mercoledì 29 gennaio 2020

BEFFA, BURLA, CANZONATURA,DILEGGIO, MOTTEGGIO, IRRISIONE.


BEFFA, BURLA, CANZONATURA,DILEGGIO,
 MOTTEGGIO, IRRISIONE.
Anche questa volta,come feci alibi parlando di anticchia, lenticchia etc., prendo spunto da una richiesta fattami da una cara amica, facente parte della Ass.ne Ex Alunni del Liceo classico G.Garibaldi di Napoli, amica di cui, per questioni di riservatezza, mi limiterò ad indicare le sole iniziali di nome e cognome: N.C. e mi soffermo parlare delle voci italiane in epigrafe e delle corrispondenti voci del napoletano precisando súbito che i sinonimi in italiano della voce dileggio   lo sono in maniera molto imprecisa e/o generica, mentre quelli del napoletano, al solito, sono piú precisi e circostanziati. Cominciamo dunque dicendo di dileggio e poi  dei suoi sinonimi che nell’italiano sono: beffa,burla,canzonatura,irrisione, motteggio. Esaminiamo le singole voci;
dileggio s.vo m.le il dileggiare;il beffare, il canzonare, il prendere in giro, il motteggiare,  l’irridere, il corbellare,  la derisione, lo scherno: un sorriso di dileggio | le parole o gli atti con cui si dileggia: esporsi ai dileggi della folla.
voce deverbale di dileggiare a sua volta denominale di un antico dilegione marcato sul lat. derisione-m.
beffa, s.vo f.le 1 inganno ordito contro qualcuno per schernirlo; burla
2 parola o gesto di scherno; canzonatura | farsi beffe, beffarsi, prendersi gioco | avere il danno e le beffe, rimanere danneggiato e deriso.
etimologicamente è voce deverbale di beffare= dileggiare (marcato sull’alto tedesco bäffen= abbaiare donde il senso di dileggiare);

burla, s.vo f.le 1 scherzo fatto per ridere alle spalle altrui, ma senza malanimo | mettere, volgere in burla qualcosa, non darle peso, scherzarci sopra | parlare per burla, in tono scherzoso, prendendosi gioco dei presenti | fuor di burla, lasciando da parte gli scherzi.
2 inezia, bazzecola: bere un fiasco di vino è una burla per lui | da burla, non serio, di poco conto: un oratore da burla || Usato come agg. invar. che non è serio, che costituisce una presa in giro: una manifestazione burla;
 etimologicamente è voce dal lat. burrula→bur(ru)la→burla diminutivo di burra(s) (inezia);
canzonatura, s.vo f.le  scherzo, presa in giro  fatto con  animosità rancore, acredine, astio, per ridere alle spalle altrui; etimologicamente è voce deverbale di canzonare (derivato da canzone dal basso lat. cantione(m) = beffare, deridere etc.); il suffisso tura usato nella formazione della voce in esame è un suffisso  che à la forma  -sura (in derivati da verbi con tema terminante in –d cfr. clausura ←claud-ere), ed è  suffisso tratto dal lat. -tura(m), usato per formare sostantivi femminili derivati da verbi (tritatura, ungitura).
irrisione, s.vo f.le generico sinonimo che vale beffa, burla, canzonatura, presa in giro, motteggio. etimologicamente è voce dal lat. irrisione(m), deriv. di irridíre 'irridere'

 motteggio, s.vo m.le generico sinonimo di dileggio; indica l’azione che  si sostanzia nello burlare, canzonare, scherzare,dire motti cioè, come nel caso che ci occupa detti scherzosi o pungenti: motto di spirito  oppure alibi  frasi brevi e concettose, spesso riportate con valore simbolico su uno stemma; massime, sentenze
oppure (alibi genericamente, letteralmente ed anticamente ) parola; etimologicamente la voce in esame  è voce deverbale di motteggiare denominale di motto  che è dal lat. tardo muttu(m) 'suono' (lat. muttire 'borbottare, mormorare'); nella formazione della parola è presente il suffisso eggio
suffisso di nomi derivati da verbi in -eggiare.



 Esaurite cosí ad un dipresso le voci dell’italiano, veniamo a quelle numerose e precise del napoletano dove troviamo:
abbaia s.vo f.le 1 scherzo, canzonatura, presa in giro, burla fatto però senza animosità ma con simpatia, benevolenza, affetto, amicizia.
2 sciocchezza, inezia.
etimologicamente la voce in esame  è voce deverbale di un antico baiare(mugolare, guaiolare, guaire, ustolare, azioni tipiche dei cani che non ànno intenzioni aggressive, ma al contrario intendono far festa o blandire lasciandosi carezzare, coccolare) rafforzato da un ad→ab in posizione protetica;  ad+baiare; il collegamento semantico tra il guaiolare etc. del cane e lo scherzo,la canzonatura,la presa in giro, nonché con la sciocchezza e l’inezia si coglie  nel fatto che il verso del cane che guaiola è solo apparentamente minaccioso, ma in realtà  si risolve in un nulla di fatto rilevandosi appunto una burla o una sciocchezza,un’inezia.
ciasco s.vo m.le scherzo, presa in giro  fatto però con  animosità, addirittura con astio, avversione, ostilità, inimicizia, acredine; burla malevola, ostile, rancorosa;
etimologicamente è voce derivata dallo spagnolo chasco di pari significato.    

cucca s.vo f.le beffa, presa in giro, canzonatura,celia scherno, scherzo interessato teso cioè ad ingannare, imbrogliare;  etimologicamente è voce deverbale dell’iberico cucar; mi corre però l’obbligo di dilungarmi per precisare qualcosa  dicendo che in italiano esiste il verbo  cuccare  e ne esiste anche un  cuccare (cuccà) nel  napoletano.
I due verbi che sono  omofoni (almeno nella forma non apocopata ) non ànno il medesimo significato, pur potendo sembrare – a prima vista – la medesima parola.
Vediamo:
In italiano il verbo cuccare à il significato di ingannare, gabbare e per estensione conquistare o accettare qualcosa (anche non di buon grado) come succede alle femmine di uccelli costrette a cuccarsi (per covarle) le uova depositate nei loro nidi dalla femmina del cuculo dal cui nome latino cucus attraverso l’iberico cucar è derivato l’italiano cuccare.
Ben altro significato à il napoletano cuccare usato sempre nella forma apocopata cuccà; in napoletano il verbo traduce l’italiano coricare, mettere o mettersi a letto.
Va da sé che in napoletano il verbo cuccare (coricare/rsi) non deriva né dal cucus, né dal cucar; in napoletano il verbo cuccà che non à nulla a che spartire con la voce in esame  viene dritto per dritto dalla espressione tardo latina:collocare in lecto (porre a letto); dal collocare si è passato a col’care donde per tipica assimilazione regressiva coccare e cuccare /cuccà.
Esiste infine un’ultima accezione del verbo cuccare che nel gergo dei gitani à il significato di sottrarre, rubare, ma in tali sensi non è chiaro donde provenga atteso che i linguaggi gergali ben difficilmente usano vocaboli cui si possa attribuire una derivazione etimologicamente ben identificata.
cuffiatura s.vo f.le pesante dileggio, presa in giro grave,  inquietante, seria, offensiva, oltraggios, ingiuriosa,anche infamante; etimologicamente la voce è un deverbale di cuffià(= dileggiare, beffare, canzonare, prendere in giro, motteggiare, beffarsi, irridere, corbellare)   che deriva dal sostantivo coffa = peso, carico, a sua volta dall'arabo quffa= corbello. voce diffusissima nel parlato popolare della città bassa.
cuffio s.vo m.le sinonimo del precedente, ma d’uso letterario,con medesima derivazione etimologica
cugliunaría/cugliunatura s.vi f.li;voci di uso popolare che valgono: 1 Burla fatta con atti o con parole, a scopo di scherno o per ridere alle spalle di chi ne è l’oggetto,ma  sempre, in genere,senza l’intenzione di offesa, ma solo di divertimento; 2  sciocchezzuola; etimologicamente la prima voce è un denominale di cuglione: nel  caso in esame  all’iniziale  cugliune (pl. metafonetico di cuglione dal lat. tardo coleone(m)) è stato aggiunto il suffisso tonico aría suffisso corrispondente al lat. –arius/aria, che forma aggettivi e sostantivi, derivati dal latino o formati direttamente in italiano e/o napoletano , che stabiliscono una relazione; nel secondo caso la voce risulta essere un deverbale di cugliunà (burlare) denominale di cugliune (pl. metafonetico di cuglione dal lat. tardo coleone(m)) il tema verbale   è stato addizionato del suffisso tura  che come abbiamo visto è  suffisso tratto dal lat. -tura(m), usato per formare sostantivi femminili derivati da verbi.

ferbone s.vo m.le 1 tessuto pesante  simile al velluto, ma con pelo piú fitto, raso e consistente usato nella confezione dei cappelli a cilindro ( tuba) alti e  con tesa breve;
2 ben preciso atto di dileggio consistente nel lanciar contro una tuba indossata un oggetto/proiettile o nell’assestare una manata contro una tuba indossata al fine di farla saltar via;
3 (per metinomia) l’oggetto stesso usato quale proiettile; etimologicamente la  voce è un derivato in forma accrescitiva (cfr. il suff. one) del francese ant. felpe con la doppia  sostituzione espressiva   sia della consonante laterale alveolare (l) con la consonante liquida vibrante (r)  che  della consonante occlusiva bilabiale sorda (p) con la corrispondente  consonante occlusiva bilabiale sonora (b); 
  • ferbio/febbio s.vo m.le in doppia morfologia
1generica ma irritante piccola  beffa, burla, irrisione.
2 molesta, fastidiosa, ma innocua canzonatura operata in genere da fanciulli/e in danno di coetanei o di pazienti adulti;  etimologicamente la voce nella doppia morfologia (la seconda è un adattamento del parlato della prima con assimilazione regressiva rb→bb) è anche questa volta un derivato del fr. antico  felpe; la scelta napoletana di rendere maschile una voce in origine femminile si deve al fatto che In napoletano un oggetto (o cosa quale che sia) è inteso se maschile piú piccolo o contenuto del corrispondente femminile; abbiamo ad . es. ‘a tavula (piú grande rispetto a ‘o tavulo piú piccolo ),‘a tammorra (piú grande rispetto a ‘o tammurro piú piccolo ), ‘a cucchiara(piú grande rispetto a ‘o cucchiaro piú piccolo), ‘a carretta (piú grande rispetto a ‘o carretto piú piccolo ); ),‘a canesta (piú grande rispetto a ‘o canisto piú piccolo ), fanno eccezione ‘o tiano che è piú grande de ‘a tiana e ‘o caccavo piú grande de ‘a caccavella, di talché trattandosi di una piccola  beffa, burla, irrisione fu piú opportuno – in linea con quanto or ora détto – adottare un derivato maschile ferbio/febbio piuttosto che un derivato femminile ferbia/febbia  morfologicamente forse piú esatto, ma inadatto a significare una  beffa piccola,una burla contenuta. Qualora poi ci si volesse riferire ad una burla piú sostanziosa, ad un dileggio piú grosso che comportasse violenza di azione o gesto si fa ricorso ad un accrescitivo di ferbio/febbio e cioè a
ferbone s.vo m.le con cui si indicò 1in primis ogni generico oggetto usato quale proiettile da indirizzare, al fine di farle saltar via,  alle tube di malcapitati viandanti o – piú spesso – di ignari cocchieri assisi in serpa ai grossi carri per il trasporto urbano; 2  per estensione qualsiasi  beffa, presa in giro, canzonatura, scherno, dileggio, motteggio, celia perpretata in danno di innocenti o ignari al solo gusto di riderne.
gabbo s.vo m.le 1beffa, burla divertente e spiritosa;
2 leggerezza, cosa di nessuna importanza;
etimologicamente voce dal fr. ant. gab, di origine scandinava gabb;
guattarella s.vo f.le 1 beffa, gherminella in uso tra bambini/e a modello di quelle in uso tra le marionette del cosiddetto teatro delle guarattelle;
2 gioco di mano consistente nel far sparire e riapparire una cordicella dentro e fuori di una bacchetta
3 (fig.) inganno compiuto con abilità; marachella.
etimologicamente la vocein esame è un deverbale di (acq)uattare→*guattare=nascondere; da esso verbo si ricavò guarattella quale forma metatetica di guattarella) marionette che erano manovrate, dal basso, dal puparo(nascosto in una scarabattola, sorta di armadietto a tre pareti lignee ed una tenda di pesante stoffa,scarabattola alla cui sommità era ricavato il minuscolo palcoscenico su cui si esibivano,manovrate dal basso, le guarattelle,che erano inforcate a mo' di guanto, e se ne muovevacon l'indice la testa e con il pollice ed il medio il braccio sinistro (pollice) e quello destro (medio) e nei copioncini di quelle rappresentazioni, nell’azione dei personaggi piú furbi o capaci  erano previste innocenti beffe e gherminelle in danno dei personaggi stupidi o tonti, sciocchi, ingenui; tali gherminelle erano il divertimento dei piccoli spettatori che le prendevano a modello per gli scherzi da fare ai loro compagni di giuoco.
repassatura s.vo f.le 1 tiro, trappola, astuzia, raggiro, frode, truffa;
2  burla, beffa, inganno, sotterfugio, trabocchetto, tranello tipici della donna in danno del proprio innamorato; etimologicamente voce deverbale (cfr. il suff. tura dal lat. -tura(m), usato per formare sostantivi femminili derivati da verbi) di repassà (dal t. lat. *repassare)= beffare,raggirare,trarre in inganno.
sberneffiatura s.vo f.le  
1in primis Sfregio, segno di una ferita sul viso, cicatrice; in tal senso voce in uso nella città bassa tra guappi e/o camorristi;
 2. come nel caso che ci occupa Gesto di vilipendio, smorfia fatta come gesto di scherno;  in tal senso voce in uso sempre nella città bassa tra monelli/e e scugnizzi;
 etimologicamente voce deverbale (cfr. il suff. tura) di sberneffià (incrocio di sbernecchià e sberleffo)= sfregiare, schernire;
sfutticchiamiento s.vo m.le burla delicata, ma reiterata, celia, presa in giro continuata; etimologicamente voce deverbale di sfutticchià  = sfottere in continuazione ma in maniera amichevole, senza malanimo; sfutticchià è un derivato di sfottere (che è dal lat.volg. *futtere, per il class. futuere con prostesi della tipica s intensiva napoletana)addizionato del suff. icchiare derivato, con valore diminutivo da un latino  iculare→iclare→icchiare donde anche  icchio.

 sfuttò s.vo m.le  presa in giro, in forma scherzosa o comunque non pesante quantunque continuata; anche questa voce, come la precedente è un deverbale di sfottere;
sfruculiamiento s.vo m.le voce che come la successiva è sinonimo stretto delle due precedenti connotando la presa in giro continuata e fastidiosa, l’azione di annoiare, infastidire, tediare qualcuno molestandolo  con continuità asfissiante;
etimologicamente è voce deverbale di sfruculià= lett. ridurre in minuti pezzetti (frecole(dal lat. fricare)) qualche oggetto o per traslato il limite di sopportazione dell’importunato.
A margine di questa voce rammento una icastica espressione partenopea incentrata sul verbo sfruculià, espressione che suona: Sfruculià ‘a mazzarella ‘e san Giuseppe
Ad litteram: sbreccare il bastoncino  di san Giuseppe id est: seccare, tediare, infastidire, stancare, scocciare, stufare  qualcuno importunandolo  con continuità asfissiante.
La locuzione  si riferisce ad un'espressione che la leggenda vuole affiorasse, a mo' di avvertimento,  sulle labbra di un servitore veneto posto a guardia  di un bastone ligneo ceduto da alcuni lestofanti al credulone tenore Nicola Grimaldi, come appartenuto al santo padre putativo di Gesù. Il settecentesco tenore  espose nel suo palazzo il bastone e vi pose a guardia un suo servitore con il compito di rammentare ai visitatori di non  sottrarre, a mo' di sacre reliquie, minuti pezzetti (frecole)  della verga, insomma di non sfregolarla o sfruculià.
Normalmente, a mo' di ammonimento,  la locuzione è usata come imperativo preceduta da un corposo non: nun sfruculiate ‘a mazzarella ‘e san Giuseppe!

sfuttimiento s.vo m.le burla prolungata e fastidiosa;altra voce che come la precedente è sinonimo pieno dei pregressi sfuttò e sfutticchiamiento e come essi è etimologicamente un deverbale di sfottere.

E qui penso di poter far punto convinto d’avere esaurito l’argomento e soddisfatto l’amica N.C. ed almeno interessato qualcuno dei miei ventiquattro lettori o  chiunque altro  dovesse leggere queste mie  paginette.
Satis est.
Raffaele Bracale

Nessun commento: