sabato 9 ottobre 2021

GLI AGGETTIVI/PRONOMI POSSESSIVI NELL’IDIOMA PARTENOPEO.

 

 

GLI AGGETTIVI/PRONOMI POSSESSIVI NELL’IDIOMA PARTENOPEO.

Entro súbito in argomento e parlando  degli aggettivi/pronomi possessivi usati nel napoletano  ed elenco dapprima quelli maschili  poi quelli femminili,questi e quelli declinati prima al singolare e poi al plurale; abbiamo al

Maschile singolare :

MIO – TUOJO/TUĴO – SUOJO/ SUĴO – NUOSTO – VUOSTO – LLORO

[in  italiano:mio,tuo,suo,nostro,vostro,loro]

maschile plurale:

MIEJE/MIĴE – TUOJE/TUĴE – SUOJE /SUĴE – NUOSTE – VUOSTE –LLORO.

[in  italiano:meii,tuoi,suoi,nostri,vostri,loro]

Per il femminile singolare:

MIA – TOJA  - SOJA – NOSTA – VOSTA – LLORO

[in  italiano:mia,tua,sua,nostra,vostra,loro]

femminile plurale:

MEJE – TOJE – SOJE – NOSTE – VOSTE – LLORO

[in  italiano:mie,tue,sue,nostre,vostre,loro].

Etimologicamente, come per i corrispondenti dell’italiano derivano tutti dal latino: meu-m/mea-m – tuu-m/tua-m –       suu-m/sua-m –nostru-m/nostra-m – vestru-m/vestra-m – (i)lloru-m/(i)llaru-m; da notare come passando nel napoletano tuum/tuam e suum/suam abbiano richiesto l’inserimento di una J per evitare la cacofonia dello iato.

Rammento qui che gli aggettivi or ora elencati non sono mai preceduti dall’articolo in quanto seguono sempre il sostantivo di riferimento e l’unico possessivo che può precedere il sostantivo è PROPIO/PROPETO(dal lat. propiu-m)[=suo oppure loro]che però non è usato che rarissimamente come aggettivo, ma per solito come una sorta d’avverbio rafforzativo es.: è propio/propeto isso! (è proprio lui!). Come ò détto  gli aggettivi possessivi seguono sempre il sostantivo di riferimento e con i lemmi sngolari di tipo familiari [pate, mamma,frate,sora zio/a,nonno/a ] assumono per mio/a e tuojo/toja  la morfologia contratta:me/ma e te/ta e vengono allutinati al sostantivo di riferimento in posizione enclitica [ess: patemo –mammeta –frateto – sorema – cainatemo – cainatema - zieto – zieta nonnemo –nonneta(mio padre- tua madre – tuo fratello – mia sorella – mio cognato – mia cognata -  tuo zio – tua zia – mio nommo – tua nonna )] mentre per suojo e soja posti pur sempre dopo il sostantivo si usa un complemento di specificazione possessivo (ess: era ‘na machina d’’a soja [era un’auto sua] – quatt’amice d’’e miĵe[quattro miei amici]etc. Infine per ciò che riguarda il pregresso PROPETO

faccio notare che si è formato agglutinando in posizione enclitica al tema  dell’aggettivo propio il suffisso raafforzativo latino PTE con l’inserimento di una vocale eufonica E che smorzasse la cacofonia del gruppo consonantico PT.

A margine e completamento di tutto quel fin qui détto, rammento che mio – mia , tuojo/tuĵo - toja,suojo/suĵo- soja, nuosto/nosta, vuosto/vosta, lloro ed i corrispondenti plurali possono essere anche pronomi possessivi: 1.con  gli stessi usi e significati degli aggettivi, ma  sempre preceduti dall’articolo determinativo o dalla preposizione articolata:Chesta vasca è cchiú ppiccerella d’’a mia.  (Questa vasca è più piccola della mia.); ‘E penziere tuoje, so’ ppure ‘e mieje.  ( I tuoi pensieri  sono anche i  miei);Martiteto è cchiú ggiovane d’’o mio  (Tuo marito è piú giovane del mio);

 2. Sono usati  in espressioni che sottintendono un nome: ‘E mieje[pariente, amice, cunuscente]  (i miei [ parenti, amici,conoscenti]);Quanno liegge chesta mia... (quando leggerai questa mia... [lettera]; À vuluto a fforza dicere pure ‘a soja [upinione]  (À voluto per forza dire anche  la sua [opinione, idea];

 3. con valore neutro [che ne comporta la geminazione consonantica iniziale]sono usati  per indicare  ciò di cui si abbia  la proprietà, il possesso:  M’accuntento d’’o mmio (Mi accontento del mio, [cioé dei miei beni];Pienze sulo ô ddio tuĵo (pensi  solo al tuo dio  [cioè al tuo tornaconto]);

 4.preceduti dalla preposizione DI, ànno  valore piú generico: Lla nun ce sta niente cchiú dd’’o mmio  (Là non c’è più nulla di mio);Spisso nce ànnu refuso d’’o lloro (Spesso ci ànno rimesso del loro.

Altra norma da non dimenticare è che i  pronomi  possessivi napoletani se preceduti dal verbo essere,esigono che li anticipino un articolo e ciò a differenza del toscano per il quale l’uso dell’articolodavanti al pronome possessivo è facoltativo.

Mario chistu libbro è ‘o tuojo? Sí è ‘o mio!(Mario, questo libro è (il) tuo? Sì, è (il) mio.)

 Chesta è ‘a machina mia e cchella è ‘a soja ( Questa è la mia auto e quella è (la) sua.)

Rammento altresí che il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo, anche se si riferisce a nomi di famiglia al singolare.

 Tu tiene ‘a machina toja, nunn’ausà ‘a mia!(Tu ài la tua auto, non usare la mia!)

 Chiste so’ ‘e sorde mieje e cchiste so’ ‘e vuoste.(Questi sono i miei soldi e questi sono i vostri.)

 Bbello chillu vestito, è cchiú bbello d’’o tuojo (Bello quel vestito,  è  piú bello del tuo.)

Sorema tène vint’anne; e ‘a toja? (Mia sorella à venti anni; e  la tua?).

Brak

.

 

Nessun commento: