CANZO, CANZARSE & SCANZARE
L’amico F.P. (al solito, mi limito ad indicare le iniziali non
avendo ricevuto autorizzazione a fare per esteso nome e cognome...) si è detto
molto soddisfatto di ciò che – su sua richiesta – scrissi sul termine diavolo
& dintorni ed allora mi lancia una nuova sfida chiedendomi di
dilungarmi sulle voci riportate in epigrafe, per chiarirne la portata,
stabilire se vi siano punti di apparentamento tra di esse nonché dire di eventuali sinonimi.
Fino a che me ne sentirò capace non mi sottrarrò ad una sfida!
Cominciamo;
canzo
s.vo neutro = voce del
parlato popolare: 1agio,occasione opportunità, possibilità, destro;
2 (costruito con
il verbo dare: dà ‘o canzo) = luogo, tempo, modo.
Etimologicamente
a mio avviso è voce derivata piú che
(come deverbale) da un lat. marinaresco campsare = doppiare, girare mare,
deviare che semanticamente poco ànno da
spartire con il canzo ed il canzarse napoletani, a mio avviso è voce
derivata dal francese chance→c(h)ance→canzo
con normale esito ns→nz (il fr. chance andrebbe létto scianse,
ma nulla osta che il popolo incolto l’abbia lètto canse donde canzo con il
consueto esito richiamato ); rammento ora
che nel napoletano “ls, ns, rs” sono riletti e riprodotti come“lz,
nz, rz” (cfr. polsino→pulzino→puzino, insalata→’nzalata, salsoso→sarzuso); a tal proposito rammento
altresí che spesso nel napoletano una voce che
etimologicamente nella prima sillaba à
la consonante esse, quest’ultima viene
letta zeta determinando talora
una confusione tra voci diverse ed inducendo qualcuno in errore, come capita ad es. con i
sostantivi signore e signora che
apocopati rispettivamente in si’= si(gnore) e sié = signora (sié è infatti l’apocope della voce francese femminilizzata e
metatetica di seigneur →seigneuse→ sie-(gneuse); per errore tali
si’ e sié vengon letti zi’ e zié→zi’ che sono invece
l’apocope di zio e zia che sono dal lat. thiu(m)/thia(m) e
dunque voci affatto diverse da signore e signora che son voci sí di rispetto, ma generiche
rispetto a zio/zia che indicano un chiaro rapporto parentale che di norma manca nel rapporto
interpersonale dei soggetti indicati come signore o signora; rammento al
proposito l’espressione essere ‘o si’ nisciuno che ad
litteram è : essere il signor nessuno.
Espressione usata nei confronti di chi sia ritenuto un’autentica nullità, un
essere di nessuna valenza e/o importanza un autentico signor nessuno.Rammento
che spesso anche tra napoletani di
vecchio conio la locuzione in epigrafe suona come: essere ‘o zi’ nisciuno
sostituendo la sibilante fricativa dentale sorda S con una piú dura, ma
inesatta affricata alveolare sorda... Z
e persino il grandissimo don Peppino
Marotta,si lasciò confondere ed incolse
nell’errore di tradurre l’espressione in maniera errata: essere lo zio nessuno
, laddove la parola esatta da usarsi nella locuzione è, come ò détto : si’ cosa che comporta la
traduzione in signore e non in zio.
In effetti usando lo scorretto zi’ nisciuno ci troveremmo ad avere
a che fare con la parola zi’ forma apocopata della voce zio(zio) che è dal lat. thiu(m) e l’espressione in un
certo senso si snaturerebbe del suo significato giacché usando zi’
nisciuno (zio nessuno) non si raggiungerebbe l’icastica espressività
che è contenuta nell’esatta locuzione che prevede l’uso di si’ nisciuno (signor
nessuno) dove si’ è la forma apocopata
della parola si(gnore).
In coda alla voce canzo or ora esaminata
ricordo che i suoi sinonimi sono:
ammàttetto/ màttetto s.vo m.le = incontro proprizio, occasione d’acquisto; (voce
abbondantemente desueta in ambedue le morfologie);la voce originaria deverbale
di imbatter(si) Incontrare per caso, trovarsi inaspettatamente davanti a
qualcuno, qualcosa(con assimilazione
progressiva mb→mm ed
aferesi della vocale (i) d’attacco), la voce originale fu ammàtteto poi piú comodamente ridotta in màtteto con aferesi della prima sillaba (am).
cugniuntura 1 punto in cui due cose sono unite insieme; giuntura: ‘e ccugniunture ‘e ll’ossa(le congiunture delle ossa);
2 (fig.come nel caso che ci
occupa) circostanza, occasione favorevole: cugniuntura afflittiva (congiuntura
dolorosa);apprufittà d’ ‘a
cugniuturaprupizzia( sfruttare la circostanza favorevole;
etimologicamente trattasi di
voce deverbale di cugnugnere (dal
lat. coniungere, comp. di cum 'con'
e iungere 'unire').
Dalla
voce canzo
derivò quale denominale il verbo canzare/canzarse
verbo intransitivo e in forma pronominale=
permettersi, prendersi la libertà,il destro,cogliere un’occasione; il verbo è
però usato quasi esclusivamentein frasi negative per esprimere un divieto(ad.
es. Nun canzarte ‘e cammenà scauzo(Non ti
permettere di camminare scalzo!) Nun t’hê ‘a canzà’e ‘nchiudere ‘e libbre
primma ‘e averte ‘mparato ‘a lezzione!(Non devi prenderti la libertà di
chiudere i libri prima di avere studiato la lezione)).
Altra
e del tutto diversa cosa è il verbo scanzare verbo
transitivoche non rappresenta il contrario del verbo canzare come potrebbe,
ma erroneamente lasciare intendere la sibilante (s) d’attacco che nella
fattispecie non è una consonante distrattiva che inverte il senso del verbo, ma
al contrario è la tipica s intensiva del napoletano che
rafforza il concetto espresso dal verbo di partenza; scanzare è verbo che vale
1 tirare da parte, spostare, allontanare, per lo piú in modo provvisorio: scanzà ‘o tavulino ‘a faccia d’ ‘o muro(spostare il tavolino dal muro)
2 evitare, eludere schivare, sfuggire; ed
etimologicamente è questo sí da un cansare→canzare
con protesi di una s intensiva; cansare→canzare è voce marinaresca che fu un collaterale di campsare= doppiare,piegare, girare
intorno; semanticamente l’eludere, lo schivare, lo sfuggire sono ricollegabili
allo girare intorno.A chiusura di queste paginette mi piace aggiungere una
simpatica espressione partenopea che suona: Signore mio
scanza a mme e a cchi coglie.
Letteralmente: Signore mio fa salvo me e chiunque possa venir colto. È la
locuzione invocazione che a mo’ di scongiuro viene rivolta a Dio quando ci si trovi davanti ad
una situazione nella quale si corra il pericolo di finire sotto i colpi
imprecisi e maldestri di qualcuno che si stia cimentando in operazioni non
supportate da accertata perizia.
Scanza voce verbale qui 2° pers.sg.
dell’imperativo,altrove anche 3° pers sg.ind. pres. dell’infinito scanzà/are.
E qui
penso di poter far punto convinto d’avere esaurito l’argomento e soddisfatto
l’amico F.P., interessato qualcun altro dei miei ventiquattro lettori e piú
genericamente chi dovesse imbattersi in
queste paginette.Satis est.
Raffaele
Bracale
Nessun commento:
Posta un commento