CAZZIBOCCHIO/CAZZIMBOCCHIO/CAZZIBÒ
Mi scrive da Bologna
il gentilissimo dr. Salvatore  C. (al
solito, per questioni di riservatezza  mi
tocca evitare di indicare per esteso nome e cognome) per chiedermi cosa ne pensi
della sua idea che la voce napoletana cazzibò/cazzibocchio/cazzimbocchio  possa avere una derivazione dal tedesco  KATZENKOPF"(cioè a dire: ciottoli
lavorati a  testa di gatto). Gli ò
risposto che, sulle prime, quella sua  idea  per
un attimo à fatto traballare le mie precedenti certezze semantiche-etimologiche;
ma il dubbio è durato poco  e si è
dileguato allorché ò preso in considerazione le  due cose che qui di sèguito  indico: 
1) la forma del cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò;
2) la  morfologia della parola. 
Vediamo:
1) il napoletano cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò, quanto alla forma, non è un ciottolo semisferico come il katzenkopf, né – d’altra parte – à forma di cubo (chiamandolo perciò erroneamente cubetto o quadruccio) come sbrigativamente si afferma di quel tal elemento lapideo di leucitite, che non è cubico, ma a tronco di piramide a base quadrata, usato a Roma ed in molte altre città per la pavimentazione di varie strade urbane e, fra l’altro, della piazza S. Pietro (donde il nome sampietrino). , manufatto di porfido o basalto usato per pavimentare le strade, chiamandolo cubetto o quadruccio ; in realtà il cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò, come ò détto, à forma di tronco di piramide con base e vertice quadrati, forma che consente ai lastricatori di acconciamente infiggere tali manufatti su di uno spesso letto di sabbia e terriccio, seguendo esattamente l’andamento curvato a schiena d’asino o a botte del piano stradale, facendo accostare i lati delle basi nei cui interstizî vien fatta colare poi della pece liquida per assicurare tenuta ed una sorta di impermeabilità alla strada cosí lastricata. Come si vede nulla che, per forma, possa appaiare il tronco di piramide del cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò napoletano con il ciottolo semisferico del katzenkopf tedesco.
1) il napoletano cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò, quanto alla forma, non è un ciottolo semisferico come il katzenkopf, né – d’altra parte – à forma di cubo (chiamandolo perciò erroneamente cubetto o quadruccio) come sbrigativamente si afferma di quel tal elemento lapideo di leucitite, che non è cubico, ma a tronco di piramide a base quadrata, usato a Roma ed in molte altre città per la pavimentazione di varie strade urbane e, fra l’altro, della piazza S. Pietro (donde il nome sampietrino). , manufatto di porfido o basalto usato per pavimentare le strade, chiamandolo cubetto o quadruccio ; in realtà il cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò, come ò détto, à forma di tronco di piramide con base e vertice quadrati, forma che consente ai lastricatori di acconciamente infiggere tali manufatti su di uno spesso letto di sabbia e terriccio, seguendo esattamente l’andamento curvato a schiena d’asino o a botte del piano stradale, facendo accostare i lati delle basi nei cui interstizî vien fatta colare poi della pece liquida per assicurare tenuta ed una sorta di impermeabilità alla strada cosí lastricata. Come si vede nulla che, per forma, possa appaiare il tronco di piramide del cazzibocchio/cazzimbocchio/cazzibò napoletano con il ciottolo semisferico del katzenkopf tedesco.
2) altro importante
ragione che mi spinge a non lasciare la via vecchia per la nuova è quella che
investe la morfologia della parola in esame; in realtà morfologicamente,  se si esclude una tenue assonanza tra cazzibò
e katzenkopf non esistono chiari e documentabili passaggi  linguistici per pervenire a cazzibò partendo
da katzenkopf; ricorderò che  la
originaria voce espressiva, nata nell’àmbito dei lastricatori fu cazzibocchio
(nata da cazzi + occhio con epitesi, per evitare lo iato, di una consonante eufonica
(b) ottenendosi cazziocchio→cazzibocchio) poi a mano a mano trasformatasi per
evidente aggiustamento fonetico  in cazzimbocchio
ed infine semplificata in cazzibò, ma in tutte e tre le forme (cazzibocchio –
cazzimbocchio – cazzibò) è riconoscibile il richiamo  osceno d’attacco (cazzo→cazzi) con riferimento
vuoi alla forma (il tronco di piramide  richiama – sia pure con molta buona volontà -
l’organo maschile in erezione)  del
manufatto di pietra lavica, vuoi al fatto che allorché d’un oggetto non si conosca
o non sovvenga  con precisione il nome,nel
parlato popolare, si adotta quello generico di cazzo (cfr. damme ‘stu cazzo lloco = dammi codesto oggetto di cui mi sfugge il
nome!): ed è probabile che ciò sia avvenuto anche nel gergo dei
lastricatori; è altresí riconoscibile nelle forme cazzibocchio – cazzimbocchio
il suffisso diminutivo latino  uculus→occhio suffisso che non è in
alcun modo leggibile nel tedesco   katzenkopf.
Mi auguro d’essere
stato esauriente e d’aver convinto, sia l’amico S.C. che chiunque altro dovesse
leggermi  ad abbadonare, per ciò che
riguarda i termini in epigrafe,  pericolose
strade... etimologiche!
raffaele bracale  

Nessun commento:
Posta un commento