'E MACCARUNE SE MAGNANO GUARDANNO 'NCIELO!
Sempre in tema di consigli teorici e pratici sul modo di assumere i maccheroni
rammento l’antichissimo:
'E maccarune se magnano guardanno 'ncielo! Id est: i maccheroni si mangiamo
tenendo il viso rivolto verso l’alto (con la bocca spalancata). E ciò
ovviamente per favorire l’immissione nella medesima bocca di una piccola
porzione di pasta che olim veniva prelevata dal piatto, tenuto in grembo,senza
aggomitolarla con una forchetta ma con l’ausilio di pollice indice e medio,
sollevata verso l’alto e di lí calata nella bocca. Ò parlato di
espressione/consiglio antichissima perché essa nacque tra la fine del ‘700 ed i
princípi dell’ ‘800 e tenne campo fino a tutto il 1870 quando con l’invasione
piemontarda (coadiuvata dalle bande garibaldesche) e la fine del Reame delle
Due Sicilie si dismise l’abitudine di mangiare per istrada la pasta venduta da
maccaronari girovaghi che servivano di preferenza pasta a trafila lunga e
sottile (vermicelli) lessata al dente, cosparsa di pecorino e pepe e consegnata
a gli avventori in piccoli piatti di banda stagnata; tale pietanza dal costo di
due grani fu détta ‘o doje allattante(in bianco) in quanto pasta semplicemente
lessata; dopo l’avvento del masnadiero nizzardo accanto al doje allattante si
prese a servire a richiesta una pasta non piú semplicemente lessata e guarnita
di formaggio e pepe, ma condita altresí con una cucchiaiata di salsa di
pomidoro e tale pietanza fu détta ‘o tre ccalibbarde in riferimento al rosso
delle camície (in origine camisacci da
lavoro usati dagli operai nei macelli d’Argentina)indossate, quale
divisa, dalle bande garibaldesche ed il costo di détta pietanza fu appunto di tre grani.
Il grano napoletano fu una moneta di modicissimo valore corrispondente a 4,365
lire italiane;nel medesimo periodo vi fu una moneta détta tornese che
corrispondeva al valore di due grani cioè a 8,73 lire italiane per cui con solo
un tornese ci si poteva sfamare con un piatto di pasta in bianco, mentre con
appena dieci lire ed ottanta si poteva consumare un piatto di vermicelli con
sugo di pomidoro.
màgnano
voce verbale 3ªpers. pl. ind. pres. dell’infinito magnare/magnà = mangiare
etimologicamente magnare/magnà è forma metatetica del francese manger originata
dal latino manducare incrociata con una voce popolare (gnam, gnam) di tipo
onomatopeico.
Brak
Nessun commento:
Posta un commento