‘E
CCHIACCHIERE S’’E PPORTA ‘O VIENTO I ‘E MACCARUNE JENCONO ‘A PANZA.
Traduco liberamente: Le ciarle son preda del vento e sono i
maccheroni che sfamano un individuo.
Con il consueto senso pratico che permea la saggezza
popolare partenopea, il proverbio in esame sottolinea come il vuoto chiacchierare,
cicalare, cianciare non corredato di consistenza è tanto leggero ed effimero da
essere destinato ad portato via dal vento come ogni promessa di aiuto o
soccorso non confortata dall’opera fattiva e tutto ciò perché solo il cibo
[nella fattispecie i maccheroni che sono presei in considerazione in quanto
emblematici nella cucina napoletana]può
rifocillare concretamente un individuo riempiendogli il ventre.
Chiacchiera s.vo f.le 1. (spec. pl.) conversazione su
argomenti di poca importanza; discorso inutile, futile, privo di concretezza;
2. notizia infondata; maldicenza, diceria, pettegolezzo;
3. facilità di parola; parlantina;
4. (spec. pl.) dolce tipico del carnevale, costituito da
strisce di pasta avvolte a nastro, fritte e spolverate di zucchero.
Etimologicamente voce deverbale di chiacchierare, lemma
onomatopeico.
Maccarune s.vo neutro pl. del sg maccarone: la
voce maccarone che al plurale metafonetico diventa mmaccarune indica in primis una generica pasta alimentare, piú nota con varie
specifiche denominazioni giusta il
formato di détta pasta: lunga o corta, bucata e non; per traslato vale sciocco,
stupido, melenso ed addirittura babbeo [nel caso di maccarone senza pertuso]il
tutto in riferimento alla semplicità, alla pochezza di significato o di consistenza del semplice
impasto di cui è fatto il maccherone, che, nell’inteso comune, è migliore se è
doppio e forato come nella locuzione:
Meglio unu maccarone ca ciento vermicielle! (meglio un solo maccherone, che
cento vermicelli!); quanto
all’etimologia il termine maccarone
deriverebbe,secondo alcuni, dal greco makaría= piatto di fave e fiocchi di
avena,che però d’acchito, come ognuno può arguire, non ànno nulla da spartire
con i maccheroni vuoi di farina, vuoi di semola, cosa che mi fa respingere
l’ipotesi etimologica; ugualmente è da respingere l’altra ipotesi che chiama in
causa il greco makariòs= beati o pasto
funebre, atteso che – per quanto ben cucinati o conditi – i maccheroni mai
possono attagliarsi al significato di beatitudine, che –lessico alla mano -
è:” lo stato di piena, perfetta e costante felicità, specialmente quella
delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso del Sommo Bene” cosa
che – con ogni buona volontà –non si può
riferire ad o pretendere da un piatto di
pasta; a mio avviso perciò è molto piú
convincente l’etimologia che chiama in causa il
latino maccare = impastare e comprimere tenendo presente infatti che originariamente i maccarune della latinità furono essenzialmente della pasta casalinga (
sorta di gnocchi) ricavata dall’impasto di farina, sale ed acqua; tale impasto
veniva schiacciato (maccatus) e tagliato
in pezzetti poi compressi come accadeva anche (vedi alibi) per i greco -napoletani strangulaprievete .
Satis est.
R.Bracale
Nessun commento:
Posta un commento