rappresentato dalla coda del numero.

 

10 – ‘E FASULE = i fagioli, etimologicamente è voce derivata dal basso latino faseolu(m) dim. di pàsílus, dal gr. phásílos  e con detto termine si indica in primis i legumi edibili, ma anche estensivamente i soldi, atteso che - come altrove dissi - i legumi (fagioli, ceci etc.) un tempo furono usati come merce da baratto. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il cannone e la squadra ambedue pensati in istretta colleganza con i fagioli (danaro): il primo perché emblema della guerra che à sempre un motivo scatenante nel danaro o nella potenza economica, il secondo perché emblema della massoneria associazione segreta  a sfondo socio-economico. Semanticamente il 10 è accostato ai fagioli perché in tempi di alimentazione misurata ai commensali cui fósse ammannita una zuppa di fagioli non ne toccavano che dieci cadauno.

 

11 – ‘E SURICE/’E CCORNE/’O CURNUTO = i sorci, i topolini (velocissimi come il gesto della mano per formare il numero undici rappresentato dall’indice ed il mignoli tesi; etimologicamente è voce derivata dall’accusativo sorice(m) del latino sorex/ricis) e nella fattispecie sono segnatamente quelli che talvolta inopinatamente invadono le abitazioni domestiche, da non confondere  con i ratti o peggio ancora con i grossi topi da fogna detti zoccole  ( vedimi alibi sub TOPI). Con il numero a margine si indica altresí le corna (che ripetono, con l’indice ed il mignolo tesi,  la forma dell’undici)  e per metinomia l’uomo tradito. Un tempo con l’undici  si indicò altresí il mastrillo e/o le tenaglie  ambedue di competenza dei topi atteso che il mastrillo (dal lat. mustriculu(m) è la trappola per topi  che tal quali delle  tenaglie serra gli imprigionato. Semanticamente il numero 11 è accostato in primis  alle corna   perché queste visivamente son date dal sollevar e tendere verso l’alto  contemporaneamente indice e mignolo della mano che formano due 1 allineati come nell’ 11.

 

12 – ‘E SURDATE = i soldati (intesi come militari di truppa, inquadrati in plotoni, squadre, battaglioni, compagníe etc.) etimologicamente surdate plurale di surdato è voce deverbale (participio passato) di soldare che sta per prendere al soldo,reclutare milizie; a sua volta soldo è dal latino solidu(m) (nummum) “moneta massiccia”, nome di una moneta d'oro romana dell'età imperiale. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il cappellaio e la caffettiera; interessanti ambedue i collegamenti tra soldati e cappellaio o caffettiera; il primo collegamento lo si ritrova nel fatto che un tempo per identificare  un milite si faceva riferimento sia alla divisa, ma in primis al cappello completamente diverso per ogni corpo militare d’appartenenza e per ogni grado; il secondo collegamento  à invece un significato piú ironico e furbesco atteso che un tempo i militari in libera uscita erano soliti trascorrere molto tempo, invitando forosette, cameriste e/o nutrici a seguirli  nelle tante  mescite di caffé della città napoletana degustando la bevanda e fumando sigari aromatizzati; da tale abitudine si finí ironicamente per identificare soldati e caffettiera. Semanticamente il 12 è accostato ai soldati  perché anticamente una squadra di fanteria era formata appunto da 12 militi.

 

13 – SANT’ANTONIO esattamente è sant’Antonio da Padova il santo predicatore portoghese, al secolo Fernando Bulhão (Lisbona, 15 agosto 1195 - †Padova, 13 giugno 1231) è stato un frate francescano, ed è santo e dottore della Chiesa cattolica, che gli tributa da secoli una fortissima devozione.Prima agostiniano a Coimbra (1210), poi (1220) francescano, viaggiò molto vivendo prima in Portogallo quindi in Italia; la sua ricorrenza liturgica cade appunto il 13 giugno donde il numero 13 assegnatogli nella smorfia; esiste però un altro sant’Antonio venerato nella tradizione della Chiesa cattolica  ed è  Sant'Antonio Abate chiamato anche Sant'Antonio il Grande, Sant'Antonio d'Egitto, Sant'Antonio del Fuoco, Sant'Antonio del Deserto o Sant'Antonio l'Anacoreta (251?-† 356), eremita egiziano, che è considerato l'iniziatore del Monachesimo cristiano e il primo degli Abati in quanto a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale abbà, si consacrano al servizio di Dio, ma dai napoletani che gli sono devotissimi, tale santo (la cui ricorrenza liturgica è fissata ai 17 di gennaio è chiamato sant’Antuono, appunto per distinguerlo dal santo Antonio predicatore portoghese. Semanticamente, ripeto, il 13 è accostato al santo da Padova perché la sua festività cade proprio ai 13 di giugno.

Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il pesaturo(mortaio) ed il candeliere e/o la candela; il collegamento tra pesaturo (deverbale del tardo lat. pistare→pis(t)are) = mortaio ed il numero 13 è da cercarsi nel fatto che (con evidente quiproquò)si confusero il sant’Antonio da Padova con il sant’Antonio anacoreta, giacché il pesaturo(mortaio) era usato dai monaci del TAU,titolari d’una chiesa, un monastero ed un ospedale dedicati  a sant’Antonio Abate, monaci che pestando nel mortaio il grasso di maiale vi ricavavano un linimento pomatoso  per curare gli infermi affetti dal morbo Herpes zoster (détto fuoco sacro o di sant’Antonio);ugualmente insistendo nel medesimo quiproquò di confusione del sant’Antonio da Padova con il sant’Antonio anacoreta,si collegò il candeliere e/o la candela a costui quale santo protrettore del fuoco, anche quello d’una candela o candeliere.  A proposito del numero 13 connotante il candeliere/candela, rammento un icastico modo di dire partenopeo che suona:

Stà sempe 'ntridice/’ntririce.
Letteralmente: stare sempe in tredici.Id est: esser sempre presente, al centro, in vista,  mostrarsi continuatamente, partecipare ad ogni manifestazione, insomma far sempre mostra di sé alla stregua di un candeliere perennemente in mostra in mezzo ad un tavolo.

 Con l'espressione in esame  a Napoli si è soliti apostrofare gli impenitenti presenzialisti. etimologicamente‘ntridice/’ntririce avv. di luogo  = nel mezzo, al centro, in vista; è forgiato con  un in→’n illativo + tridice/tririce = tredici  numerale dal lat. tredecim, comp. di trís 'tre' e decem 'dieci'; nella morfologia tririce da tridice è riscontrabile la rotacizzazione osco-mediterranea della d→r.

   14 – ‘O ‘MBRIACO  = l’ubriaco, l’ebbro, ed estensivamente  il frastornato etimologicamente è voce derivata da un in illativo + un tardo latino (e)briacu(m) per il classico ebrius (ebbro); come abbiamo già visto altrove l’in proclitico comporta la procope della  i  segnata con (‘) e dopo la caduta della sillaba d’avvio e di ebriacum il consueto mutamento della n  in m dinnanzi all’esplosiva b. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí l’oste, il vinattiere  nonché l’osteria, la bettola, la mescita di vino ; il collegamento tra l’ubriaco e  tutte le voci or ora elencate si coglie súbito. Semanticamente il 14 è accostato all’ ubriaco per un giuoco di rappresentazione; infatti – come ò accennato -  con il numero 7 si indica oltre che il piccolo vaso, anche il bicchiere da vino da solo insufficiente a dare l’ubriachezza, ma talora basta raddoppiarlo per generarla, per cui l’ubriachezza e per metinomia l’ubriaco fa 14!

 

15 – ‘O GUAGLIONE  = il ragazzo, l’adolescente, da non confondere con il bambino, il piccino o addirittura il lattante che son detti volta a volta con altri termini quali: ‘o criaturo (da un tardo latino creatura(m)), ‘o piccerillo (da un lemma fonosimbolico pikk che diede anche piccino con base ampliata in  rillo), ‘o nennillo(diminutivo di ninno che è voce onomatopeica fanciullesca)  che se piccolissimo è addirittura n’anema ‘e dDio; per quanto riguarda la controversa etimologia di guaglione rimando a ciò che alibi sub guaglione trattai ad abundantiam. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí i bottoncini da camicia infantile ed i boys-scaut; anche in questo caso è semplice cogliere l’accostamento sia quello  tra i bottoncini da camicia infantile ( bottoncini che son di pertinenza dei ragazzi) sia quello con i boys-scaut (che di norma, son dei ragazzi). Semanticamente il 15 è accostato al ragazzo/adolescente che lo è proprio fino a 15 anni per poi diventare giovanotto.

16 – ‘O CULO  = il culo, sedere, deretano che  etimologicamente è voce derivata dal greco koilos attraverso il basso latino culu(m); rammenterò, per il gusto di ricordarlo che nelle tombole familiari (in cui si usi accanto al numero estratto ricordarne anche il significato, allorché venga estratto il detto numero chi sta compiendo l’operazione , in luogo di dire:”Sidece, ‘o culo!”  amenamente intima: “ 16! Copritelo!” volendo significare : Ponete un segnalino sul numero  che ò estratto, ma volendo anche lasciare intendere  per giuoco: Chi avesse il proprio sedere scoperto, lo ricopra!

Con il numero a margine si indicò un tempo altresí l’artista che dipinge o scolpisce ed il tamburo; anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice cogliere l’accostamento del culo  con l’artista che dipinge o scolpisce e con  il tamburo; tuttavia li chiarirò: il primo accostamento lo si coglie pensando che tra il tardo ‘600 ed il ‘700 vi furono moltissimi pittori e scultori che produssero gran copia di dipinti o statue   molti dei quali raffiguranti nudi femminili o maschili con prorompenti anatomie tali da farle accostare all’artista che le aveva dipinte (o scolpite); piú complesso l’accostamento del culo al tamburo; per comprenderlo bisogna soffermarsi sul fatto che furbescamente nell’inteso comune popolare esistono varii tipi di culo: 'O CULO A BUTTIGLIONE, A MAPPATA, A PURTERA, A TAMMURRO, A MANDULINO,

Ad litteram: avere il culo a forma di bottiglione, di pacco, di portiera, di mandolino. Cosí, in vario modo si suole alludere  alle diverse configurazioni di unfondoschiena e segnatamente di un fondoschiena  femminile; la forma piú - diciamo - pregiata è ritenuta l'ultima: quella che arieggia la struttura del mandolino. Il fondoschiena a buttiglione (accrescitivo di butteglia) è invece quello vasto, massiccio  ed inelegante  (tal quale una grossa bottiglia)  di una donna tozza e grassa il cui fondoschiena faccia da pendant con la rotondità della pancia.  Il fondoschiena a mappata  (quantità di roba che si contiene in un tovagliolo, fagotto,fardello) è quello vasto   ed inelegante come che inviluppato in troppi panni che ne nascondano la forma. Il fondoschiena a purtèra ( adattamento al femminile di purtiére= portinaio, guardaportone) è quello informe, schiacciato   ed inelegante come nell’inteso comune si pensa sia il fondoschiena di una portinaia adusa a stare seduta tutto il giorno in guardiola sino ad averne il fondoschiena schiacciato. Infine il fondoschiena che ci occupa è quello  a tammurro  cioè quello scostumato e risuonante di una popolana adusa a rumorosamente scorreggiare. Ricordo che nell’antichità il numero 16 fu prima accostato al tamburo e poi successicamente al culo per cui è facile cogliere la  semantica  del 16 che rappresentò il tamburo con il rotondo cerchio del sei fornito di correggia per sostenerlo e dell’uno (bastone con cui colpire il tamburo per farlo risuonare.

 

17 – ‘A DISGRAZZIA = la disgrazia, l’ accidente,l’ infortunio, la cattiva sorte, la sventura etimologicamente è voce derivata dall’unione  del prefisso negativo latino dis + il sostantivo  gratia(m) che è da gratus= gradito nel senso che grazia o grazzia sta per cosa gradita e di conseguenza disgrazzia (correttamente scritto in napoletano con la doppia z ) sta per cosa sgradita in quanto sventurata.

Con il numero a margine si indicò un tempo altresí ‘o cane ‘e presa (il cane da guardia) nonché ll’amico traritore(l’amico infedele); anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice cogliere l’accostamento della disgrazia con un cane da guardia o con un amico infede; tuttavia tenterò di chiarire; un amico che tradisce è veramente una disgrazia, come è o sarebbe  una disgrazia imbattersi ( ad es. nottetempo) con un mastino napoletano (cane ‘e presa) di guardia.  Semanticamente il 17 è accostato alla risata   perché graficamente, anticipando i moderni emoticon,(come accadrà pure per molti altri numeri) rappresenta un volto in una smorfia di disappunto.

18 – ‘O SANGO = il sangue  e segnatamente quello del mestruo femminile nonché quello umano versato a seguito di ferimenti per aggressioni subíte; etimologicamente è voce derivata con ogni probabilità da un acc. latino  sangu(m) metaplasmo volgare di un basso latino  sangue(m)collaterale del classico sanguine(m) . Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la carne a ragú con evidente rifermento al rosseggiare del pomodoro. Semanticamente il 18 è accostato al sangue in primis nella sua manifestazione femminile    perché richiama raddoppiato quello talora versato nella situazione di cui al numero 9.

19 -  ‘A RESATA = la risata,l’allegria nonché il ridere in modo sonoro e prolungato e segnatamente quello a squarciagola, indice di allegria esuberante e rumorosa; etimologicamente è voce costruita come derivazione femminile sul sostantivo lat. risu(m), a sua volta deriv. di ridíre “ridere”. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la carne secca (prosciutto e salame) con evidente rifermento al fatto che l’assunzione di tali cibi mette allegria. Semanticamente il 19 è accostato alla risata   perché graficamente, anticipando i moderni emoticon, rappresenta un volto sorridente.

 

20 – ‘A FESTA= la festa e segnatamente quella annessa ad una ricorrenza religiosa, ma anche pagana-popolare; ad es.: ‘a festa ‘e san Gennaro, ‘a festa ‘e piererotta; etimologicamente festa è voce costruita sul neutro plurale (poi inteso femminile dell’aggettivo latino festum =solennità gioiosa; il festum latino pare sia da agganciarsi al greco estiào  per festiào = festeggio banchettando  e – per vero – non v’è a Napoli festa o festività  che , giusta l’origine greca dei partenopei, non abbia per corollario un lauto banchetto. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il fornaio ed il giuoco in generale  con evidente rifermento nell’un caso e nell’altro alla festosità una volta del luogo (la bottega del fornaio) una volta del divertimento di chi gioca. Anche in questo caso  semanticamente il 20 à una spiegazione grafica in quanto  è accostato alla festa   perché graficamente, , rappresenta un volto gaudente di chi banchetta a bocca piena.

 

21 – ‘A FEMMENA ANNURA = la donna nuda, intesa come emblema non della lascivia, ma della prorompente bellezza; nell’immaginario collettivo partenopeo la donna nuda è in ogni caso uno spettacolo bello ed apprezzabile; è da notare che nella smorfia il numero che connota questa donna nuda sia appunto il 21 quello che segue il numero 20 che indica la festa essendo intesa la donna nuda quasi un naturale ed adeguato completamento della predetta festività ; etimologicamente femmena  è dal latino femina(m), voce connessa con fecundus “fecondo”; normale il raddoppiamento popolare della m in parola sdrucciola; annura  è il femminile di annuro che è da ad+nudus, parola nella quale la prima d à subíto l’assimilazione progressiva nd→nn, mentre la seconda d à subíto la tipica rotacizzazione mediterranea per cui d→r.

Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il barbiere e l’anello con pietra preziosa; anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice, cogliere l’accostamento della donna nuda con il barbiere o l’anello con pietra preziosa; tuttavia tenterò di  chiarirlo: il primo accostamento lo si coglie pensando che un tempo a Napoli molte botteghe di barberie non erano condotte non da uomini, ma da donne abbastanza procaci e con abbigliamenti con profonde scollature tali da permettere la visione dell’anatomia femminile; piú complicato trovare l’accostamento della donna nuda con  l’anello con pietra preziosa; accostamento da cogliere tenendo presente il fatto che temporibus illis, la donna per dare accesso anche alla sola visione delle proprie grazie esigeva congrue contropartite rappresentate spesso da gioielli.   Semanticamente il 21 è accostato alla donna nuda per una mera questione di rima per assonanza in quanto il napoletano vintuno richiama per  assonanza  annuro/a ed ovviamente è preferibile riferirsi nei sogni ad una femmena annura piuttosto che ad un ommo annuro!  

 

 

22 – ‘O PAZZO = il pazzo, il folle, il matto e segnatamente non il conclamato malato affetto da pazzia o altre affezioni mentali, ma colui che d’improvviso  e senza un preciso movente dia in escandescenze diventando pericoloso ed aggressivo; infatti il malato affetto da pazzia in napoletano è detto malato ‘e capa, mentre del secondo s’usa dire: è asciuto pazzo  o è asciuto a ‘mpazzí id est: è impazzito; etimologicamente la voce pazzo  si fa risalire al latino patior = soffro, ma a mio avviso non gli è estraneo il greco pàtòs = infermità di corpo od anima, senza dimenticare che sempre il greco patheía  pronunziato pathîa  conduce dritto per dritto a pazzia. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il pozzo e l’arrotino; anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice, cogliere l’accostamento del folle  con il pozzo o l’arrotino; tuttavia tenterò di  chiarirlo: in ambedue i casi il collegamento è rappresentato da una ruota; nel primo caso la ruota è appunto la noria del pozzo, quella relativa ad  un antichissimo metodo di cura della pazzia in uso a Napoli nei sec. XV e XVI, al tempo cioè di un famosissimo medico dei pazzi, tale Giorgio Cattaneo - dal cui nome derivò poi il termine mastuggiorgio che indica appunto il castigamatti - il quale medico pare inventasse la cura coercitiva per il folle di dover assumere ben cento uova di seguito e poi, sotto la minaccia di una frusta, di girare la pesante ruota di un pozzo; il secondo collegamento quello tra il pazzo e l’arrotino è anch’esso da cogliersi nel fatto che l’arrotino facendo girare la ruota per azionare la mola su cui affilare le lame  pareva quasi comportarsi a mo’ del matto che doveva far girare la ruota/noria del pozzo. Semanticamente il 22 è accostato al pazzo   perché graficamente, anticipando i moderni emoticon,(come accadrà pure per molti altri numeri) rappresenta gli occhi spiritati di un matto.

23 – ‘O SCEMO = lo scemo, lo sciocco, il tonto; etimologicamente la voce scemo viene dal latino semum e cioè non completo, dimezzato, mancante di una parte; da notare come la s + vocale produce la sc palatale come altrove simia  diede scigna, ne-ipsu-unum diede nisciuno  etc.Rammenterò che negli  anni ’50 del ventesimo secolo, in Napoli il piú famoso scemo fu quello d’’e melacotte; questo povero scimunito di cui dico, riconoscibile anche di lontano per le sue sembianze quasi scimmiesche e per la sua andatura barcollante e dinoccolata strappava la vita trasportando un piccolo carretto a mano sul quale esponeva un congruo numero di mele cotte al forno, mele che vendeva in giro nei mesi invernali; nei mesi estivi  sostituiva il carretto ligneo, con altro piú maneggevole  col quale portava un giro, per venderlo ad un contenutissimo prezzo un suo sorbetto che serviva in croccanti cialde da gelato, sorbetto che usava reclamizzare al grido di: Garantito al limone! volendo significare che il suo sorbetto era prodotto con autentico succo di limone e non con polverine chimiche! Oggi ‘o scemo d’’e melacotte – parce sepultis!, non si aggira piú per Napoli, ma nei mesi estivi ancora qualche suo epigono proclama  che il sorbetto che pure lui vende è garantito al limone, temo però che si tratti di millantato credito! Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il tessitore  e lostorpiato; anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice, cogliere l’accostamento del folle  con il tessitore o lostorpiato; tuttavia tenterò di  chiarirlo: in ambedue i casi il collegamento è rappresentato dall’atteggiamento: nel caso del tessitore la sua postura immobile innanzi al telaio con monotoni e ripetitivi movimenti delle mani lo appariglia ad un demente incapace di varietà comportamentale; idem valga per lo storpiato le cui menomazioni fisiche che gli impediscono liberi movimenti  possono apparigliarlo ad un demente incapace di muoversi a suo libero arbitrio. Semanticamente il 23 è accostato allo scemo, lo sciocco, il tonto  in quanto in lui si assommano la sventatezza d’una bambina ( cfr. antea al n° 2 ‘a piccerella) e l’eccessiva autonomia libertà di comportamento del gatto (cfr. antea sub n° 3 ‘a gatta).

 24 – ‘E GGUARDIE ed alibi ‘A PIZZA -  di per sé nel significato primo  si indicherebbero le guardie (e segnatamente quelle che prestano il loro servizio di notte in istrada)  che furono di pubblica sicurezza  ed oggi: polizia di stato, ma nell’immaginario colletivo dei sognatori, meglio delle sognatrici partenopee rientrano  sotto la voce guardie  e dunque sotto il num. 24 non solo gli agenti di P.S., ma ogni altro addetto alla sicurezza: vigili urbani, carabinieri etc purché sognati in divisa ed armati; guardia di cui guardie è il plurale, etimologicamente è giunta nel napoletano attraverso il portoghese guardia, dal gotico vardia = custode,difensore, vigilante; sotto il medesimo numero 24 alibi, specialmente in talune smorfie familiari si considera  ‘a pizza(dal latino pinsam placentam=focaccia schiacciata dal verbo pinsere=pigiare, schiacciare con ns→nz→zz per assimilazione regressiva)la pizza (sia pure in senso generico, atteso che il piú usuale cibo popolare partenopeo, che come tale si conquistò un posto nella smorfia, è considerato anche con moltissimi altri numeri, secondo come sia variamente condita, per cui si à: p. napoletana – 2,p.dolce -36, p. rustica – 37, p. con sugna e formaggio – 61, p. con alici fresche – 62, p. pomidoro e mozzarella – 53  etc. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí i gamberoni  ed il contadino che ara ; anche in questo caso è possibile cogliere l’accostamento delle guardie    sia con i gamberoni  che con  il contadino che ara: in ambedue i casi il collegamento è rappresentato dall’ accoppiata: come le guardie procedono sempre in coppia, cosí il contadino che ara fa coppia fissa con il suo bue; d’altra parte non si serve mai in tavola meno d’una coppia di gamberoni. Semanticamente il 24 è accostato alle guardie,a gli agenti di polizia in quanto militi  facenti parte d’ un complesso almeno doppio di quello che al n° 12 (cfr. antea) connotava una squadra di fanteria  formata  da 12 militi.

25 – NATALE  Si tratta ovviamente della festività del santo Natale con cui si commemora la natività di N.S. Gesú Cristo  e non occorre dilungarsi sulla semantica del numero  una volta ricordato che tale festività è fissata tradizionalmente nel calendario liturgico della Chiesa cattolica ai 25 di dicembre donde il numero assegnatole nella smorfia. Rammenterò che storicamente nessun testo riporta come data di nascita del Signore il 25 dicembre ed essa fu stabilita perché gli antichi romani in tale data solevano festeggiare il dio Sole sorgente, di talché la Chiesa ritenne opportuno far propria la data assegnandola alla nascita di Cristo inteso quale autentico SOLE dell’umanità; quanto all’etimologia la parola natale è un aggettivo sostantivato dal lat. natale(m)  concernente la nascita', deriv. di nasci “nascere”. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la conchiglia(emblema del pellegrino)   e la processione ; anche in questo caso è possibile cogliere l’accostamento al Natale e perciò al 25    sia con la conchiglia  che con  la processione: in ambedue i casi il collegamento è rappresentato dalla sequela dei pastori in visita alla grotta della natività :in ambedue i casi si tratta di una sorta di pellegrini una volta rappresentati dalla cochiglia, un’altra dal fatto che i pellegrini procedono quasi sempre in gruppo e quasi in processione. 

                                                                                   

26 – NANNINELLA  = Annina, cioè diminutivo vezzeggiativo del nome proprio ANNA   quello che la tradizione cattolica assegna alla presunta  anziana genitrice della Vergine Maria; poiché la memoria liturgica di tale santa cade ai 26 di luglio, ecco che il medesimo num. 26 è collegato nella smorfia a tale vecchia santa, sotto la cui figura tradizionalmente viene adombrata ogni anziana genitrice che venga sognata.

Quanto all’etimologia il nome Anna ed il corrispondente vezzeggiativo partenopeo Nanninella derivano  da una voce ebraica:  Ànnah nel significato di grazia, beneficio; quantunque  di s. Anna ci siano poche notizie e per giunta provenienti non da testi ufficiali o canonici, il suo culto è estremamente diffuso sia in Oriente che in Occidente ed il suo nome è portato da moltissime donne magari addizzionato a quello di Maria (amata da Dio) ottenendo Anna Maria o anche Annamaria.

Tradizionalmente  s. Anna  è la protettrice di tutti i mestieri legati alla funzione materna: lavandaie, ricamatrici etc.

Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la zingara ed il grappolo d’uva nera; anche in questo caso è possibile, benché non sia   semplice, cogliere l’accostamento di sant’Anna   con la zingara ed il grappolo d’uva nera; tuttavia tenterò di  chiarirlo: in ambedue i casi il collegamento è rappresentato dal colore olivastro; nel primo caso è quello della pelle della gitana,pensata vecchia con il volto segnato dagli anni cosí come è rappresentata        sant’ Anna in tutta l’iconografia cristiana; nel secondo caso il colore olivastro è appunto quello del grappolo d’uva nera.  27 – ‘O CÀNTERO =  grosso vaso da notte, pitale da non confondere con ‘o rinale che è appunto l’orinale, vaso molto piú piccolo del càntero  o càntaro alto e vasto cilindrico vaso dall’ampia bocca su cui ci si poteva comodamente sedere, atto a contenere le deiezioni solide; etimologicamente la voce càntero  o càntaro  è dal basso latino càntàru(m)  a sua volta dal greco kàntàros; rammenterò ora di non confondere la voce a margine con un’altra voce partenopea cantàro (che è dall’arabo quintâr) diversa per accento tonico e significato: questa seconda infatti è voce usata per indicare una unità di misura: cantàio= quintale ed è a tale misura che si riferisce il detto napoletano: Meglio ‘nu cantàro ‘ncapo ca n’onza ‘nculo ( e cioè: meglio sopportare il peso d’un quintale in testa che (il vilipendio) di un’oncia nel culo (e non occorre spiegare cosa sia l’oncia richiamata…)); molti napoletani sprovveduti e poco informati  confondono la faccenda ed usano dire, erroneamente: Meglio ‘nu càntaro ‘ncapo…etc.(e cioè: meglio portare un pitale in testa che un’oncia nel culo!), ma ognuno vede che è incongruo  porre in relazione un peso (oncia) con un vaso di comodo (càntaro) piuttosto che con un altro peso (cantàro)! Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il baúle e/o la cassa(contenitori da asporto )   e lo sciarabballo (dal fr. char a bancs= carro rustico aperto con sedili per trasporto di passeggieri, usato soprattutto in provincia in sostituzione delle carrozze (vetture passeggieri  riparate da un  soffitto e da cortine di stoffa) ; anche in questo caso è possibile cogliere l’accostamento al càntaro e perciò al 27    sia del baúle e/o cassa  che   dello sciaraballo : in ambedue i casi il collegamento è rappresentato furbescamente dal fatto che per tutti gli elementi: càntaro,baule o cassa e sciarabballo si tratta di contenitori.  Per spiegarci perché semanticamente il 27 è accostato al pitale, occorre ancòra una volta riferirsi alla rappresentazione grafica del 27 che richiama un volto atteggiato in una  smorfia di disgusto.

 

28 – ‘E ZZIZZE = i seni, le mammelle di esseri umani e bestie,   ma segnatamente quelle della donna, intese però  piú che come organo della lattazione,  come elemento di attrazione sessuale; etimologicamente la voce zizza, di cui zizze  è il plurale viene per adattamento dall’ accusativo  tardo latino *titta(m)= capezzolo forse attraverso una forma aggettivale tittja(m) dove il ttj  intervocalico diede zz  che influenzò anche la sillaba d’avvio ti→zi. Rammenterò a proposito della voce a margine un antico detto partenopeo che recita:

'A meglia vita è cchella d''e vaccare pecché, tutta 'a jurnata, manejano zizze e denare. Ad litteram: la vita migliore è quella degli allevatori di bovini perché trascorrono l'intera giornata palpando mammelle (per la mungitura delle vacche) e contando il denaro (guadagnato con la vendita dei prodotti caseari); per traslato se ne ricava il significato edonistico : la vita migliore è quella che si trascorre tra donne e denaro. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí il lattaio e/o il biberon(contenitori da asporto )per un collegamento furbesco il primo, di pertinenza il secondo alle zizze e dunque al numero 28. Per spiegarci perché semanticamente il 28 è accostato alle mammelle, occorre ancòra una volta riferirsi alla rappresentazione grafica del numero 28  che richiama un prosperoso petto femminile corredato di due voluminose mammelle.

 

29 – PICCIONE E OVE/‘O PATE D’’E CCRIATURE= il padre di bambini/e e cioè l’organo maschile della riproduzione, senza del quale si pensava fosse impossibile mettere al mondo dei nati, il péne; il giro di parole fu eufemisticamente usato per evitare di pronunciare parole piú disdicevoli; per vero tale circonlocuzione non è solo napoletana, ad un dipresso la si ritrova anche altrove; nel dialetto romanesco il poeta G.G.Belli trattando del medesimo organo riproduttivo intitolò un suo divertente sonetto addirittura Er padre de li santi e in riferimento all’organo femminile La madre de li santi.

Prendiamo in esame la voce ‘e ccriature; scritta con la geminata iniziale cc essa è il plurale di criatura/o  (che etimologicamente vengono dal latino creatura(m)) comprendente i due generi maschile e femminile: insomma ‘e ccriature  sono onnicomprensivamente i nati maschi e femmine e talvolta anche solo le nate femmine; mentre usando la c scempia: ‘e criature  si indica il plurale del maschile criaturo e dunque i soli nati maschi. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la chiave  ed il baco da setaper un collegamento in ogni caso furbesco: il primo da cercarsi nel fatto che la chiave entrando nella toppa si comporta ad un dipresso come il péne che penetra altra toppa;  nel secondo caso il baco da seta per la sua forma può essere furbescamente accostato  al padre delle creature e dunque al numero 29. Semanticamente il 7 è accostato all’organo riproduttivo maschile  per una mera questione di rima che si coglie tra ventinove e la prima parte della spiegazione del numero piccione e ove  dove piccione è ovviamente il pene e le ove,  i testicoli!

 

30 – ‘E PPALLE D’’O TENENTE  e cioè le munizioni dell’obice di competenza del tenente, ma per traslato furbesco i testicoli  che intesi, impropriamente, sferici vengono assomigliati alle sferiche palle da cannone; va da sé che il tenente richiamato è ampiamente pretestuoso, suggerito come fu dalla facile rima con trenta.

Rammenterò che nei tempi andati, durante le estrazioni dei numeri nel corso di tombole familiari  e perciò ridanciane quando chi estraeva i numeri annunciava: Trenta! ‘E ppalle d’’o tenente! invariabilmente trovava un capo ameno che commentava per dileggio: Tu ‘e sciacque e i’ tengo mente… (tu le sciacqui ed io guardo!) e va da sé che non intendesse riferirsi alle munizioni…

Quanto all’etimo la parola tenente  è part. presente del verbo tenire  corradicale di tendere ed identifica l’ufficiale di grado superiore a sottotenente e inferiore a capitano, ma essendo un riferimento ameno non mette conto soffermarsi oltre. Con il numero a margine si indicò un tempo altresí la mozzarella  ed il pallone da calcio per un collegamento con le palle del tenente dunque al numero 30, in ambedue i casi  facile da cogliere e da ricercare nella sfericità sia delle munizioni (palle) del tenente, che delle mozzarelle, che del pallone da calcio.  Anche in questo caso Semanticamente il 30 è accostato alle palle del tenente   per una mera questione di rima che si coglie tra trenta e tenente. Rammento che in napoletano essendo le vocali finali atone tutte evanescenti è normale e consentita la rima tra voci terminanti in  enta e voci terminanti in  ente.

parte 2ª

Continuiamo nell’elencazionecommentata dei numeri della smorfia ed in questa sezione affronteremo i numm. dal 31 al 60. Abbiamo dunque

31 – ‘O PATRONE ‘E CASA= il padrone di casa, il proprietario di casa, ma non colui che possegga la casa dove abiti, quanto colui che possessore di uno o piú appartamenti li ceda da locatore a dei locatarî contro pagamento di un canone di locazione mensile o annuale  detto in toscano fitto o pigione, ed in napoletano pesone  che è dall’acc. latino pensone(m)dal verbo pendere= pesare, pagare;  rammenterò che (come già dissi alibi) un tempo ‘o pesone era corrisposto annualmente in ragione di quattro mensilità anticipate ( 4 gennaio,4 maggio, 4 settembre), dunque tre volte all’anno di talché le quattro pigioni finirono per esser dette tierze  alla medesima stregua degli interessi derivanti dai titoli obbligazionarî, interessi che venivano riscossi tre volte all’anno contro esibizione delle relative cedole  dette in napoletano cupune ed al singolare cupone (dal francese coupon = tagliando). Detti tierzi intesi come interessi di un capitale impiegato (beni immobili o titoli obbligazionarii) ritornano nel detto napoletano: perdere tierze e capitale detto usato ad amaro commento di situazioni nelle quali si verifichi un tracollo finanziario grave  che ponga chi lo subisce nella pessima condizione di veder sparire tutto: capitali ed interessi; va da sé che l’espressione  possa essere intesa in piú ampi e traslati significati con riferimento ad ogni perdita cosí grave nella quale ci si possa rifondere ad es. lavoro e salute o tempo e danaro e cosí di sèguito. Successivamente (metà1800) quando le spettanze mensili degli impiegati cominciarono ad esser corrisposte ai 27 del mese ecco che anche il pagamento del dovuto per le abitazioni  condotte in fitte da quegli impiegati furono corrisposte mensilmente e fu stabilito che ciò avvenisse in una data  prossima alla ricezione dello stipendio, quando ancóra la famiglia non aveva dato fondo a tutto il lucrato; fu perciò che il padrone di casa ricevette i suoi emolumenti   nell’ultimo giorno del mese, ai 31 appunto e con tale numero semanticamente venne indicato il padrone di casa cui quei mensili andavano corrisposti.

32 – ‘O CAPITONE  = il capitone e cioè la grossa anguilla femmina, regina delle napoletane tavole di magro della vigilia di Natale, allorché viene ammannito arrostito alla brace, in carpione, in umido all’agro  o fritto; la voce capitone etimologicamente è dall’accusativo latino capitone(m) da capito/onis  collaterale di caput/tis in quanto oltre il corpo à una testa molto pronunciata; rammenterò che nelle ricordate tombole familiari quando si estraesse il num. 32 chi lo estraeva annunciava trionfante: trentaroje ‘o capitone!,ma súbito chiosava: cu ‘e rrecchie  volendo significare che si intendeva riferire proprio alla grossa anguilla provvista ai lati del capo di due piccole, trasparenti appendici  ritenute orecchie, e non intendeva, col dire capitone, riferirsi ad altro furbesco richiamo non ittico, di appendice maschile spesso ricordata  con la voce a margine: ‘o capitone senza recchie (il capitone privo d’orecchie).  Per comprendere perché semanticamente il 32 è accostato al capitone (con le orecchie)  occorre rammentarsi che nella smorfia con il n° 23 si identifica lo scemo, il grullo, il tonto, il poco intelligente e poiché nell’inteso comune il capitone è tutt’altro che scemo, grullo,  tonto o  poco intelligente risultando anzi  furbo, astuto, scaltro,restio a lasciarsi prendere ed ammazzare, al segno che anche tagliato a pezzi continua ad avere una gran vitalità, ecco che rappresenta l’esatto contrario del 23 e cioè il 32!

33 – LL’ANNE ‘E CRISTO = gli anni di Cristo, atteso che nella tradizione cattolica, sebbene non fondata su alcuna certezza storica, si presume che Cristo iniziasse la sua vita pubblica, a trent’anni e che fosse messo a morte tre anni dopo, se ne dedusse che la vita terrena di Cristo durò trentatré anni e con tale numero (da riferirsi non solo agli anni, ma alla persona , nella sua interezza),il Cristo come personaggio storico  è indicato nella smorfia. Cristo, aggettivo, se non apposizione del nome proprio Gesú, è voce che etimologicamente è dal lat. Christu(m), traslitterazione del gr. Christós, che traduce l'ebr. mashiah  e vale l’unto del Signore.

34– ‘A CAPA = letteralmente il capo, la testa, ma nella tradizione popolare partenopea , furbescamente il numero a margine talvolta  piú che al capo, si riferisce alla  capocchia ossia al glande soprattutto quando ci si voglia riferire per dileggio alla testa di qualcuno sciocco, stupido o – peggio ancora  - volutamente irrazionale; ed è proprio ad una testa bislacca che bisogna pensare per spiegarsi la semantica del n° 34 che graficamente ripropone un volto corredato di occhi bolsi tipici d’uno stupido e di una bocca atteggiata ad un movimento innaturale riscontrabile appunto in un soggetto stolto.

Etimi:

capa: dal latino caput, ma reso femminile;

capocchia: dal medesimo etimo, ma con l’aggiunta del suffisso diminutivo occhia per ocula e dunque da capocula→ capocchia.

35 – LL’AUCELLUZZO=l’uccellino, nome generico di qualsiasi volatile non identificato apparso in sogno, va da sé che trattandosi di un diminutivo, il volatile debba essere piccolo; infatti aucelluzzo è il diminutivo, vezzeggiativo di auciello (uccello) da un tardo latino: aucellus  doppio diminutivo di avis per il tramite di avicula→avicellus  poi con dittongazione della sillaba implicata seguita da doppia consonante. Nelle consuete tombole familiari cui spesso faccio riferimento l’annuncio: trentacinche: l’aucelluzzo era seguito da un corale verso onomatopeico: zuízuí  che tentava di riproporre il cinguettio dell’uccellino, ma che  appariva, piú verosimilmente lo squittio di un topolino! Semanticamente il 35 è accostato all’uccellino perché fantasiosamente il nunero rappresenta graficamente proprio il corpicino di un fringuello corredato di alucce sbattute in volo.

36 – ‘E CASTAGNELLE = : castagnette  esse sono la versione povera e popolaresca delle piú nobili nacchere spagnole e consistono in due cave, piccole semisfere di legno intagliato ad hoc, ma un tempo anche di osso ugualmente lavorato; dette semisfere legate a coppia con una fettuccia che è inforcata dal dito medio  vengono azionate schiacciandole ritmicamente  contro il palmo della mano, per modo che urtandosi fra di loro, producano un suono  secco e schioppettante, atto ad accompagnare, quasi sempre, i passi delle danze popolari quali tarantella, saltarello  ed altre consimili. Semanticamente il 36 è accostato alle nacchere  perché fantasiosamente e furbescamente  il nunero rappresenta al quadrato  il numero 6 (cfr. antea)  strumento di per sé atto a menare le danze per uno dei piú gradevoli sistemi per divertirsi; molto di piú se lo strumento risulta moltiplicato per se stesso.

La parola nacchera  che connota uno strumento molto simile alle castagnelle  è di origine araba: nakâra propriamente scavato, incavato  con riferimento appunto alla morfologia dello strumento, mentre il termine castagnelle o castagnette è dallo spagnolo castaňetas (che in terra iberica indicano le nacchere) quasi castagna per la forma vagamente somigliante delle castagnelle come delle nacchere  al frutto del castagno.Chiarirò che il numero a margine possa essere usato non solo per identificare le predette castagnelle, ma ogni altro gioioso strumento atto alla danza popolare, quando ovviamente non esista altro preciso numero per indicarlo come ad es il tamburello che è identificato dal num. 51 etc.

37 – ‘O MONACO   ed anche  ‘O MUNACIELLO; ‘o monaco sta ovviamente per il monaco cioè a dire  chi à abbracciato il monachesimo; nel cattolicesimo, membro di un ordine monastico o religioso che à pronunciato i voti solenni di povertà, castità e obbedienza; etimologicamente è voce dal lat. tardo monachu(m), che è dal gr. monachós 'unico', poi 'solitario' (e quindi 'monaco'), deriv. di mónos 'solo, unico'; il medesimo etimo sia pure addizionato di un suffisso diminutivo iello  vale per la voce munaciello  che nella tradizione popolare partenopea è un particolare piccolo monaco; ‘o munaciello a Napoli è un’entità dai vasti poteri magici; ò parlato di entità in quanto non è dato sapere se si tratti di uno spirito o di un essere umano; nell’un caso o nell’altro detta entità è rappresentata con le sembianze che sono o di un nano mostruoso o di c.d. bambino vecchio, ed  assume due personalità: quando si appalesa in una casa, o vi prende stabile dimora,  se à in simpatia gli abitanti della casa,che lo abbiano accolto di buon grado, onorandolo e ammannendogli dolciumi (‘o munaciello è molto goloso!) egli   arreca buona sorte e prosperità; se, al contrario prende in  odio una famiglia, che non lo abbia accolto con i dovuti onori, egli le suscita guai ad iosa.Molto vaste son  le testimonianze che riguardano l’apparizione di  questa simpatica entità che non vi à posto per alcun dubbio sulle sue manifestazioni, che spesso sono oggetto di vivaci discussioni sul tipo di onori (lauti e dolci pasti, odorosi incensi) da tributare a  questo spiritello che si mostra sotto forma di vecchio-bambino vestito col saio dei trovatelli accolti nei conventi, scarpe basse con fibbia d’argento, chierica e cappuccio.Non si lascia vedere da chiunque, ma compare d’improvviso, quando vuole ed a chi vuole(meglio però  se donne in ispecie giovani e procaci) , magari portando in mano le scarpe che à tolto per non produrre rumore di calpestio Scalzo, scheletrico, spesso  lascia delle monete sul luogo della sua apparizione come se volesse ripagare le persone,  dello spavento procurato o di inconfessabili  confidenze palpatorie che ama a volte concedersi. Vi sono due ipotesi sulla sua origine:

La prima ipotesi vuole l'inizio di tutta la vicenda intorno all'anno 1445 durante il regno Aragonese. La bella Caterinella Frezza, figlia di un ricco mercante di stoffe, si innamora di un tal  Stefano Mariconda, bello quanto si vuole, ma semplice  garzone di bottega.

Naturalmente l'amore tra i due è fortemente contrastato. Il fato volle che tutta la storia  finisse in tragedia. Stefano viene assassinato nel luogo dei loro incontri segreti mentre Caterinella si rinchiude in un convento. Ma era già da tempo incinta di Stefano ed infatti dopo pochi mesi nacque da Caterinella un bambino alquanto deforme(il Cielo talvolta fa ricadere sui figli le colpe dei genitori!...). Le suore del convento  adottarono motu proprio il bambino  cucendogli loro stesse vestiti simili a quelli monacali con un cappuccio per mascherare le deformità di cui il ragazzo soffriva. Fu cosí che per le strade di Napoli veniva chiamato " lu munaciello". Gli si attribuirono poteri magici fino ad arrivare alla leggenda che oggi tutti i napoletani conoscono. Anche lu munaciello morí misteriosamente., lasciando probabilmente in giro il suo bizzarro spirito.

La seconda ipotesi vuole che il Munaciello altro non  sia che il gestore degli antichi pozzi d'acqua che, in molti casi, erano posti al centro dei cortili domestici, quando non addirittura nel primo vano delle case, di tal che  aveva facile accesso nelle case passando attraverso i cunicoli di pertinenza del pozzo.

Personalmente sono maggiormente  attratto dalla vicenda di Stefano e Caterinella, che mi appare piú consona ad una favola, anche perché niente osta a che ‘o munaciello anche senza esserne il gestore, si servisse dei pozzi per penetrare in casa; del resto storicamente spesso Napoli, imprendibile dalle mura,  fu invasa attraverso le condutture idriche.

Per comprendere la semantica che collega il n° 37 alla figura del monaco, occorre fare una piccola digressione e ricordare che a Napoli e segnatamente nella zona popolare della città bassa la comunità monastica piú nota fu quella dei francescani  cosiddetti “muonece ‘e sant’Anna”   che avevano il loro convento in piazza San Francesco nell’edificio che in seguito e fino a poco tempo fa ospitò gli uffici  della Pretura di Napoli; ed avevano il loro edificio di culto nell’adiacente  chiesa dedicata a sant’Anna donde il nome di  muonece ‘e sant’Anna”   con cui la comunità monastica fu nota. Ebbene tale comunità fino a quando (tardo ‘800) non fu dispersa in altri conventi francescani contava 37 frati e fu proprio il numero 37 asignificare nella smorfia la figura del monaco.

38 – ‘E MMAZZATE/’E BBOTTE = le percosse, gli scoppi; le percosse  in napoletano, come già alibi illustrai sono di varie specie ed ànno vario nome; va da sé che quelle a margine sono da ritenere onnicomprensive di tal che chi sognasse di percosse dovrebbe giocare al lotto il numero 38 quale che fosse il tipo o la specie delle percosse sognate, a meno che non si tratti di particolari percosse ben connotate da altro numero come ad es. gli schiaffi che sono 5, il pugno che è 8, il calcio che è 88. Semanticamente il 38 è accostato alle percosse  per una mera questione di rima perché in origine al numero 38 era collegata la figura delle bòtte (gli scoppi) e solo successivamente gli fu affiancato per associazione mentale la figura delle percosse  (mazzate); ora il termine  bbòtte  rima con trentotto.

39 – ‘A FUNA ‘NCANNA= la corda alla gola e cioè per sineddoche: l’impiccagione; rammenterò infatti che spesso alibi l’impiccato, in napoletano è detto appunto  ‘o funancanna, con una simpatica fusione resa maschile  della situazione ricordata sotto il numero a margine; funancanna fu tempo addietro uno dei nomignoli  (accanto a chiappo, chiappillo e matarazzo) assegnato dai napoletani alle quattro grandi statue che adornavono una  grossa fontana fatta erigire nel 1558 sul molo grande dal viceré Parafan de Rivera (Siviglia 1508 circa - †Napoli 1571). Lo scultore Giovanni Marigliano (Nola, 1488 – †Napoli, 1558),  cui era stata commissionata l’opera, forse  effigiò nelle quattro statue i quattro grandi fiumi: Tigri, Eufrate, Gange e Nilo oppure - secondo un’altra opinione - Ebro,Reno, Danubio e Tago:  i grandi fiumi dei dominii di Carlo V, ma il popolino  rammentando che lí dove era stata eretta la fontana, un tempo esistevano le forche  per le esecuzioni capitali,quelle stesse forche   poi trasferite posteriormente, al tempo di Masaniello,  in piazza Mercato  assegnò alle sculture i nomi ricordati  con chiaro intento di dileggio;  ( per quanto riguarda l’etimo di chiappo ed il suo  diminutivo chiappillo, occorre risalire al basso latino cap’lum sincope di capulum = corda, fune;quanto a matarazzo evidente voce furbesca, giocosa usata per significare persona grande e grossa tal quale il materasso, cioè il  rigonfio involucro pieno di lana su cui ci si distende per riposare, è etimologicamente da collegarsi all’arabo matrah con il suffisso estensivo aceus,che in napoletano diventa azzo; per funancanna si tratta, mi pare ovvio, di altra voce furbesca per indicare l’impiccato come persona cui è stata stretta una fune alla gola; la voce è ottenuta infatti legando assieme le parole funa= fune(dal latino fune(m))  e ‘ncanna(che è: in+canna dal latino/greco kanna e questo dal semitico qaneh) dove – come vedemmo alibi con canna si intende il canale della gola);   quando poi,  dopo appena un secolo dalla sua costruzione  il viceré  Pedro Antonio d’Aragona  fece smontare la fontana  per spedirla a Madrid si venne a sapere che della fontana e delle sue imponenti statue s’erano perse le tracce non essendo la fontana  probabilmente mai giunta a Madrid, con i nomignoli riportati   o con l’onnicomprensiva espressione: i quattro del molo, si passò ad indicare una combriccola di poco commendevoli individui che avesse fatto perdere le sue tracce  e non fosse piú riapparsa. Semanticamente il 39 è accostato alla figura dell’impiccato e dell’impiccagione    perché graficamente, anticipando i moderni emoticon,(come accadrà pure per molti altri numeri) rappresenta sia pure fantasiosamente un corpo enfiato ed una testa con una corda pendente.

 

40 – ‘A PAPOSCIA = l’ernia inguinale, altrove nota con molti altri icastici nomi  e tra questi rammenterò: ‘ntoscia, mellunciello,quaglia, zeppola  e con altra valenza in quanto nomi  non riferiti all’ernia inguinale, ma a quella scrotale o allo scroto tout court: guallera, burzone, pallera; quanto agli etimi avremo: paposcia: probabilmente da un basso latino papus= rigonfiamento  a papus è aggiunto un suffisso estensivo femminile osia  dal quale il si→scia come da simia derivò scigna, vesica  che diede vescica;

‘ntoscia: dal greco entóshia= intestini;

mellunciello riferimento giocoso al melone, la cucurbitacea chiamata in causa per la sua sfericità la medesima che ad un dipresso presenta una congrua ernia inguinale; mellunciello  sta per piccolo melone e questi è dall’accusativo  tardo latino melone(m), dimílo/onis, forma abbr. di melopepo/ onis, che è dal gr. mílopépon/onos, comp. di mêlon 'melo, frutto' e pépo¯n 'popone;

altro riferimento giocoso è quello che chiama in causa la quaglia con la sua  quasi sfericità di corpo; quaglia è dall'ant. fr. quaille, che è probabilmente da un poco attestato   lat. volg. coacula(m), forse di orig. onomatopeica;

ennesimo riferimento giocoso è quello che chiama in causa la zeppola per taluni di etimo incerto, per altri (Roòlfs) da un tardo latino zippula(m), e per altri da cymbula(m)  che però avrebbe dovuto dare zommola; l’ultima scuola di pensiero (Jandolo) propone serpula(m) per la tipica forma a mo’ di serpe acciambellata che è della zeppola  la frittella dolce guarnita di crema e marmellate d’uso a Napoli nella ricorrenza di san Giuseppe; atteso che la zeppola à proprio la forma di una ciambella, mi pare di potere aderire all’ipotesi proposta dall’ amico Jandolo, quantunque debba qui ricordare che la zeppola usata come sinonimo di ernia non sia esattamente il dolce qui rammentato ed il cui nome risulta usurpato atteso che la zeppola-ernia  è piú esattamente quella che a Napoli si dice pastacrisciuta che è appunto una frittella ricavata  da un semplice impasto rustico di farina acqua e livito; una volta che la pasta risulti liscia e lievitata, ne vengono presi a strappo  piccoli pezzi messi a friggere in olio bollente e profondo; appena calati nell’olio bollente i pezzi ànno la particolarità  friggendo di gonfiarsi ad libitum  risultando tali pastecresciute dette popolarmente, ma inesattamente zeppole o zeppulelle, piú consone giusta la sfericità determinatasi in esse con la frittura, a rappresentare un’ inguinale ernia  debordante e gonfia;

guallera= ernia scrotale o anche scroto tout court dall’arabo wadara= ernia

burzone = ugualmente ernia scrotale o anche scroto tout court il tutto ovviamente in senso ironico e giocoso, accrescitivo reso maschile (si veda il suffisso one) della voce femminile borza  da un  tardo latino bursa(m), dal gr. byrsa “pelle, otre di pelle”; normale il mutamento rs→rz;

il medesimo senso ironico e giocoso si riscontra in pallera che indica  ugualmente l’ernia scrotale , ma piú esattamente  lo scroto tout court in quanto contenitore delle palle che sono – con voce triviale -  i testicoli pensati sferici a guisa di sfere; il suffisso ero/a cosí come in pallera indica la pertinenza: che riguarda i/le.Anche nel caso del n°40 semanticamente occorre pensare ad un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica una smorfia di disappunto e lo 0 con la sua rotondità  un’ernia gonfia a dismisura.

 

41 – ‘O CURTIELLO = il coltello, ma ovviamente non quello da tavola, l’innocua posata usata per mangiare, quanto l’acuminata arma bianca proditoria di punta e di taglio, a serramanico che quando sia provvista di apertura a scatto è detta mulletta che è arma di difesa, ma piú spessa d’offesa, arma che facilmente si poté reperire in mano o nelle tasche di delinquenti comuni, camorristi e/o guappi che l’usarono in alternativa con affilatissimi rasule (rasoi) , prima che ci si cominciò ad armare con piú rumorose e devastanti armi da fuoco; ‘o curtiello  è voce che etimologicamente è dal lat. cultellu(m), dim. di culter coltello normale l’alternanza l→r;

mulletta = coltello a serramanico, ma con apertura a scatto azionato da una piccola molla è voce che etimologicamente è appunto il diminutivo di molla deverbale di mollare in quanto atto a rilasciare.

rasulo = rasoio è voce che etimologicamente è dal latino rasorium  che diede rasoru donde per dissimilazione della seconda r→l il napoletano rasulo.

Come per il precedente numero 40,  anche nel caso del n°41 semanticamente occorre pensare ad un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica ancóra una volta una smorfia di disappunto e l’1 un’acuminata lama di coltello pericolosamente inastata

 

42 – ‘O CCAFÈ = il caffè, ma in quanto bevanda pronta da degustare, o chicchi o  polvere per approntare la detta bevanda; si noti infatti che in napoletano esistono delle voci  che possono avere una doppia forma grafica: o con la geminazione della consonante d’avvio o con la consonante scempia; quando la grafia e quindi la lettura  di tipo forte presenta la geminazione iniziale, ci si trova difronte  ad una voce neutra  e solitamente son voci che si riferiscono a generi alimentari o inanimati ovvero che non contemplano l’intervento umano (ad. es.: ‘o ccafè, ‘o ppane, ‘o ssale, ‘o ppepe, ‘o ffierro(inteso come metallo); spesso invece una medesima voce può presentarsi con una consonante d’avvio  scempia  ed in tal caso cambia  di significato (ad es.: ‘o cafè =mescita o negozio dove viene servita la relativa bevanda, ‘o fierro (inteso come attrezzo da lavoro o utensile domestico) o ancora ‘o russo (uno con i capelli fulvi) e ‘o rrusso (il colore rosso e per traslato: il sangue; in base a tale argomentare risulta chiaro che la voce a margine ‘o ccafé  debba intendersi come bevanda  e non come mescita o negozio; comunque ambedue ‘o ccafè  e ‘o cafè  etimologicamente sono  dal turco kahve, e questo dall'ar. qahwa, orig.  bevanda eccitante'. Per venire a capo del perché al n°42 è associato la figura del caffé, quale bevanda tonica, eccitante e per certi versi festosa  occorre pensare che il 42 è il doppio di 21 che figura la donna nuda, soggetto eccitante e per certi versi festoso e quanto piú tonica, eccitante e per certi versi festosa è da considerarsi la bevanda di caffé che del 21 rappresenta il doppio!      

 

43 – ‘ONNA PÉRETA FORA Ô BARCONE = letteralmente  donna Pereta fuori (affacciata) al balcone; ci troviamo dinnanzi ad una locuzione usata con divertente immagine per mettere alla berlina una donna becera, villana, sciatta,sguaiata, volgare,  sfrontata ed, a maggior ragione,una donna di malaffare o anche solo chi fosse una demi vierge o che volesse apparir tale, soprattutto quando tale donna le sue pessime qualità faccia di tutto per metterle in mostra appalesandole a guisa di biancheria esposta al balcone; tale tipo di donna è detto  péreta, soprattutto quando quelle sue pessime qualità la donna le inalberi  e le metta ostentatamente in mostra; le ragioni di questo nome sono facilmente intuibili  laddove si ponga mente che il termine péreta(nella locuzione a margine usata  per dileggio quasi come nome proprio di persona) è il femminile ricostruito  di pireto (dal b. lat.:peditu(m)) cioè: peto, scorreggia  che sono manifestazioni viscerali rumorose rispetto alla corrispondente loffa (probabilmente dal tedesco loft= aria) fetida manifestazione viscerale silenziosa, ma olfattivamente tremenda. Altrove quella donna becera, sguaiata, volgare e sfrontata  è detta, volta volta:locena o anche lumera e/o lume a ggiorno; locena:  che nel suo precipuo significato di vile, scadente  è forgiato come il toscano ocio  ed il successivo locio (dove è  evidente  l’agglutinazione dell’articolo) sul latino volgare avicus mediante una forma aucius che in toscano sta per: scadente, di scarto; da locio a locia  e successiva locina con consueta epentesi di una consonante (qui la N) per facilitare la lettura, si è pervenuto a locena; lumera = esattamente lume a gas   e lume a ggiorno =lume a petrolio atteso che una donna becera e volgare abbia nel suo quotidiano costume  l’accendersi iratamente per un nonnulla; tale prender fuoco facilmente richiama quello simile del lume a gas (lumera) o di quello a petrolio ( lume a giorno) ambedue altresí maleolenti tali  quale una pereta.Con il numero in esame è anche indicata la campana che semanticamente facilmente si raccosta alla donna Pereta fuori (affacciata) al balcone in quanto ambedue si appalesano rumorosamente. ,  anche nel caso del n°43 semanticamente occorre pensare ad un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica ancóra una volta una smorfia di  laido disappunto ed  il 3 che l’accompagna il prominente petto della donna che si mette in mostra al balcone.

 

44 – ‘E CCANCELLE  e cioè le carceri; la voce plurale a margine, femminile  va riferita come la maschile ‘e cancielle ambedue alla voce singolare neutra canciello= cancello indicante la /le inferriate: protezioni  astate in ferro, canciello è etimologicamente un diminutivo  attraverso il suff. iello  di un cancer latino = graticcio; nel parlato popolare l’originario neutro singolare canciello produsse due plurali: uno maschile ‘e cancielle = inferriate, cancellate ed uno femminile ‘e ccancelle, femminile che comporta al solito la geminazione della consonante d’avvio, plurale femminile che venne usato  esclusivamente per indicare le carceri, le prigioni, partendo dall’osservazione che le prigioni son appunto provviste, per solito di robusti cancelli. Per venire a capo del perché al n°44 è associato la figura delle cancellate apposte alle finestre  d’un carcere, basta riflettere che usando le due mani atteggiate ad indicare ognuna un quattro, sovrapponendo le dita della mano destra a quelle della sinistra si ottiene proprio ad un dipresso la forma di una grata in tutto simile a quella della finestra d’ una prigione!      

 

 

45 – ‘O VINO BBUONO = il vino buono; nell’immaginario popolare partenopeo, frutto di antica tradizione contadina, una figura di preminenza forte, tale da essere considerato pure  nel libro dei sogni, è quella del vino, gustosa e sacrale bevanda (non dimentichiamo che Cristo lo trasformò nel Suo Sangue! ) bevanda che va da sé debba essere buona, non potendosi prendere in seria considerazione una bevanda che sia una ciofeca  (dall’arabo šafèq che in arabo indica appunto un liquido, una bevanda corrotta o piú estensivamente tutto il cattivo delle cose, di qualità inferiore, di scarto, di nessun valore); etimologicamente vino  è dal latino vinum  e bbuono  dal latino bonum; Per comprendere  perché al n°45 è associato la festosa  figura del vino buono basta riflettere che il numero 45 è formato dall’addizione del 20 (‘a festa) e del 25 ( festività del Natale) ed è proprio durante le festività  che si è soliti accompagnare la festa con bevute di vino buono e non di scarto memori del détto: Quann’uno s’ à dda ‘mbriacà è mmeglio ca ‘o ffa cu ‘o vino bbuono!(Se uno intende ubriacarsi, è opportuno lo faccia con il vino buono).

46 – ‘E SORDE – ‘E DENARE  = i soldi e segnatamente le monete sonanti intesi nella loro genericità ; infatti in napoletano esistono – come già ebbi modo di chiarire altrove -  numerosissimi vocaboli ad òc per indicare  i varî tipi di monete o soldi, addirittura tali voci pare siano  quasi sessanta, per cui qui non mi dilungo segnalando solo l’etimo di sordo/e che è da un acc. latino solidum =nome di una moneta d'oro romana dell'età imperiale → soldum→soldo→ sordo, mentre denaro/e  viene dal lat. denariu(m) (nummum), propr. moneta da dieci, deriv. di díni a dieci a dieci; Per comprendere  perché al n°46 è associato la  figura del danaro  occorre pensare al fatto che il numero cui è associato è formato dall’accostamento d’ un 4con un 6 (cfr. antea) e servendosi non di uno, ma di  quattro  6 o meglio di ciò ch’esso rappresenta, si possono ottenere lauti guadagni cioè danari.

47 – ‘O MUORTO = il morto (ma rammentato da vivo)  e segnatamente un familiare defunto, magari da poco tempo, familiare che per essere probabilmente molto amato ed affettuosamente ricordato, viene facilmente  richiamato nella fantasia onirica di parenti o amici;muorto etimologicamente è part. passato del latino volgare morire  collaterale del classico mori, è voce che spesso nel parlato napoletano viene addizionato, nelle tipiche iperboli del napoletano,  di uno specificativo, come ad es.: muorto ‘e famma ( morto di fame che sta per molto affamato) muorto ‘e suonno, ‘e sete etc. (morto di sonno, di sete nel senso di molto assonnato, molto assetato) cioè a dire: tanto affamato,assonnato,assetanto da, addirittura, sia pure solo a parole, morirne; anche nel caso del n°47 semanticamente occorre pensare ad un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica ancóra una volta una smorfia di  triste disappunto ed  il 7 che l’accompagna il  vadavere d’ un soggetto disteso con i piedi sollevati.

 

48 – ‘O MUORTO CA PARLA = il morto che parla; questa volta con il numero a margine si significa non un morto, sognato nelle sue manifestazioni da vivo, quanto il defunto cui ò fatto cenno al numero precedente, ricordato o sognato allorché da morto parli e si manifesti esprimendo concetti e consigli a pro del sognatore; si tratta ovviamente di una assurdità: nessun morto può da morto esprimersi e formulare  pensieri; ma nell’àmbito dell’onirico tutto è possibile: anche un morto che parli; parla voce verbale (ind. pres. 3° pers. sing.) del verbo parlà/parlare dal lat. volg. parabolare (con sincope delle sillaba  bo) deriv. di parabola parabola, poi discorso, parola;rammenterò che un film del 1950 interpretato dal famosissimo A. De Curtis (Totò) fu intitolato in modo – solo apparentemente errato: 47, morto che parla; ò detto apparentemente perché il film trattava le vicende non di un morto che da morto parlasse in sogno, ma di un vivo che – fingendosi morto – parlava ed agiva nel sogno.

Come per il precedente  n°47, anche per il 48 semanticamente occorre pensare ancóra  ad un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica ancóra una volta una smorfia di triste disappunto mentre l’8 che l’accompagna sta per la bocca aperta nell’atto del parlare del precedente defunto disteso.

 

49 – ‘O PIEZZO ‘E CARNE = letteralmente è il pezzo di carne, ma in realtà non ci troviamo a trattare di argomento da macelleria; infatti il pezzo di carne  a margine fa riferimento, senza remore o falsi pudori, al prosperoso e procace  corpo  di una donna , offerto senza reticenze a gli altrui sensi! Rammenterò che in napoletano la voce piezzo  che etimologicamente è un derivato di pezza  da un lat. volg. pettia(m), di origine celtica con metaplasmo (nella grammatica tradizionale, qualunque alterazione formale che subiscano le parole nella loro struttura abituale) e cambio di genere, oltre ad indicare un pezzo, una particella di qualcosa,è talvolta usata, come nel caso a margine, quando sia seguita da uno specificativo, quasi in senso antifrastico per significare una gran quantità di qualcosa o una gran sovrabbondanza o prestanza fisica come ad es. ‘nu piezzo d’ommo  che sta per un uomo grande e grosso o ad es.: ‘nu piezzo ‘e scemo  che sta per un grosso stupido e cosí via. quanto al termine carne dal pacifico etimo latino carne(m) non mette conto aggiunger altro, avendo già chiarito che quella dell’espressione a margine rapprenta l’intero procace corpo di una donna ed estensivamente la donna tout court. anche per il 49 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’àmbito  di un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 4 indica  questa volta una smorfia di laido godimento  mentre il 9 che l’accompagna sta ad indicare  il prosperoso corpo della donna con un suo foro di pertinenza.

50 – ‘O PPANE = il pane; sotto questo numero viene ricordata una delle figure piú comuni e piú ricorrenti nei sogni del popolino partenopeo e cioè quell’imprescindibile,sacro alimento (trasformato da Cristo nel  Suo  Corpo!) dell’uomo; tale alimento ricorre nei sogni nelle piú varie forme o pezzature, corrispondenti a quelle normalmente in uso a Napoli e si avrà perciò  ‘o paniello  o ‘a panella (etimologicamente dal latino panis + i suffissi di genere iello o ella ) ambedue:  ampia pagnotta rotondeggiante  di ca 1 kg. avremo altresí ‘o palatone  (grosso filone  di ca 2 kg., bastevole al fabbisogno giornaliero di una famiglia  numerosa, il suo nome gli deriva dal fatto che al momento di infornarlo, detto filone occupava per intero la lunga  pala usata alla bisogna; la palata è invece  il filone il cui peso non eccede 1 kg. ed occupava la metà della pala per infornare; un quarto o meno della pala occupavano le c.d. palatelle  (piccoli filoncini da 500 o 250 gr.) per ciò che attiene all’àmbito linguistico rammenterò che ‘o ppane (etimologicamente dal latino pane(m) ) è un alimento e come tale di genere neutro, ciò che comporta una grafia con la geminazione della consonante d’avvio: ‘o ppane  e non ‘o pane. Semanticamente il 50 è accostato al pane   perché il cinquanta fu inteso la metà d’un pensato chilogrammo e sta cioè per cinquecento grammi che fu il peso del filone di pane  che un adulto poteva consumare in una giornata.

 

51 – ‘O CIARDINO  o ‘O CIARDENIELLO; di per sé le voci significherebbero il giardino  o il piccolo giardino; etimologicamente ciardino ed il suo diminutivo (vedi suff. iello) ciardeniello  vengono dall’antico francese jardain  con passaggio dalla sonora gi  alla sorda ci  come altrove nel napoletano dove si à ad es.: Calibbarde in luogo di Garibaldi etc. Ò usato il condizionale significherebbero  in quanto nell’immaginario dei sognanti partenopei  con la voce ciardino  e piú ancora con il diminutivo ciardeniello  si suole indicare con traslato furbesco e forse impudico, piú che il fronzuto appezzamento di terreno in cui si coltivano fiori e piante ornamentali, un giovane irsuto pube femminile, come suggerisce anche la rappresentazione grafica del numero che semanticamente è riconducibile al pube femminile con i riccioluti peli rappresentati dal 5 e la fenditura rappresentata dall’ 1.

52 – ‘A MAMMA o MAMMÀ = la mamma, l’essere piú caro specialmente ai soggetti maschili, essere che come tale non poteva assolutamente mancare nell’elenco dei soggetti, oggetti o situazioni sognabili;  ed è tanto presente nell’immaginario partenopeo da assegnarle  due identificativi: ‘a mamma (etimologicamente dal lat. mamma(m) mammella, poppa e nel linguaggio infantile mamma) voce che appare però  piú asettica o meno partecipativa della successiva mammà (etimologicamente dal franc. maman ) che pur essendo voce essenzialmente regionale, usata sempre senza articolo,  appare piú coinvolgente emotivamente rispetto alla toscana mamma. Semanticamente il 52 è accostato alla mamma    perché esso è formato dall’accostamento tra il numero 5 (cfr. antea: la mano, qui intesa protettiva) ed il numero 2 (cfr. antea: la bambina, qui accompagnata da una  protettiva mano che è propria della mamma).

 

53 –  ‘O VIECCHIO o anche O VICCHIARIELLO = il vecchietto; altra figura emblematica  che non poteva mancare nella smorfia dei napoletani da sempre adusi a tenere in alta considerazione chi si porti il carico di molti anni, sia che si tratti di familiari (genitori, nonni, zii) sia che ci si riferisca  ad estranei con i quali si abbia un sia pure fugace contatto di vita,   piú o meno quotidiano al segno che nella smormia il soggetto è indicato con una doppia  voce:  ‘o viecchio (la persona anziana che si trovi negli ultimi anni di vita) voce che deriva da un basso latinoveclu(m),collaterale del  class. vetulu(m), dim. di ve°tus 'vecchio'voce che è però molto fredda e quasi anodina, rispetto alla successiva vicchiariello ( diminutivo, vezzeggiativo della pregressa viecchio) usata piú affettuosamente per indicare l’anziano di famiglia, voce che per sottolinearne l’uso piú partecipativo viene quasi sempre accompagnata dal possessivo mio:  del proprio genitore s’usa dire infatti: ‘o vicchiariello mio!

Anche per il 53 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’àmbito  di un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente, sia il 5 che il 3 che l’accompagna con le loro curve e tratti angolosi suggeriscono l’idea di un individuo che ormai à raggiunto un’età in cui il corpo comincia ad avere problemi di postura o di artrosi anche deformante.

 

54 – ‘O CAPPIELLO = letteralmente il cappello, ma in senso generico, indifferentemente da uomo o da donna, un qualsivoglia copricapo composto da una cupola o cupolino e da una tesa o falda piú o meno pronunciata,  quell’oggetto il cui nome viene da un tardo latino cappellu(m) doppio diminutivo maschile di cappa= copricapo e dunque un qualunque copricapo alto o basso di feltro o di felpa, quella felpa (tessuto pesante per confezionare cappelli rigidi) il cui accrescitivo  maschile : felpone  diede la voce ferbone che indicò  qualsiasi  proditorio proiettile lanciato dagli scugnizzi  sul finire del 1800 contro gli uomini che indossassero  alti e rigidi copricapi, allo scopo di dileggiarli, facendo loro cascare il cappello, quel medesimo generico copricapo  cui si fa riferimento nella nota frase partenopea: Àccepe cappiello! (riproducente il latino: Accipe cappellum id est: Prendi il cappello (e tira via!) usata  a mo’ di canzonatura rivolta dal vincitore al perdente al termine di una gara o tenzone, quasi per dirgli: Ài perduto… Non à piú senso che tu stia qui: prendiil tuo cappello e vattene! Aggiungerò che l’oggetto a margine è uno di quegli oggetti elencati nella smorfia con numerosi numeri, secondo il tipo o la specie; ne rammento alcuni: – 53 cappello bianco – 57,cappello del papa, camauro -70, capp. vescovile -61, capp. cardinalizio – 62, capp. da prete – 3, cappello alto e bordato – 63, da donna con penne 27(si noti l’irrisione: come specificai con il medesimo num. 27  è elencato il pitale, appaiato qui ad un cappello da donna probabilmente di foggia cilindrica, la stesso d’’o cantero, pitale…), capp. da ragazzo – 58, da cafone -64, da militare generico – 82, capp. di paglia, paglietta – 36, capp. incerato, da pioggia – 39,di seta – 67, con fiori – 10,stracciato – 37, da contadino calabrese -19, da bandito – 36, gibus  (che è il cappello a cilindro provvisto di molle che permettono di ripiegarlo e appiattirlo, usato un tempo nell'abbigliamento maschile da sera, e che deriva  il suo nome dal fr. gibus, dal cognome del cappellaio Gibus che lo inventò nel 1834).

Anche per il 54 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’àmbito  di un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,il 5 indica un voluminoso cappello da donna ricco di piume o merletti, mentre il 4 che gli tiene dietro sta per una smorfia di disappunto di una donna probabilmente non contenta di indossarlo!   

 

55 – ‘A MUSECA   cioè la musica, con particolare riferimento non a quella eseguita da musicisti professionisti al chiuso di teatri, ma  a quella gioiosa  delle feste popolari  eseguita da musicanti improvvisati, all’aperto, con rumorosi strumenti a fiato e/o percussione, quelli stessi che elencai alibi sub STRUMENTI POPOLARI NAPOLETANI ed a cui rimando, per evitare di dilungarmi ripetendomi qui; la voce museca etimologicamente è dal lat. musica(m) (arte(m), che è dal gr. mousiké (téchní); (propr. 'arte delle Muse).Semanticamente è inteso figura della musica in quanto il 55 è reiterazione del 5 (cfr. antea: la mano) e richiama appunto il numero di mani ( 2) da usare per generare la musica soprattutto con gli strumenti a percussione.

56 – ‘A CARUTA  e cioè la caduta, quell’inopinato accadimento, che quando avviene, se non procura in chi lo subisce gravi danni, muove spessissimo al riso, in ispecie quando detta caduta è goffa e repentina, soprattutto quando chi cada sia  persona grossa e/o grassa  e se donna metta in mostra nascoste grazie; alla stessa categoria che muove al riso attiene  la c.d. sciuliata (che è l’atto dello scivolare ricordato però sotto il numero 68) tanto piú divertente quando alla sciuliata faccia seguito una plateale caruta;  quanto agli etimi,  caruta è un part. pass. femminile sostantivato, con tipica mutazione d’area osco-mediterranea della d→r, ed  occorre risalire al lat. volg. cadíre, per il class. cadere; mentre  sciuliata risulta essere anch’essa un part. pass. femminile sostantivato dal lat. volg. exevolare  attraverso una forma frequentativa exevoliare.

Anche per il 56 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’àmbito  di un accostamento di tipo fantasioso in quanto questa volta la figura che rappresenta (la caduta) non è intesa in senso reale, ma  in quello metaforico e    graficamente,il 5 indica un uccello (come antea per il 35), ma questa volta figurato  , mentre il 6 che gli tiene dietro sta per  quel che esso indica antea (cfr. sub 6); l’unione del traslato uccello con il 6 nel significato noto, porta per l’appunto a rammentare una metaforica caduta indicata con il 56. 

 

57 – ‘O SCARTELLATO/IL BUFFONE  cioè il gobbo/il buffone di corte figura emblematiche dell’immaginario partenopeo  ritenute portabuono;  ricorderò che si sta parlando dello scartellato e cioè di un uomo affetto da una gobba posteriore quella che è detta scartiello (etimologicamente da un basso latino cartellu(m)=cesta, gerla  con tipica prostesi  della s intensiva partenopea; al contrario, se si sognasse di una donna provvista di scartiello ci troveremmo davanti ad una scartellata,  figura decisamente negativa: se lo scartellato porta buono, la scartellata porta male, anzi malissimo; rammenterò in chiusura che  qualora si sogni di un uomo che porti la sua gobba non sulle spalle, fra le scapole, ma sul davanti sullo sterno, non potremmo piú parlare di scartiello, ma dovremo parlare di bauglio ( che è dallo spagnolo bahúl  da un basso latino bajulare=portare) e chi sognasse di un portatore di gobba pettorale (bauglio) non potrebbe piú giocare il numero 57, che fa riferimento allo scartiello posteriore e dovrebbe indirizzare le proprie preferenze per il giuoco al num. 75 che è il num. 57 lètto in maniera voltata, come voltata è la gobba non piú posizionata sulle spalle, ma sul davanti del gobbo. Anche per il 57 semanticamente occorre parlare di accostamento di tipo fantasioso in quanto questa volta la figura della gobba  è rappresentata dall’accostamento del  5  che qui un grasso signore corredato di una gobba rappresentata dall’angolo del numero 1 che  tiene dietro al 5.

58 – ‘O PACCOTTO  che è esattamente il grosso pacco,l’ involto   di qualsiasi merce confezionata e sistemata ben stretta e legata per un agevole asporto; con il medesimo termine però  in senso traslato furbesco  e scherzoso si intende anche un vasto, prosperoso deretano muliebre(altrove detto pure culo a buttiglione o a purtera) inviluppato in ampi ed eccessivi vestiti tali da fare apparire il detto culo merce confezionata in grosso pacco  pronta per l’asporto; la voce paccotto è etimologicamente  da collegarsi al greco paktòs  deverbale di pegnýô=comporre, compattare.

Semanticamente il 58 è accostato al grosso pacco per una mera questione di rima

59 – ‘E PILE -  i peli  e segnatamente i capelli  o  quelli che ricoprono irsuti ed abbondanti un prestante torace d’un giovane uomo, peli intesi come simbolo di  rigogliosa forza e giovinezza e come tali accolti nel libro dei sogni napoletani  nel quale le manifestazioni della giovinezza  son sempre tenute in gran considerazione;(non dimentichiamo la storiella biblica di Sansone  che aveva nelle chiome l’origine della sua forza; i partenopei, gran parte della loro cultura  di fondo la devono a greci,osci, arabi, ebrei  dai quali mutuarono parecchie idee e concezioni filosofiche, ma pure credenze e norme comportamentali); etimologicamente ‘e pile plurale di ‘o pilo è dal latino pilu(m) parallelo al greco pïlos. Anche per il numero 59 accostato ai peli, semanticamente occorre parlare di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta la figura dei peli   è rappresentata dall’accostamento del  5 inteso come l’ irsuta villosità d’ un petto maschile adombrato nella rotondità del nove    che  tiene dietro al 5.

 

60 – ‘O LAMIENTO  o SE LAGNA – letteralmente il lamento, la lagnanza o si lagna  (lamenti e lagne tipici della donna) ed ovviamente si tratta di  lamenti o lagnanze ben motivati, conseguenze di un dolore provato, o di una vicissitudine subíta; sono escluse dalle voci a margine quelle fastidiose, pretestuose impuntature o capricci, richieste immotivati dei bambini che producono antipatiche lamentele che vanno sotto il nome di ‘nzirie per la cui etimologia, scartati gli inconferenti latini: insidiae  ed in-ira, penso si possa risalire non al  greco sun-eris che ad litteram è con dissidio,che m’appare esorbitante rispetto alla consistenza della ‘nziria,  ma al lat. in-sideo = sto su, mi soffermo, insisto giusta i contrasti insistenti ed  astiosi tipici delle ‘nzirie dei bambini; per l’etimo di ‘o lamiento  occorre riferirsi al latino lamentu(m)  mentre per quello della voce verbale  se lagna del verbo lagnarse  occorre pensare ad un tardo latino: laniare se  = dilaniarsi per il dolore. Anche per il numero 60 accostato ai lamenti e/o lagne muliebri , semanticamente occorre parlare di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta nel numero 60 si può riconoscere nel 6 (cfr. antea: organo femminile) la donna còlta nel momento del lamento rappresentato dallo 0  che  tiene dietro al 6 adombrando una bocca spalancata nell’atto del lamento.

parte 3ª

E veniamo alla parte conclusiva dell’elencazione dei piú comuni soggetti, oggetti o situazioni considerati nella smorfia partenopea; in questa parte elencherò i numm. dal 61 al 90.

61 – ‘O CACCIATORE = il cacciatore e segnatamente chi si dedichi allo sport venatorio, armato di fucile o doppietta , accompagnato da uno o piú cani da caccia ed agghindato con carniere, tascapane, cartucciera  etc., personaggio cosí noto  e presente nell’àmbito  campagnolo e provinciale  del vivere quotidiano da meritarsi un ben identificato ricordo nella smorfia dei sogni oltre ad essere presente, quantunque con evidente forzatura storico-temporale, nei tradizionali  presepî partenopei della fine settecento, princípi ottocento; sono esclusi dalla voce a margine (che etimologicamente è un deverbale del basso latino captiare  frequentativo del classico capere= prendere) ogni altro tipo di predatore che vada a caccia  con altro tipo di arma  che non sia il fucile ( che è da un lat. volg. (petram) focile(m) '(pietra) da fuoco, acciarino', deriv. di focus 'fuoco') o la doppietta  che è un tipico fucile da caccia con doppia (da cui il nome) canna affiancata o sovrapposta. ).

Semanticamente il 61 è inteso figura del cacciatore  in quanto   formato dal 60 figura di molte munizioni in quanto doppio del 30(cfr. antea: le palle del tenente) addizionato dell’1 figura del fucile, palle e fucile che son proprie del cacciatore.

 

62 – ‘O MUORTO ACCISO  vale a dire  il morto assassinato,ammazzato; qui la smorfia prende in considerazione non il morto semplice, quello cioè defunto per cause naturali, del quale nel parlato comune s’usa dire che è morto nel proprio letto (anche quando tecnicamente ciò non sia vero) e cioè sia morto per malattia, vecchiaia , morto  che come tale è già ricordato con il num. 47, ma colui che sia defunto di morte violenta e segnatamente con spargimento di sangue per mano di inveterati o occasionali nemici ed estensivamente anche il morto vittima del proprio dovere, sul lavoro, in guerra etc.; come già vedemmo al num. 47 etimologicamente muorto  è il part. pass. del verbo murí  dal latino morire  collaterale del classico mori, mentre acciso risulta essere il part. passato del verbo latino accidere da un lat. volgare ad – caèdere→accedere→accidere  collaterale di ob- caèdere→occedere→occidere→uccidere.).

Semanticamente il 62 è inteso figura del morto assassinato  in quanto il 62  è formato addizionando il numero 41 (cfr. antea: il coltello) ed il numero 21 che vale oltre che la donna nuda, anche la  ferita mortale da arma bianca; dall’unione dell’arma bianca (il coltello) e la ferita mortale ch’esso può provocare, ne scaturisce il morto assassinato.

 

63 – ‘A SPOSA la sposa, colei che convola a nozze, ma non a quelle… riparatrici; rammenterò che nelle tombole familiari d’antan usava divertirsi ponendo a colui che estraeva i numeri, al momento dell’estrazione del num. 63 addizionato del sacramentale ‘a sposa!, la repentina domanda: Quant’anne teneva? E ‘o sposo?  tenendo per buoni e soddisfacenti i due numeri che venivano estratti súbito dopo quello a margine e l’ilarità era tanto maggiore quanto piú fosse alta la differenza tra il numero che nel giochino indicava la presunta età della sposa e quello che indicava la presunta età dello sposo; spesso per un curioso gioco del destino capitava che l’età ipotetica della sposa fosse compresa tra i numm. 70 e 90 e quella dello sposo tra i numm. 20 e 30, per cui immancabilmente s’udiva il salace commento: Se ll’era saputo piglià, eh?! Etimologicamente ‘a sposa  risultando essere il part. pass. femminile del basso  lat. sponsare 'fidanzarsi', deriv. di sponsus, part. pass. di spondíre 'promettere', dovrebbe significare fidanzata, promessa, ma poi finí per essere attrubuito a colei che giungeva alle nozze, dopo un periodo piú o meno lungo di fidanzamento (deverbale di un fr. ant. fiancer 'impegnarsi, garantire', poi 'promettere in matrimonio'. Anche per il numero 63 accostato alla figura della sposa, semanticamente occorre parlare di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta nel numero 63 si può riconoscere nel 6 (cfr. antea: organo femminile) la donna e nel 3,  che  tiene dietro al 6, si può figurare il rigoglioso petto d’ una giovane sposina.

 

64 – ‘A SCIAMMERIA letteralmente si tratta di un’ampia giacca da cerimonia che a Napoli è appunto détta con voce intraducibile sciammeria:  giacca elegante con falde lunghe, tipica  delle cerimonie o ricorrenze importanti, con esclusione dei matrimoni eleganti nei quali sia previsto il tight (detto giocosamente  a Napoli: cafè a ddoje porte) la sciammeria    probabilmente non è un denominale forgiato sul francese càmbre, ma molto  piú probabilmente  è derivato direttamente dallo spagnolo càmberga sempre che non derivi  direttamente dal nome del duca di Schönberg (17° sec.) che volle che le sue truppe fossero equipaggiate con una lunga palandrana che, dal nome del duca, è resa in italiano col termine giamberga ; personalmente trovo piú convincente l’ipotesi ispanica  che piú si presta ad approdare a sciammeria attraverso la napoletanissima,  solita prostesi di una s intensiva all’originario cia (ch) spagnolo, assimilazione regressiva della b, sincope  del gruppo rg sostituito da un ri  con una i atona;

 come ò accennato si tratta di una giacca molto ampia che inviluppa quasi chi l’indossa  al segno che per traslato giocoso e furbesco  con il termine  sciammeria si intende anche il coito,  in particolare quello in cui l’uomo assume una posizione tale che  copra del tutto la donna col proprio corpo e con molta probabilità quando i napoletani accennano ad una sciammeria  onirica, è al coito  e non alla giacca che intendono riferirsi, avendo probabilmento acceso nella loro fantasia notturna la scena d’una unione sessuale, piuttosto che d’una giacca da cerimonia.

Per venire a capo del perché al numero 64 è associata la figura della sciammeria, occorre ricordare che – come ò détto – con il termine sciammeria si intende sia una giacca da cerimonia che un amplesso e tenuto presente che i napoletani accennando ad una sciammeria  onirica, è al coito  e non alla giacca che intendono riferirsi,semanticamente occorre parlare anche in questo caso  di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta nel numero 64 si può riconoscere nel 6 (cfr. antea: organo femminile) la donna,coprotagonista dell’amplesso onirico e nel 4,che  tiene dietro al 6, si può figurare graficamente una una smorfia di laido godimento    dell’uomo che s’è congiunto alla donna.

 

65 – ‘O CHIANTO  cioè il pianto in primis della donna (adusa a tanto) come manifestazione consistente nella reiterata e copiosa emissione di lacrime  che arrossano gli occhi e rigano il volto, ma non necessariamente  a sèguito o a causa   di un  dolore,  di un lutto, di un grave dispiacere; la donna infatti spesso piange per molto meno o tutt’altro allo scopo di commuovere qualcuno ed ottenere qualcosa;  in napoletano tuttavia con la parola a margine si indica pure, con linguaggio familiare e scherzoso, una  cosa mal fatta, mal riuscita ed ancora una  persona noiosa, fastidiosa: ‘stu vestito è ‘nu chianto;  questo vestito è un pianto! o frateto è ‘nu chianto: tuo fratello è un pianto! È chiaro che l’accezione della voce a margine è quella che si riferisce ad un dolore, un lutto, un dispiacere che inducono le lacrime, non quella che riguarda l’estensione scherzosa. Detto che etimologicamente ‘o chianto  è da un lat. planctu(m) 'colpo di chi si batte il petto', deriv. di plangere 'battere', poi 'piangere'normale ed usuale il passaggio di pl→chj rammenterò che a Napoli L'elemento di fondazione, che segna l'inizio della infrastrutturazione cimiteriale della zona di  Poggioreale, è il Cimitero di Santa Maria del popolo, detto "delle 366 fosse", dovuto a Ferdinando Fuga, ed edificato nel 1762. Il cimitero rappresenta un monumento di straordinaria importanza rappresentando l'unico esempio conosciuto di "macchina illuminista" cimiteriale. Si tratta di una attrezzatura civica che anticipa, di almeno cinquant'anni, gli editti napoleonici riguardanti l'igiene delle sepolture e il conseguente obbligo di edificare i cimiteri lontano dall'abitato: si pensi che, all'epoca, a Napoli l'inumazione degli indigenti avveniva in una cavità dell'ospedale degli Incurabili, in piena città. L'impianto è basato su di una corte quadrata, di 80 metri di lato, recintata da un muro che si duplica, all'ingresso, a formare un basso edificio con il pronao d'ingresso, una semplice cappella e l'alloggio del custode. Altro elemento fondativo del complesso cimiteriale è il Cimitero di Santa Maria del Pianto (detto comunemente dal popolo ‘O CHIANTO) con l'omonima chiesa a pianta centrale, di impianto seicentesco, intorno alla quale sin dalla peste del 1656 avveniva l'inumazione dei cadaveri. L'attuale cimitero  che consta di una amplissima  superficie di oltre 20.000mq ed è dovuto ad una sistemazione ottocentesca e ad  espansioni successive, si presenta su di un ripido versante, terrazzato sia nella parte della recente espansione che in quella ottocentesca, e con articolati percorsi a tornante e scale. Il cimitero oggi appare densamente edificato, in prevalenza con cappelle private ed edifici per congreghe di media dimensione. Della ricca vegetazione originale restano alcuni imponenti esemplari di cygas ed un cedro secolare posto all'ingresso, mentre nella espansione recente sono

stato impiantati numerosi cipressi. Da rammentare che nel rigoglioso giardino all’inglese del Chianto  è ricavato il c.d. recinto degli uomini illustri, dove ànno trovato sepoltura, meta della visita commossa del popolo napoletano, gli uomini illustri partenopei per nascita o morte, o per adozione : letterati, poeti, musicisti,  drammaturghi, ma anche cantanti lirici ed attori famosi; tra questi uomini illustri son da rammentare E. Caruso, G. Donizetti, S. Di Giacomo, Libero Bovio, E. Murolo, il principe A. de Curtis in arte Totò e tanti altri.

Semanticamente, per l’accostamento del pianto al numero 65, occorre parlare ancóra una volta  di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta nel numero 65 si può riconoscere nel 6 (cfr. antea: organo femminile) la donna, adusa ad un pianto spesso interessato  e nel 5,che  tiene dietro al 6, si può figurare graficamente uno sfarfallio di atteggiamento ironico della donna che pur piangendo à inteso prendersi giuoco di qualcuno.

 

66 – ‘E DDOJE ZETELLE  o anche ‘e ddoje sarcenelle  letteralmente: le due nubili o anche  le due piccole fascine; ci troviamo  di fronte, come ognuno può intendere, ad una indicazione di sapore furbesco; in effetti la voce originaria ricordata con il numero a margine, fu dapprima ‘e ddoje sarcenelle che qualcuno storpiava in ‘e ddoje sarchielle  di carattere marcatamente furbesco atteso che con il termine sarcenella, ma anche con sarchiella(quantunque quest’ultima voce non trovava riscontro alcuno e fosse solo una patente corruzione della precedente sarcenella), si intendeva riferirsi all’organo sessuale femminile, e segnatamente a  quello di una donna che per essere ancora nubile, sebbene abbastanza anziana l’avesse ispido  e ben serrato a guisa di una piccola fascina (buona solo per essere arsa…) e che si tratti di due vulve lo si può agevolmente ricavare dal fatto che il numero a  margine è formato dall’accostamento di due 6 (quel 6  che come vedemmo nella 1° parte indica chella ca guarda ‘nterra  id est la vulva;) in prosieguo di tempo poiché non tutti all’annuncio: 66 ‘e ddoje sarcenelle, si rendevano conto di cosa si stesse parlando, si abbandonò l’annuncio figurato per dire molto piú praticamente: 66 ‘e ddoje zetelle. Etimologicamente sarcenella di cui sarcenelle è il plurale, è il diminutivo di sàrcena  da un acc. latino sarcina(m)=fascina da ardere mentre la voce zetella, il cui  plurale è zetelle è il diminutivo di zita che è voce di orig. dial., variante di citta = fanciulla.

Molto semplice spiegarsi semanticamente l’accostamento di due nubili  al numero 66, nel quale  si può riconoscere l’accoppiamento di due numeri   6 e cioè di due donne (cfr. antea: organo femminile).

67 – ‘O TOTARO DINT’ Â CHITARRA letteralmente: il totano nella chitarra,ma anche in questo caso ci troviamo davanti ad una figurazione dal sapore marcatamente gioioso e furbesco, intendendosi con questa figura riferirsi all’immagine del coito ( che è  dal lat. coitu(m), deriv. di coire 'andare insieme') in effetti è molto semplice rendersi conto di cosa sia adombrato sotto la figura del totaro e cosa adombri la chitarra  con il foro della rosa; quanto all’etimologia abbiamo: totaro deriv.  del gr. teuthís o têutòs con lo stesso significato di mollusco simile al calamaro; la voce pur partendo dal greco è giunta nel napoletano attraverso un basso latino tutanu(m) con metaplasmo e cambio di suffisso nu→ro. chitarra dall'ar. qîtâra, che è dal gr. kithára. Semanticamente, per l’accostamento del coito al numero 67, occorre parlare ancóra una volta  di un avvicinamento di tipo fantasioso in quanto questa volta nel numero 67 si può  chiaramente leggere nel 6 (cfr. antea: organo femminile) la donna e nel 7,che  tiene dietro al 6, si può figurare graficamente  l’organo maschile inastato.

 

68 – ‘A ZUPPA ‘E CARNACOTTA letteralmente la zuppa di carne cotta o zuppa di frattaglie (interiora del vitello affettate sottilmente e cotte in un brodo privo di grassi aggiunti, ma  ricco di verdure e spezie; questa zuppa viene servita caldissima, a mestolate, (su pochefreselle (dal latino frendere= spezzettare)fette di pane biscottato) in un’ampia ciotola, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso e rappresentò, per anni, specie nei mesi invernali  il gustoso asciolvere della povera gente o dei salariati. rammenterò che tale zuppa  è nota a Napoli anche con il termine ‘a mariscialla; a Napoli una volta esistevano ed  in qualche vicolo  della vecchia città  se ne può incontrare ancora qualcuno, i cajunzare  (ventraiuoli)  cioè i venditori ambulanti   che su attrezzati  carrettini trainati a mano servivano le trippe cioè il quinto quarto della bestia macellata e tali trippe erano servite ben affettate e ridotte in piccoli pezzi, disposti  su fogli di carta oleata ed erano  da portare alla bocca con le dita senza l’ausilio di alcuna posata o attrezzo cosparsi di parecchio  sale ed irrorati con il succo di limone; spesso affettavano la trippa lessata (specialmente la parte detta cientopelle) in  strisce larghe e lunghe come i galloni dei marescialli dell’epoca murattiana quando si indossavano divise fantasmagoriche , per cui i ventraiuoli battezzarono mariscialla  la zuppa ricavata da frattaglie di vitello bollite con aggiunta come ò detto  solo di poche erbe aromatiche; etimologicamente zuppa dal got. suppa 'fetta di pane inzuppata' mentre carnacotta è l’adattamento dialettale per fusione del toscano carne cotta, e mariscialla  è un giocoso  femminile ricostruito di maresciallo che è dal fr. marécàl, a sua volta  dal lat. mediev. mariscalcus; cfr. maniscalco.

Semanticamente il 68 è accostato alla zuppa di frattaglie per una mera questione di rima

 

 

69 – SOTTO E ‘NCOPPA letteralmente sotto e sopra , ma piú esattamente posti di fronte in posizione inversa; anche in questo caso, pur partendo dall’ovvia osservazione che il numero 69 è formato con due cifre di cui l’una, il 6 posto in posizione classicamente verticale, mentre il 9 pare quasi un 6 posto in posizione inversa  tale da determinare un numero formato da cifre poste di fronte in posizione inversa, ci troviamo a parlare di una situazione furbesca riproducente il c.d. coito orale;  quanto all’etimologia,  sotto  è da un basso latino subtus  derivato di sub, mentre ‘ncoppa = sopra  è forgiato da un in illativo  e coppa dal latino cuppa(m) la parte posteriore superiore del capo che è dunque quella posta  sopra.  Di un’ovvietà disarmante il perché semanticamente il 69 è accostato al sotto sopra che si coglie nel fatto che il 69 è formato di due cifre di cui la prima (il 6) è vergato in posizione classicamente verticale, mentre l’altra  (il 9) pare quasi un 6 posto in posizione inversa, sottosopra. 

 

70 – ‘O PALAZZO  o piú esattamente ‘O PALAZZO ‘E CASA e cioè il palazzo o con tipica tautologia  partenopea il palazzo di casa che – a prima vista – potrebbe sembrare un’inutile precisazione ed  invece non lo è,  poi che con la parola palazzo che etimologicamente è dal latino palatiu(m) 'colle Palatino', poi 'palazzo imperiale', che nella Roma imperiale sorgeva su quel colle  si intende genericamente qualsiasi  edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico, adibito soprattutto un tempo ad abitazione di re, principi o famiglie nobili, e oggi per lo piú a sede di organi di governo, di uffici pubblici, di istituzioni culturali e sim., mentre con l’espressione palazzo ‘e casa  ci si riferisce ad un piú contenuto edificio anche non di grandi proporzioni  e pregio architettonico  dove però si abbia la propria stabile  dimora in appartamenti di un numero variabile di stanze dette  - con tipica iperbole napoletana – case  ( dal latino casa  propriamente casa rustica  opposta alla domus abitazione del dominus formata di molti piú vasti ambienti ed annesse pertinenze: giardini etc.

Tra le specificazioni  del  palazzo ‘e casa  rammenterò il c.d. palazzo ‘e casa a spuntatora  e cioè il palazzo con due entrate situate o su strade adiacenti o parallele, palazzo che come la c.d. casa cu ddoje porte  risultò molto inviso ai mariti gelosi che temettero la possibilità da parte d’un probabile amante della fedifraga consorte, di attingere le grazie  di detta infedele moglie entrando in casa o nel palazzo attraverso l’uscio non usato abitualmente dal  marito tradito.

Mi piace rammentare ora un’amenità  che si poteva udire, nelle tombole familiari d’antan, all’annuncio dell’estrazione del numero 70; quando con voce stentorea chi estraeva i numeri, annunciava in sostanzioso napoletano: sittanta! invariabilmente tutti i giocatori in coro, giocando sull’omofonia tra sittanta ( settanta) e ssî ttanto ( sei grosso o alto cosí e non di piú…) gli rispondevano: E nun crisce cchiú ( e non crescerai di piú). E proprio a tale giuoco di parole bisogna riferirsi per spiegarsi perché semanticamente il 70  è accostato al palazzo che una volta costruito non è possibile accrescere, se non con ampliamenti spesso abusivi e perciò vietati.

 

71 – LL’OMMO ‘E MMERDA  letteralmente l’uomo di merda ossia l’uomo dappoco, persona infida, riprovevole,disonesta, o solo d’animo ignobile, cosí definito in quanto si appaleserebbe tal quale fosse per iperbole  formato di escrementi; l’espressione a margine sostanzia una corposa offesa  rivolta appunto nei confronti di chi  venga considerato  mancante di ogni decoro e/o dignità ed al contrario mostri cattiveria e protervia d’animo; costui a volte viene apostrofato con la voce mmerdajuolo, usata come sinonimo di quella a margine, quantunque di per sé ( con derivazione dal latino merda(m)  con i suff. arius  ed olo) indicherebbe colui che – per lavoro – raccattava gli escrementi animali per igiene pubblica e li rivendeva  per  concimare i campi; a tal proposito rammenterò l’espressione Essere ‘a tina ‘e miezo.

Ad litteram: essere il tino di mezzo. Offensiva locuzione che si usa rivolgere a chi sia materialmente o moralmente cosí sozzo, sporco, lercio da poter essere  assimilato al grosso tino trasportato nel bel mezzo di un carro atto allo scopo, tino nel quale, originariamente in quel di Torre del Greco, e poi in ogni altro  paese rurale, veniva posto tutto il letame  che, raccolto in giro  e convogliato nel tino centrale mediante due altri tini piú piccoli  collocati ai lati del tino centrale, veniva poi rivenduto quale concime naturale.In chiusura ricorderò le etimologie:

ommo = uomo  da un nomin. latino òmo con tipico raddoppiamento popolare della consonante chiusa tra le due vocali  o , mentre la consonante diacritica d’avvio non viene presa in considerazione, né lascia traccia; ‘e mmerda = di merda (id est: composto di escrementi) mmerda = merda, come già visto da un acc. latino merda(m) con raddoppiamento sintattico della consonante d’avvio.

Semanticamente il 71 è accostato alla figura  zuppa dell’uomo dappoco, della persona infida, riprovevole,disonesta, o solo d’animo ignobilein quanto il numero in esame risulta formato dall’accostamento del 7 (cfr. antea: il vasetto ed anche  il pitale), mentre l’ 1 che gli tiene dietro sta  ad indicare l’uomo che se ne serve restandone probabilmente lordato!   

 

 

72 – ‘A MARAVIGLIA – la meraviglia con particolare riguardo a tutti quegli accadimenti che dèstino stupore,sbalordimento, stordimento, sbigottimento, emozione, soprattutto quando queste cose provengano dal verificarsi di fatti dai connotati negativi che mai si sospettava potessero accadere; ad es. desta meraviglia oltre che orrore una madre che uccida un figlio o un figlio che diventi matricida e cosí via; quanto all’etimo ‘a maraviglia è da un  latino mirabilia, propr. 'cose meravigliose', neutro pl. sost.e inteso femminile  dell'agg. mirabilis meraviglioso.

Semanticamente  sotto il numero  72 è adombrata  la figura della meraviglia, dello stupore, in quanto il numero in esame risulta formato dall’accostamento del 7 (cfr. antea: il vasetto, inteso di pregevole fattura), mentre il 2(cfr. antea: la bambina) che gli tiene dietro sta  ad indicare appunto  il candore infantile di chi si stupisce dinnanzi alla manifestazione del bello!   

 

 

 

73 – ‘O SPITALE – l’ospedale  e cioè l’ istituto pubblico nel quale si ricoverano e si curano gli ammalati inteso come luogo di sofferenze e miseria, atteso che è luogo dove vengono accolti per esser curati i cittadini meno abbienti; i piú facoltosi infatti  fanno ricorso alle c.d. cliniche private ed un tempo si congetturò che anche il personale medico e/o paramedico che prestava la propria opera nell’ospedale fosse meno  capace, in quanto peggio retribuito, del personale delle c.d. cliniche private; quanto all’etimo la voce ‘o spitale  è da un lat. volg. òspitale, neutro sost. e inteso maschile  dell'agg. òspitalis 'ospitale, che accoglie,   con sincope della h iniziale e deglutinazione della  o intesa come articolo. Semanticamente il 73 è accostato alla figura dell’ospedale perché unisce in un’unica  grafia il 7 (cfr. antea: il vasetto/pitale in uso nei luoghi di degenza)associato al 3 (cfr. antea: il gatto, ma qui  rappresentante di una  una smorfia di dolore e/o dispiacere riscontrabile sul volto di chi è costretto ad essere ospite di un luogo di cura.

74 – ‘A ‘ROTTA  e cioè  la grotta con riferimento ovviamente non ad un qualsiasi anfratto naturale, ma, sulla scorta della gran tradizione cristiana partenopea, ovviamente la grotta per antonomasia : quella che ospitò il Bambino Gesú riscaldato dal fiato del bue e dell’asinello; prima di rammentare che in napoletano,  con il diminutivo della voce a margine, e cioè con  ‘a ‘rutticella  estensivamente e con raffronto semiblasfemo si intese la vulva  muliebre, ricorderò il détto che richiamando il bue e l’asinello detti, parla di  ‘o scarfalietto 'e Giesú Cristo Ad litteram: Lo scaldino di Gesú Cristo. Non si direbbe, ma la locuzione ricordata  è una dura, sia pure sorridente offesa  che si rivolge agli uomini  ritenuti ignoranti  o anche becchi. Non v'è chi non sappia infatti  che Gesú Cristo fu riscaldato  nella greppia di Betlemme da un bue e da un asinello; di talché affibbiare ad uno il titolo di scaldino di Gesú Cristo significa dargli dell' asino e del bue  id est: ignorante e cornuto e perciò significa accusare sua moglie di infedeltà continuata. Per venire a capo del perché semanticamente  al numero74 è associato la figura della grotta intesa nel suo significato primo e non in quello traslato  occorre pensare che il 74 è il doppio di 37 che figura (cfr. antea) il monaco e segnatamente quelli di sant’Anna del convento in piazza san Francesco, monaci che per le festività del santo Natale solevano chiamare a raccolta confratelli di altre comunità monastiche per celebrare con fasto la ricorrenza natalizia; tale  numeroso concorso di monaci per prostrarsi dinnanzi dalla grotta del santo Bambino è rappresentato appunto dal74 che del  37 ne è il doppio!      

.

75 – PULICENELLA  e cioè Pulcinella la maschera per antonomasia  della tradizione popolare partenopea che come tale non poteva non esser presente nella smorfia rappresentandovi  l’uomo piú semplice, quello piú debole, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto; è però dotato per compensazione di una furbizia eccezionale,  capace perciò di risolvere i piú disparati problemi. Chiamato a rappresentare l’anima del popolo, i suoi istinti primitivi, appare quasi sempre in contraddizione, tanto da non avere dei tratti fissi: è ricco o povero, è prepotente o codardo, e talvolta presenta l’uno e l’altro tratto contemporaneamente. La verità sta nel fatto che a questa maschera il popolo à riservato la funzione di riassumere e di esprimere tutta la sua realtà quale che sia: brutta o bella, meschina o eroica.

La maschera di Pulcinella à una storia che viene di lontano; già  non c’è uniformità di vedute sull’origine del nome Pulcinella; secondo alcuni esso si vuole che debba discendere da  Pulcinello  cioè piccolo pulcino per via del suo naso adunco e per la  voce chioccia che in origine usarono gli attori , c’è  chi invece propende per  Puccio d'Aniello  un villano di Acerra del '600 che dopo aver preso in giro una compagnia di commedianti girovaghi si uní a loro come buffone e pare s’inventasse  quel mascheramento del volto, mezzo bianco e mezzo nero, palandrana bianca e candido cappello a pan di zucchero; una scuola di pensiero propende per un tal Silvio Fiorillo attore girovago nato all'incirca nel 1560 (Viviani V.), che pare fosse  il primo a portare ufficialmente in scena la figura di Pulcinella, anche se l'alternava con la casacca e la spada del capitano Matamoro spagnolo. Fiorillo viene anche ricordato come il primo commediografo pulcinellesco, essendoci giunta una sua commedia intitolata: " La Lucilla costante, con le ridicole disfide e prodezze di Pulcinella " In realtà dove e da chi sia nato Pulcinella non é dato di sapere e  molti eminenti studiosi e letterati come Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo e Anton Giulio Bragaglia si siano impegnati in queste ricerche, senza mai poterlo stabilire con certezza;  a mio avviso, pur accogliendo in parte qualcosa d’ogni singola ipotesi, penso che non sia tuttavia lontano dalla verità chi, (almeno per ciò che riguarda i caratteri generali), collega Pulcinella  al Maccus della commedia atellana latina; la maschera di Pulcinella à una sua variante francese in  Polichinelle' ( un fanfarone gradasso con doppia gobba e un vestito giallo-rossiccio detto crocòta) ed una inglese con  Punch maschera  dall' umore malinconico e brutale, molto diverso dal Pulcinella  napoletano brioso e faceto; i medesimi caratteri della maschera napoletana si riscontrano invece  nel russo Petruska, nel don Cristobal spagnolo e nel tedesco Kaspar, segno che la maschera napoletana  fu esportata in lungo e largo.Esiste un momento centrale ed illuminante, nella storia dei rapporti fra Pulcinella e Napoli, fra Pulcinella ed il teatro ed, in particolare, fra Pulcinella e l'attore : esso coincide con la fine del '600 e l'inizio del '700, allorché la storia dello spettacolo a Napoli si fa suggestiva misura della storia stessa della città e della sua vita culturale. Vi fiorisce un teatro di prosa dialettale, espressione di una straordinaria attenzione alla lingua ed al costume; vi nasce una ricca e fertile generazione di teatranti: teorici, drammaturghi e commediografi, librettisti, musicisti, attori e cantanti, impresari; vi si rinnovano le strutture cittadine di spettacolo: si apre il San Carlo e, all'estremo opposto del consumo sociale del teatro, il non meno nobile San Carlino; si afferma la commedia in musica, detta opera buffa, capace di espandersi ed affermarsi per l'intera Europa con caratteri che ànno fatto pensare addirittura ad una  scuola musicale napoletana '; sopratutto, il teatro rinasce, dopo esaltanti esperienze della commedia dell'arte praticata trionfalmente in Europa per tutto il '600 ed in questa prima metà del '700. La maschera à rappresentato e rappresenta tuttora la  plebe napoletana' da sempre oppressa dai vari potenti che si sono succeduti, affamata e volgare, smargiassa, codarda e dissacrante. Molti attori ànno impersonato sulla scena il personaggio di Pulcinella ma il piú famoso di tutti è stato Antonio Petito (1822 -†1876) trionfatore sul palcoscenico del San Carlino; questo Petito   nonostante fosse quasi analfabeta, à lasciato numerose commedie di grande successo che avevano come protagonista lo stesso Pulcinella. Dopo di lui, per tanti aspetti, storici, culturali e tecnici nonostante sulle scene fossero attivi altri grandi interpreti (come Salvatore De Muto(1876 † 1970) ad esempio e Gianni Crosio (di cui, purtroppo non sono stato in grado di reperire notizie biografiche)  inizia la decadenza. Pulcinella in teatro diventa un personaggio, e deve attenersi ormai ad una parte scritta, ad un copione. Privata del vivificante contatto diretto con il pubblico, la maschera assume sempre piú caratteristiche stereotipate, di genere. Solo nella strada, con le guarattelle (forma metatica di guattarelle= acquattate, nascoste), il teatro napoletano dei burattini, Pulcinella mantiene la sua forza, conservando intatta nel tempo, incredibilmente, la struttura di spettacolo originaria della Commedia all’Improvviso, e in tal forma giungendo fino ai nostri giorni.

Ribadito che  per quel che riguarda l’etimologia del nome Pulicenella  o anche Pullicenella con tipico raddoppiamento popolare della l implicata, occorre risalire ad un accusativo latino pullicinu(m)= pulcino variante del tardo latino pullicénu(m), con riferimento – come già detto – al naso adunco ed alla primitiva voce chioccia e pigolante usata dagli attori per dar vita alla maschera, ricorderò  che il personaggio eternato sotto il num. 75 della smorfia napoletana non è esattamente  la maschera fin qui menzionata, ma  il generico buffone, il pagliaccio o l’ uomo di nessuna personalità, quel medesimo che per traslato è detto appunto Pulicenella.

Complesso e non agevole il percorso da seguire per compredere il motivo  per il quale la maschera di  Pulcinella è associato al numero 75. In ogni caso ci proviamo ricordando che Pulcinella non è solo la maschera da palcoscenico, ma è riconducibile altresì ad una sorta di buffone di corte,sebbene di maggior personalità; il  buffone che di solito è gobbo come lo stesso Pulcinella è rappresentato dal numero 57 (cfr. antea); létto in maniera inversa, per significare che in ogni caso Pulcinella à personalità più spiccata d’ un generico buffone di corte, ecco che il 57 diventa 75. 

 

76 –‘A FUNTANA  e cioè la fontana figurazione  della vita, rappresentata dal fluire tipico dell’acqua, emblema quasi sacrale che come tale non poteva mancare nel libro dei sogni dei napoletani, da sempre attenti a tutto ciò che abbia un valore sacro; etimologicamente  è da un accusativo latino fontana(m) aqua(m)= acqua di fonte. . Semanticamente il 76 è associato alla fontana  per un giuoco di rappresentazione grafica nella quale il 7 configura il supporto astile della fontana ed il 6, con un richiamo furbesco (cfr. antea 6: la vulva)  la bocca dove sortisce l’acqua.

 

77 –‘E CCOSCE D’ ‘E FFEMMENE  ed ‘E RIÀVULE  e cioè le gambe muliebri ed   i diavoli  accomunati a quelle atteso che le une e gli altri sono fonte di tentazione; e non faccia meraviglia se i napoletani abbiano accolto nel loro libro dei sogni, una figura  (il demonio) cosí tanto all’opposto  della visione sacrale che dell’esistenza ànno i partenopei; se lo ànno fatto, la cosa è avvenuto a puro scopo apotropaico nella convinzione che il considerarlo ed anzi considerarli nella loro numerosità (abbiamo infatti il plurale ‘e riavule e non il singolare ‘o riavulo) li tenesse superstiziosamente a bada  e ne allontanasse i malefici influssi; a Napoli purtroppo spesso  la superstizione e la religione vanno a braccetto dandosi  di gomito; etimologicamente ‘e riavule  che è plurale di ‘o riavulo = diavulo con tipica rotacizzazione osco-mediterranea della d→r viene da un tardo latino diabolu(m), dal gr. diábolos, propr. 'calunniatore', deriv. di diabállein 'disunire, mettere male, calunniare', che nel gr. cristiano traduce l'ebr. satan 'contraddittore'. Semanticamente il 77 è associato alle gambe delle donne   per un giuoco di rappresentazione grafica nella quale il  doppio 7 accostato  è appunto figura

di  due lunghe  gambe di una donna.

 

78 – ‘A BBELLA FIGLIOLA che ad litteram starebbe per la bella ragazza, ma per eufemistico traslato vale la prostituta  e piú chiaramente ‘a zoccola; trattandosi di chi esercita il mestiere piú antico e noto, fu quasi ovvio che entrasse a far parte del libro dei sogni partenopeo, quantunque si eufemizzassero i piú usati termini come prostituta o il piú corposo zoccola; ò già abbondantemente trattato alibi sub Meretricio e voci collegate, le voci prostituta e zoccola  e a quell’articolo rimando, limitandomi qui a dire della voce figlióla che etimologicamente  è da un accusativo latino volgare filiòla(m) per il classico  filíola(m) e ricordando che il naspoletano à però la vocale tonica del dittongo chiusa. Semanticamente il 78 è accostato alla figura della prostituta   perché graficamente, anticipando le moderne emoticons,(come accadrà pure per molti altri numeri)  con il 7rappresenta la figura della donna che si offre  e con l’ 8 che gli tiene dietro un provocante popputo petto di donna.

79 – ‘O MARIUOLO  e cioè il mariolo, il ladro ed estensivamente la persona disonesta in genere anche quando non sia dedita al furto continuato; nel libro napoletano dei  sogni  che fotografa tutta la vita nelle sue manifestazioni ed accezioni non poteva mancare la figura  del mariolo che segnatamente (prima di comprendere il disonesto in genere, il furbo e truffatore)  fu quel ladro di basso profilo che a far tempo dalla fine del ‘700 ed i princípî dell’’800 operava piccoli furti di destrezza in istrada sottraendo a disattenti pedoni orologi da tasca , fazzoletti di seta e  portamonete; esistettero negli anni che ò detto addirittura delle scuole dove i mariuoli  alle prime armi prendevano scuola e si allenavano  sottraendo a dei fantocci preparati all’uopo le mercanzie ricordate, facendo attenzione  durante gli… allenamenti a non far titinnare i numerosi campanelli di cui erano forniti i pupazzi, campanelli che se avessero titinnato avrebbero dimostrato che il mariuolo  non stesse agendo con la dovuta rapidità e destrezza e pertanto avrebbe dovuto continuare ad imparare, magari sferzato dolorosamente dalla verga o dallo staffile del maestro mariuolo. Per ciò che attiene all’etimologia del termine  mariuolo non c’è uniformità di vedute; taluno si trincera dietro un etimo incerto, qualche altro prpende per un antico aggettivo francese mariol = furbacchione, qualche altro ancora lo legherebbe allo spagnolo marraio e marrullero  = imbroglione, monello; trovo invece molto interessante la scuola di pensiero che fa risalire la voce mariuolo  ad un acc. latino malevolu(m)→marevolu(m)→ marevuolo con sincope definitiva della  v donde mareuólo e mariuólo. Anche per il numero 79 accostato alla figura del ladro, semanticamente occorre parlare di un avvicinamento di tipo artistico/fantasioso in quanto questa volta nel numero 79 si può riconoscere nel 7  la sdutta figura di un ladro, mentre  nel 9,  che  tiene dietro al 7, si può  cogliere fantasiosamente una sorta di mascherina che i dari erano soliti portare in volto per non farsi riconoscere.

 

80 – ‘A VOCCA  si tratta ovviamente della bocca, la cavità nella parte anteriore del viso dell'uomo, delimitata dalle labbra, che è organo della respirazione, della nutrizione e della fonazione; ed è con particolare riferimento a quest’ultima funzione  che la bocca è presa in considerazione nella smorfia partenopea in quanto emblema di coloro che erano adusi a parlare  d’ogni cosa anche se  spesso a sproposito,in quanto  non avevano argomenti da esporre o pensieri da sostenere,   al segno che, per dileggio ,di costoro s’usava dire che aprissero la bocca pe ffà piglià aria â lengua: per arieggiare la lingua; a tal proposito nelle tombole familiari d’antan all’annuncio: Uttanta, ‘a vocca!, tutti i giocatori commentavano in coro: È ‘nu bbellu strumiento, volendo appunto ricordare che spesso la bocca era usata a mo’ di strumento (dal lat. instrumentu(m), deriv. di instruere disporre, costruire)   per emetter suoni senza significati. L’etimo di vocca  è pacificamente dal latinobucca(m) 'guancia', poi 'bocca' con la tipica alternanza partenopea b/v. Semanticamente il numero 80 è accostato alla bocca    perché graficamente, anticipando le moderne emoticons,(come accadrà pure per molti altri numeri) rappresenta un volto con occhi (8) e bocca (0) spalancati.

 

81 – ‘E SCIURE  e cioè i fiori  figurazione, per la loro bellezza, fragranza  e rigogliosità, come la pregressa fontana, della vita, ed in quanto tale non potevano non esser presenti nella smorfia dei partenopei, gente dallo spirito pratico, non disgiunto (a malgrado delle apparenze) da una gentilezza di fondo che fa apprezzar loro i fiori, gioiosa e gentile manifestazione di madre natura. Quanto all’etimologia  di sciore (di cui sciure è il plurale) essa  è dall’accusativo  latino  flore(m) con la tipica mutazione del gruppo latino fl  che in napoletano diventa sci , come ad es. alibi sciummo  che è da flumen, sciamma  da flamma(m)  etc. Semanticamente il numero 81  è accostato  ai fiori perché graficamente,nell’8 si posson leggere fantasiosamente delle corolle di fiori e nell’1 che tien dietro a l’8 i gambi di quei fiori.

 

82 – ‘A TAVULA APPARICCHIATA= il desco imbandito, la tavola colma di vettovaglie; quasi ovvio che  l’atavica fame del popolo napoletano  lo spingesse a considerare nel proprio libro dei sogni un gran tavolo imbandito al quale accostarsi per satollarsi ed ( almeno in sogno!) sconfiggere l’antica fame, figlia della miseria quotidiana; rammenterò che – purtroppo! – qualche napoletano piú giovane in luogo d’usare classicamente: ‘a tavula apparicchiata, si è lasciato frastornare dal toscano ed à preso a dire scioccamente ‘a tavula ‘mbandita o addirittura a tavula ‘mbannita ( dove ‘mbandita/’mbannita è l’evidente corruzione di imbandita vocabolo assolutamente estraneo all’idioma  napoletano); ‘a tavula non è un generico tavolo, ma il grande (si noti  che la  parola è stata resa femminile: tavula  e non tavulo; e come vedemmo altrove un oggetto femminile è inteso piú vasto del corrispondente maschile) desco su cui si prendono i pasti  e deriva dal latino tabula(m); apparicchiata= allestita, approntata, ed anche imbandita è etimologicamente p.p. femm. del verbo basso latino ad-pariculare→appariculare iterativo di parare= preparare  mentre ‘mbannita  è part. passato femminile del verbo ‘mbandí  risultando essere un’ inutile sistemazione dialettale dell’imbandire toscano ( che è da un in + bandire= convitare). Per venire a capo del perché semanticamente  al numero82 è associato la figura del desco imbandito,  occorre pensare che 82 è il doppio di 41 che figura il coltello,che oltre che un’arma bianca è una delle tante stoviglie necessarie su di una tavola imbandita, stoviglie che per essere molte ben son  rappresentate da un numero doppio di quello usato per   indicare il coltello. 

 

83 – ‘O MALETIEMPO – il cattivo tempo, quello che oscura il cielo  e mal dispone gli animi degli uomini  e non solo dei metereopatici  (specie in una città come Napoli che nell’immaginario collettivo è città di  luce ed aria, ‘o paese d’’o sole!,) uomini che mal si adattano alle cupi nubi, alle piogge noiose ed ai venti turbinosi. nubi, pioggia e vento che connotano il maltempo al margine entrato nella smorfia partenopea come paventato pericolo e come tale quasi sopportato quale simbolo di cattivo presagio; a Napoli chi aprendo la finestra al mattino, vedesse il cielo offuscato da cupe nubi, prodromiche di procellose piogge,il tutto prefigurando cattive nuove,  opererebbe súbito manovre apotropaiche con annessi inconfessabili scongiuri e – potendolo – rientrerebbe tra le coltri, temendo di affrontare una giornata sotto l’egida d’’o maletiempo che risulta etimologicamente derivato da malu ( dal latino malum=cattivo) + tiempo (lat. tempus  con dittongazione popolare). semanticamente  al numero83 è associato la figura del maltempo perché fu proprio nel 1783 che in Calabria, regione del reame di Napoli avvenne uno dei piú tremendi terremoti con  imponenti piogge ed alluvione che ancóra  si ricordano. 

84 – ‘A CHIESIA –chiesa, basilica, luogo di culto,  la chiesa intesa cioè non solo  come   l’edificio sacro in cui si svolgono pubblicamente gli atti di culto delle religioni cristiane,ma anche  come comunità di fedeli che professano una delle confessioni cristiane: chiesa cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista; tuttavia nell’inteso popolare, dicendo chiesa è  proprio solo a   l’edificio sacro in cui si svolgono pubblicamente gli atti di culto delle religioni cristiane, quell’edificio detto casa del Signore accostato di solito da un campanile  dal quale squillanti campane chiamano a raccolta i fedeli, quell’edificio intorno al quale, soprattutto nei giorni festivi, gravitano una pletora di poverelli che a mano aperta e tesa son soliti chiedere l’elemosina a fedeli impietositi  che si recano ad assistere alle funzioni religiose. Un popolo profondamente religioso come è il napoletano non poteva non considerare nel suo libro dei sogni la c.d. casa del Signore, quella chiesa che è centro e fulcro della vita d’ogni quartiere partenopeo. Etimologicamente la parola chiesia/chiesa è dal  lat. ecclesia(m)→(ec)clesia(m)→chiesia/chiesa,che è  dal gr. ekklísía 'assemblea', deriv. di ekkalêin 'chiamare'; tipica l’evoluzione del nesso cl in chi (cfr. clausu(m)→chiuso, clavu(m)→chiuovo etc. Semanticamente il numero 84 è accostato alla figura della Chiesa intesa quale comunità di fedeli, perché l’ 84 (che è l’inverso di 48) suggerisce l’esatto contrario di quanto si intende con 48; infatti quest’ultimo numero, che indica il morto che parla, suggerisce pensieri inquetanti (poi che un morto che parli mostra di non aver trovato la quiete e  la pace proprie defunto), laddove l’ 84 (inverso del 48) suggerisce pensieri di fraternità amicale. 

85 – LL’ ANEME D’’O PRIATORIO – e cioè le anime del purgatorio; ritorna il vasto sostrato religioso-fideistico del popolo napoletano, in forza del quale non si poteva non dare un posto nella smorfia, alle anime dei defunti che  - giusta l’insegnamento della religione cattolica, non abbiano ancora ricevuto il premio o il castigo definitivo  e siano ancóra  confinate in un luogo di purificazione dove si emendano dei residui delle colpe trascorse per essere poi chiamate, mondate e purificate, al premio finale; tali anime, benché non si possa evocarle o chiamarle, talvolta,  per permesso e volere di Dio si manifestano sia pure in sogno, spesso per chiedere preghiere e suffraggi per sé o loro simili, e talvolta per soccorrere, moralmente, ma pure praticamente, chi le invochi con speranzoso  rispetto e trasporto; il popolo napoletano  à un vero e proprio culto sacro delle anime purganti al segno che – specialmente dal popolino minuto -è d’uso avere in casa  delle piú o meno contenute statuine di terracotta dipinta raffiguranti i nudi corpi di appunto queste anime del purgatorio  avvolti in raccapriccianti lingue di rosso fuoco, quel fuoco simbolo e mezzo della purificazione; dinnanzi a dette statuine vengono accesi lumini votivi o posti piccoli fasci di fiori; in taluni antichi quartieri popolari della città vecchia, è  ancóra possibile passim imbattersi in edicole sacre dedicate  alle anime purganti la cui iconografia è fornita da statuette cosí come descritte, con l’aggiunta altresí di macabri teschi ed incroci di ossa tibiali. Quanto all’etimologia, pacifica per anema  quella latina  anima(m), connesso col gr. ánemos, mentre per priatorio pur risalendo al  lat. tardo purgatoriu(m), neutro sost. dell'agg. purgatorius, deriv. di purgare 'purgare, purificare' oltre l’evidente esito metatico non bisogna scordare un incrocio d’avio con il verbo prià = pregare da un  lat. volg. precare, per il class. precari, deriv. di prex/ precis 'prece'. Per spiegarci perché semanticamente l’ 85  è accostato alle anime del purgatorio, occorre ancòra una volta riferirsi alla fantasiosa  interpretazione grafica del numero 85   che richiama nell’ 8 la figura dell’anima purgante e nel 5 che gli tien dietro  le fiamme purificatrici in cui l’anima è avvolta.

 

86 – ‘A PUTECA o  ‘A PUTECHELLA – la bottega o  la botteguccia,dove si vendano merci e non cibi (di pertinenza di esercizi come bettole e trattorie che, come il pane nella smorfia vanno sotto il numero 50)  la bottega è simbolo della (contrariamente al vieto luogo comune che vuole il napoletano sfaticato, fannullone,ozioso e scioperato) solerte anima partenopea, quei partenopei che spesso, non avendo  piú  certa e remunerativa attività da svolgere, per poter vivere, si dedicavano e dedicano  ad improvvisati  commerci piccoli o grandi  che svolgevano e svolgono in negozi talvolta  di fortuna: ‘a puteca e se molto piccola putechella; e tale simbolo di solerzia non poteva non esser presente nella smorfia; ricorderò anzi che spessissimo i napoletani per tener dietro solertemente e senza soluzione di continuità a tali loro commerci usarono ed usano prender dimora in, sia pure, pochi vani di pertinenza del medesimo negozio dove svolgono l’attività  per modo che non sprecano tempo per portarsi di casa al luogo del lavoro e viceversa; da ciò nacque il detto: metterse ‘e casa e puteca  che significò: occupare proficuamente tutto il tempo dedicandosi ad un’attività lavorativa e/o di studio.Quanto all’etimologia la voce puteca deriva dal lat. apothéca(m), dal gr. apothékí ; in latino indicò il locale che nella domus faceva da dispensa ; mentre in greco fu in primis la farmacia  e poi estensivamente il magazzino, il ripostiglio, il negozio cosí come nel napoletano.

Semanticamente l’ 86  è accostato alla bottega o botteguccia,in quanto  l’ 86 (che è l’inverso di 68: la zuppa di carnacotta) suggerisce l’idea che si tratta di un esercizio le cui merci son ben diverse da quelle rammentate con il 68; non si tratta cioè di bottega di cibarie, ma di tutt’altra merce.

 

87 –  ‘E PERUCCHIE – letteralmente  i pidocchi  e cioè i piccoli insetti dal corpo piatto, con zampe corte e robuste, che succhiano il sangue dell'uomo vivendo da parassiti sulla testa, sul corpo o nei vestiti, ma va da sé che in quanto tali, non è pensabile che potessero esser presi in considerazione e ricordati nella smorfia sebbene fossero segno di miseria e sporcizia; rammentato allora  che, in quanto insetto, la voce perocchio di cui perucchie è il plurale  deriva da un tardo latinopeduc’lu(m), dim. di pídis 'pidocchio, dirò che il termine plurale ‘e perucchie è stato accolto nel libro dei sogni come uno dei circa sessanta sinonimi del danaro in uso nella parlata napoletana, ed in tale accezione ‘e perucchie (segnatamente il danaro quando sia poco e pertanto con limitatissima capacità di acquisizione di beni) sono una corruzione  di purchie ambedue coniati su di un antico  porchia  

nel significato di gemma, pollone, richiamante quel rigoglio della vita facilmente assimilabile alla rigogliosità che può dare il danaro. Semanticamente l’ 87 è accostato alla figura dei pidocchi perché fantasiosamente il nunero rappresenta graficamente proprio il corpicino di un insetto corredato zampe prensili.

 

88 – ‘E CASECAVALLE  o ‘AMMUSCIATORE – i cacicavalli o l’annoiatore; il caciocavallo è un famosissimo formaggio tipico dell'Italia merid., a pasta dura, dolce o piccante, in forme simili a grosse pere allungate, fatto con latte intero di vacca o di bufala, prodotto in altura dai casari e poi trasportato a valle legato in coppia a dorso di cavallo, donde il nome, famosissimo ed usatissimo formaggio tale da rappresentare l’emblema del buon nutrirsi (il latte è alimento principe) e perciò del ben vivere(siamo ciò che mangiamo!) ed in quanto emblema di qualcosa d’importante,  entrato nella smorfia; la tipica forma  a pera  ed il fatto che i cacicavalli siano legati a coppia  offrirono poi  il destro furbesco di farli ritenere simili ai testicoli  e poiché nell’immaginario partenopeo  chi infastidisca o annoi qualcuno gli abboffa o ll’ammoscia ‘e ppalle   e cioè gli gonfia  metaforicamente o alternativamente gli rende molli  i testicoli, ecco che i cacicavalli/testicoli   finirono per richiamare la figura dell’ ammusciatore id est: annoiatore figura ricordata con il medesimo numero ed accanto ai casecavalli di sua pertinenza. ;ricordiamo alcune etimologie delle voci meno note contenute in questa illustrazione; avendo già detto di caciocavallo,  abbiamo: abboffa voce verbale di abbuffà= gonfiare voce che quantunque recepita nel toscano è  di orig. merid.; deriv. di buffa nel significato  di 'rospo; ammoscia  voce verbale di ammuscià= infastidire, annoiare, render molle  che è un denominale di muscio (lat. musteus→mustum=mosto, vino giovane e dolce e di poca forza o consistenza; ammusciatore (vedi ammuscià) = chi infastidisce, annoia o rende molle. Semanticamente l’ 88 è accostato alla figura dei caciocavalli, proprio perché graficamente, anticipando le moderne emoticons,(come accadrà pure per molti altri numeri) i due 8 accostati ripetono la figura di due caciocavalli i tipici formaggi meridionali a pasta filata venduti a coppie, prodotti in altura e trasportati a valle legati  a coppie a dorso di cavallo donde il nome.

 

 

89 – ‘A VICCHIARELLA – la vecchina; per ciò che concerne questa penultima voce a margine, non posso che ripetere – vòlto al femminile -  ciò che, al maschile, dissi per ‘o viecchio  sotto il num. 53; il vecchietto; la vecchia o vecchina è un’ altra figura emblematica  che non poteva mancare nella smorfia dei napoletani da sempre adusi a tenere in alta considerazione chi si porti il carico di molti anni, sia che si tratti di familiari (genitori, nonni, zii) sia che ci si riferisca  ad estranei con i quali si abbia un sia pure fugace contatto di vita,   piú o meno quotidiano; il soggetto femminile ‘a vicchiarella (num. 89)   nella smorfia  non è indicato con una doppia  voce:  ‘a vecchia (la persona anziana che si trovi negli ultimi anni di vita) voce che volta al femminile  deriva da un basso latinovec’lu(m),collaterale del  class. vetulu(m), dim. di vetus 'vecchio' voce che è però molto fredda e quasi anodina,ma  solo con il piú affettuoso diminutivo ‘a vicchiarella ( diminutivo, vezzeggiativo della rammentata e non usata nella smorfia vecchia) usata piú affettuosamente per indicare l’anziano di famiglia, voce che per sottolinearne l’uso piú partecipativo viene quasi sempre accompagnata dal possessivo mio:  della propria anziana  genitrice s’usa dire infatti: ‘a vicchiariella mia! Anche per l’ 89 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’àmbito  di un accostamento di tipo fantasioso in quanto   graficamente,l’ 8 dà fantasiosamente l’idea di un corpo femminile, mentre il 9 che gli tiene dietro sta, con le sue curve e volute ad indicare che quel corpo appartiene ad una vecchietta afflitta da acciacchi artitrici.

 

 

90 – ‘A PAURA  e anche ‘A PUPULAZZIONA la paura e anche la popolazione, il popolo; siamo giunti al termine dei novanti numeri con i  principali significati usati nel libro  napoletano dei sogni: il novanta con il quale si indica la angosciosa sensazione che si prova in presenza o al pensiero di un pericolo vero o immaginato; sensazione che va sotto il nome di paura e che,  essendo uno delle piú ricorrenti percezioni del vivere umano occupò un preciso posto nella smorfia  e le fu assegnato il numero piú grande possibile, per modo che potesse quasi indicare la grande scossa che quella senzazione fastidiosa provoca nell’animo umano; accanto alla paura, sotto il medesimo numero altissimo trova posto la figurazione della pupulazzione cioè a dire la popolazione intesa però non come il complesso degli abitanti di un luogo, quanto piú circoscrittamente ‘o popolo  e cioè il complesso degli abitanti di un quartiere o di  un rione soprattutto quando partecipanti insieme alla vita sociale in manifestazioni ludiche, religiose ed affini; trattandosi di una moltitudine apparve corretto assegnare ad essa un numero grandissimo: il novanta appunto sebbene  esso fosse già di pertinenza della paura. Concludiamo  con illustrare l’origine delle parole in esame: paura= paura, timore; lemma rifatto sull’acc. latino pavóre(m)  attraverso un tardo pavura(m) voce che in talune zone della città vecchia è ancora usata senza sincope della v: pavura e non paura ritenuta troppo toscana; pupulazzione = popolazione, popolo che è da un accusativo tardo latino populatione(m) derivato di populu(m). Per comprendere  perché al numero 90 è associato la sensazione che si prova in presenza o al pensiero di un pericolo vero o immaginato occorre  riflettere che il numero 90 è formato dall’addizione del 30 (le munizioni  del tenente, con il loro corrdeo di pericolo e/o spavento) e del 60 (la lagnanza, il lamento): l’addizione di pericolo e lamenti genera paura.

Raffaele Bracale

 

 

 

 

Nessun commento: