martedì 5 ottobre 2021

LA PREPOSIZIONE “DA” E LE SUE VOCI OMOFONE NEL NAPOLETANO

 

LA PREPOSIZIONE “DA” E LE  SUE VOCI OMOFONE NEL NAPOLETANO

 

 Illustro qui di seguito quale sia – a mio parere – il modo piú esatto di render graficamente nel napoletano la preposizione DA e le  sue voci omofone. Premesso che tra gli addetti ai lavori e tra gli appassionati non vi sono identità di vedute cercherò di difendere il mio modo di veder la faccenda, lumeggiando il piú compiutamente possibile le voci che ci occupano  e che sono:

DA/’A (preposizione semplice),(preposizione articolata dalla), (voce verbale 3ª pers. sg. dell’ind. pr. dell’infinito dare) (voce verbale infinito apocopato di dare), DA’ (voce verbale 2ª pers. sg. imperativo dell’infinito dare). Esaminiamo le singole voci:

DA/’A prep. semplice  [si unisce agli art. determ. ‘o =il,lo,’a =la, ‘e =i, gli, le formando le prep. articolate dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle per le quali propongo e caldeggio la grafia agglutinata dô, dâ,dê piuttosto che le usuali d’ ‘o,d’’a, d’ ‘e che possono confondersi con le omofone d’ ‘o = del,d’’a= della d’ ‘e =delle ;in molti casi si usa nella forma aferizzata ‘a  che in ogni caso non à soppiantato del tutto la morfologia originaria da]


1 introduce un moto da luogo (anche in senso fig.): ‘o treno è ppartuto ‘a Roma, s’è trasferuto da ll’America a ll’Airopa; è asciuta dô magazzino; è stato prumossa dâ siconna â terza classe; cuntà da uno a ddiece  [il treno è partito da Roma; trasferirsi dall'America all’ Europa; è uscita dal negozio; è stata promossa dalla seconda alla terza classe; contare da uno a dieci;]
2 esprime allontanamento: staccà ‘o lietto dâ porta;ô prossimo viculo ascimmo dô corso [staccare il letto dalla porta; al prossimo vicolo usciremo dal Corso] | separazione, distacco: ‘e muntagne ce spartono dô mare; campavano luntane ll’uno ‘a ll’ato [le montagne ci dividono dal mare; vivevano lontani uno dall'altro]; | origine o provenienza: santa Caterina da Siena; pruvene’a ‘na famiglia nobbele [discende da una famiglia illustre]; sapettemo ‘a nutizzia da ‘e ggiurnale  [apprendemmo la notizia dai giornali] | distanza: da lla a Milano so’ sule vinte chilometre  [da lí a Milano sono solo 20 km]; | in dipendenza da taluni verbi, in correlazione con a, indica quantità approssimativa: pesa dê quaranta ê cinquanta chile; tène da ‘e trenta a trentacinch’anne [peserà dai quaranta ai cinquanta chili; avrà da trenta a trentacinque anni] ' dopo verbi che indicano 'difesa, protezione': guardarse da ‘e  nemice; arreparase dô friddo [guardarsi dai nemici; proteggersi dal freddo]
3 con il verbo al passivo introduce l'agente o la causa efficiente:chello ca facette fuje disprezzato ‘a tutte quante; ‘a porta fuje sbattuta dô viento [ciò che fece fu disprezzato da tutti; la porta fu sbattuta dal vento | con valore di semplice causa:tremmà dô friddo [tremare dal freddo];
4 con significato temporale, indica il momento o l'epoca, l'età in cui à avuto inizio un'azione o una situazione si è determinata: campammo cca da paricchi anne; è dda Natale ca nun aggio cchiú nutizzie soje; ll’aspetto ‘a n’ora; da quanno è ppartuto è ppassato assaje tiempo.  [viviamo qui da diversi anni; è da Natale che non ò piú sue notizie; l'aspetto da un'ora;  è passato molto tempo  da quando è partito]
5  nella morfologia a dd’ ‘o/a dd’ ‘a/ a dd’ ‘e unita a nomi propri di persona, a pronomi che si riferiscono a persona, a nomi che indicano mestiere, professione, condizione, grado, relazione di parentela, di amicizia, di lavoro e sim., introduce uno stato in luogo, per lo piú con il valore di 'presso': fermarse a ddurmí a dd’ ‘o zio; ‘ncuntrarse a dd’ ‘o nutaro[fermarsi a dormire dallo zio; incontrarsi dal notaio; | in nomi di ristoranti, bar o altri esercizi commerciali: Tratturia a dd’ ‘a Berzagliera [Trattoria dalla  Bersagliera];

6 seguita dagli stessi elementi lessicali indicati al punto precedente e in dipendenza da verbi di movimento, esprime moto a luogo: vaco a dd’ ‘o  miereco; arrive a dd’ ‘a figlia ‘nserata; saglio n’attimo a dd’ ‘o nonno [vado dal medico; arriverà dalla  figlia in serata; salirò un attimo dal nonno]
7 in dipendenza da verbi che esprimono transito, passaggio, stabilisce un moto per luogo, talvolta sottintendendo un attraversamento con sosta: passà dâ fenesta, dô curtiglio; ô ritorno passajemo a dd’ ‘a zia[passare dalla finestra, dal cortile; al ritorno passammo dalla zia];
8 con valore variamente modale: aggí ‘a disgrazziato; vivere ‘a rre;cumpurtarse da amico;[agire da lestofante; vivere da re; comportarsi da amico]; apparentemente modale, in realtà in funzione rafforzativa:faccio da sulo; pigliatello ‘a ppe tte; [faccio da solo; prenditelo da te];  | con sfumatura di limitazione: cecato ‘a n’uocchio, zuoppo ‘a ‘nu pede[cieco da un occhio; zoppo da un piede]
9 esprime una qualità, una caratteristica:’na guagliona dâ faccia allera; n’ommo dâ capa fresca [una ragazza dal volto ilare; un uomo dall’indole spensierata] | una stima, un prezzo, una misura: ‘na pazziella da pochi llire; ‘na lampadina da ciento cannele [un giocattolo da pochi soldi; una lampadina da cento candele]
10 con valore di mezzo: fuje ricunusciuto dê passe; dô culore se capisce ca è perduto.[fu riconosciuto dai passi; dal colore si capisce che è marcio]
11 in talune locuzioni à funzione attributiva(anche se piú spesso le si preferisce la preposizione de/’e): carta da bbollo [carta da bollo]; festa ‘e ballo;stanza ‘e pranzo [ festa da ballo; stanza da pranzo]
12 in funzione predicativa: ll’âmmu trattato da amice  [li abbiamo trattati da amici] | appositiva: Ciccio da ggiuvinotto campava a Milano [Francesco da giovane viveva  a Milano]  
13 seguita da un verbo all'infinito à valore consecutivo o finale: era accussí stracquo da nun capí cchiú nniente;damme ‘nu libbro ‘a leggere;ce sta niente ‘a vevere?[era tanto stanco da non capire più nulla; dammi un libro da leggere; c'è nulla da bere?] | a malgrado sia  oggi accettato, aborro e sconsiglio  l'uso di da seguito da infinito in locuzioni nelle quali in realtà il termine da cui la preposizione dipende non è l'oggetto dell'azione espressa dal verbo: machina ‘a scrivere, ‘a cósere[macchina da scrivere, da cucire], in luogo del corretto ed esatto pe scrivere, pe cósere [per scrivere, per cucire] | seguita da infinito presente, con valore di 'dovere, necessità': ‘na cosa ‘a farse a fforza[una cosa da fare necessariamente];| in frasi negative o indefinite, con funzione non dissimile dal caso precedente: nun ce sta niente ‘a dicere, niente ‘a fà[non c'è nulla da dire, nulla da fare]
14 concorre alla formazione di varie loc. avverbiali: da luntano, da vicino, da parte a pparte [da lontano; da vicino, da parte a parte]; | loc. prepositive: da cca, da lla; [di qua, di là].

[ Etimologicamente è voce dal lat. de ab nei valori di moto da luogo, origine, agente ecc.; lat. de ad nei valori di moto a luogo, stato in luogo, destinazione, modo, fine ecc.]

A questo punto è necessario ch’io precisi che ciò che ò scritto circa la  presenza nel napoletano della preposizione da/’a  è dovuto ad un ripensamento (dovuto ad ulteriori ricerche fatte) rispetto  a ciò che un tempo scrissi alibi e cioè  che “è pur vero che in napoletano non esiste graficamente la preposizione da  (che in napoletano è sempre  ‘a= da)  per cui non essendovi possibilità di confusione fra voci omofone la voce verbale 3ª p.s. indicativo pres. potrebbe anche scriversi tranquillamente da evitando un pleonastico accento sulla a (dà)”; mi pento di ciò che precipitosamente  scrissi e ne chiedo venia ai miei ventiquattro lettori, ma solo gli sciocchi o i fessi non si ravvedono o  cambiano idea! Tanto precisato andiamo oltre.

 =  preposizione articolata corrispondente alla preposizione dalla dell’italiano in tutte le sue funzioni ed accezioni; morfologicamente è formata dall’agglutinazione di da +l’articolo ‘a  analogamente alla prep. art. â formata dall’agglutinazione di a +l’articolo ‘a ed è la forma che preferisco atteso che l’usata d’ ‘a potrebbe ingenerar confusione con l’omografa d’ ‘a = della. 

= dà(voce verbale 3ª pers. sg. dell’ind. pr. dell’infinito dare) etimologicamente dal lat. da-t; il segno diacritico dell’accento non è etimologico, ma necessario per distinguere la voce a margine dall’omofona da preposizione (cfr. antea)

= dare(voce verbale infinito apocopato di  dare) graficamente molti,  piú che accentare la voce, preferiscono apocoparla in da(re)→da’ ; il sottoscritto pur sapendo e rammentando   che allorché viene apocopata della sillaba finale una parola che lascia come residuo un monosillabo  détto monosillabo potrebbe benissimo segnarsi con un apostrofo finale, atteso che (trattandosi di  monosillabo) l’accento tonico non può che cadere che su quell’unica sillaba (cfr. in napoletano fa’ infinito di fa(re) – ji’ infinito di ghi(re)/i(re) ) tuttavia poi che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta  di voci verbali dell’infinito preferisco e suggerisco di accentare anche  i monosillabi per mantenere una omogeneità di scrittura con gli infiniti degli altri verbi  e dunque per l’infinito di andare meglio scrivere piuttosto che ji’ e  per quello di dare o fare:meglio scrivere    oppure piuttosto che da’ oppure fa’ i quali ultimi oltretutto potrebbero esser confusi con la seconda persona dell’imperativo: fa’ per fa(je) -  da’ per da(je).

Come si sarà notato ò optato per una á  con un improprio [ma di necessità virtú] accento acuto in luogo della normale à con l’accento grave che ò riservato al (voce verbale 3ª pers. sg. dell’ind. pr. dell’infinito dare) cosí come nella norma.

 

DA’ = dai (voce verbale apocopata di da(je)→da’ [2ª per. sg. imperativo dell’infinito dare).

Da tutto quel che ò scritto si evince che ci sono due voci omofone, necessariamente anche quasi   omografe:(voce verbale 3ª pers. sg. dell’ind. pr. dell’infinito dare) ed il = dare(voce verbale infinito apocopato di  dare) in quanto nella linguistica nostrana  non esistano  che due segni diacritici (l’accento grave o acuto e l’apostrofo) ed allorché le voci da distinguere son piú di due, è giocoforza che qualcuna sia omografa d’ un altra. Nella fattispecie son del parere di accentare l’infinito apocopato da(re)→dá(contrassegnandolo per comodità  – sia pure impropriamente – con un accento acuto [che di per sé è di pertinenza delle vocali chiuse e la A è la piú aperta delle vocali]) piuttosto che farlo omografo dell’imperativo da’  e ciò per renderlo omogeneo con tutti gli altri infiniti che vanno accentati [per salvaguardarne la tonicità] e non apocopati; il contesto e l’accento acuto  chiariranno se si tratta di un   infinito o di un , voce verbale 3ª pers. sg. dell’ind. pr. dell’infinito dare.

 E qui penso di poter far punto convinto d’avere esaurito l’argomento.

 

Nessun commento: