SCERUPPO, SCERUPPÀ e dintorni
Cominciamo col dire súbito che nella parlata napoletana la voce sceruppo (con derivazione dal latino medievale sirupu(m), se non dall’arabo sharûb=
bevanda dolce) normalmente indica le voci italiane sciroppo, sciloppo o siroppo
per significare una soluzione molto concentrata di zucchero in acqua o in
succhi di frutta che viene impiegata nella fabbricazione di bibite o in
farmaceutica, per preparazioni medicinali, allo scopo di rendere piú
gradevole il sapore del principio attivo:es.: sciroppo per la tosse etc.
Donde si evince che la voce sceruppo
di suo indica una cosa gradevole al palato, un giulebbe: qualcosa di molto zuccheroso ed aromatico, insaporito con
succo di frutta o infuso di fiori, ed estensivamente un cibo o piú spesso una
bevanda molto dolce; allo stesso modo il verbo denominale sceruppà
come significato primario indica
l’azione di conservare frutta ed altro in uno liquido molto zuccheroso ed aromatico, variamente
profumato ed insaporito.
Le cose cambiano, e di molto, quando dal significato primario si
passa a quello ironico se non addirittura antifrastico, allorché cioè la voce sceruppo lungi dal significare bevanda zuccherosa ed aromatica vale: cosa o persona fastidiosa, nociva o anche situazione
dannosa o pericolosa soprattutto
nelle espressioni esclamative del tipo vi’
che sceruppo! oppure siente, sie’ che sceruppo! o anche siente, sie’ che sceruppo ‘e ceveze! che letteralmente valgono guarda che sciroppo! oppure senti che sciroppo! o anche senti che sciroppo di gelse!
È ovvio che i verbi guardare
e sentire non vanno intesi nel
loro senso reale, ma in quelli estensivi di porre
attenzione, considerare etc. volendo
dire di una persona o situazione fastidiosa quando non nociva o dannosa: osserva, oppure considera quanto ciò o costui/costei è fastidioso/a, nocivo/a, dannoso/a;
e per significare tutto ciò, in napoletano basta usare l’esclamazione: siente che sceruppo! esclamazione che
poi si colora di maggior grevezza e/o fastidio se si aggiunge uno specificativo:
siente che sceruppo ‘e ceveze!,
atteso che lo sciroppo di gelse, benché odorosissimo è grandemente appiccicoso,
risultando molestamente importuno, di cui sarebbe difficile liberarsi e/o nettarsi se
qualcuno se ne imbrattasse mani o abiti…;
si usa però l’esclamazione siente che sceruppo! nel senso ironico
suddetto non necessariamente in presenza di grave danno o pericolo, ma anche
soltanto per bollare il fastidioso
comportamento di talune persone,uomini o donne, ma piú spesso donne che usano berciare, blaterare, litigare alzando i toni etc.
Ciò premesso rammenterò, come ò già accennato, che il verbo denominale
di sceruppo, e cioè sceruppare/sceruppà à come primo
significato quello di conservare frutta o
altro nello sciroppo o pure indulcare
o migliorare con zucchero e/o aromi varie preparazioni, mentre nel
significato figurato ed estensivo (soprattutto nella forma riflessiva scerupparse) vale sopportare, sorbirsi a forza qualcosa e/o qualcuno , sorbirseli pazientemente: scerupparse a uno (sopportare la vicinanza o la
presenza di uno(non gradito); scerupparse ‘nu trascurzo (sorbirsi con pazienza un discorso (noioso) ). Rammenterò che
tale accezione figurata ed estesa del napoletano scerupparse è pervenuta anche nella lingua nazionale dove il verbo sciroppare corrispondente del napoletano
sceruppà è usato anche figuratamente
nel medesimo senso di sopportare,
sorbirsi a forza qualcosa e/o qualcuno del napoletano riflessivo scerupparse.
Ed ora, quasi al termine mi piace illustrare un’ icastica frase in uso a Napoli forgiata col verbo sceruppà; essa recita sceruppà ‘nu strunzo e vale ad litteram: sciroppare uno stronzo, ma va da sé che non la si può intendere in
senso letterare atteso che, per quanto sodo possa essere lo stronzo in esame,
nessuno mai potrebbe o riuscirebbe a vestirlo di congrua glassa zuccherina, e
che perciò l’espressione sceruppà ‘nu
strunzo debba esser letta nel senso
figurato di:elevare ad immeritati onori
un uomo dappoco e ciò sia che lo si
faccia di propria sponte, sia che
avvenga su sollecitazione del diretto
interessato e la cosa vale soprattutto
nei confronti di chi supponente e saccente, ciuccio
e presuntuoso, pretende
arrogantemente di porsi o d’esser posto una spanna al di sopra degli altri facendo le viste d’essere in possesso di
scienza e conoscenza conclamate ed invece
in realtà è persona che poggia sul
niente la sua pretesa e spesso sbandierata falsa valentía in virtú della quale s’aspetta ed addirittura esige d’essere elavato ad alti
onori in campo socio-economico cosa che gli consentirebbe di muoversi con
iattanza, boria e presunzione, guardando
l’umanità dall’alto in basso…; tale soggetto con icastica espressività,
coniugando al part. passato l’infinito sceruppà,
è detto strunzo sceruppato= stronzo sciroppato,
quell’escremento cioè che quand’anche (se fosse possibile, e non lo è) fosse
ricoperto di uno congruo strato di giulebbe, sotto la glassa zuccherina,
sarebbe pur sempre quel pezzo di fetida merda che è.
Altrove tale soggetto è detto (restando pur sempre in àmbito scatologico): pireto annasprato=peto coperto di glassa zuccherina. Ed anche in
tal caso, come per il precedente stronzo
sciroppato, ci troviamo difronte ad un iperbolico modo di dire con il quale
si vuol significare che il soggetto di cui si parla, è veramente un’infima cosa
e quand’anche si riuscisse a coprirlo di
glassa zuccherina (cosa che risulta tuttavia impossibile da farsi) mostrerebbe sempre, sotto la copertura
zuccherina, la sua intima natura di evanescente, ma rumoroso gas intestinale!
In chiusura riepiloghiamo l’etimo di varie voci incontrate:
sceruppo =sciroppo dal lat.
medievale sirupu(m) che fu dall’arabo sharûb= bevanda dolce;
sceruppà =
sciroppare denominale del precedente;
ceveze =plurale di ceveza/ceuza
= gelsa, il frutto del gelso: albero con piccoli frutti commestibili,
dolci, di colore nero o bianco (more) e foglie cuoriformi, di cui si nutrono i
bachi da seta (fam. Moracee); l’etimo delle napoletane cèveza/cèuza è dall’ acc.vo latino (arborem) celsa(m)=albero alto; da cèlsa→*celza con successivo passaggio di
lz ad uz per cui si ottenne cèuza e
successiva epentesi eufonica del suono v tra la è tonica e la u evanescente
fino ad ottenere cèvuza o cèveza. Ricorderò che ad oggi a Napoli
città la voce usata da tutti (borghesi e/o popolani) è cèveza, mentre nel
contado provinciale è piú facile trovare ancòra l’antica voce cèuza
;
vi’ = vedi; forma apocopata di vide voce verbale che indica
o la 2° pers. sing. dell’indic. pres.
dall’infinito vedé=vedere o può indicare,
come nel caso che ci occupa, la 2° pers.
sing. dell’imperativo dall’infinito vedé=vedere
con etimo dal basso lat. *videre
per il classico vidíre;
siente /sie’=senti;sie’ non è che la forma apocopata
di siente=senti
voce verbale che indica o la 2°
pers. sing. dell’indic. pres. dall’infinito sentí=sentire,
udire o può indicare, come nel caso che ci occupa, la 2° pers. sing. dell’imperativo
dall’infinito sentí=sentire, udire e
qui porre attenzione con etimo dal
basso latino sentire;
ciuccio = asino,
ciuco soprattutto nel significato di ignorante;
non di facile lettura l’etimologia di ciuccio; c’è chi opta per il lat. cicur= mansuefatto domestico, chi per
il lat. cillus da collegare al greco
kíllos asino chi per lo spagnolo chico= piccolo atteso che l’asino morfologicamente è piú piccolo
del cavallo; son però tutte ipotesi e segnatamente quella che si richiama
all’iberico chico= piccolo, ipotesi
che per l’asperità del cammino morfologico, se non semantico non mi convincono
molto;non mi convince altresí, in quanto m’appare forzata, l’idea che il napoletano ciuccio sia da collegare all’italiano ciocco= grosso pezzo di legno e figuratamente uomo stupido, insensibile ed estensivamente ignorante ed in conclusione mi pare piú perseguibile l’ipotesi che ciuccio vada collegata etimologicamente
alla radice dell’arabo sciach-arà=
ragliare che è il verso proprio dell’asino;rammenterò che dalla medesima
radice nasce sceccu che è il nome in
siciliano dell’asino.
strunzo = stronzo, escremento solido di
forma cilindrica
e figuratamente: persona stupida, odiosa, saccente, supponente
e figuratamente: persona stupida, odiosa, saccente, supponente
l’etimo della voce napoletana è dritto per dritto dal tedesco strunz= sterco;
píreto =peto,
emissione rumorosa di gas intestinale con etimo dal lat. peditu(m),
deriv. di pedere 'fare peti'; da notare nella voce napoletana la
consueta chiusura della sillaba tonica d’avvio donde pe passa a pi
oltre la tipica alternanza osco mediterranea di d/r mentre la vocale
postonica i s’apre diventando e ma di timbro evanescvente;
annasprato=coperto di
naspro voce verbale part. pass. masch. sing. aggettivato dell’infinito *annasprà=coprire
di naspro;
la voce naspro ed il conseguente denominale *annasprà (a quel che ò potuto indagare)
sono espressioni in origine del linguaggio regionale della Lucania, poi
trasferitosi in altre regioni meridionali (Campania, Calabria, Puglia) ed è
difficile trovarne un esatto corrispettivo nella lingua nazionale; si può
tentare di tradurre naspro con il
termine glassa atteso che nel linguaggio dei dolcieri
meridionali la voce naspro indicò ed
ancóra indica una spessa glassa zuccherina variamente aromatizzata e talora
colorata usata per ricoprire in origine dei biscotti dall’impasto abbastanza
semplice o povero; in sèguito si usò il naspro
colorato per ricoprire delle torte
dolci e segnatamente quelle nuziali con un naspro
rigorosamente bianco; a Napoli non vi
fu festa nuziale che non si concludesse con un sacramentale gattò mariaggio coperto di spessa glassa
zuccherina bianca: la voce gattò
mariaggio nel significato di torta
del matrimonio fu dal francese gâteau
(de) mariage.
Per ciò che riguarda l’etimo della voce naspro, non trattandosi
di voce originaria partenopea, né della lingua nazionale (dove risulta
sconosciuta), ma – come ò detto – del linguaggio lucano mi limito a riferire
l’ipotesi della coppia Cortelazzo/Marcato che pensarono ad un greco àspros=bianco, ipotesi che poco mi
convince in quanto morfologicamente non chiarisce l’origine della n d’avvio
che certamente non à origini eufoniche; penso di poter a proporre una mia ipotesi
peraltro non supportata da nessun riscontro; l’ipotesi che formulo è che
trattandosi di una preparazione molto dolce per naspro si potrebbe pensare
ad un latino (no)nasperum→nasperum→naspro,
piuttosto che ad un (n?)àspros.
Spero di non essermi macchiato di lesa maestà! Del resto in tale non
convincimento, sono in ottima compagnia: anche l'amico prof. Carlo Iandolo non
si disse soddisfatto dell'ipotesi
Cortelazzo/Marcato e trovò (ma spero non lo abbia fatto per mera amicizia...) piú perseguibile la mia
idea.
E qui faccio punto.
Raffaele
Bracale 20/06/07
Nessun commento:
Posta un commento