lunedì 16 febbraio 2009

TOTONNO ‘E QUAGLIARELLA

TOTONNO ‘E QUAGLIARELLA

Il destro, questa volta, per talune note linguistiche su voci della lingua napoletana, me lo fornirà il testo di TOTONNO ‘E QUAGLIARELLAuna delle più vivide e dense composizioni poetiche di Giovanni Capurro, il famosissimo poeta autore dei versi de ‘O SOLE MIO la canzone che musicata (1917) da Eduardo Di Capua (1865 – 1917) porta ancora bellamente in giro per ilmondo, a circa un secolo dalla sua nascita , la voce e l’emblema di Napoli. Il testo di Totonno ‘e Quagliarella fu scritto da Giovanni Capurro nel 1919, e musicata subito da Francesco Buongiovanni,fu interpretato per la prima volta da Peppino Villani (Na 1875 – Roma 1944, cantante ed attor comico famosissimo in quegli anni) e in questa canzone c’è una filosofia un po’ amara ma realistica sull’ esistenza umana, ma tuttavia si avverte in essa una morale positiva ed un’energia vitale. Il protagonista Totonno, è infatti un ubriaco filosofo che sebbene abbia subìto diverse sventure, non si abbatte, ma si accontenta di quel poco che la vita gli offre e, di fronte alle innumerevole difficoltà dell’esistenza, adotta la tecnica “dell’arrangiarsi”, che poi è una concezione di vita tipicamente napoletana. Secondo un aneddoto Capurro scrisse la canzone Totonno ‘e Quagliarella dopo aver conosciuto un singolare avventore in una taverna di Napoli, il quale mostrava degli atteggiamenti un po' strani.Còlti ed annotati detti atteggiamenti, Capurro li riportò in versi amari e ricchi di umanità, versi che Francesco Buongiovanni rivestì di note che si prestavano ai recitativi di Peppino Villani e più ancora dell’immenso Raffaele Viviani (C/mare Na 1888 – Na 1950 attore, commediografo,poeta) che dal 1920, anno della morte di G. Capurro, fece di Totonno ‘e Quagliarella uno dei suoi cavalli di battaglia. Prima di riproporre il testo e la traduzione della canzone, annoterò brevissimamente qualche dato degli autori.
CAPURRO GIOVANNI - Napoli, 5 febbraio 1859 - 18 gennaio 1920.
È il poeta, come ò ricordato dell'immortale 'O sole mio, la canzone che sta alla pari con poche altre come l'universale Marechiare del Di Giacomo o come la struggente Chiove di Bovio ed è canzone che, forse, nel confronto, à accenti più umani, se non più descrittivi e pittorici. Ma pur vantando successi clamorosi, non ebbe la fortuna che avrebbe meritata.
Visse in ristrettezze finanziarie per tutta la vita e le sue bellissime poesie videro la luce a distanza di ben trent'anni dalla sua morte...
Gli nocquero, certo,(come giustamente à scritto qualcuno) l'innata modestia, il suo considerar poco quel molto che gli sgorgava dal cuore e dal cervello, il ritenere l'Arte - com'è difatti - qualcosa di troppo alto ed inaccessibile. Ma Capurro era nell'arte, senza saperlo; era un poeta vero, senza nemmeno intuirlo, forse per quel rispetto - come allora usava - per tutto ciò ch'è puro e ch'è bello, ed à il fascinoso nome di Poesia.
Per trent'anni circa appartenne alla famiglia del giornale Roma; vi fu assunto da cronista, poi fu critico teatrale e, negli ultimi anni di sua vita, impiegato amministrativo. Era un brillantissimo frequentatore di salotti ove cantava, suonava il pianoforte e faceva spassose imitazioni.
I successi:
In dialetto: ‘A vongola (1892), Cutignè, cutignì, cutignà (1892), Carmela 'e San Sivero (1894), 'E tre chiuove (1894), A tossa (1895), 'E cataplaseme (1895), 'O guaglione 'o speziale (1895), A misturella (1896), Chitarra mia (1896), 'E zzite cuntignose (1896), 'O pizzaiuolo nuovo (1896), 'O presidente (1896), 'O sculariello - v. e m. - (1896), A sciantosa (1897), Quanno ll'ommo va a marcià (1897), 'O sole mio (1898), Vòtate 'a cca e ggirate 'a llà (1900), Palomma mia (1901), A vennegna (1902), Zi' Carulina (1902), Nun saccio spiegà... (1904), Quanno mammeta nun ce stà! (1904), Lilì Kangy (1905), Ammore che gira (1907), Così, com'è (1907), A capa quanno 'a miette? (1908), Eh? (1908), Il disperato eccentrico (1908), A zarellara (1909), Addò ce mette 'o musso Margarita (1910), Perì-pperò (1912), 'O napulitano a Londra (1915), Totonno 'e Quagliarella (1919), ed altre.
In lingua: Fili d'oro (1912).
Francesco Buongiovanni, Napoli 1872 – ivi 1940 musicista napoletano, compositore di moltissime famose canzoni napoletane. Lavorò in coppia con i più mportanti poeti napoletani da Di Giacomo a Capurro a Califano a Bovio e ad altri.
i successi:
Zi' Carulina, 1902, musicata su versi di Giovanni Capurro Napoli1859 -ivi, 1920, editata da Casa Editrice Ferdinando Bideri Napoli.
Totonno 'e Quagliarella, 1919, Casa Editrice Ferdinando Bideri diNapoli versi di Giovanni Capurro
Mandulinata a mmare, 1915, pubblicata da Casa Editrice Gennarelli di Napoli, su versi di Aniello Califano, (Sorrento 1870 - Napule1919).
Lacreme napulitane, 1925, musicata su versi del poeta Libero Bovio, (Napoli 1883 -ivi,1942).
ed altre minori.
Rmmentati, per sommi capi, gli autori e le loro opere, riporto qui di seguito il testo che ci occupa, corredato d’una traduzione quasi ad litteram;





Totonno ‘e Quagliarella
versi di Giovanni Capurro(1859 -1920) – musica di Francesco Buongiovanni (1872 -1940)
pubblicata nel 1919

Facite comm'a mme, senza timore:
cufféjo pure 'a morte e 'a piglio a rrisa...
Io so' cuntento meglio 'e nu signore
pecché tengo una faccia e una cammisa...

E quanno metto 'a lengua 'int'ô ppulito,
che ne facite 'a lengua 'e nu paglietta!?
Embè, quanto stimate 'a palla 'e vrito,
chi vo' stà bbuono, à dda sapé 'a ricetta!

Si ll'ommo tutt''e cchiacchiere
vulesse sentí dicere,
quanta fasule e cícere
se mettarría a scartá!

E si tenite 'a freva,
lassáte stá 'o cchinino...
Addó sta 'o mmeglio vino,
jatelo a ppigliá llá!

Ce steva ‘nu scarparo puveriello,
chiagneva sempe ca purtava 'a croce...
'A sciorta lle scassaje 'o bancariello
e pe se allamentà...perdette 'a voce!

Quann' è 'a staggione, vaco ascianno sulo
’na bbona fritta 'e puparuole forte...
’Nu piezzo'e pane, 'nzieme a ‘nu cetrulo,
e 'o riesto, 'o vvotto dint'â capa 'e morte!

Che tengo 'e figlie o aggi''a penzá ô pesone?
I' faccio ogne arte e ghièsco p''a campata!
Si è p''a lucanna, sott'a nu bancone,
se dorme frisco e puó passá 'a nuttata...

Riguardo ô ttaffiatorio,
mm''a scorcio bona 'a máneca
e addó se trova 'agliáneco,
truvate sempe a mme!

Menammo tutto a bbuordo
fintanto ca se campa:
Dimane, forze, 'a lampa
se putarría stutá...

Che brutta cosa ch'è a tirá 'a carretta
quanno nisciuna mano vótta 'a rota!
Nun sèntere cunziglie, nun dá retta,
ca senza ll'uoglio chella nun avota!

Pe' spartere aggio avuto quacche botta
ma nun mme sóngo miso maje paura!
na vota, 'int'a n'incendio a Forerotta,
salvaje, 'a dint' ô ffuoco, ‘na criatura...

Quann'i' so' mmuorto, ll'ànn''a aizá 'sta crapa!
Nisciuno chiagne, manco p''o mumento...
Ll'esequie è bello e pronto: 'ncapa e 'ncapa
e vaco â sala e Ricanuscimento!

Quann'è fernuta ll'opera,
pezzente o miliunario,
s'à dda calá 'o sipario
e s'à dda arricettá...

Pe cchesto, 'o servo vuosto
Tatonno 'e Quagliarella,
'o ccisto 'int'â garsèlla,
nun s''o ffa maje mancá...

E quanno 'o libbro mio sarrá fernuto,
nisciuno diciarrá si è bello o brutto...
Ma, primma 'e ve dá ll'urdemo saluto,
ne voglio n'atu litro...'e chell'asciutto!

traduzione
Fate come me: senza paura
prendo in giro anche la morte e le rido (in viso)…
io sono contento più di un signore
perché ò una (sola) faccia ed una (sola) camicia…

E quando mi metto a parlar bene,
non c'è paragone con il parlare di un avvocato!
Ebbene, per quanto stimate la sfera di vetro (cioè: per quanto credete nel futuro),
chi vuole star bene, deve sapere la ricetta!

Se l'uomo tutti i pettegolezzi
volesse ascoltare,
quanti fagioli e ceci
dovrebbe scegliere!

E se avete la febbre,
lasciate perdere il chinino…
dove c'è il vino migliore,
là andate a prenderlo!

C'era un ciabattino poveretto,
piangeva sempre che portava la croce…
La sorte gli ruppe il banchetto
e per lamentarsi… perse la voce!

Quando è l'estate, vado cercando solo
un’ abbondante frittura di peperoni forti…
un pezzo di pane, insieme ad un cetriolo
Ed il restante lo caccio in gola!

Forse che ò figli o devo pensare alla pigione?
Io faccio tutti i mestieri ed esco al mattino (adattandomi ad ogni lavoro )per vivere!
Se è per l'alloggio, sotto un banco,
si dorme al fresco e puoi trascorrere la notte…

Per quanto riguarda il bere
ripiego bene la manica ( cioè: sono sempre pronto)
e dove c'è il miglior vino,
mi trovate sempre là!

Buttiamo tutto a bordo (cioè: mangiamo, beviamo e cogliamo il giorno che passa) finché si vive:
Domani, forse, il lume (cioè: la vita)
potrebbe spegnersi…

Che brutta cosa è tirare il carretto
quando nessuna mano spinge la ruota!
Non ascoltare consigli, non dar ascolto,
che senza l’olio quella non gira!

Per dividere i litiganti ò avuto qualche percossa
ma non ò mai avuto paura!
una volta, in un incendio a Fuorigrotta,
salvai una bambina dalle fiamme…

Quando sarò morto, dovranno togliere questa carcassa!
Nessuno piangerà, neanche per un momento…
I funerali sono già pronti:
portato a braccia
finirò nella sala di Riconoscimento (perché probabilmente morirò per istrada).

Quando è finita l'opera,
povero o milionario,
si deve abbassare il sipario
e si deve rassettare…

Per questo, il vostro servo
Tatonno 'e Quagliarella,
l'olio nella lampada,
non se lo fa mai mancare…

E quando il mio libro sarà finito,
nessuno dirà se è bello o brutto…
Ma, prima di darvi l'ultimo saluto,
ne voglio un altro litro… di quello asciutto(vino rosso secco e gagliardo) !
Cominciamo ora a soffermarci sulle singole parole o espressioni;
- timore =(etimologicamente dal lat. timore(m), deriv. di timìre 'temere'):sentimento di ansia, di apprensione, di incertezza che si prova davanti a un pericolo o a un danno vero o supposto; preoccupazione, trepidazione, ma anche e qui sentimento di rispetto e soggezione; da notare che la voce timore, non è napoletana, ma toscana e probabilmente fu presa a prestito da Capurro solo per potere acconciamente rimare con il successivo signore; in pretto napoletano per esprimere i medesimi concetti suindicati per timore, s’usa il termine paura che è rifatto su un acc. latino pavore(m) per il tramite d’un lat. volgare pavura(m) ed infatti talvolta in napoletano, specie tra i bambini s’usa proprio l’antica voce pavura in luogo di paura;
- cuffejo = corbello, canzono, beffo; voce verbale (ind. pres. 1° p. sing.) dell’infinito cuffià, modellato quale denominale sull’arabo quffa (cesto, corbello);
- piglio a rrisa = mi faccio beffe di qualcuno, ridendogli in viso: risa (da un basso lat. risa neutro plurale ricostruito e poi inteso femminile , deriv. di ridìre 'ridere') vale resate= risate di scherno;
- signore nel napoletano dal lat. seniore(m), compar. di senex senis 'vecchio, attraverso il francese seigneur; rammenterò che in napoletano la voce signore non indica solo l’uomo in genere, quanto l’ uomo raffinato nei modi e nei gusti, oltreché facoltoso ed abbiente, qualità che gli consentono di essere, come affermato dal poeta, contento, al contrario del protagonista della canzone che certamente non è (e lo si vede nello svolgimento delle strofe) né raffinato, nè facoltoso, né abbiente, ma al quale basta (per esser contento ) il possesso di una sola
- cammisa = camicia; la voce napoletana è da un acc. tardo latino: camisia(m) con tipico raddoppiamento popolare della m; e gli basta soprattutto di avere una sola faccia (etimologicamente da un tardo latino facia(m) per il classico facie(m) con il consueto, tipico raddoppiamento popolare della c) cioè a dire di non essere un voltagabbana, una banderuola, un opportunista;
metto ‘a lengua ‘int’ ô pulito espressione con voce verbale d’avvio (ind. pres. 1° p. sing. dell’infinito mettere): Mettere ‘a lengua dint’ô pulito
Ad litteram: mettere la lingua nel pulito id est: sforzarsi di parlare con ricercatezza escludendo il dialetto e tentando di adoperare al meglio la lingua nazionale , ma il più delle volte, precipitare nell’affettazione, correndo il rischio di essere ridicoli nell’errata convinzione che l’idioma nazionale sia il migliore o il più adatto ad esprimere i propri concetti; lengua = lingua con etimo sia per l’italiano che per il napoletano dal latino lingua(m); pulito= letteralmente lustro, netto, pulito, ma per traslato e nell’espressione a margine: corretto, ricercato; etimologicamente è un deverbale (part. passato sostantivato) del latino polire = levigare, pulire;
- paglietta letteralmente: paglietta, piccola paglia (lat. palea(m)) tipico copricapo originariamente da uomo, di rigida paglia intrecciata, con cupolino alto, bordato con un’ampia fascia di seta, e tesa breve, copricapo usato specialmente nella bella stagione e poi moltissimo in teatro da attori comici (il più famoso fu Nino Taranto(Napoli 1907- ivi 1986) cantante ed attore insuperato interprete delle macchiette napoletane(canzoni di argomento divertente e/o comico, ricche di recitativi che ne favorivano l’interpretazione caricaturale;Taranto, su suggerimento di Gigi Pisano (Na 1889 – ivi 1973 poeta ed attore) fecondissimo e facondissimo autore, spessissimo in coppia con il musicista GiuseppeCioffi (Na 1901 – ivi 1976), indossò la paglietta tagliando a pizzi triangolari la parte del davanti della tesa; e la paglietta così tagliata divenne il suo segno distintivo, imitato in seguito da altri cantanti comici partenopei;
la paglietta fu poi ai principî del 1900 il copricapo abituale di molti giovani e non molto esperti avvocati o legulei al segno di divenirne quasi un emblema e con la voce paglietta si finì per indicare un avvocato cavilloso e parolaio, ma inaffidabile in quanto non molto esperto o attento conoscitore di codici e leggi;

- stimàte voce verbale (2° p.pl. ind. presente) dell’infinito stimà che letteralmente dal basso latino aestimare, deriv. di aes aeris 'bronzo, denaro'significa: avere in grande considerazione; apprezzare molto, ma qui anche porre attenzione, pensare con applicazione a qualcosa,
- ‘a palla ‘e vrito = letteralmente la sfera di vetro, ma qui, per traslato ed estensivamente il futuro ( quello che è d’uso esser letto nella palla di vetro ); esiste anche una seconda chiave di lettura dell’espressione stimà ‘a palla ‘e vrito; tale seconda lettura non considera la palla di vetro quale strumento per divinare il futuro, ma vi vede sic et simpliciter la boccia del vino leggendo stimà ‘a palla ‘e vrito come tenere in considerazione il vino, ma a mio avviso, letta in questo modo l’espressione non si presterebbe ad introdurre il successivo chi vo’ stà bbuono à dda sapé ‘a ricetta (chi intende stare bene deve conoscere la prescrizione) per cui reputo più corretta l’interpretazione che parla di futuro;
- palla = palla, sfera dal fr. ant. balle, che è dal francone balla 'palla'probabilmente forgiato sulla medesima radice del greco: bàllein, pàllein = al latino pellere= gettare;
- vrito = vetro dalla metatesi vritu(m) del latino vitru(m) ;
- ricetta = ricetta, prescrizione medica e di qualsiasi altra natura; la voce deriva dal lat. recipe, seconda pers. sing. dell'imp. di recipere; propr. prendi, parola con cui anticamente era d’uso cominciar le ricette mediche;
- chiacchiere = conversazioni futuli su argomenti di nessuna importanza, ma anche: maldicenze,pettegolezze, dicerie; deverbale dell’infinito chiacchiarà che è voce d’origine onomatopeico;
- fasule e cicere letteralmente fagioli e ceci, i legumi che secchi per esser cucinati occorre che prima siano – scartati ( p.p. dell’infinito scartà dal basso latino ex-carptare frequentativo di ex-cerpere = cavar fuori, togliere, separare) e cioè accuratamente scelti per potere eliminare quelli marci e non edibili; detta operazione, che vale anche in senso metaforico, risulta lunga e noiosa e perciò fastidiosa;
- fasule= fagioli da un latino phasèolu(m) che diede il volgare fasjolu(m)→fasolu(m);
- cicere = ceci, da un lat. volg. cicere(m);
- freva = febbre da un basso latino febre(m) attraverso una forma metatica frebe(m) con tipica alternanza popolare b/v;
- chinino = in farmacologia denominazione corrente del solfato basico di chinina e più in generale di tutti i sali di chinina che è un alcaloide estratto dalla corteccia di china (donde il nome a margine) ; i suoi sali, come detto, sono usati come farmaci principalmente contro la malaria ed altre affezioni febbrili; si ottiene anche sinteticamente;
- jàtelo = andatelo voce verbale (2° p. pl. imperativo) dell’infinito jì = andare dal latino ire; la voce verbale orignaria è jate: quella a margine è addizionata del pronome lo in posizione enclitica;
- scarparo = letteralmente è il fabbricante di scarpe, con etimo da un acc. tardo latino scarpariu(m) derivato di scarpa (che a sua volta è da un antico tedesco skarpa = tasca di pelle) addizionato del suff. di pertinenza arius→aro, ma in napoletano – per consuetudine – con la voce a margine s’indica il calzolaio, il ciabattino; però costui più acconciamente, in napoletano è detto: solachianiéllo (da sòla voce verbale di suolare + chianèlla = pianella e cioè scarpa bassa e piana (composto dal lat. planum; normale il passaggio di pl>chi);
- sciorta = sorte,destino, fortuna, ma qui più acconciamente: cattiva fortuna; sciorta è dal latino sorte(m) dove s + vocale > sci (vedi alibi: scemo ←semum, scigna ←simiam, sciacquo←(e)xaqueu(m) etc.);
- scassaje = distrusse, ruppe voce verbale (3° p. sing. pass. remoto) dell’infinito scassà = rompere, rovinare, fracassare; etimologicamente da un basso latino squassare (iterativo di quàtere= sconquassare ) con la tipica protesi di una S intensiva;
- bancariello = piccolo banco, deschetto, tavolino da lavoro ma segnatamente quello del ciabattino; etimologicamente si tratta di un diminutivo della voce banco che è dal germanico *bank 'sedile di legno';
- allamentà = lamentar(si) voce verbale infinito etimologicamente da un Lat. tardo lamentare, per il class. lamentari, deriv. di lamentum 'lamento' con raddoppiamento popolare rafforzativo nella sillaba d’avvio attraverso un ad→al;
- staggiona = di per sé varrebbe stagione, ma nel napoletano è esclusivamente la bella stagione: l’estate giusta la stringente interpretazione dell’etimologia che è dal latino . statione(m), propr. 'luogo o tempo di sosta', con riferimento alle apparenti soste del sole agli equinozi e ai solstizi; e quale miglior tempo se non quello dei mesi caldi per dare una sosta al lavoro?;
- ascianno = cercando voce verbale (gerundio) dell’ infinito ascià = cercare con attenzione ed applicazione, quasi annusando,etimologicamente da un basso latino ad+flare che è il tipico annusare del cane, o pure da un basso latino anxiare = ansimare, anelare; preferisco la prima ipotesi dove è presente il suono latino fl che dà sempre in napoletano sci (es.: flos= sciore, flumen= sciummo etc.);
- bbona = letteralmente buona aggettivo qualificativo con etimo dal femm. basso latino bona(m) del maschile bonu(m); da notare che la voce a margine, spesso e qui nel napoletano dismette la sua funzione qualitativa, per assumere quella quantitativa nel significato di abbondante, copioso/a come capita ad es. nell’espressione bbuono malato che non configura, come invece potrebbe apparire, un ossimoro giacché l’espressione significa: molto malato e non malato ed in salute!
- fritta = frittura; la voce napoletana è il part. pass. sostantivato del verbo frjere che è dal latino frigere di origine onomatopeica;
- puparuole forte = peperoni piccanti, tipico prodotto degli orti partenopei altrove detti pure pipere (dritto per dritto dal latino piper) forte; la voce puparuolo di cui quella a margine è il plurale è etimologicamente un’alterazione fonomorfologica del latino piper= pepe per il sapore piccante dell’ortaggio; il pu d’avvio rappresenta una tipica alterazione vocalica in sillaba iniziale; il par deriva da un consueto giuoco ar/er(vedi anche in italiano: notarella o noterella sebbene notarella sia considerata meno corretta di noterella) uolo è un consueto suffisso diminutivo; forte = piccante, di gusto intenso e penetrante; è dal latino forte(m);
- ‘nzieme = insieme, con; la voce napoletana, tal quale quella italiana deriva da un lat. volg. *insemel, rifacimento del class. insimul 'nel medesimo tempo; insieme', con sostituzione di semel 'una volta' a simul 'insieme'e con aferesi della i nella sillaba d’avvio;
- vvotto = butto; voce verbale (1° p. sing. ind. pres.) dell’infinito vuttà = buttare, spinger giù, urtare etimologicamente dall’antico francese bouter con tipica alternanza mediterranea b/v; qui la voce a margine sta per assumere voracemente, mangiare di gusto;
- capa ‘e morte letteralmente è testa di morto, teschio; ma qui vale quasi: bocca, fauci ed anche stomaco considerando che la testa, il capo è la sede della bocca che è il veicolo d’ogni cibo e/o bevanda; capa forse da un basso latino *capa(m) per il classico caput;
- pesone = fitto, pigione etimologicamente dall’acc. latino pensione(m) con sincope della n e semplificazione del dittongo io→o, accusativo derivato dal verbo pendere= pesare, pagare;
- campata letteralmente è quel poco necessario e sufficiente al sostentamento di un giorno; etimologicamente voce deverbale di campà (vivere, sostenersi) derivato dal sostantivo campo donde quasi esclusivamente , un tempo , con il faticoso lavoro campestre, si ricavavano i mezzi di sostentamento;
- lucanna id est: locanda, albergo economico, di modesto livello; trattoria con alloggio.alloggio di fortuna; etimologicamente dalla locuzione lat. (sunt) locanda '(ci)(sono) (stanze) da affittare' (gerund. f. di locare 'affittare'), scritta un tempo sui muri delle case da affittare; il neutro plurale locanda fu poi inteso femminile; normale, nel napoletano nd→nn;
- bancone accrescitivo di banco mobile spesso a forma di sedile, generalmente in legno, di varia foggia e con vari complementi a seconda degli usi a cui è destinato; ( etimologicamente dal tedesco bank) tali mobili, spessissimo alti e con ripiani marmorei sono usati nei negozi, in ispecie di generi alimentari per servir le merci agli avventori, ed un tempo furono usati al medesimo scopo anche nei mercati rionali ed ivi erano collocati non in un negozio, ma sulla pubblica strada, offrendo di notte un comodo riparo a chi non avesse dove più acconciamente alloggiare;
- taffiatorio di per sé lauta e sontuosa mangiata e bevuta, ma qui più restrittivamente lunga ed eccessiva bevuta; la voce ; etimologicamente risulta essere un deverbale di taffià/are verbo che fu anche nell’antico italiano con probabile origine o da una voce espressiva taf, o molto più probabilmente dal latino tabula attraverso il verbo *tabulare→tablare→taflare→taffiare =mangiare ingordamente ed abbondantemente; oltre la voce a margine il verbo taffià generò anche il sostantivo taffio= pasto;
- scorcio = ripiego, accorcio voce verbale (1° per. sing. ind. pres.) dell’infinito scurcià = accorciare, render più corto (per solito con un taglio), ma qui ripiegare (la manica dell’abito) per evitar di imbrattarsi; ; etimologicamente dal latino volg. *excurtiare, deriv. di curtus 'corto';
- màneca = manica dell’abito etimologicamente dal lat. manica(m), deriv. di manus 'mano';
- aglianeco è l’aglianico l’antico vitigno dell'Italia meridionale ed il vino, rosso e di media gradazione, che se ne ricava; etimologicamente costruito partendo forse dal latino iulius →aulius →auglius →aglius'luglio'in quanto vitigno che matura nel mese di luglio;
- menammo letteralmente buttiamo voce verbale (2° per. plur. dell’imperativo (ma qui a carattere esortativo)) dell’infinito menà/are che letteralmente, con etimo dal tardo latino minare, propr. 'spingere innanzi gli animali con grida e percosse', deriv. di minae 'minacce' , vale appunto spingere innanzi, condurre ma qui estensivamente vale ingoiare, spingere in gola, assumere copiosamente;
- bbuordo letteralmente bordo ciascuno dei fianchi o murate di una nave o di qualsiasi imbarcazione, ed estensivamente tutta la zona dei natanti delimitata dalle murate o fianchi; la parte del fianco emergente dall'acqua: nave d'alto bordo, con la fiancata alta; virare di..., ma qui estensivamente sta per stomaco, corpo per indicare ad un dipresso la parte del corpo quasi protetta da ipotetiche murate; etimologicamente probabilmente dal tedesco o dall’arabo bord con dittongazione mobile popolare;
- lampa di per sé fiamma, ma anche estensivamente lampada, lume ed altrove pure quantità di vino ingollata in un’unica bevuta; qui nel testo sta per lampada, usata figuratamente per significare la vita ed il suo durare; etimologicamente dal nom. sing. del latino lamp(s)-lampa(dis);
- carretta è il carretto a due ruote, per solito (se grosso) trainato da un asino o mulo o cavallo, ma spesso, (se più piccolo e maneggevole), spinto o tirato a mano per il trasporto di merci e masserizie; la voce napoletana carretta o – più spesso – carrettella è il diminutivo femminile del maschile carro che è dal latino carru(m) d’origine gallica; da notarsi che in napoletano s’usa la voce femminile carretta mezzo di trasporto inteso più grosso del carretto: in napoletano spessissimo il femminile è usato per indicare cosa o utensile più grossi dei corrispondenti maschili (ad es.: cucchiara (più grossa) e cucchiaro (più piccolo) tammorra (più grossa) e tammurro (più piccolo) etc.). A margine ricorderò che l’espressione tirà ‘a carretta in napoletano, oltre il significato ovvio di azionare un carretto, vale: impegnarsi a fondo per provvedere alle necessità familiari; è da notare come il protagonista della canzone, quantunque abbia dichiarato di non avere famiglia (… non à figli!) si immedesima quasi nel vivere quotidiano di chi invece abbia una famiglia e sa che è molto duro ed impegnativo provvederne alle necessità senza l’aiuto gratuito e disinteressato di qualcuno o delle istituzioni pubbliche (quanno nisciuna mana votta ‘a rota = se nessuna mano spinge la ruota) quella stessa che se non è unta (senza l’uoglio)
- nun avota = non gira; nun (negazione dal lat. non con chiusura espressiva o→u della vocale o intesa lunga) = non; avota voce verbale (3° per. sing. ind. presente) dell’infinito avutà = girare, voltare etimologicamente da un latino volgare volvitare→voltare frequentativo del classico volvere con infissione di una a protetica espressiva ed eufonica e con il gruppo ol che seguíto da consonante dà u;
- spàrtere = dividere, separare e qui probabilmente contendenti, litiganti; etimologicamente dal basso lat. partire per il classico partiri, deriv. di pars partis 'parte'con arretramento eufonico dell’accento tonico e protesi della s intensiva;
- bbotta = colpo, percossa,colpo violento dato con le mani, con un bastone o altro:
per il vero la voce (etimologicamente da una radice onomatopeica bott) è un prestito della lingua nazionale, ed è stata usata con il pretestuoso motivo di rimare con il successivo Forerotta = Fuorigrotta, quartiere periferico e popolare della città di Napoli; in pretto napoletano i colpi, le percosse vengono indicati con un generico mazzate o con altre più particolari voci che già alibi illustrai;
- miso maje paura letteralmente: messo mai paura e cioè: non ò mai avuto paura, non ò mai temuto; da notare che in napoletano s’usa il verbo mettere
(etimo: lat. mittere di per sé 'mandare' e 'porre,ma pure mettere') di cui miso è il part. pass. quasi che chi abbia paura, la indossi (mettere) a mo’ di abito;
maje = mai (etimo: dal lat. magis con sostituzione della g con il suono semiconsonantico di adattamento j e vocale paragogica e semimuta);
paura = paura, timore (con etimo, come ò già detto, dal latino lat. pavore(m)→pavuram 'timore', con sincope della v intervocalica che talvolta persiste nel linguaggio degli adolescenti dove paura è spesso latinamente pavura;)
- aizà voce verbale infinito di aizà/are = alzare, sollevare, tirare su (etimologicamente dal basso latino altiare denominale di altus; in origine il napoletano trasse da altiare→ autiare con un consueto (come visto alibi) cambio al→au; da autiare → aitiare→ aiziare →aizare donde aizà);
- crapa letteralmente forma metatica di capra (dal lat. capra(m)), ma qui per dileggio vale bestia, cadavere
- nisciuno = nessuno, alcuno etimologicamente dal latino ne ipsum unum (neppure uno)
- ne ipsum unum→ne issum unum→nessunum; ss seguito da vocale dà sci e quindi nessunum→nisciuno;
- chiagne = piange voce verbale (3° pers. sing. ind. pres.) dell’infinito chiagnere = piangere etimologicamente dal basso latino plangere= battersi il petto con adattamento metatetico ng→gn e consueto passaggio di pl→chi;
- esequie e cioè il corteo funebre di accompagnamento d’una salma; etimologicamente dal lat. exsequiae, nom. pl., deriv. di exsequi 'seguire'; propr. 'seguire (sequi) fino alla fine (ex-)', sottintendendo 'un corteo funebre';
- ‘a sala ‘e Riconoscimento è l’obitorio pubblico dove venivano trasportati coloro che fossero decessi per istrada, sprovvisti di documenti, affinché chi li conoscesse (amici e/o parenti) vi andasse ad operare il riconoscimento = identificazione (etimologicamente deverbale dal lat. recognoscere, comp. di re- con valore iterativo e cognoscere 'conoscere';
- arricettà letteralmente rassettare, ma qui toglier di mezzo, dare sistemazione; voce verbale: infinito del verbo arricettà/are etimologicamente denominale derivato dal latino ad +receptum del verbo recipere = raccogliere, sistemare;
- ccisto letteralmente petrolio, ma qui per traslato furbesco: vino; etimologicamente la voce cisto che alcuni forse più acconciamente usano scrivere scisto prendendo per buona una derivazione etimologica dal latino schistu(m) che è dal greco skhistós del verbo skìzein = dividere, ma (se si eccettua un tenue legame con la voce toscana scisto di uguale etimo e che identifica una roccia metamorfica che contiene minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli e che perciò si sfalda, si divide facilmente e dalla quale, forse scaturisce il petrolio),francamente non riesco a cogliere il nesso tra il petrolio ed il verbo dividere! per cui penso che sia più percorribile, quanto all’etimo, la strada che unisce cisto, ( scritto perciò senza alcuna s d’avvio) , all’aggettivo croato cist = netto, pulito atteso che un tempo il petrolio fu usato ed ancora talvolta lo è, oltre che quale fonte d’illuminazione, anche come liquido smacchiante e/o detergente;
- carsèlla o talvolta, con assimilazione popolare cassella letteralmente lume a petrolio, ma qui per traslato furbesco: stomaco ed estensivamente testa, persona; voce derivata dal nome di Bertrand-Guillaume Carcel - orologiaio francese (ca. 1750-1812), inventore di un tipico lume ad olio di colza poi a petrolio usata normalmente per illuminazione domestica tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800.
Equi faccio punto.
RaffaeleBracale

Nessun commento: