giovedì 16 gennaio 2020

‘A GGIUVENTÚ P’’E CCARNE, ‘A VICCHIAJA P’’E PANNE!


‘A GGIUVENTÚ P’’E CCARNE, ‘A VICCHIAJA P’’E PANNE!
Ad litteram: La giuventú (si fa apprezzare) per la fisicità (freschezza del corpo), la vecchiaia  (maturità) (si fa apprezzare) per quel che è il modo di presentarsi ed apparire.
Icastico, stringato proverbio partenopeo che compendia in pochissime parole un’incontrovertibile verità o  situazione di fatto e cioè che la gioventù si fa apprezzare soltanto per la bellezza e/o freschezza del fisico,spesso a discapito di altre doti piú importanti, risultando, la gioventú, alfiere  di irragionevolezza, insensatezza, sventatezza, leggerezza, sconsideratezza, imprudenza, irresponsabilità, incoscienza, irriflessività,  mentre l’età matura sopperisce   alla decadenza del corpo portando  in primo piano sia il modo di proporsi e/o apparire (eleganza degli abiti  e comportamento serioso,sostenuto e talora addirittura sussiegoso)  che le doti nascoste (intelligenza, saggezza,cultura, equilibrio, buon senso, sensatezza, ragionevolezza, senno, assennatezza, discernimento, oculatezza, ponderatezza, accortezza, avvedutezza  etc.).
giuventú   s. f.  l'età compresa tra l'adolescenza e la maturità; giovinezza; voce derivata dal lat. iuventu(tem)
P’ ‘e  = qui per le altrove anche per gli; preposizione articolata, ma scissa formata dalla preposizione semplice pe←per e dall’articolo femminile plurale ‘e = le
Pe  = per Preposizione semplice(dal lat. pe(r))
  corrisponde all’italiano per in tutte le sue funzioni ed accezioni :
1) determina il luogo attraversato da un corpo in movimento o attraverso il quale passa qualcosa che à un'estensione lineare (anche fig.): il ‘o treno è passato  pe Caserta; ‘o curteo à  sfilato p’ ‘o corzo;’o mariuolo è trasuto p’’a  fenesta; | può anche specificare lo spazio circoscritto entro cui un moto si svolge e, per estens., la cosa, l'ambito entro cui un fenomeno, una condizione si verificano: passiggià p’’o ciardino;jí pe mmare e pe tterra; tené  delure pe tutt’’a vita  | indica anche la direzione del moto: saglí e scennere p’’e scale; arrancà pe tutta ‘a  sagliuta
2) indica una destinazione: partí pe Pparigge; ‘ncammenarse p’’a città; piglià ‘a strata p’’o mare; ‘o treno pe Rroma | (estens.) esprime la persona o la cosa verso cui si à una disposizione affettiva, un'inclinazione: tené simpatia pe quaccheduno; avé passione p’’a museca ;
3) introduce una determinazione di stato in luogo, che si riferisce per lo piú a uno spazio di una certa estensione: ‘ncuntrà quaccheduno p’’a strata; ce stanno cierti giurnale pe tterra;
4) esprime il tempo continuato durante il quale si svolge un'azione o un evento si verifica (può anche essere omesso): aspettà (pe) ore e ore; faticà (pe) anne e nun cacciarne niente; sciuccaje  (pe) tutta ‘a notte; durarrà (pe) tutta ‘a vita | se introduce una determinazione precisa di tempo, esprime per lo piú una scadenza nel futuro: turnarrà p’’e ddiece; êsse ‘a  essere pronto pe Nnatale
5) introduce un mezzo: mannà pe pposta; spedí pe ccurriere; dirlo pe ttelefono; parlà  pe bbocca ‘e n’ato;
6) esprime la causa: era stracquo p’’a fatica; alluccava p’’o dulore; non ve preoccupate pe nnuje; supportaje tutto p’ ammore sujo; condannà pe ‘mmicidio;
7) introduce il fine o lo scopo: libbro pe gguagliune; pripararse pe ‘nu viaggio; attrezzarse p’’a montagna; | in dipendenza da verbi che indicano preghiera, giuramento, promessa, esortazione e sim., indica l'ente, la persona, il principio ideale per cui o in nome di cui si prega, si giura, si promette ecc.: facítelo pe Ddio; pe ccarità, facite ca  nun se venesse a sapé in giro;  giurà pe ll’uocchie suoje; ll’à  prummiso pe qquanto tène ‘e  cchiú ccaro |, Pe ttutte ‘e diavule!, p’’a miseria! e sim., formule di esclamazione o di imprecazione
8) introduce la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale un'azione si compie o una circostanza si verifica: faciarria qualsiasi cosa pe tte; accussí nun va bbuono pe nnuje; piezzo e ppejo  pe cchi nun vo’ capí; n’aria ca nun è bbona p’’a salute; murí p’’ammore d’’e figlie; pregàe p’’e muorte; avutà pe n’amico ; ‘a partita è fernuta tre a ddoje p’’a squadra ‘e casa ;
9) determina il limite, l'ambito entro cui un'azione, un modo di essere, uno stato ànno validità: pe ll’intelliggenza è ‘o meglio d’’a classe;  p’’e  tiempe ‘e mo, è pure assaje; pe chesta vota sarraje perdunato; pe lloro è comme  a ‘nu figlio; pe mme, state sbaglianno; pe quanto te riguarda, ce penzo io personalmente ;
10) introduce il modo, la maniera in cui un'azione si compie:  ; parlà pe ttelefono; chiammà pe nnomme ; pavà pe ccuntante; tené pe mmano; assumere pe ccuncorzo;
11) indica un prezzo, una stima: aggio accattato  pe ppochissimi sorde  ‘nu bbellu mobbile antico; vennere ‘na casa pe cciento meliune; nun ‘o faciarria   pe ttutto ll'oro d’’o munno;
12) in funzione distributiva: marcià pe dduje;metterse pe ffile; uno pe vvota; duje pacche  pe pperzona; juorno pe gghiuorno  | per estensione, indica la percentuale (pe cciento, nell'uso scritto %): ‘nu ‘nteresse d’’o diece pe cciento (o 10%) | nelle operazioni matematiche, dice quante volte un numero si moltiplica o divide (nel secondo caso può essere omesso): multiplicà cinche pe ddoje 5 ; diciotto diviso (pe) ttre  dà seje; da qui l'uso assol. di pe a indicare un prodotto (nell'uso scritto rappresentato dal segno X)
13)  introduce una misura o un'estensione: ‘a strata è ‘nzagliuta  pe pparicchie  chilometri; l'esercito avanzaje pe ccinche  miglia e cchiú;
14) introduce una funzione predicativa, equivalendo a come: averlo p’ amico; pigliarla pe mmugliera; tené pe ccerto; pavà ‘nu tot pe ccaparra;
15) indica scambio, sostituzione, equivalendo alle locuzioni in vece, in cambio, in luogo di e sim.: l’aggiu pigliato p’’o frato; t’’o ddice isso  pe mme; capí ‘na cosa pe n’ata;
16) indica origine, provenienza familiare nella loc. pe pparte  ‘e: parente pe pparte ‘e mamma;
17)  il pe seguito dal verbo all'infinito introduce una prop. finale: l’hê scritto p’’o ringrazzià?; ce ne vo’ pe tte cunvincere!; | causale: fuje malamente cazziato  p’ avé risposto scustumatamente; era assaje  stanco pe nun avé durmuto  tutt’’a notte| consecutiva: è troppo bbello p’ essere overo; sî abbastanza crisciuto pe ccapirlo
18) nelle loc. perifrastiche , stare/stà pe, essere sul punto, in procinto di: stongo pe ppartí; steva quase pe sse cummuovere;
19) concorre alla formazione di numerose loc. avverbiali: p’’o mumento; pe qquanno è ‘o caso; pe ttiempo; pe lluongo; pe llargo; pe ccerto; pe ll'appunto; pe ccaso; pe ccumbinazzione; pe ppoco | congiuntive: p’’o fatto ca; pe vvia ca | pe ppoco (assaje, bello, brutto, caro e sim.) ca è o ca fosse , con valore concessivo: pe ppoco ca è,  meglio ‘e niente.
Rammento, come ò già detto,  che derivando il napoletano pe dal lat. pe(r) non necessita di alcun segno diacritico (accento o apostrofo) come accade per altri monosillabi che derivando dal latino abbiano in origine una o dueconsonanti finali  cfr.: cu =con (lat. cum), po = poi (lat. post), mo = ora, adesso (lat. mox) etc.       e pertanto va sempre scritta semplicemente pe  e non nel modo scorretto pe’ che purtroppo ò spesso trovato anche fra i soliti grandi autori partenopei  accreditati, ingiustamente!, di essere esperti della parlata  napoletana; ovviamente il pe  usato davanti a vocale va eliso in p’,(ed è chiaro che l’apostrofo non indica la caduta del gruppo originario er  ma della sola vocale e di pe);  usato invece davanti a consonante il pe esige la geminazione della consonante per cui avremo pe pparlà  e non pe parlà e cosí via. Faccio notare che in napoletano esiste un corretto  po’ che non è però il po = poi ( dal lat. post), ma è la voce verbale pote apocopata della sillaba te in po’ (3° pers. sg.  pres.  ind. dell’infinito puté (potere).
