martedì 10 marzo 2020

LU GUARRACINO



LU GUARRACINO
Questa volta è stato la   cara amica M. P.F. (i consueti problemi di riservatezza mi costringono ad indicare solo le iniziali di nome e cognome) a  suggerirmi via e-mail di fornire un’accurata traduzione dell’antica canzone di cui all’ epigrafe. L’accontento súbito fornendo dapprima il testo piú accreditato di questa popolaresca tarantella d’ignoti risalente a circa i primi del 1700. A seguire ne darò la troduzione soffermandomi poi ad illustrare (fornendone, ove possibile, l’etimo oltre che il significato) qualche parola piú significativa e desueta.Cominciamo dunque prospettando  il testo piú usato ancorché ne esistano e siano da taluni utilizzate altre versioni meno belle e palesemente raffazzonate rispetto a l’originale che qui presento nella piú accurata e precisa morfologia possibile. 
LU GUARRACINO
Lu guarracino ca jeva pe mmare
lle venne voglia   de se ‘nzorare;
se mettette ‘nu bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito;
cu ‘na parrucca tutta ‘ncrifata
de ziarelle ‘mbrasciolata,
cu lu sciabbò, scuollo e puzine
de ponto angrese finu fino;

cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno;
e sciammeria e sciammerino
d'aleghe e ppile de vojo marino...,
cu buttune e buttunere
d'uocchie de purpe, secce e ffere,
fibbie, spata e sciocche ndurate
de niro de seccia e fele d'achiata;

ddoie belle cateniglie
de premmone de cunchiglie
‘nu cappiello aggallonato
de cudarine d'aluzze salate;
tutto posema e steratiello
jeva facenno lu sbafantiello;
ggirava de cca e de lla
’a nnammurata pe se truvà.

‘A sardella a lu balcone
steva sunanno lu calascione,
e a ssuono de trumbetta
jeve cantanno st’ arietta:
“E larella ‘o mare e llena
e ‘a figlia d’ ‘a sié Lena...
À lassato lo nnammurato
pecché niente l'à rialato!”
Lu guarracino ca la guardaje
de la sardella se ‘nnammuraje...;
se ne jette da la vavosa
la cchiú bbecchia maleziosa,
ll'ebbe bbona rialata
pe mannarle ‘na ‘mmasciata.
La vavosa pisse pisse
chiatto e ttunno nce lo disse.

La sardella ca la sentette
rossa rossa se facette:
pe llu scuorno che se pigliaje
sotto a nu scuoglio se ‘mpezzaje;
ma la vecchia de la vavosa
 dicette súbbeto: “Ah schefenzosa
de sta manera non truove partito
‘ncanna te resta llu marito!

Si aje voglia de te allucà
tante smorfie nun aje da fà
Fora le zeze e fora lu scuorno
Anema, core e  ffaccia de cuorno!”
Ciò sentenno la sié Sardella
s'affacciaje a la fenestella
face l'uocchie a zzennarielle
a lu speruto nnammuratiello.

Ma la patella che steva de posta
La chiammaje faccia tosta
Tradetora, sbrevognata,
senza parola e malenata
ch'avea nchiantato l'allitterato
primmo e antico ‘nnammurato;
De carrera da chisto jette
e ogni ccosa le dicette.
Quanno lo ‘ntise lo puveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa, s’ armaje a rrasulo,
se carrecaje comme a ‘nu mulo
de scuppette, de spingarde,
porvera, palle, stoppa e scarde;
quatte pistole e tre bbajonette
dinto a la sacca se mettette;

‘ncoppa a li spalle settanta pistune
uttanta mbomme e nuvanta cannune.
E ccomme a gguappo Palladino
jeva truvanno lo guarracino!
La disgrazia de chisto purtaje
ca ‘mmiezo a la chiazza te lu ‘ncuntraje:
se l'afferra p’’o cruvattino
e ppo le dice: “Ah malandrino

tu me lieve la nnammurata
E pigliàtella ‘sta mazzïata!”
Túffete e ttàffete a mmeliune
le deva paccare e secuzzune
schïaffe, ponie e perepesse
scuppulune fecozze e cunesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll'ammacca osse e pilosse!

Venimmuncenno ca  a lu rummore
pariente e amice ascettero fora
chi cu mazze, cortielle e curtelle,
chi cu spate spatune e spatelle,
chillo cu bbarra, chisto cu spito,
chi cu ll’ammennole e chi cu ll’antríte,
chi cu tenaglie chi cu martielle,
chi cu turrune e susamielle...
Pate, figlie, marite e mmugliere
s'azzuffajeno comme a ffère!
A meliune correvano a strisce
de chisto partito e de chille li pisce;
che bediste de sarde e d'alose
de palàmmete e rraje petrose...
Sarache dientece et achiate
scurme, tunne e allitterate

pisce palummo e piscatrice
scuorfane, cernie et alice,
mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, concule e murene,
capeduoglie, orche e vvallene,
capitune, auglie arenghe
ciefare, cuocce, tràcene e tenche,

treglie, trèmmole, trotte e tunne,
feche, cepolle, làure e rutunne...
purpe, secce e ccalamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palumme e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capechiuovo e guarracine,
cannulicchie, ostreche e angine;

Concole, cocciole e ppatelle
piscecane e grancetielle,
marvizze mormore e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e ssarpe,
scauze nzuoccole o cu lli scarpe,
scunciglie, jàmmere e raoste
vennero nfine cu lli pposte;
capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d'ogni cceto e nnazïone,
tantille, tante, cchiú ttante e tantune;
quante botte,  uh mamma mia,
ca  se dévano arrassusia!
A centenaro lli vvarrate,
a melíune le pretiate:

muorze e pizzeche a bbeliune
a delluvio lli secuzzune.
Nun ve dico che bivo fuoco
de faceva pe ògne lluoco:
tettettè cca pistulate,
tattattà lla scuppettate,
tuttuttú cca li pistune
bubbubbú lla li cannune.

Ma de cantà so’ ggià stracquato
e me manca mo llu sciato;
sicché dàteme licenzia,
graziosa e bbella audienzia
nfi’ ca  sorchio ‘na mezza de seje
cu ssalute de luje e de leje
ca se secca lu cannarone
sbacantannose lu premmone!
E veniamo alla mia traduzione:
LO GUARRACINO
(Il Coracino)

Al coracino che girava per mare
venne il desiderio  di prender moglie.
Si mise un bel vestito
di pezzi  di spine, pulito pulito(cioè molto decoroso),.
Con una parrucca tutta agghindata
con nastrini  arrotolati,
con la gala, lo scollo ed polsini
(ricamati) di fino
con punto inglese.
Con i calzoni(fatti) con reti di fondo,
scarpe e calze di pelle di tonno
e giacca  e giacchettino
d’alghe e peli di bue  marino (cioè foca monaca),
con bottoni e bottoniera
 
di occhi di polipi, seppie e belve;
fibbie, spada e fiocchi dorati
con nero di seppia e fiele d'occhiata,
due belle catenine
di polmoni di conchiglie,
un cappello gallonato
con  codine di alici  salate.
Tutto impettito  e ben stirato
faceva lo sbruffoncello,
girava  di qua e di  
per trovarsi
la fidanzata.
La Sardella al balcone
stava suonando il calascione
e a suono di trombetta
cantarellava questa arietta:
“E larella ‘il mare e (la) fretta
e la figlia della signora  Lena
à lasciato il fidanzato
perché niente gli à regalato!"
Il guarracino che la guardò
della sardella si innammorò,
se ne andò dalla bavosa,
la piú vecchia (mezzana) maliziosa.
Le diede una buona  mancia
per mandare un messaggio (alla sardella).
La bavosa pisse pisse  (cioè sottovoce),
grasso e tondo(cioè chiaramente), glielo disse.
Nel sentirla, la sardella
arrossí moltissimo  
e per la vergogna che la prese
sotto uno scoglio si infilò.
Ma la vecchia bavosa
súbito disse: "Ah schifiltosa,
in questa maniera non troverai un partito,
in gola ti resta il marito!"
Se àIvoglia di collocarti,
tante smorfie non devi fare:
metti via  moine e timidezza,
(tira fuori)
anima, cuore e  faccia tosta!
Ciò sentendo, la signora  Sardella
s'affacciò alla finestrina
fece gli occhi dolci
all'ingolosito innamoratello.
Ma la patella, che stava appostata (a seguire la scena),
la chiamò "faccia tosta,
traditora, svergognata,
senza parola e malnata,
giacché aveva piantato il Letterato,
primo ed antico fidanzato
Di corsa da questo andò
e ogni cosa gli disse.
Quando la sentì il poveretto
diventò indemoniato
andò a casa, s'armò di rasoio,
si caricò come un mulo
di schioppi, di spingarde,
polvere, palle, stoppa e schegge,
quattro pistole e tre baionette
in tasca si mise.
Sulle spalle settanta colubrine,
ottanta bombe e novanta cannoni
e come un Paladino  guappo
andava in cerca del Guarracino.
La sfortuna di costui fu
che in mezzo la piazza lo incontrò;
l'afferrò per il colletto
e  gli dice: "Ah malandrino
tu mi rubi la fidanzata
e prenditela questa bastonatura!"
Tuffete taffete a milioni
gli dava sberle  e pugni sotto il mento,
schiaffi, pugni, colpi in testa
colpi sul collo, pugni con il pollice proteso, colpi sulla nuca
scapaccioni  e colpi di verga
e gli pesta ossa e cartilagini!
Veniamo a noi:  al rumore
parenti e amici saltaron fuori  
chi con mazze, coltelli e coltelle da macellaio,
chi con spade, spadone e spadini
quello con una mazza, questo con spiedo
chi con mandorle  e chi con nocciole infornate
chi con tenaglie chi con martelli
chi con torroni e ceppi per i piedi!
Padri, figli, mariti e mogli
s'azzuffarono come belve
a milioni accorrevano a frotte
 pesci
di questa fazione e di quella!
Quante ne vedesti di sarde e di alose
di palamiti e raje pietrose
saraghi dentici e occhiate
sgombri  tonni e letterati
pesci palombo e pescatrici
scorfani,  cernie ed alici
mucchi, ricciole mozzelle e mazzoni
stelle, alici salate  e storioni,
merluzzi, vongole e murene,
capodogli, orche e balene,
capitoni, aguglie ed aringhe,
cefali, cocci, tràcine e tinche,
triglie, tremmole, trotte e tonni
fichi, cipolle,allorini  e rotondi,
polipi, seppie, e calamari
pesci spada e stelle di mare,
pesci palombo e pesci martello,
boccadoro e bianchetti,

testa di chiodo e guarracini
cannolicchi, ostriche e ricci di mare,
vongole, cocciole e patelle
pescecani e granchietti
marvizzi, marmore e bavose
vope pregne, vedove e spose
spìnole spuònole serpi e sarpe
scalze con zoccoli o con scarpe

paguri, gamberi ed aragoste
vennero perfino con le diligenze!
Capitoni, sauri ed anguille,
pesci grossi o piccini
d'ogni ceto e nazione
 piccoli, grandi, piú grandi e grandissimi ( cioé
di tutte le taglie!)
Quante botte  oh mamma mia

che si davano e lontano sia!
A centinaia le nazzate
a milioni le pietrate,
morsi e pizzichi a bilioni,
a diluvio i pugni sotto il mento;
non vi dico che vivo fuoco
si faceva per ogni luogo!
Tettettè qua pistolettate
tattattà là schioppettate
tuttuttú qua le colubrine
bubbubbú là i cannoni!

Ma di cantare sono già  stanco
ed ora  mi manca il fiato
perciò  concedetemi licenza
oh
grazioso e bel pubblico
fino a che   beva "un quartino"(la mezza di sei è appunto un quartino di vino dal costo di  sei soldi.)
alla salute di lui e di lei
altrimenti  mi si secca il gargarozzo

svuotandosi il polmone!
Nota le parole tra parentesi non esistono nel testo originario, ma sono sottintese, quelle tra parentesi in corsivo sono una spiegazione.
Le parole nel testo in corsivo fuori di parentesi sono voci onomatopeiche intraducibili e perciò  le ò riportate come nell’originale.
E veniamo a qualche parola:
scarde s.vo f.le pl. del sg. scarda = pezzo, scheggia frammento, scaglia (di un qualcosa). Per ciò che attiene l’etimo, il D.E.I. si trincera dietro un pilatesco etimo incerto una scuola di pensiero (C. Iandolo) propone una culla tedesca sarda= spaccatura, qualche altro (Marcato) opta per una non spiegabile, a mio avviso, derivazione da cardo che dal lat. cardu(m) indica quale s. m.
1 pianta erbacea con foglie lunghe, carnose, di colore biancastro, commestibili (fam. Composite) | cardo mariano, pianta erbacea con foglie grandi e infiorescenze globose a capolino (fam. Composite) | cardo dei lanaioli, pianta erbacea con foglie fortemente incise e infiorescenze a capolino, di colore azzurro, con brattee uncinate, usate per cardare la lana e pettinare le stoffe (fam. Dipsacacee)
2 il riccio della castagna
ed ognuno vede che non v’à alcun collegamento semantico possibile tra questa pianta ed un pezzo, scheggia frammento, scaglia (di un qualcosa).
A mio modo di vedere è molto piú opportuno chiedere soccorso etimologico al francese écharde(è)chardescarda: scheggia.
‘ncrifata/’ngrifata voce verb. part. pass. f.le dell’inf. ‘ngrifà/’ncrifà = rizzare, arruffare,impennare,imbizzire per cui  nel caso che ci occupa si tratta di una parrucca alta ed arruffata;etimologicamente ‘ngrifà/’ncrifà è dall’iberico engrifar.
ziarelle s.vo f.le pl. del sg. ziarella collaterale di zarella e zagarella  triplice morfologia d’un unico vocabolo che vale
1 nastro, fettuccia, legaccio, passamano;
 2 Striscia nera o molto scura del mantello del cavallo che percorre per lungo la schiena, detta anche riga di mulo;
estensivamente e per traslato, nella forma ziarella vale anche (ma non qui)
3 cosa da nulla, qualsiasi oggetto  di poco pregio
Etimologicamente le voci nella triplice morfologia (la seconda e terza voce son solo degli adattamenti e semplificazioni d’uso popolare della prima voce zagarella)a sua volta  adattamento  di zaganella diminutivo di zàgana s.vo f.le  che è voce region., di area umbro-laziale, dove indica una sottile treccia di lana o di seta per rifinitura di abiti femminili;quanto all’etimo di questa zàgana da cui àn preso derivazione zaganella nonché tutte le altre  voci che – ripeto – ne son collaterali, atteso che zàgana è voce affine a sagola di cui pare addirittura un metaplasmo regionale, si può sospettare un adattamento della voce portoghese soga (fune, corda) secondo il percorso soga→sogana  saganazagana sempre che la voce zàgana non sia un adattamento  dell’arabo zahara ( chiaro,splendente) poi che in origine la zàgana (nastro, fettuccia) fu   esclusivamente bianco usato per agghindare il capo delle fanciulle in abito bianco da prima comunione.
‘mbrasciolate voce verb. part. pass. f.le pl.  dell’inf. ‘mbrasciolià = avvolgere su se stesso a mo’ di brasciola o involtino di carne; la voce brasciola/vrasciola s.vo f.le  di cui il verbo è denominale,  deriva dal tardo latino brasa/vrasa+ il suff.diminutivo ola femm. di olus; semanticamente la faccenda si spiega col fatto che originariamente la brasola  fu una fetta di carne da cuocere alla brace, e successivamente con la medesima voce adattata nel napoletano con normale passaggio della esse + vocale (so) al palatale scio che generò da brasola, brasciola si intese non piú una fetta di carne da cucinare alla brace, ma la medesima fetta divenuta grosso involto imbottito da cucinare in umido con olio, strutto, cipolla e molto frequentemente, ma non necessariamente sugo di pomidoro, involto che è d’uso consumare caldissimo.
A margine di tutto ciò rammento che  la voce brasciola  viene usata nel napoletano   quale voce furbesca e di dileggio riferita ad un uomo basso e grasso détto comunemente fra’ brasciola; ancóra la medesima voce è usata per traslato, ma piú spesso nei dialetti della provincia, che nell’autentica parlata napoletana,per indicare un tipo di pettinatura maschile, segnatamente quella  del ciuffo prospiciente la fronte che  semanticamente si ricollega alla brasciola perché il ciuffo è quasi ripiegato come un grosso involto; a Napoli il medesimo ciuffo cosí pettinato viene détto ‘o cocco voce del linguaggio infantile che oltre ad indicare il ciuffo suddetto è un  s.vo m.le [f. -a; pl. m. -chi] voce familiare usata per indicare una  persona prediletta, un  oggetto di affettuosa e protettiva tenerezza (spec. un bambino)che semanticamente si ricollega all’affettuosa tenerezza con cui le mamme sogliono sistemare la pettinatura dei propri bambini, prediligendo il ciuffo ripiegato a mo’ di involto.
Infine rammento ancóra che in taluni dialetti provinciali (Capri, Visciano etc.) , furbescamente  con la voce brasciola viene indicata la vulva, con riferimento semantico alla focosità e carnalità del sesso femminile.
sciabbò s.vo m.le gala, merletto, davantino segnatamente quello portato sotto il collo d’ una camicia; voce etimologicamente dal fr. jabot
sciammeria s.vo f.le letteralmente si tratta di un’ampia giacca da cerimonia che a Napoli è appunto detta con voce intraducibile sciammeria:  giacca elegante con falde lunghe, tipica  delle cerimonie o ricorrenze importanti, con esclusione dei matrimoni eleganti nei quali sia previsto il tight (detto giocosamente  a Napoli: cafè a ddoje porte) la sciammeria    probabilmente non è un denominale forgiato sul francese càmbre, ma molto  piú probabilmente  è derivato direttamente dallo spagnolo càmberga sempre che non derivi  direttamente dal nome del duca di Schönberg (17° sec.) che volle che le sue truppe fossero equipaggiate con una lunga palandrana che, dal nome del duca, è resa in italiano col termine giamberga ; personalmente trovo piú convincente l’ipotesi ispanica  che piú si presta ad approdare a sciammeria attraverso la napoletanissima,  solita prostesi di una s intensiva all’originario cia (ch) spagnolo, assimilazione regressiva della b, sincope  del gruppo rg sostituito da un ri  con una i atona;
 come ò accennato si tratta di una giacca molto ampia che inviluppa quasi chi l’indossa  al segno che per traslato giocoso e furbesco  con il termine  sciammeria si intende anche il coito,  in particolare quello in cui l’uomo assume una posizione tale che  copra del tutto la donna col proprio corpo.
sciocche s.vo m.le pl. di sciocco = fiocco, nastro, nappa, gallone.  etimologicamente voce dal lat.floccu(m) normale nel napoletano il passaggio di fl a sci (cfr. flos→sciore, flumen→sciummo,flacces→scioccele etc.
secuzzone s.vo f.le sergozzone, colpo forte sotto il mento, dato col pugno chiuso; etimologicamente appare essere una voce ottenuta per adattamento   locale attraverso un suffisso accrescitivo one  della voce gozzo che è dall'ant. gorgozzo o gorgozza,a sua volta dal lat. volg. *gurgutiam, per il class. gurges -gitis 'gola’; da gozzo→guzzone/cuzzone donde con protesi di un se(b) per sub si giunge a secuzzone. 
osse e pilosse locuzione che ò tradotto: ossa e cartilagini, ma che piú acconciamente vale  del tutto, completamente con riferimento alle ossa degli arti e del busto[osse] ed a quelle della testa (coperte di pelo)[pilosse]; in effetti il termine pilosse [usato solo nella locuzione in esame ed in altra analoga] assente su tutti i calepini del napoletano codificato, ma vivo e vegeto nel parlato popolare, è – nel significato surriportato -  chiaramente una voce creata per bisticcio ed allitterazione sul termine osse che lo accompagna; pilosse non va confusa   con il pl. della voce dialettale toscana pilosso [che, marcato sull’arabo flus, fu filusso e pilusso/pilosso nel significato di danaro ].
Meza [de seje] la meza fu una misura di capacità dei liquidi in uso soprattutto nelle taverne/mescite dove corrispondeva all’incirca ad un bicchiere da quarto di litro di vino e poiché il costo di un bicchiere di comune vino sfuso costava sei soldi ecco che fu détta meza de seje cioè mezza da sei.

Per altre parole rimando alibi nel mio blog.
E qui penso di poter far punto convinto d’avere esaurito l’argomento, soddisfatto  l’ amica M. P.F.  ed interessato qualcun altro dei miei ventiquattro lettori e piú genericamente  chi dovesse imbattersi in queste paginette.Satis est.
Raffaele Bracale Brak



Nessun commento: