MENESTA ‘‘MMARETATA (Minestra maritata) oppure PIGNATO GRASSO (Olla podrida)
NOTA
Questa eccezionale
preparazione della cucina partenopea è nota con il nome di Menesta ‘‘mmaretata (minestra
maritata) poi che si tratta di un gustosissimo connubio tra varie verdure e
varî tipi di carne, connubio che si consuma al caldo di un saporito brodo; è
conosciuta altresí con il nome di pignato
grasso espressione che traduce quasi i termini olla podrida che è il
nome con cui questa preparazione è e fu (sin dal 1200) in uso in Ispagna. E
furono infatti proprio gli spagnoli
durante le loro dominazioni ad
importarla dapprima a Napoli (1300 ca) e poi anche in Lombardia (1600ca) dove
fu l’antenata di quella oggi nota con il nome di cassoeula. In effetti le piccole differenze tra minestra
maritata e cassoeula si riducono al solo fatto che mentre la minestra
napoletana è ricca di numerose verdure quasi omaggio alla tradizionale
rigogliosità degli orti partenopei,quella lombarda si accontenta della sola
verza; si può dire insomma che sia ‘a
menesta ‘‘mmaretata che la cassoeula sono
una interpretazione ad usum delphini della olla podrida!Rammento, prima di
passare alla ricetta vera e propria, che questa menesta ‘‘mmaretata non va confusa con la piú contenuta e
semplice menestella ‘e Natale
(ma che viene preparata anche nel pranzo pasquale come portata d’ingresso) di cui dirò in coda.
E passiamo alla
ricetta, non senza aver prima rammentato che nella versione
cinquecentesca del marchese G.B. Del Tufo si prevedeva la
mescolanza di salsicce di vario tipo, sopressate, pancetta, prosciutto, muso di
vitello, piede di porco, carne secca, un orecchio, formaggio, finocchi ed
anice, spezie e foglie scelte nelle
più tenere cime, mentre in un altra ricetta del 1800 (Ippolito
Cavalcanti duca di Buonvicino 1787 - 1859) si usa “un pezzo di carne di giovenca grassa, un
cappone imbottito, una gallina paesana, un salsiccione, una fetta della
parte genitale della scrofa (verrinia), 4 capi di salsicce cervellate,
un pezzo di cacio nostrano, ossa mastre, spezie e verdure scelte a piacere.
Anticipiamo ora l’analisi di qualche
parola:
.
pignato vale
l’italiano pignatta pentola molto
capace, per lo più di terracotta | (fam.) qualunque tipo di pentola; la
voce partenopea è forse un deriv. metatetico del lat. pinguis 'grasso', col sign.
di 'recipiente per conservare il grasso';
menesta: minestra;
ma a Napoli la parola a margine (con derivazione, come per
l’italiano minestra da un acc. lat. minestra(m)con dissimilazione, nel napoletano, della liquida r ed apertura i→e nella
sillaba d’avvio) indica precipuamente una zuppa
di verdure in brodo, mentre in italiano la minestra è qualsiasi
generico primo piatto, caratteristico della cucina
italiana, a base di pasta o riso cotti in brodo o in acqua con legumi e verdure
(minestra in brodo), oppure cotti in acqua, scolati e variamente
conditi;
‘‘mmaretata = letteralmente sposata, che à preso marito part. pass.
femm. aggettivato dell’infinito mmaretà=
sposare, dare o prender marito verbo
denominale da un in (illativo) + maritus donde inmaritare→immaritare→’mmaretà;
tracchie plur.
di tracchia
spuntature di maiale(
ricavate in preferenza dal collo della bestia (tracchia ‘nfosa) o, meno spesso,
dal sottocostato (tracchia asciutta)):
quelle di gola sono piú morbide e gustose in quanto piú ricche di
grasso;
in napoletano più usato il diminutivo tracchiulella/e l’etimo è
da un lat. regionale *tracula→tracla→tracchia
connesso ad un greco trachalos =collo, cervice;
corazza è quel
taglio di carne del bovino adulto (lombo, costa,trinca etc.) adatto per
arrosti, spezzatini, bolliti e stufati variamente denominato in varie città:
Costata,Restringitura,Ossette.,Biancocostato,Gabbia,Spuntatura, Spezzato,Taglio
reale; la voce napoletana curazza(corazza)
è dal tardo latino *coriacea(m), deriv. di corium
'cuoio'in quanto che dalla pelle che insiste su detto taglio di carne si ricava
un ottimo cuoio con il quale un tempo si fabbricavano scudi e
corazze;
nnoglie plurale di nnoglia: si tratta
di una tipica salsiccia piccante, secca ed affumicata (dai rocchi brevi e
stretti) in uso specialmente in provincia,
che vien consumata al naturale o
cotta in umido in talune minestre di
vegetali, per insaporirle; tale salsiccia non è prodotta, come tutte le altre
salsicce, con scelte carni dei suini, ma con carni di scarto e tritume
d’interiora ed il suo nome nnoglia le deriva , attraverso il
franc. andouille(con aferesi della a d’avvio e l’assimilazione
progressiva nd→nn , forse da un tardo latino induviu(m)
= ripieno;
mascariello guancia d’animale macellato; la
voce è da un tema med. maska=lato della
guancia con il suff. di pertinenza arius→ario
+ quello diminutivo m.le iello;
broccolo in
nap. vruoccolo con tipica alternanza
partenopea b/v e dittongazione
popolare d’avvio e derivazione Lat. broccu(m)+ il suff. dim. olus/ola 'con i denti in fuori', quindi
'sporgente, aguzzo' è una gustosa varietà di cavolo dall'infiorescenza carnosa,
di colore verde, simile a quella del cavolfiore, ma più tenera e meno compatta;
la voce sia in italiano che in napoletano è usata
figuratamente per indicare una persona sciocca, inetta, goffa.ed
anche un innamorato dai modi manierati e svenevoli, quello che in napoletano si
dice pere
‘e vruoccolo (piede di broccolo id est: ogni singola pianta di broccolo
recisa per intero dalla radice);
cicoria in nap. cecoria che dal lat. cichorìa, neutro pl. di cichorìum,
dal gr. kichórion, indica una pianta erbacea coltivata per le
foglie commestibili, la cui radice tostata fu usata durante il periodo
bellico, come surrogato del caffè;
scarola tal quale in napoletano che à ceduto
all’italiano la voce derivata dal latino volg. *escariola(m), deriv. del
lat. escarius 'che serve per mangiare', da ìsca 'cibo, esca'
indica una duplice varietà (riccia o liscia) di indivia; anche, in alcune
regioni, ma impropriamente, una varietà
di lattuga o cicoria;
borragine ( che a Napoli è burraccia/vurraccia)
è voce derivata per l’italiano dal lat. mediev. borragine(m),
mentre il napoletano, con tipica
alternanza partenopea b/v è dritto
per dritto dall’arabo abu rach=burraccia con tipico raddoppiamento interno espressivo della r
e della c e deglutinazione della
a iniziale intesa articolo: aburach= ‘a burraccia; di per sé abu rachc significa "padre del sudore"
forse per la particolare attività di questo vegetale che è sudorifero);
la borraggine o borragine è usata a Napoli nella preparazione di
minestre quasi esclusivamente vegetali, di frittelle etc. ; quando poi si
addizionano ai vegetali (cicoria, scarola, borraggine o borragine e verza) varî
tipi di carni: bovine, avicole e suine
si ottiene la famosa minestra maritata detta
pure pignato grasso ed in terra iberica olla potrida ; tipica
per la voce napoletana l’alternanza b→v ed il passaggio della o atona → u;
cappuccia è l’italiano cavolo cappuccio varietà di cavolo che à le foglie unite a forma di
grossa palla || Usato anche come agg. : cavolo cappuccio. forse
il napoletano à ceduto all’italiano la
voce cappuccia derivata dal latino cappa per la forma a cappuccio del relativo fiore;
la femm. cappuccia è stata nell’italiano, maschilizzata ed aggettivata in cappuccio per concordarla con il sost.
masch. cavolo;
verzas. f. varietà di cavolo con larghe
foglie biancastre increspate avvolte a globo. Voce dal lat. volg. *virdia,
neutro pl. di *virdis, dal class. viridis 'verde'; propr. '(cose)
verdi'
scorze plurale di scorza = buccia della frutta e/o degli ortaggi, ma
qui sta per crosta e cioè la
superficie secca e dura di una sostanza: la crosta del pane; una
crosta di ghiaccio; crosta d'albero, corteccia, e qui crosta di formaggio l’etimo di scorza
è dal lat. scortea(m) 'veste di pelle', f. sost. dell'agg. scorteus,
deriv. di scortum 'pelle', mentre crosta
è un derivato del latino crusta(m).
E Veniamo dunque alla ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
• 1 osso di prosciutto ricco di carne,
Mascariello (guanciale) e orecchio di maiale freschi gr. 500,
• 300 gr di cotiche di maiale,
• 300 gr di tracchie(spuntature) di maiale,
• 300 gr di cotiche di maiale,
• 300 gr di tracchie(spuntature) di maiale,
300 grammi di nnoglie,
• 1pollo di circa 800 grammi,
• 400 gr di corazza di manzo,
• 500 gr di broccoli a foglia, broccoletti mondati, cicoria e scarola,borragine, cappuccia;
• 1pollo di circa 800 grammi,
• 400 gr di corazza di manzo,
• 500 gr di broccoli a foglia, broccoletti mondati, cicoria e scarola,borragine, cappuccia;
½ verza,
• 200 g di croste di formaggio grana,
• 200 g di croste di formaggio grana,
200 grammi di caciocavallo piccante a cubetti
di cm. 1,5 di spigolo,
sale doppio un pugnetto,
pepe decorticato q.s.,
un mazzetto di erbe aromatiche per brodo.
procedimento
|
|
Lavate le varie qualità di carne, ponetele in
una pentola con il mazzetto, ricopritele con 4 dita d'acqua, salate e pepate e
lasciatele cuocere a fuoco moderato.
Quando, dopo circa 2 ore la carne sarà cotta, tiratela su, tagliatela a piccoli pezzetti e spolpate l'osso di prosciutto.
Lasciate un po’ raffreddare il brodo, passate un cucchiaio sulla sua superfice e privatelo di tutto il grasso che nel frattempo sarà venuto a galla, rimettete quindi la pentola sul fuoco.
Frattanto in un’altra pentola tuffate tutte le verdure lavate in acqua bollente con pochissimo sale, non appena il bollore avrà ripreso toglietele dal fuoco e fatele ben sgocciolare in uno scolapasta premendole un po' e trasferitele nella pentola con il brodo e finitele di cuocere insieme alle scorze di formaggio grana ed ai cubetti di caciocavallo nel brodo bollente a calore moderato per circa mezz'ora.
Riscaldate la carne nel suo brodo e mischiatela alla verdura e mandatela in tavola.
Quando, dopo circa 2 ore la carne sarà cotta, tiratela su, tagliatela a piccoli pezzetti e spolpate l'osso di prosciutto.
Lasciate un po’ raffreddare il brodo, passate un cucchiaio sulla sua superfice e privatelo di tutto il grasso che nel frattempo sarà venuto a galla, rimettete quindi la pentola sul fuoco.
Frattanto in un’altra pentola tuffate tutte le verdure lavate in acqua bollente con pochissimo sale, non appena il bollore avrà ripreso toglietele dal fuoco e fatele ben sgocciolare in uno scolapasta premendole un po' e trasferitele nella pentola con il brodo e finitele di cuocere insieme alle scorze di formaggio grana ed ai cubetti di caciocavallo nel brodo bollente a calore moderato per circa mezz'ora.
Riscaldate la carne nel suo brodo e mischiatela alla verdura e mandatela in tavola.
MENESTELLA ‘E NATALE
Tipica minestra servita a Napoli in apertura del pranzo natalizio.
per 6 persone:
1 gambetto di prosciutto crudo di ca 400 gr.
500 gr. di polpa (corazza) di manzo;
3 etti di cotenna di maiale fiammeggiata e ridotta in listarelle;
300 gr di scarola;
300 gr di borragine;
300 gr di cicoria;
per 6 persone:
1 gambetto di prosciutto crudo di ca 400 gr.
500 gr. di polpa (corazza) di manzo;
3 etti di cotenna di maiale fiammeggiata e ridotta in listarelle;
300 gr di scarola;
300 gr di borragine;
300 gr di cicoria;
sale doppio una presa,
1 carota,
1 carota,
1 gambo di sedano,
1 cipolla dorata,
2 pomidoro tipo ROMA o SAN MARZANO sbollentati e pelati.
1 ciuffo di prezzemolo. 2 etti di pecorino di cui uno grattugiato
ed uno ridotto in cubettini( cm. 1,5 di spigolo);
sale doppio un pugnetto
pepe decorticato q.s.
procedimento
In una grande pentola mettere il pezzo di carne,il gambetto di
prosciutto , le cotenne, carota, cipolla, sedano, prezzemolo e sale. Ricoprire
d'acqua e far cuocere dolcemente come per un comune brodo. Lessare
separatamente le varie verdure senza cuocerle troppo, scolarle e strizzarle in
modo da eliminare tutta l'acqua possibile. Passare il brodo e immergervi le
verdure cotte spezzettate, il prosciutto
ridotto a pezzettini, le cotenne, la carne ugualmente spezzettate . Portare la
minestra a bollore, aggiungere i cubetti di pecorino e lasciarla sobbollire per
almeno un'ora; regolare eventualmente di sale.
Impiattare cospargendo di pecorino grattugiato e pepe nero macinato al momento.
Impiattare cospargendo di pecorino grattugiato e pepe nero macinato al momento.
Nessun commento:
Posta un commento