Rammento  a margine  che nel napoletano non si ritrovano preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con le preposizioni semplici di, da,con, per ma solo preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con la preposizione semplice a. In napoletano infatti non si avranno mai preposizioni del tipo dello, della,dallo,dagli  etc. oppure col, etc. (già brutte nell’italiano!) preferendosi per esse la forma scissa  ‘e ‘o – ‘e ‘a  ed anche de ‘o – de ‘a – da ‘o – da ‘a/ra ‘a  - cu ‘o – cu ‘a – cu ‘e  etc.
 Abbiamo invece sempre le seguenti forme di preposizioni articolate formate con l’agglutinazione degli articoli con la preposizione semplice a; analiticamente abbiamo:      
  1) --ô  che è la scrittura contratta   di  a + ‘o= a +il,lo e tale preposizione articolata ( derivata dal lat. ad+  (ill)u(m), acc.vo di ille 'quello' va sempre usata, in corretto e pretto napoletano, da sola per significare al, allo  o unita alle  cosiddette preposizioni improprie e/o avverbi: annante/ze= davanti, arreto= dietro,’ncoppa= sopra, sotto, doppo=dopo, vicino, comme etc.perché il napoletano mentalmente non elabora ad es. davanti il,dietro il o vicino il, come il etc. come accade per l’italiano, ma elabora davanti al,dietro al o vicino al, come al etc. elaborazioni che correttamente  messe per iscritto vanno rese annante ô, arreto ô o vicino ô, comme ô  etc. e non annante ‘o, arreto ‘o o vicino ‘o, comme ‘o  come invece spesso (per non dire quasi sempre) mi è occorso di trovare negli autori napoletani (anche famosi e famosissimi), ma con molta probabilità a digiuno delle esatte  regole morfologico-grammaticali e sintattiche dell’ idioma  napoletano, che si avvale di una  grammatica  che è diversa da quella della  lingua nazionale, alla quale, con ogni probabilità, ma errando,  quei poco esperti, quantunque famosi o famosissimi autori intesero uniformarsi  nello scrivere in napoletano dimenticando colpevolmente che – mi ripeto – il napoletano  è cosa affatto diversa dalla lingua nazionale, quantunque generato dal medesimo padre: il latino volgare e parlato!                
2)--â (derivata dal lat. ad+ (ill)a(m)) che è la scrittura contratta di a + ‘a   e sta per alla preposizione articolata femminile,per la quale valgono i medesimi campi applicativi della precedente ô = al, allo;
3) --ê  che è la  scrittura contratta di a + ‘e   e sta o per alle o per a gli. preposizione art. plurale valida per il maschile ed il femminile; preposizione per la quale valgono i medesimi campi applicativi visti per ô ed â nonché per gli art. plurali ‘e  essa preposizione si premette ai vocaboli maschili o femminili plurali; deriva dal lat.ad +  (ill)ae(s), 'quelli 'di influsso osco; quando è posta innanzi ad un vocabolo femminile , ne comporta la geminazione della consonante iniziale (ad es.:êpate= ai padri, voce maschile, ma ê mmamme= alle mamme,voce femminile.

carne s.f. qui pl. del sg.
carne/a 1 nel corpo dell'uomo e degli animali vertebrati, la parte costituita dai muscoli:tené poca carna ‘ncuollo (avere poca carne addosso), essere piuttosto magro; Stà (bbuono) ‘ncarne)essere (bene) in carne, essere ben nutrito, florido | carna viva(carne viva), quella che rimane scoperta, senza la protezione della pelle, in seguito a una ferita o ad una bruciatura | carne toste, mosce(carni sode, flaccide), con riferimento all'aspetto esteriore del corpo di una persona | ‘ncarne e ossa(in carne ed ossa), in persona: sî proprio tu, ‘ncarne e ossa!  (sei proprio tu, in carne e ossa!) | ‘a carna propria(la propria carne), (fig.) i figli, i congiunti
2 (estens. lett.)ed è il caso nostro:   corpo umano; persona: farse carne, piglià carne (farsi carne, prender carne), incarnarsi | carne ‘e maciello, ‘e cannone (carne da macello, da cannone), soldati mandati allo sbaraglio | carna bbattezzata(carne battezzata), (poetico) i cristiani |
3 (fig.) l'essere umano considerato nella sua corporalità (si contrappone ad anima, spirito): ‘e piacere d’’a carna(i piaceri della carne); e debbulezze, ‘e tentazione d’ ‘a carna(le debolezze, le tentazioni della carne) | essere (fatto) ‘e carne e ossa,(essere (fatto) di carne e ossa), avere le esigenze, i limiti e le debolezze proprie della natura umana
4 parte degli animali, spec. dei mammiferi d'allevamento, costituita soprattutto dal tessuto muscolare e adiposo, che viene usata come alimento dell'uomo: carna fresca, congelata, surgelata; carne vulluta, affummecata, secca, ‘e scatola; carna ‘e pecora,’e vacca,’e puorco,’e cavallo; broro ‘e carna; carna janca, di pollo o vitello; carne rossa, di manzo o maiale (carne fresca, congelata, surgelata; carne lessata, affumicata, essiccata, in scatola; carne ovina, bovina, suina, equina; brodo di carne; carne bianca, di pollo o vitello; carne rossa, di manzo o maiale) | nun essere né ccarna né ppesce (non essere né carne né pesce), (fig.) si dice di persona o di cosa che non à personalità o caratteristiche ben definite | mettere, tené troppa carna a còcere ,(mettere, avere troppa carne al fuoco), (fig.) intraprendere troppe cose nello stesso tempo
5 (estens.) la polpa dei frutti || In funzione di agg. invar. del colore roseo della carne: rosa carne.
La voce è dal lat. carne(m).
Vicchiaja s.f.  
1 fase avanzata della vita naturale: arrivà â vicchiaja(arrivare alla vecchiaia); ‘e ‘mpicce, ‘e vrognole d’’a vicchiaja(i malanni, gli acciacchi della vecchiaia); penzà â vicchiaja(pensare alla vecchiaia), fare economie e risparmi da utilizzare quando si sarà vecchi; murí ‘e vicchiaja(morire di vecchiaia), non per una malattia, ma in seguito all'età molto avanzata; essere ‘o bastone d’’a vicchiaja’e quaccheduno(essere il bastone della vecchiaia di qualcuno), essere di sostegno morale e materiale a una persona anziana
2 con valore collettivo, i vecchi: rispettà ‘a vicchiaja(rispettare la vecchiaia), aver rispetto per le persone anziane.
Voce derivata dal lat. volg. (aetatem) *vetularia(m), deriv. di vetulus 'vecchio'; propr. '(età) vecchia'; da vet(u)lus derivò per dissimilazione veclus e similmente *vet(u)laria diede *vecla(r)ia donde vecchiaia e vicchiaja.
panne s. neutro pl. dipanno
1 tessuto di lana follato, in cui non si distingue l'intreccio delle fibre per l'infeltrimento superficiale | (estens.) qualsiasi tessuto pesante: un cappotto di panno; il panno verde del biliardo; un commerciante di panni, di tessuti
2 pezzo piú o meno grande di tessuto destinato a un uso specifico: panno per pulire, per lucidare; panno da stiro, da spolvero; panni caldi, usati per impacchi; panno mortuario, drappo steso sulla bara | essere bianco come un panno lavato, si dice di persona pallidissima. 3 pl. i capi di biancheria, gli indumenti, i vestiti: panni estivi, invernali; mettere i panni in bucato; rammendare i panni; essere vestito di poveri panni | non stare piú nei propri panni, (fig.) essere fuori di sé dalla gioia | tagliare i panni addosso a qualcuno, (fig.) sparlarne, criticarlo | mettersi nei panni di qualcuno, (fig.) immaginare sé stessi nella situazione, per lo più difficile o incresciosa, in cui si trova un'altra persona | prov. : i panni sporchi si lavano in famiglia, in casa, le faccende, le beghe private vanno risolte dagli interessati con discrezione, con riservatezza
4 (non com.) velo, membrana che si forma sulla superficie di qualcosa: panno del latte, panna; panno dell'uovo, la membrana vitellina o testacea, che avvolge l'albume | panno corneale, (med.) opacità della cornea provocata in genere dal tracoma.
5 (per ampliamento semantico) ed è il caso che ci occupa: il modo di proporsi, di presentarsi,di mostrare il proprio io: di che panni vesti?
Voce dal lat. pannu(m)
R.Bracale


Nessun commento: